prezzo

9 € 405 € Applica

LIBRI DI POLITICA E SOCIETÀ - pagina 28

ordina per

Judaïsme et économie
LIPSEC0191338

Judaïsme et économie

Shmuel Trigano
In Press

LIPSEC0191338
Judaïsme et économie

Shmuel Trigano
In Press

La crise économique qui frappe l'Europe contemporaine ne met pas en jeu seulement un mode de production et des rapports de classe. Elle questionne les fondements anthropologiques et les finalités de l'existence. En plus de la question de l'égalité et de la justice, le sens même de l'existence humaine dans son rapport au monde est au centre du débat. L'activité industrieuse et économique a toujours été le souci de la pensée juive : recèle-t-elle des ressources intellectuelles qui enrichiraient la quête contemporaine ? C'est à cette question que la présente livraison tente de répondre en approfondissant l'analyse de l'ethos économique du judaïsme, son rapport à la nature comme ressource, le partage des biens. Ce champ de recherche, tout à fait nouveau dans les études juives, commence à peine d'être défriché aujourd'hui.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'eclisse dell'antifascismo
LIPSIT0181874

L'eclisse dell'antifascismo

Manuela Consonni
GLF editori Laterza

LIPSIT0181874
L'eclisse dell'antifascismo

Manuela Consonni
GLF editori Laterza

"L'eclisse dell'antifascismo" racconta l'intreccio tra storia italiana, paradigma antifascista e memoria della Resistenza e della Shoah. È in questo contesto che il mondo ebraico del dopoguerra ha assunto un ruolo di protagonista della vittoria sul nazismo e della costruzione di una democrazia in Italia. I percorsi che questo volume segue sono tre: la storia politica del nostro Paese, la memoria della Resistenza e del fascismo e la memoria della deportazione politica e dello sterminio ebraico. L'antifascismo, con il suo paradigma di potente forza ermeneutica, ha inglobato il discorso politico, storiografico e memoriale del passato contribuendo a forgiare l'Italia democratica. Un paradigma quello antifascista - e il suo uso politico - non privo di conseguenze anche nell'oggi. Pilastro della narrazione de "L'eclisse dell'antifascismo" è Primo Levi che, sempre presente nelle tre parti, rappresenta il filo ideale, come modello di momenti diversi di approccio all'antifascismo, alla deportazione e allo sterminio ma anche all'etica e alla politica. Da "Se questo è un uomo" a "I sommersi e i salvati", le parole di Primo Levi accompagnano, scandendole, le pagine di questo libro. Prefazione di Anna Foa.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Angelo Sraffa
LIPSEC0192752

Angelo Sraffa

Piergaetano Marchetti, Marzio A. Romani
Università Bocconi Editore

LIPSEC0192752
Angelo Sraffa

Piergaetano Marchetti, Marzio A. Romani
Università Bocconi Editore

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Diario di guerra
LIPSIN0092033

Diario di guerra

Sbancor
Derive Approdi

LIPSIN0092033
Diario di guerra

Sbancor
Derive Approdi

Nel Carrello

21,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scegliere i vincitori, salvare i perdenti
LIPSEC0106548

Scegliere i vincitori, salvare i perdenti

Franco Debenedetti
Marsilio editori

LIPSEC0106548
Scegliere i vincitori, salvare i perdenti

Franco Debenedetti
Marsilio editori

Protezionismo, autarchia, keynesismo, programmazione, strategie, italianità: tutte variazioni su uno stesso tema, l'idea che lo Stato, per governare l'economia, debba intervenire e sappia farlo imboccando le strade giuste. È la politica industriale: lo Stato si sostituisce al mercato e sceglie i vincitori della gara concorrenziale. Salvo poi, quando l'"insana idea" non ha successo, dover correre ai ripari salvando i perdenti. Ma la politica industriale influenza e condiziona anche "l'altra metà del cielo", quella dell'industria privata, delle grandi famiglie e non solo. Si allarga alla politica finanziaria, si espande a quelle culturali e giudiziarie. Cade sulle sue contraddizioni, risorge, si allinea alle regole dell'Unione europea. Quasi coetaneo dell'Iri, che in Italia dell'intervento pubblico in economia è stato l'eponimo, Franco Debenedetti, per i ruoli che ha ricoperto, vi ha convissuto per molto tempo: prima da manager, lavorando nell'"altra metà del cielo", poi da politico e da saggista, cercando di smontarne le strutture. Ora, estraendo i tratti di filo rosso dell'ideologia su cui si regge e riannodandone i capi, scrive la lunga storia della politica industriale in Italia. Dalla Grande depressione alla Grande recessione, dagli altiforni alla banda larga, dall'Italietta di Giovanni Giolitti all'Unione europea di Angela Merkel, gli assi di lettura di questo libro - storico, politico, personale - si incrociano in un punto: la politica industriale e le ragioni per cui è un'"insana idea".

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Opere scelte
LIPSID0192094

Opere scelte

Vladimir Ilic Lenin
Editori Riuniti

LIPSID0192094
Opere scelte

Vladimir Ilic Lenin
Editori Riuniti

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'Italia s'è mesta
LIPSIT0112784

L'Italia s'è mesta

Mariano Sabatini
Giulio Perrone Editore

LIPSIT0112784
L'Italia s'è mesta

Mariano Sabatini
Giulio Perrone Editore

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dall'opulenza al benessere
LIPSEC0191708

Dall'opulenza al benessere

Leone Iraci
Giulio Einaudi Editore

LIPSEC0191708
Dall'opulenza al benessere

Leone Iraci
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

11,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Zingari profughi
LIPSIN0191468

Zingari profughi

Carla Osella
Edizioni Gruppo Abele

LIPSIN0191468
Zingari profughi

Carla Osella
Edizioni Gruppo Abele

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault
LIPSEC0191466

L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault

Alain Touraine
Rosenberg & Sellier

LIPSEC0191466
L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault

Alain Touraine
Rosenberg & Sellier

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Crisi del Liberismo o errori di uomini?
LIPSEC0146433

Crisi del Liberismo o errori di uomini?

Attilio Cabiati
Giulio Einaudi Editore

LIPSEC0146433
Crisi del Liberismo o errori di uomini?

Attilio Cabiati
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

55,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le donne e i loro padroni
LIPSDO0191404

Le donne e i loro padroni

Maria Antonietta Macciocchi
Arnoldo Mondadori Editore

LIPSDO0191404
Le donne e i loro padroni

Maria Antonietta Macciocchi
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dialogo intorno alla Repubblica
LIPSID0126712

Dialogo intorno alla Repubblica

Norberto Bobbio, Maurizio Viroli
Gius. Laterza & Figli

LIPSID0126712
Dialogo intorno alla Repubblica

Norberto Bobbio, Maurizio Viroli
Gius. Laterza & Figli

Un dialogo fra due studiosi diversi per età e formazione, uniti dalla passione civile e dalla preoccupazione per il futuro della nostra Repubblica. Norberto Bobbio e Maurizio Viroli discutono i grandi temi politici - l'amore per la patria, la libertà, la corruzione, i diritti e i doveri - e si pongono domande sulla fede religiosa, sul significato della vita e della storia e sulle ragioni e i limiti dell'etica laica.

Nel Carrello

11,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Donne del nostro tempo
LIPSDO0095916

Donne del nostro tempo

AA.VV.
Edizioni Studium

LIPSDO0095916
Donne del nostro tempo

AA.VV.
Edizioni Studium

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tesi sulla globalizzazione
LIPSEC0187994

Tesi sulla globalizzazione

Giancarlo Mazzocchi, Andrea Villani
Franco Angeli

LIPSEC0187994
Tesi sulla globalizzazione

Giancarlo Mazzocchi, Andrea Villani
Franco Angeli

A fronte di una demonizzazione di quell'insieme di cose che è stato definito globalizzazione, sembra imporsi oggi la necessità di una riflessione sul dato di fatto, di ciò che è globale e di ciò che non lo è, e sugli atteggiamenti e valori che in proposito da varie parti vengono assunti. E si impone anche l'esigenza di una riflessione sul modello normativo eventualmente da costruire e sostenere: su quanto e come di valori locali e di piccolo gruppo; su quanto e come di valori universali, da cercare di elaborare, costruire, diffondere.

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Molte riforme per nulla
LIPSIT0169781

Molte riforme per nulla

Alberto Saravalle, Carlo Stagnaro
Marsilio editori

LIPSIT0169781
Molte riforme per nulla

Alberto Saravalle, Carlo Stagnaro
Marsilio editori

Negli ultimi trent'anni, a prescindere dal colore politico della maggioranza e dall'orientamento dei partiti al potere, tutti i governi hanno sostenuto a gran voce la necessità di «fare le riforme». Roboanti promesse di «semplificazioni, liberalizzazioni, privatizzazioni», stravolgimenti in materia di lavoro, pubblica amministrazione, fisco, industria, pensioni e giustizia civile sono riecheggiati nei programmi dei ministri di turno, eppure, alla resa dei conti, l'Italia ha «pedalato a vuoto o, meglio, camminato in tondo». Sfatando i luoghi comuni di un dibattito che suona ormai come uno stanco ritornello, Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro ricostruiscono la storia delle riforme in ambito economico, dall'avvento della seconda repubblica a oggi. False partenze, cadute rovinose, ritardi ingiustificati hanno rallentato la macchina dello Stato, rendendoci la nazione meno attrattiva per gli investimenti. Per contrastare la sterile «bulimia legislativa» che ci affligge - un frastornante susseguirsi di riforme «tentate, fatte, disfatte, mancate, abrogate» - serve un cambio di passo. Occorre una leadership forte e inclusiva, capace di presentare le riforme come «lo strumento per trasformare l'Italia», e non come misure imposte dall'Europa, da adottare controvoglia. Se la politica, l'informazione e l'opinione pubblica hanno una colpa, è quella di averle ridotte a mero fatto tecnico. Sono, invece, scelte valoriali. Ora abbiamo un'occasione preziosa per recuperare il tempo perduto. I fondi del Next Generation Eu e il Pnrr non sono l'ultima chance, ma costituiscono l'opportunità più seria da anni. È in gioco il nostro futuro.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Chi insegna a chi?
LIPSIT0189157

Chi insegna a chi?

AA.VV.
Giulio Einaudi Editore

LIPSIT0189157
Chi insegna a chi?

AA.VV.
Giulio Einaudi Editore

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Donne di picche
LIPSDO0189134

Donne di picche

Donatella Bassanesi
La Salamandra

LIPSDO0189134
Donne di picche

Donatella Bassanesi
La Salamandra

Nel Carrello

28,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ideologia, organizzazione e società in Cina
LIPSIN0188610

Ideologia, organizzazione e società in Cina

Franz Schurmann
Il Saggiatore

LIPSIN0188610
Ideologia, organizzazione e società in Cina

Franz Schurmann
Il Saggiatore

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Per un movimento politico di massa
LIPSIT0188928

Per un movimento politico di massa

AA.VV.
Tommaso Musolini editore

LIPSIT0188928
Per un movimento politico di massa

AA.VV.
Tommaso Musolini editore

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le istituzioni in Cile
LIPSIN0188887

Le istituzioni in Cile

Sezione romana di Magistratura Democratica
Edizioni Savelli

LIPSIN0188887
Le istituzioni in Cile

Sezione romana di Magistratura Democratica
Edizioni Savelli

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Cile davanti alle elezioni
LIPSIN0188886

Il Cile davanti alle elezioni

Miles Wolpin
Libreria Feltrinelli

LIPSIN0188886
Il Cile davanti alle elezioni

Miles Wolpin
Libreria Feltrinelli

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Manuale di marketing
LIPSEC0188428

Manuale di marketing

Luigi Guatri, Walter G. Scott
ISEDI

LIPSEC0188428
Manuale di marketing

Luigi Guatri, Walter G. Scott
ISEDI

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Donne e fede
LIPSDO0177630

Donne e fede

AA.VV.
Editori Laterza

LIPSDO0177630
Donne e fede

AA.VV.
Editori Laterza

"Credo in un solo Dio, Padre onnipotente"; cosi recita la professione di fede cristiana cattolica, a sottolineare immediatamente il carattere maschile della divinità all'interno di una religione che fin dall'origine si era caratterizzata invece per l'apertura alla presenza femminile. Nascono da questa contraddizione l'importanza e l'ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, ma anche l'intuizione che proprio nel campo religioso vadano ricercate le ragioni più profonde del ruolo della donna nel mondo occidentale. Non bisogna dimenticare infatti che il femminismo ha fatto la sua comparsa solo in Occidente, quale effetto di un allargamento dei diritti a tutti i soggetti sociali, all'interno di una cultura che, se pure secolarizzata, non può non dirsi figlia della religione cristiana. La stessa che, almeno alle origini, presentava enormi potenzialità di emancipazione femminile e che è stata la prima a presupporre una eguale dignità spirituale tra donne e uomini, sia nei ripetuti riconoscimenti a figure femminili presenti nei Vangeli, sia nella successiva elaborazione teorica fatta da san Paolo e dai Padri della Chiesa. A partire da queste suggestioni, alcune tra le migliori storiche italiane e straniere tratteggiano, nei saggi contenuti in questo volume, una sintesi storica generale sul ruolo delle donne nelle istituzioni ecclesiastiche, nella cultura religiosa e nella santità. (Alice).

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello