prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

materiale

dimensioni


3 cm 1456 cm

2 cm 1640 cm

0 cm 298 cm

5 cm 170 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO - pagina 56

ordina per

Lampada 'Sintesi Morsetto' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni '70
MOILIL0262214

Lampada 'Sintesi Morsetto' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni '70

MOILIL0262214
Lampada 'Sintesi Morsetto' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni '70

Lampada da tavolo con morsetto, in metallo e alluminio smaltati.

Nel Carrello

395,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Piccolo Paravento
ANMOAL0262369

Piccolo Paravento

Paravento orientale

ANMOAL0262369
Piccolo Paravento

Paravento orientale

Piccolo paravento da decorazione orientale, in legno ebanizzato, pannelli centrali sul retro rivestiti di una stoffa damascata, il fronte di seta con ricamo in filo dorato a raffigurare un dragone.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Specchio in Legno dorato
ANMOST0262907

Specchio in Legno dorato

Italia XX Secolo

ANMOST0262907
Specchio in Legno dorato

Italia XX Secolo

Specchiera in stile Cabaret, legno dorato e lavorato a bulino, specchio bisellato. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

480,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Poltrona a Rocchetto Barocco
ANSESE0245244

Poltrona a Rocchetto Barocco

Italia Inizio XVIII Secolo

ANSESE0245244
Poltrona a Rocchetto Barocco

Italia Inizio XVIII Secolo

Poltrona a rocchetto, con braccioli riccamente intagliati a motivi fogliacei, ripresi anche nel medaglione che decora la traversa frontale, parzialmente mutilo; seduta e schienale rialzato imbottiti. In noce, i piedi leonini anteriori sono stati aggiunti successivamente.

Nel Carrello

530,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Consolle Anni 60
MOMOMO0263576

Consolle Anni 60

MOMOMO0263576
Consolle Anni 60

Consolle a parete con cassetto sotto piano, vano a giorno e ripiani. In metallo, ottone e legno impiallacciato di mogano.

Nel Carrello

510,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Poltrona Anni 50-60
MOSEPO0263381

Poltrona Anni 50-60

MOSEPO0263381
Poltrona Anni 50-60

Poltrona con imbottitura in espanso, rivestimento in velluto e base in legno.

Nel Carrello

390,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Divanetto Tipo Thonet
ANSESE0260618

Divanetto Tipo Thonet

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANSESE0260618
Divanetto Tipo Thonet

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Divano tipo Thonet in faggio curvato, realizzato alla fine dell'800, schienale a giorno con motivi traforati, seduta incannucciata.

Nel Carrello

1.010,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Poltrona Trasformabile in Inginocchiatoio
ANSESE0245158

Poltrona Trasformabile in Inginocchiatoio

Italia Fine XIX Inizio XX Secolo

ANSESE0245158
Poltrona Trasformabile in Inginocchiatoio

Italia Fine XIX Inizio XX Secolo

Poltrona neorinascimento in legno ebanizzato, con seduta e schienale rialzato imbottiti, la parte superiore è ribaltabile e consente di trasformarlo in un leggio.

Nel Carrello

575,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Sgabelli in Stile Chippendale
ANSESE0245520

Coppia di Sgabelli in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

ANSESE0245520
Coppia di Sgabelli in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di sgabelli in mogano in stile chippendale, Italia inizio XX secolo. Gambe mosse raccordate da traverse tornite. Sedute imbottite e rivestite in tessuto damascato.

Nel Carrello

480,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Poltrona Anni 50
MOSEPO0262622

Poltrona Anni 50

MOSEPO0262622
Poltrona Anni 50

Poltrona con imbottitura a molle, rivestimento in velluto e gambe in legno.

Nel Carrello

430,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cassapanca in Noce
ANMOAL0245178

Cassapanca in Noce

Italia XVII Secolo

ANMOAL0245178
Cassapanca in Noce

Italia XVII Secolo

Cassapanca in noce, il fronte è ornato da semicolonne, una delle quali mancanti, mancante anche il fondo.

Nel Carrello

720,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile Ribalta Anni 60
MOMOMO0260421

Mobile Ribalta Anni 60

MOMOMO0260421
Mobile Ribalta Anni 60

Ribalta con cassetti, legno impiallacciato acero con finitura al poliestere, gambe in ottone.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Appliques
MOILIL0255736

Coppia di Appliques

Italia XX Secolo

MOILIL0255736
Coppia di Appliques

Italia XX Secolo

Coppia di appliques in cristallo, realizzate con luce a finta lanterna ad olio, bobeches e pendenti in vetro. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

720,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Abito Vintage Anni 40 in Velluto
ABVI1A0258330

Abito Vintage Anni 40 in Velluto

Taglia S

ABVI1A0258330
Abito Vintage Anni 40 in Velluto

Taglia S

Abito da cocktail creato in sartoria e databile anni '40. E' in velluto nero con corpetto ricamato a mano con perline, balza finale in raso. Veste la taglia small: lunghezza 104 cm, spalle 44 cm, girovita 80 cm.

Nel Carrello

197,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Guy Laroche Maglia Vintage
ABVI1A0263501

Guy Laroche Maglia Vintage

Taglia S

ABVI1A0263501
Guy Laroche Maglia Vintage

Taglia S

Maglia firmata Guy Laroche e databile anni 70 circa, è in misto cotone nero con filo in lamé. La taglia segnata è la 36.

Nel Carrello

67,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)
ARARNO0262070

Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)

Auronzo di Cadore

ARARNO0262070
Ugo Vittore Bartolini (1906-1975)

Auronzo di Cadore

Olio su tela, 1954. Firmato e datato in basso a dx . Al verso ulteriore firma e titolo. In cornice dorata coeva

Nel Carrello

320,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La Continenza di Scipione
ARARPI0135940

La Continenza di Scipione

ARARPI0135940
La Continenza di Scipione

Olio su tavola. Scuola nord-europea del XVII secolo. La scena raffigura un episodio della vita di Scipione narrato da Tito Livio e da Valerio Massimo. Publio Cornelio Scipione, poi noto come Scipione l'Africano, nel 209 a.C. durante la campagna di Spagna, dopo la presa di Cartagena ricevette come omaggio personale una bellissima vergine, che si trovava nel gruppo degli ostaggi. Ma egli, ascoltando le suppliche della sua famiglia, la rispettò rimandandola ai genitori e al fidanzato, con l'unica raccomandazione che il suo promesso sposo si adoperasse per la pace tra Roma e Cartagine. Nella raffigurazione Scipione è al centro, seduto sul suo trono, e si rivolge a sinistra, ai genitori supplici della fanciulla, mentre con un gesto clemente, indica loro di riprendersi la figlia, in piedi a destra, affiancata dal fidanzato. All'intorno , soldati e seguaci del re. La scena è ricca di figure, luminosa e colorata, e sottolinea la positività del re, personaggio centrale e potente, ma capace di mitezza e clemenza. Il dipinto, restaurato, è stato rinforzato al retro con listelli lignei. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

3.800,00€

Nel Carrello
Coppia Candelabri
OGANOG0245176

Coppia Candelabri

Italia, XIX Secolo

OGANOG0245176
Coppia Candelabri

Italia, XIX Secolo

Coppia di candelabri in stile Impero in legno di faggio, intagliati e dorati a foglia oro, paralumi in raso riccamente ricamati a mano con simboli eucaristici. Italia, fina XIX Secolo.

Nel Carrello

740,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Orologio a Pendolo
ANMOST0263326

Orologio a Pendolo

Inghilterra XX Secolo

ANMOST0263326
Orologio a Pendolo

Inghilterra XX Secolo

Orologio a pendolo John Warning, quadrante in metallo inciso, colonne ebanizzate. Inghilterra, XX Secolo.

Nel Carrello

580,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Specchio in Stile
ANCOSP0245639

Specchio in Stile

Italia XX Secolo

ANCOSP0245639
Specchio in Stile

Italia XX Secolo

Specchio in stile con cornice sagomata dorata e intagliata con motivi fogliacei.

Nel Carrello

600,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Carrello Anni 80
MOCOCO0257459

Carrello Anni 80

MOCOCO0257459
Carrello Anni 80

Carrello di servizio in plexiglas, vetro e metallo cromato.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Scena con Filatrice 1876
ARAROT0262368

Dipinto di Scena con Filatrice 1876

ARAROT0262368
Dipinto di Scena con Filatrice 1876

Olio su tela, applicata a tavola. Scuola francese. Firmato F. Barthélemy e datato 1876 in basso a sinistra. La scena è di gusto e ambientazione orientaleggiante, e suggerisce l'educazione, domestica e intellettuale, di una giovinetta (si impone il richiamo seppur laico all'Educazione della Vergine!): una fanciulla, in piedi al centro della scena, mentre è intenta ad un lavoro di ricamo ascolta l'insegnamento della madre, che tiene tra le mani dei fogli scritti; la donna anziana è vestita in abito orientale e adagiata su un triclinio, mentre, alle sue spalle, una serva scosta la tenda, lasciando apparire lo sfondo di un imponente tempio classicheggiante. La scena è caratterizzata da particolari dell'ambientazione curati e ricchi di dettagli, come nel mazzo di fiori sul tavolo da ricamo, nel tessuto che ricopre il triclinio su cui è adagiata la madre; l'atmosfera intima e domestica è sottolineata dai colori di terra delle mura del palazzo, su cui spiccano le tinte vivaci delle figure, ben illuminate dalla luce erompente dall' esterno. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi
ARAROT0165075

Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

ARAROT0165075
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

Composti da fogli xilografati, cuciti insieme e in parte colorati, con figure e testi abbinati. Il gruppo è composto da 23 libretti, dei quali due in tre copie ed uno in quattro copie; un'altra coppia presenta stessa copertina ma contenuti differenti. I libretti si possono considerare come "manga" del XIX secolo: la parola "manga" ancor oggi può designare tante produzioni diverse, come vignette singole, disegni sparsi, illustrazioni più elaborate, strisce a fumetti, albi a fumetti, nonché disegni animati. Partendo quindi dall'assunto che non esiste una “forma manga” ma diversi modi di concepire oggetti e forme grafiche tutti denominabili con tale parola, il termine manga si può attestare nell'uso letterario e saggistico in Giappone già nel XVIII secolo per indicare, come detto sopra, disegni e bozzetti. Ma è dalla prima metà dell'Ottocento che si afferma, grazie alla progressiva pubblicazione, a partire dal 1814, dei 15 volumi di illustrazioni, studî, divertimenti grafici e dettagliate stampe bicromatiche di Katsushika Hokusai. Se invece si vuole dare alla parola il significato più specifico di “storie disegnate in sequenza”, l'esordio allora va collocato alla seconda metà del XIX secolo, analogamente a come avvenuto in Europa e negli Stati Uniti per i fumetti. I libretti si presentano in buone condizioni.

Nel Carrello

850,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Louis Dorigny attribuibile a
SELECTED
SELECTED
ARARPI0148941

Louis Dorigny attribuibile a

Erminia tra i Pastori

ARARPI0148941
Louis Dorigny attribuibile a

Erminia tra i Pastori

Olio su tela. La grande tela racconta un episodio tratto dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, in cui la giovane Erminia, principessa d'Antiochia segretamente innamorata di Tancredi, assiste al ferimento in duello dell'amato. Spinta dall'amore indossa quindi le armi della guerriera Clorinda, sua intima amica, e di notte esce per raggiungere l'amato Tancredi e curarlo. Ma al campo cristiano un raggio di luce lunare la illumina e, scambiata per Clorinda dalle sentinelle, è costretta ad una fuga precipitosa: capita così in un villaggio abitato da pastori che vivono lontani dalla guerra in uno spazio idilliaco, dove chiede e ottiene di essere ospitata per qualche tempo nella speranza (vana) di dimenticare il suo amore infelice. L'opera, già attribuito a Carlo Loth, è piuttosto rimandabile alla produzione di Louis Dorigny, il pittore parigino che visse a lungo in Italia, a Roma, a Venezia e infine definitivamente a Verona, ove ottenne numerose commesse da veronesi ma anche da committenti veneti e lombardi, estendendo la sua attività di affrescatore da Bergamo sino a Udine. A Verona fin dall'inizio del secolo, le preferenze in campo pittorico andavano verso un linguaggio classicistico complesso nella composizione, ma pacato ed elegante, anche nelle grandi opere decorative. A questa pittura si uniforma il Dorigny, che in questa tela coniuga l'equilibrato classicismo di Simon Vouet (di cui era nipote) con i chiaroscuri appresi a Roma e la pacata eleganza veneta. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

6.200,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello