tipologia specifica

prezzo

9 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 1640 cm

0 cm 375 cm

4 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

ordina per

Dipinto di ORAZI
ARARCO0275306

Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

ARARCO0275306
Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

Tecnica mista su tela, con applicazioni materiche e di lastre. Al retro è presente etichetta di un servizio parigino di trasporti di opere d'arte, con il nome dell'artista: le opere di ORAZI parteciparono a numerose mostre della capitale francese, sia personali che collettive. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. Spesso c'è in queste opere un richiamo alla attività vulcanica e alla materia che essa produce, espressa talvolta in titoli quali "Colata lavica", "Sabbie vulcaniche", Spiagge vulcaniche". L'opera è presentata in cornice. Proveniente da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mobile con Mensola in Vetro
MOMOMO0284141

Mobile con Mensola in Vetro

Anni 60

MOMOMO0284141
Mobile con Mensola in Vetro

Anni 60

Mobile ad ante battenti, legno impiallacciato legno esotico, mensola in appoggio in vetro.

Nel Carrello

930,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Divano ad Orecchioni
ANSESE0283573

Divano ad Orecchioni

Italia XVIII Secolo

ANSESE0283573
Divano ad Orecchioni

Italia XVIII Secolo

Divano ad orecchioni in noce ebanizzato, retto da gambe mosse, braccioli con intagli fogliacei e ricciolo. Seduta, schienale e braccioli imbottiti. Italia, XVIII Secolo.

Nel Carrello

1.140,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sedie di Silvio Coppola per Bernini
SELECTED
SELECTED
MOSESE0284383

Sedie di Silvio Coppola per Bernini

Anni 60-70

MOSESE0284383
Sedie di Silvio Coppola per Bernini

Anni 60-70

Gruppo di 6 sedie in legno di faggio tinto, imbottitura in espanso e rivestimento in pelle.

Nel Carrello

1.540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Atti del convegno sul tema: la Persia e il mondo greco-romano (Roma 11-14 aprile 1965)
LISTAN0284841

Atti del convegno sul tema: la Persia e il mondo greco-romano (Roma 11-14 aprile 1965)

s.a.
Accademia Nazionale dei Lincei

LISTAN0284841
Atti del convegno sul tema: la Persia e il mondo greco-romano (Roma 11-14 aprile 1965)

s.a.
Accademia Nazionale dei Lincei

Nel Carrello

50,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sedute Periodo Restaurazione
ANSESE0283574

Sedute Periodo Restaurazione

Quattro Sedie in Mogano

ANSESE0283574
Sedute Periodo Restaurazione

Quattro Sedie in Mogano

Quattro sedie della prima metà dell'800. Realizzate in mogano presentano le gambe frontali tornite con la fascia frontale della seduta parzialmente intagliata, lo schienale si presenta a giorno con cartella centrale intagliata come quella superiore nella quale è traforato un vano per la presa delle sedie. Il modello è derivato da delle sedie inglesi della stessa epoca.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Credenza Liberty
ANMOCR0283172

Credenza Liberty

Italia fine XIX Secolo

ANMOCR0283172
Credenza Liberty

Italia fine XIX Secolo

Credenza Liberty in ciliegio riccamente intagliata con soggetti floreali, fogliacei, frutta e volute dal movimento a sciabola. Base con tre ante sormontate da tre cassetti nella fascia sotto piano, alzata con coppia di ante a vetri bisellati e vani a giorno. Italia, fine XIX Secolo.

Nel Carrello

1.200,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275307

Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

ARARCO0275307
Dipinto di ORAZI

Pittura in Rilievo '58-'68

Tecnica mista su tela, con applicazioni materiche. Firmato in basso a destra. Dal 1958 al 1968 ORAZI, che è già passato dalla fase figurativa a quella astratta, si dedica a realizzare composizioni in rilievo: raccoglie e utilizza materie e fibre di diversa tipologia, specialmente materie e fibre naturali come per esempio minuscoli grani di sabbia, semi, filamenti vegetali e frammenti di corteccia, con cui crea forme in rilievo che emergono dalla superficie della tela. Alla base di tale esperienza artistica, chiamata Peinture en Relief, vi è l'esplorazione della natura, delle sue componenti e dei suoi fenomeni (fiori, piante, sabbie, rocce, lave vulcaniche, coste e fondali marini, eruzioni, tempeste, meteoriti pietrificati). Le opere di questo periodo furono inizialmente caratterizzate da un rilievo ancora piuttosto basso; ma successivamente il rilievo divenne sempre più pronunciato, arrivando di frequente a fuoriuscire anche dal perimetro del supporto, al punto da apparire più che pitture quasi statue. L'opera è presentata in cornice. Proveniente da collezione della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

1.160,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Kerman - Iran
ANCOTA0284116

Tappeto Kerman - Iran

290 x 188 cm

ANCOTA0284116
Tappeto Kerman - Iran

290 x 188 cm

Tappeto Kerman in cotone e lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

330,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Specchio con Decorazioni in Rame Sbalzato
MOCOCO0277078

Specchio con Decorazioni in Rame Sbalzato

Anni 60

MOCOCO0277078
Specchio con Decorazioni in Rame Sbalzato

Anni 60

Specchio vintage da parete di forma rettangolare e di manifattura italiana con particolare decorazione in rame sbalzato sulla parte superiore e inferiore.

Nel Carrello

620,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vaso Monofiore Piero Fornasetti Milano
OGMOOG0271158

Vaso Monofiore Piero Fornasetti Milano

Italia Anni '70

OGMOOG0271158
Vaso Monofiore Piero Fornasetti Milano

Italia Anni '70

Vaso monofiore in vetro con decoro amovibile a serpentina. Etichetta della manifattura sotto la base.

Nel Carrello

220,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Shiraz - Iran
ANCOTA0284119

Tappeto Shiraz - Iran

270 x 175 cm

ANCOTA0284119
Tappeto Shiraz - Iran

270 x 175 cm

Tappeto Shiraz in lana, nodo grosso, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

310,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Merdre gennaio/giugno 1988 (Numero 2)
LISAST0282685

Merdre gennaio/giugno 1988 (Numero 2)

AA.VV.
[Svolta]

LISAST0282685
Merdre gennaio/giugno 1988 (Numero 2)

AA.VV.
[Svolta]

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di ORAZI
ARARCO0275313

Dipinto di ORAZI

Figure di Amanti 1975 ca.

ARARCO0275313
Dipinto di ORAZI

Figure di Amanti 1975 ca.

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Il dipinto appartiene alla produzione degli anni '70 di ORAZI. In questa fase l'artista abbandona la pittura completamente astratta e in rilievo e ritorna al figurativo, reso però con linee semplificate e distorte. Realizza in particolare la serie detta delle Lignes Circulaires e quella, cui appartiene quest' opera, dei dipinti chiamati Têtes-Paysage, in cui egli crea composizioni che raffigurano misteriose teste umane o di fauni e di figure mitologiche (talora accompagnati da insetti loro compagni), spesso coppie di amanti che si baciano: le linee, in questi dipinti, si intrecciano a formare simultaneamente delle composizioni, degli intrecci di corpi, spesso in atteggiamento erotico. L'opera proviene dalla collezione privata della famiglia dell'artista.

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Anni 50-60
MOTATA0176779

Tavolo Anni 50-60

MOTATA0176779
Tavolo Anni 50-60

Tavolo; legno di faggio tinto, piano in legno con vetro retro trattato, puntali in ottone.

Nel Carrello

650,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Culla in Bambù Anni 60
MOCOCO0197736

Culla in Bambù Anni 60

MOCOCO0197736
Culla in Bambù Anni 60

Caratteristica culla in bambù.

Nel Carrello

330,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ebrei credenti in Gesù
LIREST0285162

Ebrei credenti in Gesù

Claudio Gianotto
Edizioni Paoline - Figlie di San Paolo

LIREST0285162
Ebrei credenti in Gesù

Claudio Gianotto
Edizioni Paoline - Figlie di San Paolo

I testi raccolti in questa antologia documentano un dibattito particolarmente intenso all'interno della letteratura cristiana antica: come possono convivere Legge e Vangelo? È possibile professare la fede in Gesù Cristo senza abbandonare la Sinagoga? L'esperienza di gruppi di cristiani provenienti dal giudaismo, sempre più marginalizzata, rivive in queste testimonianze che, grazie all'accurato commento del curatore, sottratte dal loro contesto spesso polemico, diventano un supporto fondamentale per conoscere le origini della storia cristiana.

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Viaggio verso le Alpi
LIVILE0285144

Viaggio verso le Alpi

AA.VV.
Arti Grafiche A. Salvioni & Co. SA

LIVILE0285144
Viaggio verso le Alpi

AA.VV.
Arti Grafiche A. Salvioni & Co. SA

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'essere e il tempo in Gregorio di Nissa
LIFICL0285125

L'essere e il tempo in Gregorio di Nissa

Jean Daniélou
Edizioni Archeosofica S. Palamidessi & C.

LIFICL0285125
L'essere e il tempo in Gregorio di Nissa

Jean Daniélou
Edizioni Archeosofica S. Palamidessi & C.

Nel Carrello

21,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Monachesimo orientale
LIREST0285207

Monachesimo orientale

Giovanni Filoramo
Morcelliana

LIREST0285207
Monachesimo orientale

Giovanni Filoramo
Morcelliana

Nella storia delle Chiese cristiane il monachesimo è una istituzione fondamentale che ha come scopo la ricerca della perfezione attraverso la scelta, sigillata dai voti, di un particolare tipo di vita religiosa incentrato sulla sequela Christi. Nella loro storia millenaria, in guise peculiari, in Oriente e in Occidente, le varie forme della vita monastica, diventate per lo più di tipo cenobitico e in genere istituzionalizzate, si sono radicate nelle diverse civiltà, non soltanto dal punto di vista squisitamente religioso ma, più in generale, politico, economico e culturale. In Oriente, il monachesimo è riuscito a resistere nei secoli ai cambiamenti indotti da una storia tumultuosa, che ha messo spesso in discussione l'esistenza stessa delle varie Chiese. In Occidente, soprattutto nella sua forma benedettina, esso si è imposto nell'arco millenario del medioevo come una realtà sempre più centrale, capace di fronteggiare i cambiamenti più profondi, generando, da Cluny a Citeaux, nuove risposte religiose e organizzative, per non dire delle innumerevoli familiae monastiche nate dal tronco principale.

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La luce della pietra. Scultori e laboratori
LIARSC0285223

La luce della pietra. Scultori e laboratori

Luigi Cavallo
Giunti

LIARSC0285223
La luce della pietra. Scultori e laboratori

Luigi Cavallo
Giunti

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dall'ideale classico al Novecento
LIARST0285171

Dall'ideale classico al Novecento

Stefano Grandesso, Francesco Leone
Silvana Editoriale

LIARST0285171
Dall'ideale classico al Novecento

Stefano Grandesso, Francesco Leone
Silvana Editoriale

Il volume raccoglie, in occasione dei settant'anni di Fernando Mazzocca, 35 studi che amici e allievi hanno voluto dedicargli. I saggi, diversi per cronologia e ambiti, si rivelano in sintonia con le quarantennali ricerche del grande studioso, dedicate alle arti, alla critica e al collezionismo tra Settecento e Novecento. I contributi restituiscono importanti novità filologiche e decisive revisioni di storia della critica d'arte. Toccano, tra gli altri, protagonisti come Batoni, Canova, Appiani, Sommariva, Hayez, Leopardi, Pellizza da Volpedo, Sartorio. Il libro è completato dall'elenco ragionato degli scritti di Mazzocca.

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
San Pier Damiani. L'uomo dei deserti di Dio
LIRECR0285154

San Pier Damiani. L'uomo dei deserti di Dio

Louis-Albert Lassus
Edizioni Scritti Monastici

LIRECR0285154
San Pier Damiani. L'uomo dei deserti di Dio

Louis-Albert Lassus
Edizioni Scritti Monastici

Il volume qui presentato ripercorre la vita di san Pier Damiani in quella spiritualità che lo ha reso un cantore dalla vita eremitica. San Pier Damiani è arrivato a comprendere in profondità la bellezza della vita solitaria, e se ne è talmente innamorato che vorrebbe "trasformare il mondo cristiano in eremo", e vedere coloro che vanno alla ricerca di Dio, andare fino in fondo alla loro speranza. Questo spiega come mai Pier Damiani abbia scritto molto in lode alla vita solitaria, e l'abbia fatto mirabilmente, con grande competenza e con quella intelligenza del cuore che vede al di là delle forme e che indovina la presenza dello Spirito Santo. L'autore del volume è il padre domenicano Louis-Albert Lassus (1916-2003) profondo conoscitore e amante dell'eremitismo camaldolese, noto al pubblico italiano per i suoi scritti.

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vita di Aelredo di Rievaulx
LISTBI0285143

Vita di Aelredo di Rievaulx

Walter Daniel
Editoriale Jaca Book

LISTBI0285143
Vita di Aelredo di Rievaulx

Walter Daniel
Editoriale Jaca Book

"Una dolcezza gentile, una radiosa affettuosità e una vasta capacità di simpatia non sono le qualità che vengono abitualmente associate ai primi cisterciensi, e però sono esattamente queste le caratteristiche più spiccate di Aelredo di Rievaulx" (D. Knowles). Testimone e attore privilegiato di un periodo di profondi mutamenti sia per la Chiesa del XII secolo sia per la società civile del tempo, Aelredo nacque nel 1110 a Hexham, nel nord dell'Inghilterra; trasferitosi alla corte del re Davide di Scozia, ne guadagnò la stima tanto da ricevere la prestigiosa carica di intendente generale del regno. Ma, rinunciando a una sicura carriera politica o ecclesiastica, si fece monaco presso l'abbazia cisterciense di Rievaulx (Yorkshire), divenendo successivamente abate della nuova fondazione di Revesby (Lincolnshire) nel 1142, poi di Rievaulx nel 1146, dove morì il 12 gennaio 1166, attorniato da "centoquaranta monaci e cinquecento fratelli laici". Contemporaneo di san Bernardo, Aelredo, insieme con l'abate di Clairvaux, Guglielmo di Saint-Thierry e Guerrico di Igny, è considerato uno dei "quattro evangelisti" di Citeaux. La sua influenza sulla Chiesa d'Inghilterra e sull'ordine monastico in questo paese può essere paragonata a quella di san Bernardo su tutta la Chiesa. "La Vita Ailredi", racconto agiografico composto, poco dopo la morte di Aelredo, da Walter Daniel che fu suo segretario e infermiere. Editoriale di Azzolino Chiappini. Presentazione di Inos Biffi.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello