tipologia specifica

prezzo

4 € 18000 € Applica

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

33 cm 73 cm
Applica

ordina per

Quattro piccole storie per quattro incisioni di Francesco Tabusso
LINAIT0268181

Quattro piccole storie per quattro incisioni di Francesco Tabusso

Dino Buzzati
Edizioni Gian Ferrari

LINAIT0268181
Quattro piccole storie per quattro incisioni di Francesco Tabusso

Dino Buzzati
Edizioni Gian Ferrari

Nel Carrello

175,00€

Nel Carrello
Alare da Camino Liberty in Ferro Battuto
OGANOG0274369

Alare da Camino Liberty in Ferro Battuto

Europa Fine '800 Primi '900

OGANOG0274369
Alare da Camino Liberty in Ferro Battuto

Europa Fine '800 Primi '900

Alare da camino in ferro battuto.

Nel Carrello

780,00€

Nel Carrello
Giorgio Armani Abito
ABDO1P0277114

Giorgio Armani Abito

Taglia 40

ABDO1P0277114
Giorgio Armani Abito

Taglia 40

Abito midi in pura seta nera, con maniche lunghe e elegante drappeggio intrecciato sullo scollo. Zip sulla schiena. Foderato. Lunghezza: 90 cm. Lunghezza manica: 60 cm.

Nel Carrello

180,00€

Nel Carrello
Vaso in Vetro di Murano Enrico Cammozzo
OGMOOG0276412

Vaso in Vetro di Murano Enrico Cammozzo

Italia Anni '80 '90

OGMOOG0276412
Vaso in Vetro di Murano Enrico Cammozzo

Italia Anni '80 '90

Vaso in vetro di forma irregolare nei toni del giallo con inclusioni in foglia oro e argento. Il corpo del vaso presenta fitte applicazioni in vetro trasparente a creare movimento. Sotto la base firma dell'artista e sul bordo etichetta adesiva della manifattura. In allegato certificato di garanzia.

Nel Carrello

420,00€

Nel Carrello
Tavolino da Caffè Anni 80
MOTATA0274630

Tavolino da Caffè Anni 80

MOTATA0274630
Tavolino da Caffè Anni 80

Tavolino da centro con doppio piano, alluminio ottonato, vetro.

Nel Carrello

270,00€

Nel Carrello
Tappeto Mir Serabend - Iran
ANCOTA0275506

Tappeto Mir Serabend - Iran

390 x 100 cm

ANCOTA0275506
Tappeto Mir Serabend - Iran

390 x 100 cm

Tappeto Mir Serabend in cotone e lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

420,00€

Nel Carrello
Jil Sander Giacca Uomo Beige
ABUO1P0277159

Jil Sander Giacca Uomo Beige

Taglia XL

ABUO1P0277159
Jil Sander Giacca Uomo Beige

Taglia XL

Giacca soprabito impermeabile monopetto, con due tasche applicate e due tasche interne.

Nel Carrello

120,00€

Nel Carrello
Modena
LISTLO0273005

Modena

Mauro Favi, Stefano Villani, Massimo Dondi
Artestampa

LISTLO0273005
Modena

Mauro Favi, Stefano Villani, Massimo Dondi
Artestampa

Una raccolta di immagini, cartoline storiche, fotografie nuove e antiche, stampe, racconti, aneddoti e leggende per costruire un ritratto completo e appassionato di Modena, della sua cittadinanza e della sua storia. Dagli scatti del primo Novecento e del Ventennio, quasi tutti inediti e raccolti in lunghi anni di ricerche e avventure, fino ai ritratti della Modena di oggi, con nuovi spazi, monumenti e prospettive. Protagonista di questa edizione di pregio non è una città vuota, ma una città viva e vissuta, una città amata.

Nel Carrello

25,00€

Nel Carrello
La Sacra Famiglia nell'arte
LIRECR0272987

La Sacra Famiglia nell'arte

Zaira Zuffetti
Àncora

LIRECR0272987
La Sacra Famiglia nell'arte

Zaira Zuffetti
Àncora

La raffigurazione della "Sacra Famiglia" è uno dei più comuni e popolari soggetti dell'arte europea. Il libro ripercorre, in un'esposizione chiara e a servizio delle immagini, la storia della rappresentazione della Sacra Famiglia, seguendo questo percorso: ricostruisce come si è arrivati, dalle rappresentazioni del Natale o di altre scene tratte dai Vangeli dell'infanzia, a "isolare" la triade di Gesù, Maria e Giuseppe; analizza con attenzione una dozzina di raffigurazioni esemplari della Sacra Famiglia, da Michelangelo fino alla fine dell'Ottocento; conduce il lettore attraverso il Novecento con una ricca conclusione, in cui si mostra come il tema sacro diventa l'archetipo di immagini del tutto secolari, soprattutto nel campo della pubblicità.

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Una guerra e due resistenze 1940-1946
LISTGU0272327

Una guerra e due resistenze 1940-1946

Mino Martelli
Edizioni Paoline

LISTGU0272327
Una guerra e due resistenze 1940-1946

Mino Martelli
Edizioni Paoline

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Filosofia della conoscenza
LIFITE0272284

Filosofia della conoscenza

Sofia Vanni Rovighi
Edizioni Studio Domenicano

LIFITE0272284
Filosofia della conoscenza

Sofia Vanni Rovighi
Edizioni Studio Domenicano

Studiare il processo del conoscere umano appartiene a molti ambiti di ricerca, alla psicologia e alle discipline biomediche, come la neuroanatomia e la neurofisiologia. Alla filosofia compete studiare le condizioni di validità delle conoscenze dell'uomo, i loro ambiti e i processi attraverso i quali tali conoscenze si realizzano. Parlare del valore della conoscenza significa parlare della verità. La prima parte del volume analizza le teorie che i vari filosofi nel corso della storia hanno elaborato circa il conoscere. La seconda parte tratta del valore e dell'affidabilità della conoscenza dei nostri sensi e della nostra ragione.

Nel Carrello

18,00€

Nel Carrello
Sull'etica di Max Weber
LIFICO0272281

Sull'etica di Max Weber

Pietro Leandro Di Giorgi
Aleph

LIFICO0272281
Sull'etica di Max Weber

Pietro Leandro Di Giorgi
Aleph

La tesi che orienta il presente volume è che nel pensiero di Max Weber sia rintracciabile una filosofia morale. La dialettica fra etica della convinzione (che si incarica della pura testimonianza di un valore) ed etica della responsabilità (che si preoccupa, invece, delle conseguenze dell'agire) approda, nella sintesi weberiana, all'idea della responsabilità della convinzione. Nella vertiginosa incertezza della società complessa, è illusorio ritenere che possa darsi una valutazione neutra ed oggettiva degli effetti del nostro agire, capace di fare da guida alla decisione da assumere. Non si risponderà, insomma, di ciò che non è determinabile in tutte le sue implicazioni, ma della coerenza o meno dell'agire rispetto ad una concezione del mondo consapevolmente assunta. Con la piena coscienza, indotta dal politeismo dei valori, della tragicità della scelta effettuata, a causa della sua conflittualità con altre opzioni ugualmente giustificabili sulla base di valori alternativi. Seguire appassionatamente la propria causa, rispetto ad un'indifferenza paralizzante nei confronti dei valori, è l'unico modo per mostrare nobiltà d'animo e dignità personale. Ed il pluralismo delle convinzioni che si contendono il campo etico produce una condivisa sensibilità per il mondo dei valori che costituisce la premessa per una loro reciproca fecondazione.

Nel Carrello

7,00€

Nel Carrello
Riscoperta di Roma Antica
LISTAR0270876

Riscoperta di Roma Antica

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

LISTAR0270876
Riscoperta di Roma Antica

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Nel Carrello

50,00€

Nel Carrello
Dizionario dell'architettura del XX secolo. A-E (Volume I)
LIARAR0270871

Dizionario dell'architettura del XX secolo. A-E (Volume I)

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

LIARAR0270871
Dizionario dell'architettura del XX secolo. A-E (Volume I)

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Nel Carrello

70,00€

Nel Carrello
Dizionario dell'architettura del XX secolo. S-Z (Volume IV)
LIARAR0270868

Dizionario dell'architettura del XX secolo. S-Z (Volume IV)

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

LIARAR0270868
Dizionario dell'architettura del XX secolo. S-Z (Volume IV)

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Nel Carrello

70,00€

Nel Carrello
Dalla pubblicità alla comunicazione d'azienda
LISUSO0267182

Dalla pubblicità alla comunicazione d'azienda

Edoardo Teodoro Brioschi
Vita e Pensiero

LISUSO0267182
Dalla pubblicità alla comunicazione d'azienda

Edoardo Teodoro Brioschi
Vita e Pensiero

"Ho ritenuto di dare al presente lavoro un'impronta decisamente operativa, avvalendomi dei contributi di oltre una ventina di collaboratori - cultori della materia, ma soprattutto operatori ed esperti espressione della più qualificata professionalità -, perché l'opera potesse essere davvero di stimolo, di guida e di aiuto concreto a coloro che volessero in futuro dedicarsi al settore. Le preoccupazioni che hanno interessato questo testo sono espresse dal titolo e dal sottotitolo. Anzitutto non si è voluto ridurre di fatto la trattazione della comunicazione d'azienda esclusivamente o prevalentemente alla pubblicità tradizionale, ma anzi presentare gli sviluppi e le prospettive di ulteriore evoluzione derivanti dal deciso allargamento dell'area di studio. Un altro ordine di preoccupazioni ha riguardato l'impostazione dei vari contributi nella direzione "Problematiche, metodologie e questioni aperte". Solo, infatti, evidenziando chiaramente le problematiche e la loro evoluzione - in particolare in quest'ultimo ventennio - è possibile comprendere l'adeguatezza o l'inadeguatezza delle metodologie proposte e rendersi così conto dei vuoti da colmare e, quindi, delle questioni aperte. Desidero, infine, esprimere i miei più vivi ringraziamenti a coloro che, accettando fin dall'inizio di collaborare alla stesura di questo lavoro - come pure all'identificazione di diversi collaboratori - o redigendo specifici contributi, hanno dimostrato di credere alla validità del progetto...

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Il manuale completo dei Tracciati
LIMAVA0258985

Il manuale completo dei Tracciati

Paolo Beverini, Angelo Parodi
Mursia

LIMAVA0258985
Il manuale completo dei Tracciati

Paolo Beverini, Angelo Parodi
Mursia

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo
LIARAQ0276784

Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo

Elio Catello, Corrado Catello
Edizioni d'arte Giannini

LIARAQ0276784
Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo

Elio Catello, Corrado Catello
Edizioni d'arte Giannini

Nel Carrello

70,00€

Nel Carrello
Coppia di Ritratti 1883
ARAROT0159931

Coppia di Ritratti 1883

ARAROT0159931
Coppia di Ritratti 1883

Matita su carta. In basso a destra, su entrambi, la scritta "Pietro Mulazzi disegnò" , con la data 1883. Di artista ignoto ma abile nell'utilizzo delle matite, sono i ritratti di una coppia borghese, i cui volti in grigio ben emergono dallo sfondo di carta rossa. Sono presentati in cornici dorate coeve, con diverse mancanze (da restaurare).

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Tappeto Bukhara - Turkmenistan
ANCOTA0275494

Tappeto Bukhara - Turkmenistan

225 x 155 cm

ANCOTA0275494
Tappeto Bukhara - Turkmenistan

225 x 155 cm

Tappeto Bukhara in lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

660,00€

Nel Carrello
Tappeto Shirvan - Russia
ANCOTA0275493

Tappeto Shirvan - Russia

283 x 180 cm

ANCOTA0275493
Tappeto Shirvan - Russia

283 x 180 cm

Tappeto Shirvan in cotone e lana, nodo fine, fabbricazione manuale.

Nel Carrello

540,00€

Nel Carrello
Piattaia Pensile Inizi '900
ANMOAL0276054

Piattaia Pensile Inizi '900

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANMOAL0276054
Piattaia Pensile Inizi '900

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Piattaia pensile, realizzata agli inizi del '900, probabilmente nasce da appoggio ad una credenza, realizzata in abete con ripiani di appoggio e listelli di tenuta per i piatti.

Nel Carrello

240,00€

Nel Carrello
Cristo Incoronato di Spine
ARARPI0159197

Cristo Incoronato di Spine

ARARPI0159197
Cristo Incoronato di Spine

Olio su tela. Si tratta di copia d'epoca dell'omonima incisione realizzata da Annibale Carracci (1560 -1609), che ebbe immediato successo e diede vita a una serie di repliche stampate e copie dipinte. Presenta il momento della Passione in cui il Cristo viene incoronato con la corona di spine, oggetto di tortura simbolo denigratorio della sua proclamazione a Re dei Re. Compiono l'atto due figure, il soldato romano e il giudeo, che rappresentano le due genti che presero parte alla condanna a morte di Cristo. Le figure, vigorose e sanguigne quelle dei due aguzzini più pallida e inerte la vittima, creano una composizione intrecciata di corpi, con quello di Gesù centrale che congiunge gli altri due, unendoli nella responsabilità condivisa di ciò che stanno facendo; posto di traverso, Gesù ha il capo reclinato a forza a sinistra dal soldato che gli impone la corona di spine, mentre il giudeo a destra gli pone in mano la canna di bambù, sostitutiva dello scettro. La scena è dominata da colori cupi e scuri, tra i quali spicca solo il rosso vivo della veste di Cristo, simbolo della sua umanità sofferente. IL dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in bella cornice coeva, con mancanze.

Nel Carrello

2.520,00€

3.600,00€

-30%
Nel Carrello
Interpres X
LISAIT0277198

Interpres X

Mario Martelli
Salerno

LISAIT0277198
Interpres X

Mario Martelli
Salerno

Nel Carrello

30,00€

Nel Carrello