prezzo

9 € 405 € Applica

LIBRI DI POLITICA E SOCIETÀ - pagina 58

ordina per

Analisi delle classi nella società cinese
LIPSIN0083154

Analisi delle classi nella società cinese

Mao Tse- Tung
Casa Editrice in Lingue Estere

LIPSIN0083154
Analisi delle classi nella società cinese

Mao Tse- Tung
Casa Editrice in Lingue Estere

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Studi in onore di Angelo Zanella
LIPSEC0081549

Studi in onore di Angelo Zanella

Benito V. Frosini, Umberto Magagnoli, Giuseppe Boari
V&P Università

LIPSEC0081549
Studi in onore di Angelo Zanella

Benito V. Frosini, Umberto Magagnoli, Giuseppe Boari
V&P Università

Angelo Zanella, ordinario di Statistica nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è dal 1977 direttore dell'Istituto di Statistica dello stesso Ateneo. Oltre agli impegni didattici e organizzativi, ha svolto una rilevante attività di ricerca con validi contributi che riguardano la statistica metodologica, la programmazione degli esperimenti, il controllo statistico della qualità, ed altri connessi con l'ambito gestionale del Total Quality Management e della Customer Satisfaction, temi, questi ultimi, di particolare attualità. In occasione del suo settantesimo compleanno sono stati raccolti in questo volume più di quaranta contributi scientifici da parte di colleghi, amici e allievi, come segno di gratitudine e stima. I temi affrontati trattano sia aspetti probabilistici sia statistici, con particolare riferimento ai metodi quantitativi impiegati in ambito tecnologico e aziendale. Sono presenti contributi di carattere matematico, fisico e demografico, a testimonianza della varietà di interessi a cui si è dedicato Angelo Zanella e dell'incidenza che ha la sua attività di studioso e docente nella comunità scientifica, anche a livello internazionale.

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Istituzioni e metodi politici dell'età giolittiana
LIPSIT0083536

Istituzioni e metodi politici dell'età giolittiana

Aldo A. Mola
Centro Studi Piemontesi

LIPSIT0083536
Istituzioni e metodi politici dell'età giolittiana

Aldo A. Mola
Centro Studi Piemontesi

Nel Carrello

19,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lettere a Marta
LIPSIT0083042

Lettere a Marta

Antonio Giolitti
Il Mulino

LIPSIT0083042
Lettere a Marta

Antonio Giolitti
Il Mulino

Nel Carrello

11,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tutte le forme di lotta
LIPSIN0083007

Tutte le forme di lotta

Altamirano
Bruno Albertini

LIPSIN0083007
Tutte le forme di lotta

Altamirano
Bruno Albertini

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il bilancio fra Governo e Parlamento
LIPSIT0076750

Il bilancio fra Governo e Parlamento

Sergio Ristuccia
Fondazione Adriano Olivetti

LIPSIT0076750
Il bilancio fra Governo e Parlamento

Sergio Ristuccia
Fondazione Adriano Olivetti

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La nuova via della seta
LIPSIN0075230

La nuova via della seta

Robi Bonza
Jaca Book

LIPSIN0075230
La nuova via della seta

Robi Bonza
Jaca Book

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Separazione e divorzio
LIPSDI0076028

Separazione e divorzio

M. Ursula Benetti Genolini, Luisa Francioli
G Giappichelli Editore

LIPSDI0076028
Separazione e divorzio

M. Ursula Benetti Genolini, Luisa Francioli
G Giappichelli Editore

lI testo analizza gli effetti della separazione e del divorzio con particolare attenzione ai provvedimenti relativi all'affidamento e al mantenimento dei figli, ai rapporti patrimoniali tra i coniugi e alla destinazione della casa coniugale. Vengono poi illustrate le fattispecie che legittimano la richiesta di modifica dei provvedimenti resi in sede di separazione e divorzio, nonché le tematiche relative ai comportamenti dei coniugi difformi dai doveri coniugali: addebito, ordini di protezione e i recenti orientamenti in materia di risarcimento del danno tra congiunti all'interno della famiglia.

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Due ore di lucidità
LIPSIN0080309

Due ore di lucidità

Denis Robert, Weronika Zarachowicz
Baldini Castoldi Dalai

LIPSIN0080309
Due ore di lucidità

Denis Robert, Weronika Zarachowicz
Baldini Castoldi Dalai

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Conseguenze economiche dell'evoluzione demografica
LIPSEC0076372

Conseguenze economiche dell'evoluzione demografica

Giorgio Fuà
Il Mulino

LIPSEC0076372
Conseguenze economiche dell'evoluzione demografica

Giorgio Fuà
Il Mulino

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Perché proprio qui?
LIPSIT0074316

Perché proprio qui?

Luigi Bobbio, Alberico Zeppetella
Franco Angeli

LIPSIT0074316
Perché proprio qui?

Luigi Bobbio, Alberico Zeppetella
Franco Angeli

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La società dei leader
LIPSEC0075816

La società dei leader

Marco V. Maroino
Franco Angeli

LIPSEC0075816
La società dei leader

Marco V. Maroino
Franco Angeli

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Politica africana
LIPSIN0076399

Politica africana

Léopold Sédar Senghor
Edizioni cinque lune

LIPSIN0076399
Politica africana

Léopold Sédar Senghor
Edizioni cinque lune

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Voto di scontro
LIPSIT0067003

Voto di scontro

Giovanni Valentini, Niccolò Valentini
Longanesi

LIPSIT0067003
Voto di scontro

Giovanni Valentini, Niccolò Valentini
Longanesi

Che cosa accade in una famiglia, quando un padre sessantacinquenne, elettore critico del centrosinistra, si confronta con un figlio trentatreenne attivista militante del Movimento 5 Stelle? Ne vien fuori uno scontro fervido e fecondo tra visioni radicalmente opposte della vita pubblica, tra realismo e utopia, fede e ragione, purezza e ricerca del compromesso, partecipazione e autorevolezza. Il padre incalza, critica il linguaggio intimidatorio verso la stampa, le epurazioni interne, lo strapotere di Grillo e Casaleggio. Il figlio non si tira indietro, cerca di svelare quelle che ai suoi occhi sono mistificazioni, evidenzia la coerenza del movimento, esalta la democrazia interna, ribadisce la necessità di abbattere prima di costruire. E aggredisce. In primo luogo il mondo da cui proviene il padre, il giornalismo, incapace di capire i nuovi mezzi di comunicazione, assuefatto alle connivenze con la politica e alla consuetudine del potere. Ma dietro la rabbia e le provocazioni, dietro l'adesione totale e rivendicata alle parole d'ordine del movimento, emerge la frustrazione di fronte a un popolo immancabilmente pronto a innamorarsi di un nuovo uomo del destino; l'orgoglio ferito di chi vorrebbe più spazio per la propria generazione, ma poi la scopre impaurita e impreparata; il disappunto verso una nazione incapace di formare le nuove classi dirigenti e di favorire il ricambio tra vecchi e giovani... Prefazione di Stefano Rodotà.

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Dittatore
LIPSIT0054247

Il Dittatore

Giampaolo Pansa
Rizzoli

LIPSIT0054247
Il Dittatore

Giampaolo Pansa
Rizzoli

La scalata al potere di Matteo Salvini e il destino di un'Italia che non ha saputo imparare dal passato.

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lo Stato illegale
LIPSIT0051881

Lo Stato illegale

Gian Carlo Caselli, Guido Lo Forte
Editori Laterza

LIPSIT0051881
Lo Stato illegale

Gian Carlo Caselli, Guido Lo Forte
Editori Laterza

Oltre un ventennio ci separa dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio del 1992 e da quelle di Firenze, Milano e Roma del 1993. Una tragedia nazionale che allora sembrò scuotere definitivamente le coscienze e provocare una reazione finalmente determinata dello Stato contro la mafia. Eppure, la mafia è rientrata in una fase di integrazione con articolazioni del potere legale, economico e politico che condiziona l'intero Paese. Occorre quindi interrogarsi sulle ragioni per cui, dopo il decennio alto dell'antimafia giudiziaria seguito alla stagione stragista del 1992-93 (che ha raggiunto, sul piano repressivo, risultati senza precedenti), la mafia sia tornata a essere forte sul territorio. Per rispondere a questo interrogativo, è necessario volgere indietro lo sguardo e ripercorrere una serie di tappe che prendono le mosse dalla strage di Portella della Ginestra, il 1° maggio 1947, e arrivare fino a oggi. La tesi che emerge in queste pagine è che le mafie - quella siciliana come le altre - non sono tanto il prodotto di una arretratezza economica e culturale, di una mentalità arcaica, quanto di una specifica caratteristica della società e dello Stato. Cosa nostra è una organizzazione criminale che ha affermato in maniera sostanzialmente indisturbata la propria 'sovranità' di Stato illegale su un territorio ben determinato, che è quello della Sicilia occidentale e che ha in Palermo la sua capitale. Come tutti gli Stati, anche Cosa nostra ha una sua politica interna, che si attua nell'ambito di una costituzione formale (e, quindi, di una struttura con organi gerarchicamente ordinati), e un suo ordinamento giuridico con un sistema compiuto di istituti, norme e sanzioni. E ancora, come tutti gli Stati, pure Cosa nostra ha una sua storia, intessuta di trame e conflitti, che modifica continuamente le relazioni esterne. La mafia non costituisce, dunque, una semplice anomalia del nostro Paese, ma l'esplicazione di un modello di sviluppo inquinato e inquinante che frena e ostacola lo sviluppo del Mezzogiorno e del Paese.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Non si presta solo ai ricchi
LIPSEC0045460

Non si presta solo ai ricchi

Maria Nowak
Einaudi

LIPSEC0045460
Non si presta solo ai ricchi

Maria Nowak
Einaudi

È urgente democratizzare la finanza: non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche in Europa, dove il crescente ricorso al lavoro precario rende l'accesso al credito sempre più problematico. Tra il liberismo selvaggio e le declinanti politiche di welfare, ispirate a un'anacronistica concezione provvidenziale dello Stato, la microfinanza può, invece, giocare un ruolo importante riconciliando la logica del profitto con quella dell'interesse comune. Il microcredito (che ha sottratto negli ultimi decenni più di 60 milioni di persone nel mondo dallo stato di povertà) costituisce cosi una valida terza via, permettendo agli esclusi di diventare creatori in proprio di ricchezza.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'immagine del potere
LIPSIT0055679

L'immagine del potere

Gilberto Tinacci Mannelli, Enrico Cheli
Franco Angeli

LIPSIT0055679
L'immagine del potere

Gilberto Tinacci Mannelli, Enrico Cheli
Franco Angeli

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Roma capitale malamata
LIPSIT0054228

Roma capitale malamata

Vittorio Emiliani
Il Mulino

LIPSIT0054228
Roma capitale malamata

Vittorio Emiliani
Il Mulino

Non c'è altra città «capitale» quanto Roma: enorme centro di potere nell'antichità e poi con la Chiesa universale. Eppure è con una maggioranza mediocre che il Parlamento dell'Italia unita il 23 dicembre 1870 vota il trasferimento della capitale da Firenze, secondo una volontà che era stata di Cavour, oltre che di Garibaldi e Mazzini. Capitale «inevitabile», ma fra invidie taglienti. Una immagine sempre contrastata: matrona e ladrona, civilizzatrice e corruttrice. Scelte urbanistiche errate e speculazioni voraci, anche vaticane, ne intasano il centro, segregano l'immigrazione tumultuosa. Capitale incompresa dagli intellettuali, difesa dal solo Gabriele D'Annunzio, più tardi da Antonio Cederna. «Un suk» per Goffredo Parise, «la morte» per Mario Soldati. Questa è la cronaca viva e sofferta di due secoli in cui Roma è cresciuta di 15 volte. Ingovernabile senza strumenti speciali.

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Laicità per tutti
LIPSIT0054030

Laicità per tutti

Marilisa D'Amico, Anna Puccio
Franco Angeli

LIPSIT0054030
Laicità per tutti

Marilisa D'Amico, Anna Puccio
Franco Angeli

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lo spirito del sindacalismo
LIPSIT0070249

Lo spirito del sindacalismo

Sandro Antoniazzi
Cittadella Editrice

LIPSIT0070249
Lo spirito del sindacalismo

Sandro Antoniazzi
Cittadella Editrice

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I discorsi che hanno cambiato il mondo
LIPSIN0064495

I discorsi che hanno cambiato il mondo

AA. VV.
Edizioni White Star

LIPSIN0064495
I discorsi che hanno cambiato il mondo

AA. VV.
Edizioni White Star

Dai discorsi di Winston Churchill ai profetici "Ho un sogno" e "Ho visto la Terra Promessa" di Martin Luther King; dall'invito alla lotta non-violenta di Gandhi in occasione della Marcia del sale, alla relazione segreta di Nikita Krusciov contro lo stalinismo; dalle accorate parole di scuse del premier australiano Kevin Rudd rivolte alla vessata popolazione aborigena, fino al discorso di Barack Obama nella notte della sua vittoria elettorale. Accanto a questi, le parole ispiratrici di John Fitzgerald Kennedy e due appelli appassionati di Nelson Mandela, il primo pronunciato durante il processo che subì nel 1964, il secondo nel giorno della sua elezione alla presidenza del Sudafrica nel 1994. E ancora, i vibranti discorsi di Elisabetta I, Carlo I, Oliver Cromwell, George Washington, Napoleone Bonaparte, Abramo Lincoln, Vladimir Lenin, Neville Chamberlain, Adolf Hitler, losif Stalin, Franklin Delano Roosevelt, Charles de Gaulle, Alcide De Gasperi, Giovanni XXIII, Malcolm X, Richard Nixon, Giovanni Paolo II, Mikhail Gorbaciov, Rita Levi-Montalcini e molte altre grandi figure storiche. Corredato - per ogni intervento - da una breve biografia dell'oratore e da un'introduzione che inquadra il contesto degli eventi, questo volume è una storia del mondo narrata attraverso straordinari e ardenti discorsi. Introduzione di Simon Sebag Montefiore.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Una Costituzione migliore?
LIPSDI0060971

Una Costituzione migliore?

Emanuele Rossi
Pisa University Press

LIPSDI0060971
Una Costituzione migliore?

Emanuele Rossi
Pisa University Press

Da più di trent'anni il temo delle riforme dello Costituzione è all'attenzione del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato di definire soluzioni diverse per il funzionamento delle nostre istituzioni repubblicane. Fino od oggi, l'unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V dello Costituzione, approvato nel 200l. Ora, il Parlamento è giunto ad un passo da una riforma che, con ogni probabilità, sarà sottoposta a referendum popolare: con esso si intende superare il bicameralismo paritario, si ridefiniscono i rapporti tra Stato e Regioni, si aboliscono il CNEL e le Province, si interviene su altri aspetti non del tutto marginali del testo costituzionale. Una riforma piuttosto ampia (ben 45 articoli dello Costituzione su 139 verrebbero modificati, un terzo), che ha suscitato reazioni contrastanti, sia nell'opinione pubblica che nel mondo scientifico di riferimento. Il presente volume cerca di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi. Il suo obiettivo è di aiutare a decidere, in un senso o nell' altro, quando si andrà a votare per il referendum. Perché è sulla riforma che si dovrà votare, al di là delle ragioni politiche contingenti: i Governi passono, la Costituzione resta.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
India
LIPSIN0060235

India

Domenico Amirante
Il Mulino

LIPSIN0060235
India

Domenico Amirante
Il Mulino

Da sempre la storia millenaria e la profonda spiritualità dell'India trovano in Europa e in Occidente un vasto movimento d'interesse: non altrettanto può dirsi della sua storia politico-istituzionale. Eppure, con la conquista dell'indipendenza (1947) e l'entrata in vigore (1952) di una costituzione democratica, proprio l'India si configura come la "democrazia più grande del mondo", nonostante le contraddizioni di una società multietnica, plurilinguistica e multireligiosa. Lo studio dell'ordinamento istituzionale indiano di oggi può offrire quindi un fondamentale contributo alla teoria democratica, evidenziando due aspetti di grande interesse: da un lato l'universalità dei valori democratici e la loro applicabilità ai contesti più disparati e apparentemente "incompatibili"; dall'altro la dimostrazione di come come la democrazia, lungi dal costituire un "monopolio dell'occidente", debba adattarsi ai contesti socioculturali dei popoli che, volontariamente, la scelgono.

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello