tipologia specifica

prezzo

4 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Applica

ordina per

Cibo, salute e business
LIPSEC0129678

Cibo, salute e business

Giampiero Lugli
Egea

LIPSEC0129678
Cibo, salute e business

Giampiero Lugli
Egea

Il tema dell'obesità è stato analizzato sotto diversi profili. Ogni disciplina ha adottato metodi e strumenti specifici che non hanno consentito una piena comprensione del fenomeno e l'individuazione di soluzioni adeguate. Per comprendere pienamente il comportamento delle persone e orientarle verso traiettorie virtuose sul piano individuale e collettivo occorre invece coniugare la conoscenza di diverse discipline. In questa direzione l'economia comportamentale e il neuromarketing - diversamente dall'economia e dal marketing tradizionale, che non si occupano del processo con cui l'individuo arriva alla scelta, ma si limitano ad analizzare le decisioni prese e il loro legame con l'utilità attesa - individuano le ragioni che portano all'assunzione frequente di alimenti ipercalorici in quantità eccessiva. Le imprese sono chiamate a rivedere quelle politiche di prodotto, di prezzo, di formato e di comunicazione che, attraverso l'offerta di cibi ipercalorici ad alto contenuto di servizio, hanno contribuito in maniera rilevante all'epidemia di obesità. Il soggetto pubblico deve invece evitare misure proibizionistiche e la manovra della leva fiscale, puntando per contro sulla possibilità di orientare la libera scelta dei cittadini attraverso strumenti di apprendimento emotivo che facilitino comportamenti automatici e abitudini alimentari più salutari.

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Saggio sulla negazione
LIFITE0116487

Saggio sulla negazione

Paolo Virno
Bollati Boringhieri

LIFITE0116487
Saggio sulla negazione

Paolo Virno
Bollati Boringhieri

In ogni momento ricorriamo a una particella grammaticale dimessa e priva di blasone, senza sospettare che nella sua inappariscenza sia all'opera un dispositivo così potente da orchestrare l'intera significazione, e con essa il mondo. Quel connettivo sintattico è il 'non', di portata eguagliabile soltanto all'universale dello scambio, ossia il denaro. È la negazione a separare il pensiero verbale dalle prestazioni cognitive taciturne, come le sensazioni o le immagini mentali. Parlando di ciò che 'non' accade qui e ora o di proprietà 'non' riferibili a un certo oggetto, l'animale umano disattiva l'originaria empatia neurale, prelinguistica, si distanzia dalle prescrizioni del proprio corredo istintuale e accede a una socialità di secondo livello, negoziata e instabile, che istituisce la sfera pubblica. Il parlante infatti impara presto che l'enunciato negativo non è la controfigura linguistica di realtà sgradevoli o sentimenti distruttivi: mentre li rifiuta, dà loro un nome, li include. Effetto di incivilimento sempre esposto ad altre, insorgenti retroazioni antropologiche, secondo Paolo Virno, che sulla costitutiva negatività del linguaggio scrive un saggio-spartiacque. Da una paroletta riesce a dispiegare una inaspettata fenomenologia della coscienza negatrice.

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo
LIARAR0095128

Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo

Paola Maresca
Angelo Pontecorboli Editore

LIARAR0095128
Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo

Paola Maresca
Angelo Pontecorboli Editore

All'inizio del '600 a pendant delle nuove istanze sociali e culturali anche l'arte dei giardini in Francia si rimodella secondo il gusto del secolo: si abbandonano i modelli italiani, che erano stati un riferimento costante nel disegno dei giardini dalla fine del XV secolo. Contemporaneamente si modifica anche la figura del giardiniere che diviene una sorta di artista dal raffinato gusto e dalla squisita sensibilità in grado di progettare un giardino come un opera d'arte dove vegetazione e natura s'intrecciano in una elegante orchestrazione. Con Luigi XIV assistiamo ad un nuovo intendere l'arte dei giardini caratterizzata da una nuova concezione del spazio, dove gli elementi assumono un preciso ordine in un insieme senza delimitazioni visive e che dar origine al cosiddetto jardin classique o a la francese, sintesi e frutto di un percorso evolutivo lento e complesso e nello stesso tempo intreccio mirabile di competenze diverse.

Nel Carrello

16,00€

Nel Carrello
I prodotti ceramici (2 Volumi)
LISCSC0129517

I prodotti ceramici (2 Volumi)

Giacomo Peco
Marzorati Editore

LISCSC0129517
I prodotti ceramici (2 Volumi)

Giacomo Peco
Marzorati Editore

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello
Parsons politico
LIPSID0128835

Parsons politico

Silvio Suppa
Edizioni Dedalo

LIPSID0128835
Parsons politico

Silvio Suppa
Edizioni Dedalo

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Henri Cartier-Bresson fotografato da Martine Franck
LIFOFO0123724

Henri Cartier-Bresson fotografato da Martine Franck

Ferdinando Scianna
Franco Sciardelli

LIFOFO0123724
Henri Cartier-Bresson fotografato da Martine Franck

Ferdinando Scianna
Franco Sciardelli

Nel Carrello

25,00€

Nel Carrello
Meditazioni metafisiche
LIFIMO0119912

Meditazioni metafisiche

Cartesio
Bompiani

LIFIMO0119912
Meditazioni metafisiche

Cartesio
Bompiani

Le "Meditazioni Metafisiche" sono il pilastro filosofico su cui Cartesio appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l'inizio dell'epoca moderna. Abbandonato il paradigma della filosofia scolastica, dominante per secoli nel pensiero occidentale, Cartesio offre ai suoi contemporanei un nuovo medello di pensiero, partendo da una costatazione che qualunque osservatore attento non poteva non condividere: non c'è argomento filosofico che non sia oggetto di discussione e fonte di disaccordo tra i filosofi. Per riparare a un tale stato di confusione, è necessario fondare la filosofia su qualcosa di altrettanto coerente e consistente quanto le scienze. Testo latino a fronte e in appendice la traduzione francese rivista personalmente da Cartesio.

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Soggetto del sapere e scienze moderne
LIFIMO0117193

Soggetto del sapere e scienze moderne

Lorella Congiunti
Jaca Book

LIFIMO0117193
Soggetto del sapere e scienze moderne

Lorella Congiunti
Jaca Book

La lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei "filosofo e scienziato" costituisce un banco di prova privilegiato per interrogarsi sul significato delle scienze moderne. Con l'uso peculiare della lingua matematica e con la riformulazione dell'esperienza nei termini dell'esperimento, rinforza la nuova immagine copernicana del mondo, permettendone una rappresentazione "scientifica". Nel Dialogo il soggetto di tale sapere nuovo non è propriamente un "io" ; l'io narrante vi è infatti assente, a favore di un "egli narrante" che racconta il darsi della scienza mediante il dialogo di tre personaggi, nessuno dei quali può a totale diritto arrogarsi il titolo di "scienziato":

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Il metodo della follia
LIFIMO0109154

Il metodo della follia

Ermanno Bencivenga
Il Saggiatore

LIFIMO0109154
Il metodo della follia

Ermanno Bencivenga
Il Saggiatore

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Arte svelata
LIARCA0103874

Arte svelata

Luciano Caramel
Mazzotta

LIARCA0103874
Arte svelata

Luciano Caramel
Mazzotta

Nel Carrello

18,00€

Nel Carrello
San Lorenzo e dintorni
LIARCO0084701

San Lorenzo e dintorni

Lalli e Mattia Munari
Anfiteatro Arte

LIARCO0084701
San Lorenzo e dintorni

Lalli e Mattia Munari
Anfiteatro Arte

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Castelli del Monferrato Settentrionale
LISTLO0074161

Castelli del Monferrato Settentrionale

Luigi Baudoin
Cassa di Risparmio di Alessandria

LISTLO0074161
Castelli del Monferrato Settentrionale

Luigi Baudoin
Cassa di Risparmio di Alessandria

Nel Carrello

25,00€

Nel Carrello
Da Velázquez a Murillo
LIARMD0067041

Da Velázquez a Murillo

Arsenio Moreno Mendoza
Olivetti - Electa

LIARMD0067041
Da Velázquez a Murillo

Arsenio Moreno Mendoza
Olivetti - Electa

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Maccari a dispense 1938 / 1986 (Volume 5)
LIARCO0084082

Maccari a dispense 1938 / 1986 (Volume 5)

s.a.
Edizioni Pananti

LIARCO0084082
Maccari a dispense 1938 / 1986 (Volume 5)

s.a.
Edizioni Pananti

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Franco Sumberaz
LIARCO0084042

Franco Sumberaz

Mario De Micheli, Nicola Micieli, Mario A. Toscano
Bandecchi & Vivaldi

LIARCO0084042
Franco Sumberaz

Mario De Micheli, Nicola Micieli, Mario A. Toscano
Bandecchi & Vivaldi

Nel Carrello

17,00€

Nel Carrello
La fortezza vecchia
LISTLO0068945

La fortezza vecchia

Giovanna Piancastelli Politi Nencini
Arti Grafiche Amilcare Pizzi

LISTLO0068945
La fortezza vecchia

Giovanna Piancastelli Politi Nencini
Arti Grafiche Amilcare Pizzi

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
The Studio annata 1907 (9 fascicoli): vol. 40 n. 167 febbraio, vol. 40 n. 168 marzo, vol. 40 n. 169 aprile, vol. 40 n. 170 maggio, vol. 41 n. 172 luglio, vol. 41 n. 174 settembre, vol. 42 n. 175 ottobre, vol. 42 n. 176 novembre, vol. 42 n. 177 dicembre
LIARST0128662

The Studio annata 1907 (9 fascicoli): vol. 40 n. 167 febbraio, vol. 40 n. 168 marzo, vol. 40 n. 169 aprile, vol. 40 n. 170 maggio, vol. 41 n. 172 luglio, vol. 41 n. 174 settembre, vol. 42 n. 175 ottobre, vol. 42 n. 176 novembre, vol. 42 n. 177 dicembre

AA.VV.
The Studio Limited

LIARST0128662
The Studio annata 1907 (9 fascicoli): vol. 40 n. 167 febbraio, vol. 40 n. 168 marzo, vol. 40 n. 169 aprile, vol. 40 n. 170 maggio, vol. 41 n. 172 luglio, vol. 41 n. 174 settembre, vol. 42 n. 175 ottobre, vol. 42 n. 176 novembre, vol. 42 n. 177 dicembre

AA.VV.
The Studio Limited

Nel Carrello

60,00€

Nel Carrello
Arturo Fittke. 1873-1910
LIAROT0068213

Arturo Fittke. 1873-1910

Renata Da Nova
Edizioni della Cassa di Risparmio di Trieste

LIAROT0068213
Arturo Fittke. 1873-1910

Renata Da Nova
Edizioni della Cassa di Risparmio di Trieste

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello
Canonico. Maggio 1963
LIARCA0129067

Canonico. Maggio 1963

s.a.
Galleria Blu

LIARCA0129067
Canonico. Maggio 1963

s.a.
Galleria Blu

Nel Carrello

25,00€

Nel Carrello
Introduzione alla sociologia dell'arte
LISUSO0129980

Introduzione alla sociologia dell'arte

Carlo Bordoni
Liguori editore

LISUSO0129980
Introduzione alla sociologia dell'arte

Carlo Bordoni
Liguori editore

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Il viburno rosso
LINAST0129964

Il viburno rosso

Vasilij Suksin
Oscar Mondadori

LINAST0129964
Il viburno rosso

Vasilij Suksin
Oscar Mondadori

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
The Studio annata 1919 (6 fascicoli): vol. 75 n. 310 gennaio, vol. 76 n. 311 febbraio, vol. 76 n. 312 marzo, vol. 76 n. 313 aprile, vol. 76 n. 314 maggio, vol. 77 n. 316 luglio
LIARST0128665

The Studio annata 1919 (6 fascicoli): vol. 75 n. 310 gennaio, vol. 76 n. 311 febbraio, vol. 76 n. 312 marzo, vol. 76 n. 313 aprile, vol. 76 n. 314 maggio, vol. 77 n. 316 luglio

AA.VV.
The Studio Limited

LIARST0128665
The Studio annata 1919 (6 fascicoli): vol. 75 n. 310 gennaio, vol. 76 n. 311 febbraio, vol. 76 n. 312 marzo, vol. 76 n. 313 aprile, vol. 76 n. 314 maggio, vol. 77 n. 316 luglio

AA.VV.
The Studio Limited

Nel Carrello

45,00€

Nel Carrello
The Studio annata 1908 (8 fascicoli): vol. 42 n. 178 gennaio, vol. 43 n. 180 marzo, vol. 43 n. 182 maggio, vol. 44 n. 183 giugno, vol. 44 n. 185 agosto, vol. 44 n. 186 settembre, vol. 45 n. 187 ottobre, vol. 45 n. 189 dicembre
LIARST0128663

The Studio annata 1908 (8 fascicoli): vol. 42 n. 178 gennaio, vol. 43 n. 180 marzo, vol. 43 n. 182 maggio, vol. 44 n. 183 giugno, vol. 44 n. 185 agosto, vol. 44 n. 186 settembre, vol. 45 n. 187 ottobre, vol. 45 n. 189 dicembre

AA.VV.
The Studio Limited

LIARST0128663
The Studio annata 1908 (8 fascicoli): vol. 42 n. 178 gennaio, vol. 43 n. 180 marzo, vol. 43 n. 182 maggio, vol. 44 n. 183 giugno, vol. 44 n. 185 agosto, vol. 44 n. 186 settembre, vol. 45 n. 187 ottobre, vol. 45 n. 189 dicembre

AA.VV.
The Studio Limited

Nel Carrello

55,00€

Nel Carrello
Glashütte original. Feiner deutscher Uhrenbau seit 1845
LIMACO0127374

Glashütte original. Feiner deutscher Uhrenbau seit 1845

AA.VV.
Glashütter Uhrenbetrieb GmbH

LIMACO0127374
Glashütte original. Feiner deutscher Uhrenbau seit 1845

AA.VV.
Glashütter Uhrenbetrieb GmbH

Nel Carrello

25,00€

Nel Carrello