tipologia specifica

prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


0 cm 570 cm

2 cm 1640 cm

0 cm 375 cm

4 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

mix - pagina 145

ordina per

Vaso in Maiolica con Fiori a Rilievo Manifattura di Napoli
OGANCE0225020

Vaso in Maiolica con Fiori a Rilievo Manifattura di Napoli

Italia Fine '800

OGANCE0225020
Vaso in Maiolica con Fiori a Rilievo Manifattura di Napoli

Italia Fine '800

Vaso in maiolica con fiori a rilievo policromi di manifattura napoletana. Marchio sotto la base: G. B. Napoli.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Carlton House Desk
ANTASC0152927

Carlton House Desk

Inghilterra Primo quarto del XIX Secolo GiorgioIII

ANTASC0152927
Carlton House Desk

Inghilterra Primo quarto del XIX Secolo GiorgioIII

Scrivania inglese sorretta da gambe tronco-piramidali con piedini in ottone, presenta tre cassetti nella fascia; il piano al centro presenta un inserto in marocchino sollevabile a leggio ed è dotato di un'alzatina a “U” con cassetti. In mogano, è dotato di ringherina ottonata. Il nome “Carlton House Desk” prende il nome dalla residenza londinese del futuro Giorgio IV, per il quale Goerge Hepplewhite progettò e realizzò tale modello nel XVIII secolo.

Nel Carrello

3.070,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Damerino Cicisbeo in Biscuit
OGANOG0215982

Damerino Cicisbeo in Biscuit

Francia Fine '800

OGANOG0215982
Damerino Cicisbeo in Biscuit

Francia Fine '800

Figura in biscuit finemente dipinta raffigurante Damerino Cicisbeo.

Nel Carrello

155,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Figura in Porcellana Bianca di Rudolstadt
OGANCE0224130

Figura in Porcellana Bianca di Rudolstadt

Germania Fine '800

OGANCE0224130
Figura in Porcellana Bianca di Rudolstadt

Germania Fine '800

Scultura in porcellana bianca raffigurante figura di uomo orientale. Sotto la base marchio della manifattura.

Nel Carrello

175,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Evenement Blusa in Pura Seta
ABDO1A0224425

Evenement Blusa in Pura Seta

Taglia 44

ABDO1A0224425
Evenement Blusa in Pura Seta

Taglia 44

Elegante blusa in pura seta nera, con dettagli trasparenti e in pizzo. Abbottonatura con piccoli bottoni neri.

Nel Carrello

62,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Baule di Gusto Neorinascimentale con Tavolino
ANMOAL0155969

Baule di Gusto Neorinascimentale con Tavolino

Italia Inizio XIX Secolo

ANMOAL0155969
Baule di Gusto Neorinascimentale con Tavolino

Italia Inizio XIX Secolo

Baule di gusto neorinascimentale con tavolino d'appoggio coevo, Italia inizio XIX secolo. Baule in legno di canfora decorato con lamierino sbalzato e fondo in lamierino dorato, maniglie in ferro battuto sui lati, interno con coppia di vani porta oggetti laterali. Dotato di serratura con meccanismo d'apertura a doppia mandata sul fronte e segnale sonoro a campanella (chiave mancante). Tavolino d'appoggio in noce, montanti torniti, piedi a plinto raccordati da traverse. Restauri e sostituzioni.

Nel Carrello

1.990,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bacile in Maiolica
OGANCE0203406

Bacile in Maiolica

Italia Prima Metà XIX Secolo

OGANCE0203406
Bacile in Maiolica

Italia Prima Metà XIX Secolo

Bacile in maiolica con bordo polilobato. Decoro a mazzetti di fiori policromi ed evidenti segni di restauro.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Mosè salvato dalle Acque
ARARPI0222522

Dipinto Mosè salvato dalle Acque

ARARPI0222522
Dipinto Mosè salvato dalle Acque

Olio su tela. La scena racconta l'episodio biblico del libro dell' Esodo in cui il piccolo Mosè, che la madre aveva affidato al fiume all'interno di una cesta per salvarlo dalla strage dei figli maschi israeliani (ordinata dal Faraone d'Egitto per impedire che il popolo israeliano diventasse troppo numeroso e potesse ribellarsi alla schiavitù), viene ritrovato da una ancella della figlia dello stesso Faraone, che decide di adottarlo e lo salva. La scena, ambientata lungo il fiume, è interamente occupata dalle figure femminili del seguito principesco, ammassate e proiettate verso l'angolo in basso a destra ove è collocato il cesto con il neonato. Anche tutti gli sguardi sono rivolti verso il bambino, nella direzione indicata dal braccio proteso della donna in primo piano a destra. Spiccano le rotondità delle forme femminili, soprattutto delle tre figure in primo piano, ove giochi di luci e ombre fanno risaltare gli incarnati che emergono dalle vesti. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice.

Nel Carrello

2.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo Scultoreo in Porcellana Bianca Ginori a Doccia
OGANCE0223741

Gruppo Scultoreo in Porcellana Bianca Ginori a Doccia

Italia Prima Metà del '900

OGANCE0223741
Gruppo Scultoreo in Porcellana Bianca Ginori a Doccia

Italia Prima Metà del '900

Gruppo scultoreo in porcellana bianca raffigurante due dame sedute sul divano. Sotto la base marchio della manifattura.

Nel Carrello

250,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di Amorini in Biscuit Sèvres
OGANCE0215988

Gruppo di Amorini in Biscuit Sèvres

Francia Metà '900

OGANCE0215988
Gruppo di Amorini in Biscuit Sèvres

Francia Metà '900

Gruppo di amorini in biscuit che forgiano le frecce. Sotto la base marchio della manifattura incusso.

Nel Carrello

175,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Anni 60 Ross Littel per ICF
MOTATA0214004

Tavolo Anni 60 Ross Littel per ICF

MOTATA0214004
Tavolo Anni 60 Ross Littel per ICF

Tavolo basso con piano quadrato in marmo bianco e struttura in profilato d'acciaio a sezione rettangolare.

Nel Carrello

690,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Marc Jacobs Décolleté
ABACIN0223357

Marc Jacobs Décolleté

Numero 37

ABACIN0223357
Marc Jacobs Décolleté

Numero 37

Décolleté verniciate color grigio, con punta quadrata e piccolo dettaglio di cucitura sullo scollo e sul retro. Le scarpe sono in buone condizioni, presentano solo un lieve segno sulla scarpa sinistra, dato dal normale utilizzo della calzatura.

Nel Carrello

52,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Consolle ad Angolo in Stile Barocchetto
ANMOAN0222240

Coppia di Consolle ad Angolo in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

ANMOAN0222240
Coppia di Consolle ad Angolo in Stile Barocchetto

Italia XX Secolo

Consolle in legno dorato e laccato con piano in finto marmo, fascia sottopiano mossa come le gambe e le traverse di raccordo. Italia XX secolo

Nel Carrello

530,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vaso in Vetro Sommerso di Murano
OGMOOG0219909

Vaso in Vetro Sommerso di Murano

Italia Anni '60

OGMOOG0219909
Vaso in Vetro Sommerso di Murano

Italia Anni '60

Vaso in vetro sommerso a più colori costolato a torchon.

Nel Carrello

185,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Riccardo Viriglio
ARARNO0222970

Dipinto di Riccardo Viriglio

Rovereto 1920

ARARNO0222970
Dipinto di Riccardo Viriglio

Rovereto 1920

Olio su tavola. Firmato in basso a sinistra. Al retro a matita il titolo e la data. Riccardo Viriglio, pittore pavese paesaggista, ritrasse scorci urbani prevalentemente della sua città e vedute paesaggistiche soprattutto lombarde. Qui è proposto uno scorcio del paesino di Roveleto, paesino della campagna piacentina ai piedi delle colline preappenniniche. L'opera è presentata in cornice.

Nel Carrello

360,00€

Nel Carrello
Coppia di Torcieri
ANILLA0104976

Coppia di Torcieri

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANILLA0104976
Coppia di Torcieri

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppia di torcieri in ferro battuto, con parti in ottone e lamierino nella corolla reggi-cero superiore.

Nel Carrello

930,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giovanni Boni
ARAROT0116058

Giovanni Boni

Scena d'Assedio

ARAROT0116058
Giovanni Boni

Scena d'Assedio

Olio su tela. Al di fuori delle fortificazioni di una città un condottiero, attorniato dai suoi soldati, si accinge ad accendere la miccia del cannone. L'esercito difende la cittadella al di fuori delle mura e i soldati scrutano l'orizzonte guardando verso il basso: ciò induce a collocare la scena sulle fortificazioni di una città, in particolare di quelle di Genova che si ergono sulle montagne retrostanti e dalle quali i genovesi difendevano la città dagli attacchi provenienti dal mare; la collocazione a Genova è avallata dallo stendardo che sventola sulle mura, la Croce di San Giorgio (croce rossa in campo bianco) vessillo della Repubblica di Genova. La foggia delle armature, delle armi e delle vesti rimanderebbe all'assedio di Genova del 1522. Si tratta quindi della rappresentazione ottocentesca di un episodio storico, che rientra perciò in quella produzione pittorica diffusa ampiamente in Italia nel XIX secolo, ispirata al nuovo romanzo storico proposto dalla letteratura. Sul retro del telaio è riportato il nome G. Boni, insieme a un numero che rimanda alla partecipazione a mostra ufficiale. Giovanni Boni fu allievo dell'Accademia di Brera, in particolare seguace di Giuseppe Sogni, artista che tra i primi predilesse la pittura a soggetto storico nelle sue innovative declinazioni romantiche. Del Boni non si conosce molto, nè dal punto di vista biografico nè della sua produzione. Di sua sicura attribuzione si conosce solamente il Nudo d'uomo (Accademia dipinta) con cui vinse il primo premio per la Scuola del Nudo a Brera nel 1852. L'opera rende con efficacia espressiva le figure e il pathos della scena; i personaggi in primo piano sono molto ben caratterizzati nelle pose, nelle espressioni, nei dettagli degli abiti e delle armi, mentre poi le altre figure sfumano in secondo piano, suggerendo la presenza di un esercito numeroso. Il dipinto, ancora in prima tela, presenta piccole diffuse cadute di colore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.340,00€

Nel Carrello
Vaso in Stile Gallé
OGMOOG0219997

Vaso in Stile Gallé

Francia XX Secolo

OGMOOG0219997
Vaso in Stile Gallé

Francia XX Secolo

Vaso in vetro policromo decorato con paesaggio a tutto campo. Vaso ottenuto aggiungendo lamelle di vetro colorato quando il vetro è ancora incandescente. In seguito, una volta modellato e ricotto, il vaso viene inciso e decorato. Marchio della manifattura a rilievo.

Nel Carrello

325,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Posacenere Emanuel Ungaro
OGANOG0220180

Posacenere Emanuel Ungaro

Francia Anni '80 '90

OGANOG0220180
Posacenere Emanuel Ungaro

Francia Anni '80 '90

Posacenere Emanuel Ungaro Sasaki Crystal Japan. Etichetta adesiva della manifattura sul bordo interno e marchio di fabbrica sotto la base.

Nel Carrello

185,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto La Madonna di San Gerolamo
ARARPI0221741

Dipinto La Madonna di San Gerolamo

ARARPI0221741
Dipinto La Madonna di San Gerolamo

Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo. Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile al 1528 circa e conservato oggi nella Galleria Nazionale di Parma. Il soggetto della rappresentazione è la presentazione a Gesù, da parte di san Girolamo, della traduzione della Bibbia dall'ebraico al latino popolare, lavoro svolto dal santo su richiesta di Papa Damaso e che egli compì rinchiudendosi in solitudine nella grotta di Betlemme. Nel dipinto, la centralità della scena è occupata da Maria seduta con in braccio il Bambin Gesù. Attorno a loro sono composte a semicerchio diverse figure. Sulla sinistra è collocata in piedi la possente figura del vecchio Girolamo, che guarda al Bambino, mentre stringe nella mano il rotolo della traduzione, con il leone, suo compagno di eremitaggio, accucciato ai piedi. Sullo stesso lato, un angelo sorregge la Bibbia rivolgendosi sorridente alla Madonna e al Bambino. Sull'altro lato giace semisdraiata la Maddalena, che abbraccia affettuosamente il piedino del bimbo, il quale a sua volta le accarezza i capelli, in un gesto intimo che sottolinea l' intenso legame tra le due figure. Dietro la Maddalena, un angioletto arriccia il naso annusando il vasetto degli unguenti della santa penitente. La scena è collocata sotto un tendaggio rosso, aperto su un ampio paesaggio. IL dipinto del Correggio ebbe ampio successo, tanto che ne esistono numerose copie e repliche antiche, tra le quali questa qui presentata. L'opera, restaurata e ritelata., è presentata in cornice antica coeva.

Nel Carrello

6.500,00€

Nel Carrello
Dipinto Mosè salvato dalle Acque
ARARPI0221744

Dipinto Mosè salvato dalle Acque

ARARPI0221744
Dipinto Mosè salvato dalle Acque

Olio su tela. La scena racconta l'episodio biblico del libro dell' Esodo in cui il piccolo Mosè, che la madre aveva affidato al fiume all'interno di una cesta per salvarlo dalla strage dei figli maschi israeliani (ordinata dal Faraone d'Egitto per impedire che il popolo israeliano diventasse troppo numeroso e potesse ribellarsi alla schiavitù), viene ritrovato da una ancella della figlia dello stesso Faraone, che decide di adottarlo e lo salva. La scena è ambientata sulle rive di un fiume ma in un paesaggio non orientale, con strutture architettoniche sulla destra: numerose le figure , raffiguranti il seguito della principessa, collocata al centro insieme al bimbo nella cesta. La tela restaurata, è stata applicata su telaio moderno. E' presentata in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

1.860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Parallelometro Odontotecnico Galloni
OGANOG0219952

Parallelometro Odontotecnico Galloni

Italia Metà '900 ca

OGANOG0219952
Parallelometro Odontotecnico Galloni

Italia Metà '900 ca

Parallelometro Odontotecnico Galloni.

Nel Carrello

270,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Poltrone Neoclassiche con Seduta e Schienale Incannucciati
ANSESE0219057

Coppia di Poltrone Neoclassiche con Seduta e Schienale Incannucciati

Piacenza Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANSESE0219057
Coppia di Poltrone Neoclassiche con Seduta e Schienale Incannucciati

Piacenza Ultimo Quarto XVIII Secolo

Coppia di poltrone in noce, una neoclassica piacentina, l'altra in stile realizzata agli inizi del Novecento. Schienali a medaglione con doppia incannucciatura, braccioli terminanti a ricciolo; grembiale decorato da elementi a galla e da nastro, quest'ultimo presente anche sulla sommità dello schienale. Gambe troncoconiche scanalate terminanti con piedi a pera. Seduta incannucciata.

Nel Carrello

940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scena di Battaglia
ARARPI0066829

Scena di Battaglia

ARARPI0066829
Scena di Battaglia

Olio su tela. Scuola mittel-europea. Al retro presente monogramma No.S. e cifre di probabile inventario. Il dipinto ricorda opere di area austriaca. Raffigura una battaglia tra cavalieri, dominato in primo piano dallo scontro tra due di essi. Il dipinto proviene da una collezione storica lombarda. Ancora in prima tela e in telaio originale; al retro sono presenti rattoppi e segni di restauri antichi, ed e' stata peraltro sottoposta a ulteriore restauro pittorico e riparativo, presso il nostro laboratorio. Cretto ben marcato. Il dipinto è presentato in cornice anch'essa originale e coeva, laccata.

Nel Carrello

1.950,00€

Nel Carrello