prezzo

4 € 245 € Applica

LIBRI DI SCIENZE UMANE

- pagina 17

ordina per

Forme del male
LISUPS0268480

Forme del male

Antonio Maria Ferro, Cinzia Parodi, Simonetta Porazzo, Roberto Bosi.
Franco Angeli

LISUPS0268480
Forme del male

Antonio Maria Ferro, Cinzia Parodi, Simonetta Porazzo, Roberto Bosi.
Franco Angeli

Il male - nelle sue manifestazioni violente e criminali - oggi non ha più un'immagine riconoscibile, un codice già decifrato e questo ci porta a nasconderci dietro a grossolani stereotipi, per non confrontarci con la potenzialità malefica, che è potenzialità di tutti. L'esperienza professionale dei curatori, il loro quotidiano incontro non con il male assoluto, metafisico, ma con le molteplici forme del male che colpiscono l'animo e il corpo dei pazienti e dei famigliari, ha portato alla nascita di questo libro. Partendo dal presupposto che le forme del male sono un problema centrale non solo nella vita emotiva di ogni individuo ma anche nella riflessione di ogni società su se stessa, gli autori sono stati chiamati a riflettere su alcuni aspetti "malefici" delle relazioni umane e sulla perturbante potenzialità malefica presente in ciascuno. Ne è nato un testo con un approccio multidisciplinare: analisi letteraria, filosofica, psicoanalitica, sociologica e psichiatrica si integrano offrendo una lettura molteplice e interdipendente del "male", o meglio delle forme dei "mali". Gli autori richiamano infine l'impegno individuale contro il male - prima di tutto il male che può essere in noi, nelle nostre vite private e istituzionali - e la possibilità di riconoscerlo a partire proprio dall'esperienza di incontro non difensivo con noi stessi e con gli altri.

Nel Carrello

16,00€

Nel Carrello
Istinto di morte e conoscenza
LISUPS0268454

Istinto di morte e conoscenza

Massimo Fagioli
L'asino d'oro edizioni

LISUPS0268454
Istinto di morte e conoscenza

Massimo Fagioli
L'asino d'oro edizioni

La vitalità è la reazione biologica, alla 24a settimana di gravidanza, di un sé libidico del feto che, avendo rapporto con l'oggetto (liquido amniotico), ne realizza l'esistenza per le sensazioni che dà la sensibilità biologica. La fantasia è la realizzazione dell'istinto di morte che, in quanto fantasia di non esistenza della realtà esterna al neonato, rende esistente nella traccia mnesica (capacità di immaginare) il sé endouterino, cioè il sé in contatto fisico con un oggetto.

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Oceania
LISUAN0268274

Oceania

Adriano Favole
Laterza

LISUAN0268274
Oceania

Adriano Favole
Laterza

L'Oceania non è né a occidente né a oriente: è a occidoriente. Partendo dall'Europa, si può volare o navigare verso l'Oceania andando verso est o verso ovest. L'Oceania è occidoriente non solo in un senso geografico o cartografico, ma anche perché è spesso rappresentata nel nostro immaginario attraverso due potenti e contrapposti stereotipi. Da un lato, l'immagine "orientalizzante" ed esotica di un luogo primitivo, abitato dagli aborigeni australiani con i loro miti millenari e lo stile di vita nomade; dall'altro lato, l'immagine opposta di un mondo ritenuto ormai completamente occidentalizzato, invaso da torme di turisti e colate di cemento, sottomesso all'etica e ai riti cristiani: un vasto insieme di isole che avrebbero irrimediabilmente smarrito la ricchezza culturale e ambientale originaria". Non è così per Adriano Favole che, nei lunghi periodi di studio trascorsi in Oceania, ha potuto conoscere in presa diretta le società aborigene e in questo libro le descrive e ne testimonia il fervore artistico, legato non solo alle tradizioni. Per questo nel guidare il lettore alla conoscenza delle comunità oceaniche si sofferma sull'aspetto della 'creatività culturale', un ambito del fare umano che ha in comune con l'Oceania il fatto di essere spesso considerato marginale o comunque meno importante di altri: "esplorare e far convergere i due 'continenti invisibili', l'Oceania da un lato e la creatività delle culture umane dall'altro, è l'obiettivo di questo saggio."

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Incontri coi selvaggi
LISUAN0268279

Incontri coi selvaggi

Jean Talon
Quodlibet

LISUAN0268279
Incontri coi selvaggi

Jean Talon
Quodlibet

Dopo la scoperta dell'America nasce la figura del "selvaggio", che ha nutrito per secoli le utopie, le immaginazioni e il pensiero dell'Occidente. Qui si raccontano gli incontri più sorprendenti e realmente accaduti tra viaggiatori, esploratori o etnografi, e le popolazioni ancora selvagge o così giudicate, incontri sempre pieni di buffi reciproci fraintendimenti. Si va dalla tragica epoca della Conquista spagnola, alle aspirazioni avventurose del turismo moderno, quando il selvaggio finisce per recitare la sua parte a pagamento.

Nel Carrello

7,00€

Nel Carrello
Le nostre braccia
LISUAN0268278

Le nostre braccia

Andrea Staid
Milieu

LISUAN0268278
Le nostre braccia

Andrea Staid
Milieu

Muratori, badanti, manovali, contadini e attivisti politici. Le nostre braccia al lavoro. Le braccia dei migranti che formano le fila dei nuovi schiavi, non sono semplicemente i cardini sui cui poggia il benessere delle società privilegiate. Sono ossa e muscoli di donne e uomini che viaggiano per cambiare la loro vita. Le barriere vengono aggirate, gli ostacoli rimossi a fatica, gli individui s'incontrano e si mescolano in una babele di lingue e culture. Il meticciato è l'elemento fondamentale per oltrepassare la nozione stessa di identità, la principale minaccia che si contrappone alla riscoperta della ricchezza delle differenze. In un mondo scosso da tensioni epocali, l'impatto di questo fenomeno è crescente, studiarne le dinamiche significa comprendere le crisi e le possibilità delta civiltà contemporanea in cui. mai come adesso, è necessario il dialogo, l'apertura allo scambio, l'interazione positiva, il cambiamento.

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Insieme
LISUSO0268276

Insieme

Richard Sennett
Universale economica Feltrinelli

LISUSO0268276
Insieme

Richard Sennett
Universale economica Feltrinelli

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Il dominio e l'arte della resistenza
LISUAN0268271

Il dominio e l'arte della resistenza

James C. Scott
Eleuthera

LISUAN0268271
Il dominio e l'arte della resistenza

James C. Scott
Eleuthera

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Re-visione della psicologia
LISUPS0268822

Re-visione della psicologia

James Hillman
Adelphi Edizioni

LISUPS0268822
Re-visione della psicologia

James Hillman
Adelphi Edizioni

Nel Carrello

18,00€

Nel Carrello
Identità e meticciato
LISUAN0267972

Identità e meticciato

Francois Laplantine
Eleuthera

LISUAN0267972
Identità e meticciato

Francois Laplantine
Eleuthera

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Sociologia del tempo libero
LISUSO0267937

Sociologia del tempo libero

Fabio Massimo Lo Verde
Editori Laterza

LISUSO0267937
Sociologia del tempo libero

Fabio Massimo Lo Verde
Editori Laterza

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Diventa te stesso
LISUPS0268538

Diventa te stesso

Claudio Risé
Red Edizioni

LISUPS0268538
Diventa te stesso

Claudio Risé
Red Edizioni

Come diventiamo quello che siamo? Questo libro intende mostrare gli itinerari del viaggio interiore che conduce alla scoperta di se stessi. La psiche umana ha un carattere multiforme, polimorfo, che sfugge a una caratterizzazione definitiva: è mutevole e tutt'altro che unitaria. E' cioè una specie di teatro nel quale si muovono e interagiscono diversi personaggi, tutti dotati di un ruolo ben preciso. Il testo che recitano si chiama individuazione ed è ciò che distingue un individuo da un altro, ciò che ci fa essere così come siamo. Il volume intende introdurci in questo teatro presentando uno ad uno i personaggi che lo popolano, indicandoci il loro ruolo, mostrandoci di che stoffa sono fatti. E ci invita poi a riconoscerli.

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Razza e storia. Razza e cultura
LISUAN0267920

Razza e storia. Razza e cultura

Claude Lévi-Strauss
Giulio Einaudi Editore

LISUAN0267920
Razza e storia. Razza e cultura

Claude Lévi-Strauss
Giulio Einaudi Editore

Fin dai primissimi anni Cinquanta, Claude Lévi Strauss levò la sua voce nel nascente dibattito sul problema del razzismo. Lo fece con "Razza e storia" dove attribuiva al carattere etnocentrico proprio della civiltà occidentale la responsabilità della nascita delle teorie naziste. A suo parere era essenziale rifiutare l'idea del primato dell'Occidente. Queste riflessioni furono sviluppate e corrette nell'intervento, datato 1971, dal titolo "Razza e cultura". I due scritti sono stati raccolti in questo volume e stupiscono per la tragica attualità di quanto denunciano. In appendice viene presentata l'intervista rilasciata da Lévi Strauss nel giugno 2000 a Marcello Massenzio.

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Cosa farò da grande?
LISUPS0268479

Cosa farò da grande?

Gustavo Pietropolli Charmet
Editori Laterza

LISUPS0268479
Cosa farò da grande?

Gustavo Pietropolli Charmet
Editori Laterza

"Il futuro di cui discuterò in queste pagine non coincide esattamente con il significato che gli attribuiscono psicosociologi, economisti, giornalisti e politici: la dimensione futura che cerco di indagare è di ispirazione psicoanalitica, è l'idea di ciò che auspicabilmente si riuscirà ad essere e fare in un tempo detto futuro. L'autentico desiderio potrà esprimersi ed essere realizzato nella misura in cui si saranno sviluppate le competenze necessarie. Parlerò quindi del progetto di crescita, di cambiamento, di realizzazione di ciò che si avverte come parte più autentica del sé, discuterò della fantasia concernente la propria evoluzione verso la pienezza delle capacità di amare e di farsi amare, di lavorare creativamente ottenendo il legittimo riconoscimento economico come espressione concreta dell'essere riusciti a rendersi socialmente visibili dopo la lunga fase di dipendenza dalla famiglia di origine. Proprio perché il futuro è sinonimo di crescita della parte più autentica di se stessi e promette la prosecuzione verso l'alto del processo di conoscenza delle proprie verità, vederlo appannarsi e sparire nelle nebbie di un contesto sociale, economico e culturale che si schiera contro la sua realizzazione, colpisce al cuore il sistema motivazionale e crea un lutto doloroso: assieme al futuro muore la speranza, l'autenticità, il piacere di vivere per crescere e diventare se stessi".

Nel Carrello

6,00€

Nel Carrello
Perché gestiamo male i nostri risparmi
LISUPS0268463

Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi
Il Mulino

LISUPS0268463
Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi
Il Mulino

"Quando arrivavano le noci in tavola, noi figli potevamo prenderne due con garanzia, oppure quattro senza: quelle con garanzia erano rimpiazzabili se guaste; le altre, invece, andavano prese come venivano, buone o guaste. Come mai mio fratello spesso ne preferiva "due sicure", anche se sui tempi lunghi era più conveniente prenderne quattro?" Da qui trae spunto Paolo Legrenzi per esplorare i meccanismi mentali che ci guidano nell'investimento dei nostri risparmi. Vediamo così come emozioni, paure, rimpianti, illusioni, orizzonti temporali troppo corti ci ingannano, portandoci a decidere nei momenti sbagliati, a temere perdite improbabili, a ignorare i veri pericoli in agguato.

Nel Carrello

7,00€

Nel Carrello
Perdere la testa
LISUPS0268443

Perdere la testa

Giuseppe Civitarese
Clinamen

LISUPS0268443
Perdere la testa

Giuseppe Civitarese
Clinamen

Classicamente rappresentate dalle Madonne con bambino o nelle numerose Salomè e Giuditte, le decollazioni vengono qui esaminate in una serie di modelli paradigmatici: dal suicidio-choc di "Niente da nascondere", di Haneke, a "Persona", di Bergman; dal Servo, di Losey, alla Lisabetta, di Boccaccio; dal video "The Last Riot", dell'AES F Group, ai cyborg di "Nightmare Detective", di Tsukamoto, sino alle temibili eroine del "Vas Luxuriae", di Corrado Govoni. La tesi di fondo del libro è che l'arte costituisce una forma che coinvolge attivamente le strutture e i contenuti più profondi della nostra vita mentale, aiutandoci ad ascoltare e a dar voce alle nostre emozioni e ai nostri pensieri.

Nel Carrello

14,00€

Nel Carrello
I disturbi del comportamento alimentare in adolescenza
LISUPS0267811

I disturbi del comportamento alimentare in adolescenza

Viviana Venturi, Giustino Melideo
Franco Angeli

LISUPS0267811
I disturbi del comportamento alimentare in adolescenza

Viviana Venturi, Giustino Melideo
Franco Angeli

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
La scienza delle organizzazioni positive
LISUSO0267772

La scienza delle organizzazioni positive

Veruscka Gennari, Daniela Di Caccio
Franco Angeli

LISUSO0267772
La scienza delle organizzazioni positive

Veruscka Gennari, Daniela Di Caccio
Franco Angeli

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
I principi della nuova psichiatria
LISUPS0267218

I principi della nuova psichiatria

Vittorino Andreoli
Rizzoli

LISUPS0267218
I principi della nuova psichiatria

Vittorino Andreoli
Rizzoli

Nel Carrello

7,00€

Nel Carrello
Una processione illuminata dai mignoli
LISUAN0267819

Una processione illuminata dai mignoli

Marco Conti
Aemmepi Editore

LISUAN0267819
Una processione illuminata dai mignoli

Marco Conti
Aemmepi Editore

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Animali amici della salute
LISUPS0267241

Animali amici della salute

Giovanni Ballarini
Casa Editrice Xenia

LISUPS0267241
Animali amici della salute

Giovanni Ballarini
Casa Editrice Xenia

Nel Carrello

6,00€

Nel Carrello
Contaminazione
LISUPS0267214

Contaminazione

Vittorino Andreoli
Solferino

LISUPS0267214
Contaminazione

Vittorino Andreoli
Solferino

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Nei panni di una monaca
LISUAN0267150

Nei panni di una monaca

Francesca Panini
EncycloMedia Publishers

LISUAN0267150
Nei panni di una monaca

Francesca Panini
EncycloMedia Publishers

La parola abito deriva dal latino habitus, che indica l'abitudine, il comportamento, il contegno. E l'abbigliamento infatti non modella solo il corpo, ma ne condiziona i movimenti e i gesti. Tra antropologia, storia e semiotica, la giovane studiosa Francesca Panini conduce un'analisi dell'abito clariano: non un vestito qualunque, ma una divisa, e una divisa religiosa, che condensa significati ufficiali e personali, illuminati dalle parole delle monache di clausura intervistate. Attorno all'abito prendono forma, così, quei valori in gioco di cui è segno, dentro e fuori i monasteri, in una dialettica che è parte viva della storia comune.

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Il potere curativo della procedura immaginativa
LISUPS0267810

Il potere curativo della procedura immaginativa

Renzo Rocca, Giorgio Stendoro
Armando editore

LISUPS0267810
Il potere curativo della procedura immaginativa

Renzo Rocca, Giorgio Stendoro
Armando editore

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Le sorgenti del sogno
LISUPS0267216

Le sorgenti del sogno

Vittorino Andreoli
Marsilio editori

LISUPS0267216
Le sorgenti del sogno

Vittorino Andreoli
Marsilio editori

«Mi considero un esploratore alla ricerca delle sorgenti del sogno». Così Vittorino Andreoli si avventura in un'impresa affascinante quanto stimolante: un viaggio alla scoperta delle origini di un'esperienza da sempre al centro delle riflessioni umane. Se fin dall'antichità la dimensione onirica ha sedotto e allo stesso tempo spaventato, come porta d'ingresso a una dimensione spirituale e misteriosa, con l'affermazione della psicoanalisi il sogno è diventato il mezzo fondamentale per accedere all'inconscio, rivelare le nostre pulsioni e scoprire i traumi subiti e celati. Evidenziando ciò che lega il sogno alla memoria, al meccanismo difensivo dell'oblio e ai desideri, alla coscienza e al vissuto personale, l'autore ne fornisce un'interpretazione originale sulle tracce delle intuizioni di Freud ma indicandone gli errori o quanto delle sue teorie può ritenersi superato. Soprattutto, spiega lo psichiatra, non bisogna considerare quella tra mondo reale e mondo onirico una relazione a senso unico. L'esplorazione di Andreoli arriva infine a porsi una domanda fondamentale per il futuro dell'uomo: con il prevalere di un mondo virtuale globalizzato e di massa, corriamo il rischio che questo sommerga, o peggio cancelli, la funzione immaginativa del cervello?

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello