tipologia specifica

prezzo

14 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


0 cm 570 cm

2 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Applica

mix - pagina 105

ordina per

Salotto in Stile
ANMOST0262539

Salotto in Stile

Italia XX Secolo

ANMOST0262539
Salotto in Stile

Italia XX Secolo

Salottino in stile, in legno laccato. Seduta poltroncine in paglia di Vienna, tessuto damascato. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

580,00€

Nel Carrello
Sedie Anni 60
MOSESE0263767

Sedie Anni 60

MOSESE0263767
Sedie Anni 60

Gruppo di 3 sedie, legno di faggio e fasce curvate, tinte, seduta e schienale in espanso, rivestimento in similpelle.

Nel Carrello

390,00€

Nel Carrello
Genny Borsa a Mano
ABACIN0264339

Genny Borsa a Mano

ABACIN0264339
Genny Borsa a Mano

Borsa a mano dalla struttura semirigida realizzata in cotone ottoman, tessuto caratterizzato da rilievi simili a righe, dati dalla tessitura. L'elemento distintivo sono i manici, in metallo dorato, che riportano l'iniziale del marchio. Fodera interna. Tasca con cerniera. Chiusura con bottone automatico.

Nel Carrello

140,00€

Nel Carrello
Secretaire
ANMORI0262871

Secretaire

Ribalta in Stile Direttorio XX Secolo

ANMORI0262871
Secretaire

Ribalta in Stile Direttorio XX Secolo

Secretaire in stile direttorio, realizzato in mogano e piuma di mogano, composto da due ante nella base, anta a ribalta e cassetto sotto piani; nell'anta a ribalta è contenuto un castello con vani porta lettere e cassettini, il piano in pelle per la scrittura. Piano in marmo verde, piedi tronco conici scanalati come i montanti che delimitano il mobile, decori e rivestimenti delle cornici in lamierino d'ottone.

Nel Carrello

780,00€

Nel Carrello
Credenza Umbertina
ANMOLI0262272

Credenza Umbertina

Italia Fine XIX Secolo

ANMOLI0262272
Credenza Umbertina

Italia Fine XIX Secolo

Credenza umbertina in abete impiallacciato noce, base con ante pannellate e due cassetti, alzata con ante a vetro. Italia, fine XIX Secolo.

Nel Carrello

670,00€

Nel Carrello
Tavolo in Legno Intagliato
ANTATA0261585

Tavolo in Legno Intagliato

Tavolo in Stile Etnico

ANTATA0261585
Tavolo in Legno Intagliato

Tavolo in Stile Etnico

Tavolo realizzato dall'artista Rino Galbiati, in legno intagliato di gusto etnico, due pilastri racchiusi in due sirene intagliate raccordati da traversa sostengono il piano del tavolo, decorato con greche diverse nesse fasce e sul piano, i pannelli delle gambe sono intagliati con motivi legati alla fontana della vita con pavoni e fiori. l'intaglio a bassorilievo è dipinto in verde.

Nel Carrello

2.850,00€

Nel Carrello
Coppia di Poltrone Luigi Filippo
ANSESE0262555

Coppia di Poltrone Luigi Filippo

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

ANSESE0262555
Coppia di Poltrone Luigi Filippo

Italia Secondo Quarto XIX Secolo

Coppia di poltrone Luigi Filippo in noce, schienale e braccioli intagliati e rastremati, seduta e schienale imbottiti, piedi mossi. Italia, secondo quarto XIX Secolo.

Nel Carrello

580,00€

Nel Carrello
Borsalino Cappello Vintage in Feltro Tortora
ABVI1A0263460

Borsalino Cappello Vintage in Feltro Tortora

ABVI1A0263460
Borsalino Cappello Vintage in Feltro Tortora

Cappello firmato Borsalino in feltro spazzolato color tortora, con cinta e bordino in fettuccia scura. La tesa è piccola (5 cm) e la circonferenza misura 55 cm.

Nel Carrello

80,00€

Nel Carrello
Lampada 'Sintesi Morsetto' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni '70
MOILIL0262214

Lampada 'Sintesi Morsetto' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni '70

MOILIL0262214
Lampada 'Sintesi Morsetto' di Ernesto Gismondi per Artemide Anni '70

Lampada da tavolo con morsetto, in metallo e alluminio smaltati.

Nel Carrello

320,00€

Nel Carrello
Lampada  Parentesi  Achille Castiglioni Pio Manzù
MOILIL0261156

Lampada Parentesi Achille Castiglioni Pio Manzù

MOILIL0261156
Lampada Parentesi Achille Castiglioni Pio Manzù

Iconica lampada pavimento-soffitto modello 'Parentesi' disegnata da Achille Castiglioni e Pio Manzù, produzione Flos. Punto luce con regolazione di intensità e posizione regolabile in altezza e direzionabile mediante lo scorrimento di un tubolare di acciaio sagomato su un cavetto di acciaio teso tra plafone e pavimento.

Nel Carrello

320,00€

Nel Carrello
Divanetto Tipo Thonet
ANSESE0260618

Divanetto Tipo Thonet

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANSESE0260618
Divanetto Tipo Thonet

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Divano tipo Thonet in faggio curvato, realizzato alla fine dell'800, schienale a giorno con motivi traforati, seduta incannucciata.

Nel Carrello

890,00€

Nel Carrello
Poltrona Anni 50-60
MOSEPO0263381

Poltrona Anni 50-60

MOSEPO0263381
Poltrona Anni 50-60

Poltrona con imbottitura in espanso, rivestimento in velluto e base in legno.

Nel Carrello

290,00€

Nel Carrello
Poltrona Trasformabile in Inginocchiatoio
ANSESE0245158

Poltrona Trasformabile in Inginocchiatoio

Italia Fine XIX Inizio XX Secolo

ANSESE0245158
Poltrona Trasformabile in Inginocchiatoio

Italia Fine XIX Inizio XX Secolo

Poltrona neorinascimento in legno ebanizzato, con seduta e schienale rialzato imbottiti, la parte superiore è ribaltabile e consente di trasformarlo in un leggio.

Nel Carrello

500,00€

Nel Carrello
Coppia di Sgabelli in Stile Chippendale
ANSESE0245520

Coppia di Sgabelli in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

ANSESE0245520
Coppia di Sgabelli in Stile Chippendale

Italia Inizio XX Secolo

Coppia di sgabelli in mogano in stile chippendale, Italia inizio XX secolo. Gambe mosse raccordate da traverse tornite. Sedute imbottite e rivestite in tessuto damascato.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Poltrona Anni 50
MOSEPO0262622

Poltrona Anni 50

MOSEPO0262622
Poltrona Anni 50

Poltrona con imbottitura a molle, rivestimento in velluto e gambe in legno.

Nel Carrello

330,00€

Nel Carrello
Mobile Ribalta Anni 60
MOMOMO0260421

Mobile Ribalta Anni 60

MOMOMO0260421
Mobile Ribalta Anni 60

Ribalta con cassetti, legno impiallacciato acero con finitura al poliestere, gambe in ottone.

Nel Carrello

490,00€

Nel Carrello
Coppia di Appliques
MOILIL0255736

Coppia di Appliques

Italia XX Secolo

MOILIL0255736
Coppia di Appliques

Italia XX Secolo

Coppia di appliques in cristallo, realizzate con luce a finta lanterna ad olio, bobeches e pendenti in vetro. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

620,00€

Nel Carrello
Abito Vintage Anni 40 in Velluto
ABVI1A0258330

Abito Vintage Anni 40 in Velluto

Taglia S

ABVI1A0258330
Abito Vintage Anni 40 in Velluto

Taglia S

Abito da cocktail creato in sartoria e databile anni '40. E' in velluto nero con corpetto ricamato a mano con perline, balza finale in raso. Veste la taglia small: lunghezza 104 cm, spalle 44 cm, girovita 80 cm.

Nel Carrello

190,00€

Nel Carrello
Guy Laroche Maglia Vintage
ABVI1A0263501

Guy Laroche Maglia Vintage

Taglia S

ABVI1A0263501
Guy Laroche Maglia Vintage

Taglia S

Maglia firmata Guy Laroche e databile anni 70 circa, è in misto cotone nero con filo in lamé. La taglia segnata è la 36.

Nel Carrello

60,00€

Nel Carrello
La Continenza di Scipione
ARARPI0135940

La Continenza di Scipione

ARARPI0135940
La Continenza di Scipione

Olio su tavola. Scuola nord-europea del XVII secolo. La scena raffigura un episodio della vita di Scipione narrato da Tito Livio e da Valerio Massimo. Publio Cornelio Scipione, poi noto come Scipione l'Africano, nel 209 a.C. durante la campagna di Spagna, dopo la presa di Cartagena ricevette come omaggio personale una bellissima vergine, che si trovava nel gruppo degli ostaggi. Ma egli, ascoltando le suppliche della sua famiglia, la rispettò rimandandola ai genitori e al fidanzato, con l'unica raccomandazione che il suo promesso sposo si adoperasse per la pace tra Roma e Cartagine. Nella raffigurazione Scipione è al centro, seduto sul suo trono, e si rivolge a sinistra, ai genitori supplici della fanciulla, mentre con un gesto clemente, indica loro di riprendersi la figlia, in piedi a destra, affiancata dal fidanzato. All'intorno , soldati e seguaci del re. La scena è ricca di figure, luminosa e colorata, e sottolinea la positività del re, personaggio centrale e potente, ma capace di mitezza e clemenza. Il dipinto, restaurato, è stato rinforzato al retro con listelli lignei. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

3.800,00€

Nel Carrello
Coppia Candelabri
OGANOG0245176

Coppia Candelabri

Italia, XIX Secolo

OGANOG0245176
Coppia Candelabri

Italia, XIX Secolo

Coppia di candelabri in stile Impero in legno di faggio, intagliati e dorati a foglia oro, paralumi in raso riccamente ricamati a mano con simboli eucaristici. Italia, fina XIX Secolo.

Nel Carrello

680,00€

Nel Carrello
Carrello Anni 80
MOCOCO0257459

Carrello Anni 80

MOCOCO0257459
Carrello Anni 80

Carrello di servizio in plexiglas, vetro e metallo cromato.

Nel Carrello

220,00€

Nel Carrello
Ascia Cerimoniale Danza Manzhi
OGANOG0261647

Ascia Cerimoniale Danza Manzhi

Africa Terzo Quarto del XX Secolo

OGANOG0261647
Ascia Cerimoniale Danza Manzhi

Africa Terzo Quarto del XX Secolo

Ascia cerimoniale per la danza ”Manzhi” in ferro con manico in cuoio intrecciato, realizzata dai Kirdi/Kapsiki, popolazione stanziata a cavallo fra il Camerun nord-occidentale e la Nigeria nord-orientale. La forma della lama rappresenta un gallo stilizzato.

Nel Carrello

180,00€

Nel Carrello
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi
ARAROT0165075

Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

ARAROT0165075
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

Composti da fogli xilografati, cuciti insieme e in parte colorati, con figure e testi abbinati. Il gruppo è composto da 23 libretti, dei quali due in tre copie ed uno in quattro copie; un'altra coppia presenta stessa copertina ma contenuti differenti. I libretti si possono considerare come "manga" del XIX secolo: la parola "manga" ancor oggi può designare tante produzioni diverse, come vignette singole, disegni sparsi, illustrazioni più elaborate, strisce a fumetti, albi a fumetti, nonché disegni animati. Partendo quindi dall'assunto che non esiste una “forma manga” ma diversi modi di concepire oggetti e forme grafiche tutti denominabili con tale parola, il termine manga si può attestare nell'uso letterario e saggistico in Giappone già nel XVIII secolo per indicare, come detto sopra, disegni e bozzetti. Ma è dalla prima metà dell'Ottocento che si afferma, grazie alla progressiva pubblicazione, a partire dal 1814, dei 15 volumi di illustrazioni, studî, divertimenti grafici e dettagliate stampe bicromatiche di Katsushika Hokusai. Se invece si vuole dare alla parola il significato più specifico di “storie disegnate in sequenza”, l'esordio allora va collocato alla seconda metà del XIX secolo, analogamente a come avvenuto in Europa e negli Stati Uniti per i fumetti. I libretti si presentano in buone condizioni.

Nel Carrello

800,00€

Nel Carrello