tipologia specifica

prezzo

14 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

dimensioni


0 cm 570 cm

2 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Applica

mix - pagina 83

ordina per

Altare per Shango (Odo Shango) in legno
SELECTED
SELECTED
OGANOG0257504

Altare per Shango (Odo Shango) in legno

Arte Yoruba (Nigeria)

Telefona
Fioriera Neobarocco in Legno Intagliato
SELECTED
SELECTED
ANMOAL0272933

Fioriera Neobarocco in Legno Intagliato

Foresta Nera Svizzera Fine '800

ANMOAL0272933
Fioriera Neobarocco in Legno Intagliato

Foresta Nera Svizzera Fine '800

Fioriera Foresta Nera della fine del XIX secolo. Realizzata in legno di noce riccamente intagliato. I quattro piedi, come il fusto di sostegno, sono intagliati a guisa di rami contorti su cui si attorcigliano rami d'edera, poggianti su due piedi vi sono due cani intagliati. I rami salgono sul fusto decorando su tutti i lati una mangiatoia poggiata sul tronco. Sul fronte abbiamo una complessa iconografia ad intaglio che celebra la caccia, tutto realizzato in un raffinato intaglio. Sulla sommità un'aquila afferra una serpe nel becco, al centro una scena di caccia al cinghiale in cui un cane da caccia sta subendo la fuga della preda che lo travolge, al di sotto troviamo una panoplia con arco e faretra. Una vasca in zinco permette di proteggere l'intaglio dall'umidità dei fiori. Piccole mancanze.

Nel Carrello

7.800,00€

Nel Carrello
Gucci Giacca Uomo Vintage in Lana
ABVI1A0274494

Gucci Giacca Uomo Vintage in Lana

Taglia 48

ABVI1A0274494
Gucci Giacca Uomo Vintage in Lana

Taglia 48

Giacca da uomo firmata Gucci databile anni '70. E' in lana color verde scuro con inserti in pelle marrone, due tasche e chiusura con cerniera, maglia elasticizzata in vita. L'interno è in tessuto trapuntato bordeaux. La taglia è la 48 da uomo: lunghezza 74 cm, girovita 102 cm.

Nel Carrello

340,00€

Nel Carrello
Telefono Modello Bobo Telcer
OGMOOG0274366

Telefono Modello Bobo Telcer

Italia 1971

OGMOOG0274366
Telefono Modello Bobo Telcer

Italia 1971

Telefono a disco in plastica bicolore crema e grigio. Campane esterne sulla parte superiore. Designer Sergio Todeschini per Telcer.

Nel Carrello

230,00€

Nel Carrello
Disegno, Volta della Sala delle Aquile
SELECTED
SELECTED
ARARPI0163830

Disegno, Volta della Sala delle Aquile

Domus Aurea Vincenzo Brenna

Telefona
Antenata “Kolé” in legno
SELECTED
SELECTED
OGANOG0257450

Antenata “Kolé” in legno

Arte Beté (Costa d'Avorio)

Telefona
Dipinto con Scena di Tempesta
ARARPI0274167

Dipinto con Scena di Tempesta

ARARPI0274167
Dipinto con Scena di Tempesta

Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Probabilmente opera di un seguace di Claude Joseph Vernet (1714 -1789), pittore francese specializzato in marine e che più volte realizzò scorci di tempeste e naufragi. La scena è ambientata su una costa rocciosa, in prossimità di un borgo eretto sulla scogliera sovrastante; è in corso una forte tempesta, che scarica un fulmine, saettante dall'alto a destra, sopra alcune figure spaventate di viandanti, e diretto verso il veliero che naviga in balia delle forti onde. Il cielo è carico di nuvoloni neri, anche se in lontananza sembra già cominciare ad aprirsi uno squarcio d'azzurro. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

2.400,00€

Nel Carrello
Dipinto Scena di Osteria
ARARPI0270149

Dipinto Scena di Osteria

ARARPI0270149
Dipinto Scena di Osteria

Olio su tela. All' interno di un osteria, che pare quasi ricavata in una grotta, aperta su una campagna piuttosto brulla, alcuni uomini mangiano, bevono e si rilassano al tavolo accanto al fuoco, mentre una donna seduta per terra, li osserva divertita mentre mangia. Le figure sono grottesche, quasi caricaturali, i colori terrosi, a sottolineare l'estrazione contadina della scena. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

1.000,00€

Nel Carrello
Dipinto Scena con Giocatori di Carte
ARARPI0270151

Dipinto Scena con Giocatori di Carte

ARARPI0270151
Dipinto Scena con Giocatori di Carte

Olio su tela. All' interno di un' osteria, alcuni avventori giocano a carte: l'uomo seduto a sinistra bara, nascondendo una carta nel collo della lisa casacca, sotto lo sguardo divertito dell' oste che sopraggiunge. Le figure risultano grottesche, quasi caricaturali; i colori sono prevalentemente quelli della terra, a sottolineare l'ambientazione popolare. Restaurato e ritelato (al retro etichetta del restauratore datata 1952), il dipinto è presentato in cornice antica.

Nel Carrello

1.200,00€

Nel Carrello
Lacoste Giacca Uomo Vintage
ABVI1P0274558

Lacoste Giacca Uomo Vintage

Taglia L

ABVI1P0274558
Lacoste Giacca Uomo Vintage

Taglia L

Giacchino uomo impermeabile a righe sottili bianche e blu firmata Lacoste. Ha cappuccio estraibile e interno in spugna di cotone, adatto agli sportivi. La taglia è 5 americana, le condizioni sono molto buone.

Nel Carrello

150,00€

Nel Carrello
Lampadario in Vetro Anni 70-80
MOILIL0274007

Lampadario in Vetro Anni 70-80

MOILIL0274007
Lampadario in Vetro Anni 70-80

Lampadario, metallo e alluminio cromato, vetro.

Nel Carrello

110,00€

Nel Carrello
Lenzuolo Singolo con una Federa
ABBIPR0273346

Lenzuolo Singolo con una Federa

ABBIPR0273346
Lenzuolo Singolo con una Federa

Lenzuolo singolo in lino con una federa. Punto pieno. Orlo smerlato. Colore bianco panna. Misure: 124x240 Federa: 85x46

Nel Carrello

60,00€

Nel Carrello
Maternità “Joomoni” o “Gwandusu”
SELECTED
SELECTED
OGANOG0257445

Maternità “Joomoni” o “Gwandusu”

Arte Bamana (Mali)

Telefona
Figure femminili di Francesco Conti
SELECTED
SELECTED
ARTPIT0001710

Figure femminili di Francesco Conti

Eroine dell'antichità, XVIII secolo

Telefona
Maternità in legno, Arte Yoruba
SELECTED
SELECTED
OGANOG0257467

Maternità in legno, Arte Yoruba

Telefona
Scrigno Campionario di Legni Carlo X
SELECTED
SELECTED
OGANOG0246545

Scrigno Campionario di Legni Carlo X

Nord Italia, Secondo quarto XIX Secolo

Telefona
Coppia di alari in ferro battuto
SELECTED
SELECTED
OGANOG0186409

Coppia di alari in ferro battuto

Firenze, fine del XVI- inizio del XVII secolo

Telefona
Trono
SELECTED
SELECTED
ANSESE0148124

Trono

Venezia ultimo quarto del XIX

Telefona
Gabbia Decorativa per Volatili in Mogano
ANMOAL0272771

Gabbia Decorativa per Volatili in Mogano

Italia Metà XX Secolo

ANMOAL0272771
Gabbia Decorativa per Volatili in Mogano

Italia Metà XX Secolo

Gabbia decorativa per uccellini, con tavolino d'appoggio, realizzata in legno di mogano a forma di tempio con guglie e porte apribili, con rete in filo di ferro. Le parti tornite e non sono intagliate per rendere il più verosimile possibile l'architettura della gabbia.

Nel Carrello

1.650,00€

Nel Carrello
Libreria
ANMOLI0271502

Libreria

Libreria metà '800

ANMOLI0271502
Libreria

Libreria metà '800

Libreria in noce metà'800 realizzata con due ante pannellate nella base sormontate da due cassetti e due ante a vetri nell'alzata, nel piano si estrae un tiretto per la scrittura, interni in pioppo.

Nel Carrello

1.250,00€

Nel Carrello
Lampadario a Sedici Luci
ANILLA0273902

Lampadario a Sedici Luci

Italia Inizio XX Secolo

ANILLA0273902
Lampadario a Sedici Luci

Italia Inizio XX Secolo

Lampadario a sedici luci disposte su doppio palco, più luce centrale. Struttura portante in ottone, bobeches, pendenti e collane in vetro. Italia, inizio XX Secolo.

Nel Carrello

1.450,00€

Nel Carrello
Dipinto di Baldassarre D'Anna
ARARPI0270155

Dipinto di Baldassarre D'Anna

Adorazione dei Pastori, 1620 ca.

ARARPI0270155
Dipinto di Baldassarre D'Anna

Adorazione dei Pastori, 1620 ca.

Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Guardando ai modelli diffusi da Jacopo Bassano, il dipinto presenta una scena ricca di figure e di elementi di contorno propri della vita pastorale, elegante ma con una rustica semplicità. I pastori creano con Maria e Giuseppe un cerchio di figure adoranti il Bambin Gesù, cerchio a cui partecipano anche gli animali, il bue e la pecorella, mentre gli angioletti completano la scena volteggiando in alto. L'opera è riconducibile alla produzione di Baldassarre D'Anna, pittore nato a Venezia che si formò presso Leonardo Corona, di cui ripropose la vivezza cromatica e l'istanza chiaroscurale, e lavorò poi a Venezia, in Dalmazia, in Istria e in tutta l'area friulana. Si colloca nella fase migliore dell' artista, tra il 1610 e il 1620, in particolare si ritrovano le stesse caratteristiche e molti personaggi della serie di otto tele realizzate intorno al 1620 per il Santuario delle Grazie di Cordovado in provincia di Pordenone: analoghi sono i colori vividi stesi con campiture nette e panneggi spigolosi, i contorni energici, le fisionomie severe e marcate che si riscontrano tanto nei pastori che nella Madonna inginocchiata. Si ritrovano peraltro nell'opera le note realistiche "alla Bassano", come il cesto di uova da cui fuoriesce un tovagliolo, le architetture prive di qualsiasi monumentalità. Per le sue piccole dimensioni tale tela è riconducibile ad una committenza privata, destinata alla devozione personale o al collezionismo. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice dorata in stile. Il dipinto è corredato di expertise.

Nel Carrello

3.400,00€

Nel Carrello
Coppia di Sedie Impero
ANSESE0273696

Coppia di Sedie Impero

Austria, inizio XIX Secolo

ANSESE0273696
Coppia di Sedie Impero

Austria, inizio XIX Secolo

Coppia di sedie Impero in noce, schienale mosso, a giorno, con pannello e medaglione in ciliegio dipinto a motivo allegorico. Gambe anteriori tronco piramidali e posteriori a sciabola. Seduta imbottita. Austria, inizio XIX Secolo.

Nel Carrello

480,00€

Nel Carrello