#YesDiManoinMano

Condivisione di Storie e Passioni dal Passato

Amiamo vedere i nostri prodotti nelle vostre vite!

Ogni volta che vediamo i nostri pezzi di antiquariato, modernariato, arte, abbigliamento vintage o libri usati prendere vita nelle vostre case, ci emozioniamo. Le storie del passato che questi oggetti raccontano si fondono con il vostro presente, e questo ci ispira. A volte potremmo chiedervi il permesso di condividere queste immagini o video sui nostri canali, per mostrare a tutti quanto può essere affascinante dare nuova vita a un pezzo di storia. Le immagini vengono pubblicate principalmente sulle pagine dei prodotti corrispondenti sul nostro sito, per far vedere ad altri appassionati di vintage, collezionismo e stile retrò come integrare questi oggetti nella loro quotidianità. In alcuni casi, potrebbero anche essere condivise sui nostri altri canali, come Instagram, Facebook, newsletter, o in uno dei nostri negozi fisici.


 Accettazione con l'hashtag #yesdimanoinmano

Rispondendo alla nostra richiesta con l'hashtag #yesdimanoinmano, ci concedi la possibilità di condividere i tuoi scatti. Con questo hashtag, accetti quanto segue:

Ci concedi una licenza non esclusiva, senza royalty e valida in tutto il mondo, per utilizzare le foto a cui hai risposto con #yesdimanoinmano, qui di seguito definite come "immagini", per le nostre attività di marketing e/o pubblicità. Questo include la galleria sul nostro sito web, le newsletter, i social media, e-mail e altre comunicazioni con i clienti, materiali espositivi in negozio e altre iniziative legate alla valorizzazione del passato e del collezionismo.

 
Dichiarazioni e Garanzie

Dichiari e garantisci che:
(i) possiedi tutti i diritti sulle tue immagini,
(ii) hai ottenuto il permesso da tutte le persone presenti nelle tue immagini di trasferire i diritti come descritto, e
(iii) l'uso delle tue immagini da parte di Di Mano in Mano non violerà i diritti di terzi né alcuna legge.

 
Risoluzione di Responsabilità

Ci sollevi da qualsiasi obbligo di compensarti per l'uso delle tue immagini e per i diritti di proprietà intellettuale relativi a tali utilizzi descritti, esonerando e accettando di mantenere Di Mano in Mano e tutte le persone che agiscono per conto della cooperativa indenni da eventuali reclami, richieste o responsabilità di qualsiasi natura, in relazione all'uso delle immagini come sopra descritto.



Contatti

Per qualsiasi domanda riguardante la privacy e la protezione dei dati, puoi contattarci all’indirizzo: info@dimanoinmano.it.

Leggi tutto

Il nome Art Déco lo si deve alla mostra tenutasi a Parigi nel 1925, che si chiamò Esposizione Internazionale delle Arti-Decorative Moderne e fu successore dello stile Liberty.

L'Art Déco è un periodo storico stilistico formatosi successivamente al periodo floreale Liberty, poco dopo la fine della prima guerra mondiale.

Ci fu un mutamento quasi radicale anticipato dal crescere del movimento Precisionista e da quello del Cubismo (nell'arte), gli arredi Art-Decò si caratterizzarono per le linee decisamente più rigide e la presenza di figure geometriche, abbandonando definitivamente le linee sinuose e mosse, di oggetti e arredamenti, del precedente periodo Liberty.

Si affermò dagli albori del 1915 sino agli inizi degli anni 30.

Questo stile fu trasversale e si crearono maggiori esponenti nelle forme d'arte più diverse, dall'architettura urbana alla pittura, dalla scultura ai mastri vetrai, dalla produzione di oggettistica come complemento di arredamenti ai gioielli.

 

Antiquariato Classic Monday 64 - Capricci Architettonici