tipologia specifica

prezzo

4 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Applica

ordina per

Le campagne di Napoleone
novità
LISTMO0293525

Le campagne di Napoleone

David G. Chandler
Rizzoli

LISTMO0293525
Le campagne di Napoleone

David G. Chandler
Rizzoli

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino
novità
LIARST0293229

Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino

Franco Battistelli
Marsilio editori

LIARST0293229
Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino

Franco Battistelli
Marsilio editori

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello
Arte veneta 79/2022
novità
LIARST0292870

Arte veneta 79/2022

AA.VV.
Edizioni Electa

LIARST0292870
Arte veneta 79/2022

AA.VV.
Edizioni Electa

Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - "Arte Veneta" è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Apre il presente numero, per l'ambito medievale, il contributo di Chiara Ponchia, dedicato a un nuovo foglio miniato da una perduta mariegola dalla Scuola di San Giovanni Evangelista; seguono i temi di area rinascimentale trattati da Luca Fabbri, con nuove proposte attributive per Bartolomeo Giolfino, esponente di una delle più note dinastie di scultori veronesi tra Quattro e Cinquecento; da Sergio Alcamo, che riscopre l'Oroscopo giorgionesco dei depositi della Gemäldegalerie di Dresda creduto distrutto, e da Michele Guida Conte che indaga la vicenda della pala d'altare destinata alla cappella maggiore della chiesa domenicana di Santa Corona a Vicenza. Vi è inoltre, per il Cinquecento maturo, il contributo di Federico Giani dedicato alla singolare Crocifissione di Bodzentyn, con interessanti riflessioni sul manierismo veneziano in Polonia e Lituania nel XVI secolo, e quello di Claudia Caramanna, che presenta inediti risultati di una ricerca sul pittore Jacopo Apollonio, nipote per parte materna di Jacopo Bassano. Il volume prosegue con interessanti saggi di altro ambito - di Francesca Stopper, sui bronzisti Nicolò Roccatagliata e Sebastiano Nicolini; di Vincenzo Mancini, sull'attività di Liss e Regnier a Venezia, e di Sara Grinzato che offre una nuova lettura di tre ambienti a Palazzo Ducale -Chiesetta, Antichiesetta e Sala dei Conviti -, affrescati da Jacopo Guarana. Segue la sezione delle Segnalazioni, con inediti ritrovamenti e attribuzioni - fra cui il testo di Caterina Trupiano Kowalczyck che presenta la prima prova documentaria a favore dell'identificazione di Apollonio Domenichini con l'autore delle tredici vedute della Fondazione Langmatt a Baden, chiudendo definitivamente la dibattuta questione critica - e in chiusura, alcuni contributi per le Carte d'archivio, tra cui quello di Matteo Mazzalupi che rende nota una lettera del 1438, conservata in Archivio di Stato a Firenze, di Antonio di Niccolò da Montefeltro ad Antonio di Niccolò Martelli, a Venezia, nella quale, tra l'altro, si incarica il destinatario di ritirare e pagare un dipinto eseguito da Antonio Vivarini, identificato nella pala per la cappella dei Santi Antonio abate e Giacomo in San Francesco a Urbino. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.

Nel Carrello

45,00€

Nel Carrello
La raccolta Bianconi
novità
LISTLO0284445

La raccolta Bianconi

Isabella Balestreri
Guerini e associati

LISTLO0284445
La raccolta Bianconi

Isabella Balestreri
Guerini e associati

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Pittura e miniatura del trecento in Piemonte
novità
LIARME0284020

Pittura e miniatura del trecento in Piemonte

Giovanni Romano
Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino)

LIARME0284020
Pittura e miniatura del trecento in Piemonte

Giovanni Romano
Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino)

Nel Carrello

14,00€

Nel Carrello
Vaso in Terracotta
novità
OGANOG0297000

Vaso in Terracotta

Mali Ultimo Quarto XX Secolo

OGANOG0297000
Vaso in Terracotta

Mali Ultimo Quarto XX Secolo

Vaso in terracotta utilizzato come contenitore per la farina e le granaglie. Mali, regione di Mopti.

Nel Carrello

1.600,00€

Nel Carrello
Lampada 'Samanta' di Roberto Pamio per Leucos
novità
MOILIL0296359

Lampada 'Samanta' di Roberto Pamio per Leucos

MOILIL0296359
Lampada 'Samanta' di Roberto Pamio per Leucos

Lampada da soffitto in vetro di Murano bianco e trasparente con bordo rosso.

Nel Carrello

1.000,00€

Nel Carrello
Leone in Gesso
novità
ANCOPI0296302

Leone in Gesso

Italia XIX Secolo

ANCOPI0296302
Leone in Gesso

Italia XIX Secolo

Scultura in gesso rappresentante leone seduto. Italia, XIX Secolo.

Nel Carrello

850,00€

Nel Carrello
Sideboard Anni '60
novità
MOMOMO0296203

Sideboard Anni '60

MOMOMO0296203
Sideboard Anni '60

Madia vintage con impiallacciatura in legno di noce, ante a battente che celano ripiani e due cassetti nella parte sinistra.

Nel Carrello

1.200,00€

Nel Carrello
9 volumi in miniatura in cofanetto di argento
novità
LIENBI0269580

9 volumi in miniatura in cofanetto di argento

AA.VV.
[Legatoria Conti Borbone dei Fratelli Marchesi]

LIENBI0269580
9 volumi in miniatura in cofanetto di argento

AA.VV.
[Legatoria Conti Borbone dei Fratelli Marchesi]

Nel Carrello

295,00€

Nel Carrello
Filosofia di Karl Jaspers
novità
LIFICO0295762

Filosofia di Karl Jaspers

Umberto Galimberti
Unione Tipografico - Editrice Torinese

LIFICO0295762
Filosofia di Karl Jaspers

Umberto Galimberti
Unione Tipografico - Editrice Torinese

Nel Carrello

55,00€

Nel Carrello
Dipinto di Eliano Fantuzzi
novità
ARARCO0295770

Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figura con Fiori

ARARCO0295770
Dipinto di Eliano Fantuzzi

Figura con Fiori

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Al retro ulteriore firma, timbro e dichiarazione di autenticità. Influenzato nei suoi anni parigini dal contatto con l'Espressionismo, Fantuzzi ha posto nelle sue opere un marcato accento sull'espressione delle emozioni, degli stati d'animo. Domina nelle sue tele il colore nelle sue gamme più marcate, solitamente, i toni freddi dei blu, dei verdi e dei viola, che creano contrasti a volte violenti. I temi principali di Fantuzzi sono la solitudine delle metropoli e la difficoltà di comunicazione nei rapporti interpersonali; spesso dipinge figure poco definite, volti privi di occhi. In cornice.

Nel Carrello

200,00€

Nel Carrello
Mobiletto Anni '60 '70
novità
MOCOCO0295361

Mobiletto Anni '60 '70

MOCOCO0295361
Mobiletto Anni '60 '70

Mobiletto vintage ad angolo realizzato in legno con piano in vetro bianco.

Nel Carrello

250,00€

Nel Carrello
Letto Art Déco Anni '40
novità
MOCOCO0295244

Letto Art Déco Anni '40

MOCOCO0295244
Letto Art Déco Anni '40

Letto Art Déco con imbottitura a molle e rivestimento in tessuto, struttura in legno con impiallacciatura in radica, contenitori su due lati con vani a giorno, vetrine e ante a battente.

Nel Carrello

560,00€

Nel Carrello
Studi e ricerche di storia economica italiana nell'età del Risorgimento (2 Volumi)
novità
LIPSIT0296098

Studi e ricerche di storia economica italiana nell'età del Risorgimento (2 Volumi)

Giovanni Busino
Banca Commerciale Italiana

LIPSIT0296098
Studi e ricerche di storia economica italiana nell'età del Risorgimento (2 Volumi)

Giovanni Busino
Banca Commerciale Italiana

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello
Vaso Modello Cartoccio Fontana Arte
novità
OGMOOG0296800

Vaso Modello Cartoccio Fontana Arte

Italia Anni '90

OGMOOG0296800
Vaso Modello Cartoccio Fontana Arte

Italia Anni '90

Vaso centrotavola in vetro Modello Cartoccio Fontana Arte. Sotto la base marchio della manifattura.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Dipinto di Ernesto Alcide Campestrini
novità
ARARNO0295751

Dipinto di Ernesto Alcide Campestrini

Natura Morta con Orologio e Frutta

ARARNO0295751
Dipinto di Ernesto Alcide Campestrini

Natura Morta con Orologio e Frutta

Olio su faesite. Firmato in basso a sinistra. L'artista milanese, figlio del famoso pittore Alcide Davide Campestrini, si dedicò alla natura morta, alla pittura di figura e al paesaggio alpino, con una tecnica legata alla scuola paterna ed alla tradizione tardo ottocentesca. Tipica della sua produzione è la composizione qui presentata, che affianca alla frutta sparsa, in questo caso arance e uva, un elegante e antico orologio da tavolo. Il dipinto è presentato in cornice coeva (anni '60-'70).

Nel Carrello

200,00€

Nel Carrello
Scultura in Terracotta Maiolicata Manifattura Minghetti
novità
OGANCE0295599

Scultura in Terracotta Maiolicata Manifattura Minghetti

Italia Prima Metà '900

OGANCE0295599
Scultura in Terracotta Maiolicata Manifattura Minghetti

Italia Prima Metà '900

Scultura in terracotta maiolicata e dipinta raffigurante bambina seduta. Marchio della manifattura sotto la base.

Nel Carrello

450,00€

Nel Carrello
Tappeto Srinagar - India
novità
ANCOTA0291780

Tappeto Srinagar - India

197 x 127 cm

ANCOTA0291780
Tappeto Srinagar - India

197 x 127 cm

Tappeto Srinagar in cotone e seta, nodo fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Tappeto Ziegler - India
novità
ANCOTA0291680

Tappeto Ziegler - India

224 x 150 cm

ANCOTA0291680
Tappeto Ziegler - India

224 x 150 cm

Tappeto Ziegler in cotone e lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

350,00€

Nel Carrello
Tappeto PeKing - Cina
novità
ANCOTA0291658

Tappeto PeKing - Cina

240 x 150 cm

ANCOTA0291658
Tappeto PeKing - Cina

240 x 150 cm

Tappeto Pechino in lana e cotone, fabbricazione manuale, nodo grosso.

Nel Carrello

380,00€

Nel Carrello
Tappeto Joruk - Turkia
novità
ANCOTA0290763

Tappeto Joruk - Turkia

237 x 132 cm

ANCOTA0290763
Tappeto Joruk - Turkia

237 x 132 cm

Tappeto Jorun in lana, nodo grosso e fabbricazione manuale.

Nel Carrello

280,00€

Nel Carrello
Analisi
novità
LIFICO0283970

Analisi

Richard Davies
Mimesis

LIFICO0283970
Analisi

Richard Davies
Mimesis

Gentile pensa nella crisi novecentesca della forma-Stato, i cui presupposti teorici risalgono al progetto di neutralizzazione che connota la concettualità politica moderna. Lungi dal reagire alla modernità, le categorie gentiliane mirano anzitutto a comprendere le difficoltà del giusnaturalismo di dedurre il piano politico dal "fatto" della libertà dell'individuo. Allo stesso tempo, e sulla scorta dello statuto pratico del pensiero proprio dell'attualismo, Gentile arrischia un superamento delle contraddizioni dello Stato liberale attraverso gli "esperimenti" della scuola e del fascismo, del corporativismo e, in fine, dell'"umanesimo del lavoro". Il presente volume mostra che Gentile scorge dentro l'unità giuridica dello Stato un'eccedenza etica, irriducibile a foro privato e nominata Stato in interiore homine, orientata di volta in volta dal filosofo a ricondurre la modernità alla sua idea di "autocritica" e "autonomia", oltre l'opposizione tra individualismo e statalismo. L'attualità del gesto filosofico-politico di Gentile risiede non nel "pensiero pensato", muto rispetto alla problematicità dell'oggi, bensì nel tentativo di pensare ciò che la logica della forma politica moderna esclude: la visibilità politica della critica dello Stato.

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Addio alle armi
novità
LINAST0296279

Addio alle armi

Ernest Hemingway
Arnoldo Mondadori Editore

LINAST0296279
Addio alle armi

Ernest Hemingway
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello