prezzo

9 € 558 € Applica

LIBRI DI RELIGIONE - pagina 39

ordina per

Siva e Dioniso
LIREST0241496

Siva e Dioniso

Alain Daniélou
Astrolabio Ubaldini

LIREST0241496
Siva e Dioniso

Alain Daniélou
Astrolabio Ubaldini

Lo sivaismo, le cui origini risalgono a una lontana preistoria, differisce sostanzialmente dalla tradizione vedica ma l'ha profondamente influenzata per sfociare in quello che viene chiamato Induismo. Lo Sivaismo è una religione essenzialmente mistica e naturalista, considera il mondo come un tutto armonioso nel quale le piante, gli animali, gli uomini e gli dèi appaiono come i diversi aspetti della manifestazione della medesima sostanza divina. È?dallo sivaismo che provengono la venerazione dei luoghi santi, degli alberi e degli animali sacri, ma anche le tecniche dello Yoga, le pratiche tantriche, le danze estatiche, l'impiego della musica come mezzo di contatto col mondo soprannaturale, il culto del fallo, l'uso di tecniche erotiche e orgiastiche come mezzo di progresso spirituale. Avendo studiato i testi e i riti dello sivaismo tantrico, Daniélou è stato colpito dai numerosi paralleli incontrati negli antichi culti dell'Egitto, della Grecia, del mondo pre-celtico.?Di fronte all'identità dei riti, dei miti e delle pratiche del Medio Oriente, del mondo mediterraneo e celtico con quelli dello sivaismo, è divenuto evidente che sia dovuta esistere un'epoca, prima delle invasioni ariane, in cui queste diverse regioni partecipavano insieme all'India delle medesime credenze e della medesima religione.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La coscienza parla
LIRESP0241495

La coscienza parla

Ramesh S. Balsekar
Astrolabio Ubaldini Editore

LIRESP0241495
La coscienza parla

Ramesh S. Balsekar
Astrolabio Ubaldini Editore

Ramesh Balsekar per ventenni si è interessato all'Advaita Vedanta, la religione nata dalle antichissime dottrine tramandate nei Veda, nelle Upanishad e nella Bhagavad Gita, ha seguito maestri e si è impegnato in varie pratiche spirituali, ma solo l'incontro con Nisargadatta Maharaj si rivela decisivo per la sua ricerca. E, morendo, Nisargadatta gli affida il compito di insegnare, affinché la Coscienza possa parlare attraverso di lui, uno dei miliardi di 'organismi corpo-mente' in cui si è manifestata. Tutto ciò che c'è, è Coscienza. Il messaggio, ripetuto in queste pagine, è semplicissimo, eppure la comprensione intuitiva di queste poche parole è quel che segna la differenza tra il cercatore e il jnanin, tra chi desidera raggiungere l'illuminazione e chi può arrendersi totalmente a Ciò che È, al gioco (lila) dell'universo, avendo compreso che non esiste un 'io' che possa illuminarsi. Il pregio particolare di Ramesh Balsekar, e forse uno dei motivi per cui i suoi ascoltatori sono quasi tutti occidentali, è che non si adatta minimamente allo stereotipo del guru indiano. Non promette miracoli, non opera guarigioni, non concede poteri soprannaturali, non si propone come guida spirituale, ma la sua cultura, la sua vita lavorativa e la sua apertura mentale, unite allo straordinario impatto della sua presenza, lo rendono il ponte ideale tra l'Oriente e l'Occidente.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La Sura di Maria
LIREIS0241669

La Sura di Maria

Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Editrice Morcelliana

LIREIS0241669
La Sura di Maria

Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Editrice Morcelliana

Un nuovo commento alla Sura di Maria è presentato da un rappresentante contemporaneo di una scuola sapienziale di musulmani europei nella prospettiva di accostarsi senza pregiudizi alla seconda religione d'Europa, ma anche di saper riconoscere nella rivelazione islamica quell'Oriente che ha dato la luce anche a Ebraismo e Cristianesimo. La Sura di Maria ci introduce così in questo Oriente metafisico, senza tuttavia farci perdere il contatto con le tematiche più vitali per i nostri tempi: convenzioni sociali, ricchezza e povertà, nascita e morte, ritrasmissione del patrimonio tradizionale alle nuove generazioni sono infatti solo alcuni dei temi di questo capitolo del Corano, che ci parla innanzitutto della maternità miracolosa di Maria e della figura di Gesù e di altri Profeti ricordati dalla dottrina islamica. Un testo attuale per promuovere gli scambi intellettuali fra le civiltà, togliere terreno a ogni fondamentalismo e favorire il superamento della profonda crisi che investe la società contemporanea.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il libro dell'estinzione nella contemplazione
LIREIS0241025

Il libro dell'estinzione nella contemplazione

Muhyî-d-Dîn Ibn Arabî
SE

LIREIS0241025
Il libro dell'estinzione nella contemplazione

Muhyî-d-Dîn Ibn Arabî
SE

"Il libro dell'estinzione nella contemplazione" è uno dei numerosi trattati brevi di Ibn 'Arabi, "il più grande Maestro" sufi (nato nel 1165 a Murcia, in Spagna, e morto nel 1240 a Damasco), che si situano spesso ai margini delle sue opere maggiori. Tesi fondamentale del trattato è che la Realtà Essenziale divina, la meta della Via della conoscenza metafisica, può essere contemplata soltanto attraverso una realizzazione che è, da una parte, estinzione di quanto nell'essere o nell'occhio contemplante vi è di contingente e relativo, e dall'altra permanenza di quanto vi è in esso di assoluto e necessario. Quello che viene meno è per definizione caduco e in via di estinzione da sempre, ciò che permane è immutabilmente identico dall'eternità. La sola Visione appare come nuova all'occhio contemplante, ed essa è l'attributo proprio di quel vertice della realizzazione metafìsica che vien detto "Stazione della Quiete e della Sussistenza Immutabile". La Via per giungervi è esoterica: solo gli iniziati, i Conoscenti, potranno attingere la Visione Suprema, conseguente all'Estinzione metafisica e coincidente con il Levarsi del Sole essenziale. Postfazione e note di Michel Valsan.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La forma di Dio
LIRECR0241735

La forma di Dio

Cristina Uguccioni
A. Mondadori

LIRECR0241735
La forma di Dio

Cristina Uguccioni
A. Mondadori

L'arte occidentale degli ultimi duemila anni ha contratto nei confronti della fede cristiana un debito che difficilmente potrà ripagare; tale debito, va detto, è reciproco, e i capolavori custoditi nelle chiese e nei musei sono stati spesso vessilli e voce del messaggio di Cristo e hanno contribuito alla sua diffusione e alla sua comprensione. Il volume mostra questo profondo legame tra il mondo dell'arte e il cristianesimo, con la consapevolezza che per interpretare correttamente i capolavori artistici a tema religioso sia imprescindibile affiancare allo sguardo sensibile e analitico dello storico dell'arte la voce partecipe e profonda del teologo. I capitoli sono divisi in due parti: nella prima sono proposte le esegesi di alcuni passi significativi della Bibbia, nella seconda seguono i commenti storico-artistici di grandi opere d'arte raffiguranti quei passi: "La Creazione di Adamo e di Eva", "La "Sacra Famiglia" e "Il Giudizio Universale" di Michelangelo, "L'Annunciazione del Beato Angelico", "La Natività padovana" di Giotto, "Il Battesimo di Cristo" di Piero della Francesca, "La Vocazione di san Matteo" e "La Cena in Emmaus" di Caravaggio, "La Trasfigurazione di Raffaello", "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, "Il Crocifisso" di Cimabue, "Il Cristo morto" di Mantegna.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tat tvam asi. Tu sei quello
LIREAL0241975

Tat tvam asi. Tu sei quello

Raphael
Asram Vidya

LIREAL0241975
Tat tvam asi. Tu sei quello

Raphael
Asram Vidya

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Libretto dell'eterna sapienza
LIRECR0241934

Libretto dell'eterna sapienza

Enrico Suso
Edizioni Paoline - Figlie di San Paolo

LIRECR0241934
Libretto dell'eterna sapienza

Enrico Suso
Edizioni Paoline - Figlie di San Paolo

Nuova traduzione dell'opera di Enrico Suso, uno dei più affascinanti mistici del secolo XIV. Egli desidera che il lettore riviva e sperimenti con la sua stessa intensità la passione di Cristo e della Vergine, per questo si serve di uno stile rubato alla letteratura del suo tempo: il linguaggio poetico e simbolico dell'amor cortese. Finezza e profondità di sentimento, slancio e commozione poetica fanno di quest'opera il testo di meditazione più popolare e diffuso della sua epoca, e ancora affascinante per il lettore contemporaneo.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lo specchio dell'eterna beatitudine
LIRECR0241933

Lo specchio dell'eterna beatitudine

Jan van Ruusbroec
Edizioni Paoline

LIRECR0241933
Lo specchio dell'eterna beatitudine

Jan van Ruusbroec
Edizioni Paoline

L'opera, presentata per la prima volta in traduzione dall'originale medio olandese, rivela le linee di fondo della spiritualità del mistico del Brabante J. van Ruusbroec, orientata all'eucaristia. Alla sua luce si percepisce il mistero dell'infinito amore di Dio che si comunica in Cristo. E nell'abbraccio divino che ci riempie di gioia indicibile, il Padre e il Figlio, nello Spirito santo, stringono tra le loro braccia l'anima trasformata ed essa, senza perdere la sua essenza umana, passa nella beatitudine sovraessenziale.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mindfulness 4.0
LIRESP0241709

Mindfulness 4.0

Osho
Edizioni Mediterranee

LIRESP0241709
Mindfulness 4.0

Osho
Edizioni Mediterranee

un po' alla rinfusa - strumenti, strategie, metodologie, intuizioni il cui significato può essere chiarito soltanto dall'esperienza. Un viaggio in cui la cura e il rispetto di sé diventano i punti cardine che permettono poi di occuparsi degli altri e di rispettare l'esistenza a partire dall'habitat naturale che ci ospita, non per "dovere" oppure perché una morale o una legge lo impone, ma perché si avverte intimamente di esserne parte e sublime espressione. Per arrivare a tale intima comprensione, occorre però dedicarsi a se stessi con costanza e con determinazione, ma soprattutto con pazienza e liberi da aspettative e pregiudizi. Solo così sarà possibile ascoltare e comprendere ciò di cui si ha bisogno. L'approccio di Osho fa davvero la differenza, in quanto non è limitato da alcuna tradizione e soprattutto non è confinato a un'unica tecnica a cui ci si deve conformare o adattare. Per lui è il metodo che deve corrispondere e cambiare in funzione della realtà e dei bisogni del singolo individuo, per sua stessa natura mutevole e in evoluzione. Questo libro illuminante raccoglie la sua personale rivisitazione dei percorsi più diversi, frutto della millenaria ricerca dell'uomo, da sempre consapevole di una dimensione interiore invisibile che attende di essere vissuta con piena coscienza; spiega in dettaglio quanto Osho ha ideato, partendo dalla sua diretta esperienza e realizzazione. In particolare, l'opera include tutti i metodi e le strategie da lui ideati, frutto di un profondo studio della particolare struttura psicofisica della moderna umanità.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il D/io perduto
LIRESP0241702

Il D/io perduto

Andrea Majid Valcarenghi
Intento

LIRESP0241702
Il D/io perduto

Andrea Majid Valcarenghi
Intento

Questo libro è dedicato a Osho per aver fatto sì che il nostro cambiamo la vita prima che la vita cambi noi" non rimanesse solo uno slogan o una speranza. E ai tanti amici che hanno smesso di cercare di capire per cominciare a conoscere." "Questo libro è un gesto d'amore. Che altro potrebbe significare fare a pezzi il proprio ego davanti a tutti? Questo è un gesto di ego, perché se no scrivere un libro? "Majid Valcarenghi è uno tra i primi discepoli di Osho nonché il fondatore della rivista "Re Nudo", portavoce di una rivoluzione dell'essere. Ne "Il D/io perduto" seguiamo il suo percorso evolutivo: un cammino di crescita, una cronaca di vita. La storia autobiografica di un viaggio spirituale alla ricerca di se stessi che parte dai principali luoghi di culto dell'India e arriva all'Ashram di Poona, residenza storica di Osho, Bhagwan Shree Rajneesh, il maestro che ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I Miti di Sumer
LIREST0240543

I Miti di Sumer

Mila Fois
Mila Fois

LIREST0240543
I Miti di Sumer

Mila Fois
Mila Fois

I sumeri furono la prima grande civiltà a comparire nel nostro mondo, riuscendo ad eccellere nelle arti, nell'architettura e sviluppando un sistema di calcolo e scrittura. Anche la loro mitologia è interessante e molto articolata, a tratti talmente moderna da destare il nostro stupore. Furono proprio le tavolette in cuneiforme lasciate dai sumeri ad ispirare saghe e leggende di popoli successivi, come i babilonesi, gli accadi e persino i patriarchi biblici.La collana Meet Myths (Incontra i miti) si propone di far conoscere la mitologia anche al pubblico non specializzato. Questi libri vogliono essere un modo semplice e accessibile a tutti per avvicinarsi ai miti e alle leggende che animavano il mondo antico, e che ancora oggi possono esserci di grande ispirazione.

Nel Carrello

11,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lo zen e la via della spada
LIREBU0240289

Lo zen e la via della spada

Winston L. King
Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore

LIREBU0240289
Lo zen e la via della spada

Winston L. King
Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore

Lo zen, il ramo del buddhismo che sottolinea maggiormente la disciplina meditativa, fu anche la filosofia di vita scelta dai samurai, la classe militare giapponese che assunse il potere nel 1600, mantenendo pieno controllo del paese fino alla restaurazione (1867). In che modo una filosofia serena e contemplativa poté rispondere alle esigenze del samurai aiutandolo a perfezionare le capacità marziali e schermando la sua mente dalla naturale paura della morte? L'autore esamina in dettaglio la disciplina e l'esperienza zen, soffusa di elementi taoisti, e la sua diffusione in Giappone, dapprima come scuola minore e poi come religione appropriata al guerriero. Quindi passa ad analizzare la figura del guerriero giapponese, il bushi, spiegandone in dettaglio condizione sociale, costumi, principi morali e loro evoluzione nel corso della storia giapponese. Un'attenzione particolare è dedicata agli stili di combattimento e alle armi, soprattutto la spada, 'anima del samurai'. Riallacciandosi alla storia moderna, King prende in esame l'eredità dei samurai e il risorgere dei loro valori durante l'espansione del Giappone in Asia e la seconda guerra mondiale. Gli stessi valori sono alla base della struttura stessa della società giapponese odierna, e ben evidenti negli ambienti di lavoro, nella scuola e nella famiglia.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Isaia
LIREEB0240949

Isaia

Marco Zappella
San Paolo

LIREEB0240949
Isaia

Marco Zappella
San Paolo

La Bibbia Ebraica Interlineare proposta dalle Edizioni San Paolo, differenziandosi da opere analoghe moderne, a fronte del testo ebraico desunto dal codice di Leningrado qual è riprodotto nella Biblia Hebraica Stuttgartensia - riporta la versione greca dei Settanta (edita nel 1935 da Alfred Rahlfs e, nel 2006, rivista da Robert Hanhart) e il testo latino della Vulgata secondo l'edizione Sisto-Clementina, a cura di Luigi Gramatica. Per ovviare poi alle asprezze, che ogni versione letterale inevitabilmente comporta, la si correda di una seconda traduzione italiana più scorrevole ed elegante. A motivo pertanto della sua struttura quadrilingue, forse non è improprio considerare la presente una moderna Bibbia tetraplare. In questo volume il libro di Isaia.

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Islam (Volume 8)
LIREIS0236549

Islam (Volume 8)

Dario M. Cosi, Luigi Saibene, Roberto Scagno
Editoriale Jaca Book

LIREIS0236549
Islam (Volume 8)

Dario M. Cosi, Luigi Saibene, Roberto Scagno
Editoriale Jaca Book

Il volume presenta la religione islamica nel suo sviluppo storico. Una serie di voci, ampie e articolate al loro interno, mette in rilievo i principali aspetti della tradizione letteraria, rituale, giuridica e della religiosità popolare islamiche, nel quadro della storia della critica filologica. Voci estese sono riservate alle correnti islamiche antiche e moderne. Il volume è inoltre ricco di voci, sintetiche e puntuali, dedicate a figure rappresentative della tradizione islamica antica e moderna. Le bibliografie di ogni voce sono riviste e completate dai curatori, con particolare attenzione alla segnalazione precisa delle edizioni originali e delle eventuali traduzioni in italiano.

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Generare è narrare
LIRECR0073131

Generare è narrare

Jean-Pierre Sonnet
Vita e Pensiero

LIRECR0073131
Generare è narrare

Jean-Pierre Sonnet
Vita e Pensiero

La generazione è l'esperienza più fondamentale, intensa e imprevedibile che un essere umano possa vivere. Questa verità, comune a ogni cultura in ogni tempo, è attestata dalla Bibbia, con una stupefacente varietà di storie, dalla prima all'ultima pagina: essere padre, madre, figlio è uno dei primi modi della rivelazione di Dio, forse quello privilegiato. Esiste un intimo legame tra il mistero di Dio e la catena delle generazioni, come se Dio fosse il ?testimone' consegnato da una generazione all'altra e insieme il custode di quella realtà affascinante e temibile che è il generare. Il libro di Jean-Pierre Sonnet si apre con la esigente domanda sulle origini, che ogni genitore prima o poi si sente rivolgere: «Quando tuo figlio ti chiederà: perché?». L'interrogativo, tratto da un passo-chiave della Scrittura, impedisce di pensare e vivere in modo ripetitivo e automatico il rapporto tra le generazioni. Costringe i padri e le madri a raccontare che cosa li ha tenuti in vita e ha dato anima ai loro giorni, mettendoli così in condizione di essere genitori non solo secondo la carne, ma secondo la parola. Generare alla vita significa narrare, un atto sacro portatore di una fecondità segreta. La narrazione parla di come Dio si è fatto presente nella trama, quasi sempre nascosta, della storia, senza mai arrendersi ai rifiuti, ai rovesci, ai fallimenti, ma trovando con misericordia e ingegnosità incrollabili un varco sempre nuovo per incontrare gli uomini. Di tutto questo ci parla Sonnet attraverso un libro eccezionalmente luminoso, e a tratti commovente. La sua sapiente esplorazione restituisce alla fiducia i molti padri e le molte madri che in questo tempo rassegnato si scoprono privi di parole e racconti da dire ai figli. Saranno i figli stessi che reclameranno ai genitori il misterioso appuntamento tra le generazioni: «I più giovani possiedono l'arte di far tornare alla vita i loro genitori assenti, dimentichi della vita di Dio. Ancora e sempre, Dio visita il suo popolo attraverso la generazione che viene».

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Pensiero indiano e Mistica carmelitana
LIREST0240595

Pensiero indiano e Mistica carmelitana

Svami Siddhesvarananda
Asram Vidya

LIREST0240595
Pensiero indiano e Mistica carmelitana

Svami Siddhesvarananda
Asram Vidya

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cristianesimo bizantino
LIREST0240966

Cristianesimo bizantino

Hugo Ball
Adelphi

LIREST0240966
Cristianesimo bizantino

Hugo Ball
Adelphi

Dopo essere stato, con Dada, un araldo della disintegrazione e del sovvertimento universale, Hugo Ball trovò un fondamento inscalfibile nei grandi testi mistici bizantini, che seppe raccontare magistralmente - come nessuno prima e dopo di lui - in questo libro, forse il suo migliore, senz'altro il più segreto e sorprendente. Un libro rigoroso e visionario al tempo stesso, che illustra le "vite di tre santi" esemplari - Giovanni Climaco, Dionigi l'Areopagita, Simeone Stilita - sulla scorta di uno studio scrupoloso, offrendo pagine illuminanti sui rapporti tra gnosi e cristianesimo, e con una scrittura capace di accendersi in immagini di rara potenza. Tanto che poco dopo l'uscita di "Cristianesimo bizantino", nel 1924, Hermann Hesse poteva scrivere: "... è nato un libro che non saprei paragonare a nessun altro tra i moderni, con l'eccezione forse delle vite dei santi ebrei scritte da Martin Buber. Promana da queste pagine uno spirito così delicato, una tale grazia e profondità intellettuale che non se ne può parlare senza un sentimento di grande amore e riconoscenza". Per poi concludere: "Un'aria chiara e tersa spira intorno alle figure che egli descrive ... e aleggia un'atmosfera di purezza, come nelle opere dell'Alto Medioevo. Sono grato di aver potuto leggere questo libro prezioso, e grato ne parlo a coloro che vorranno accostarvisi".

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lo shinto
LIREAL0240642

Lo shinto

John Breen, Mark Teeuwen
Astrolabio Ubaldini

LIREAL0240642
Lo shinto

John Breen, Mark Teeuwen
Astrolabio Ubaldini

Che cos'è lo shinto? È la religione autoctona dei giapponesi? È un complesso di credenze primitive fondato su pratiche magiche e idee superstiziose? O forse è una dottrina di superiorità etnica, l'ideologia imperialista che ha infiammato il cuore dei giapponesi durante la seconda guerra mondiale? È la religione della natura, ecologista per eccellenza? Lo shinto permea tuttora la cultura giapponese, caratterizzandone aspetti apparentemente lontani: dalle pratiche sociali radicate nella vita quotidiana fino al cerimoniale della corte imperiale, cosicché è spesso presentato come la religione autoctona del Giappone, la più vicina alle sue origini, alla sua tradizione, alla sua estetica o, a detta di alcuni, alla stessa 'giapponesità'. Sono forse la sua apparente unicità, il fitto mistero insito nel simbolismo e nell'estetica dei suoi culti, e la difficoltà, per gli occidentali come per i giapponesi, di distinguerne i confini con il buddhismo a rendere lo shinto tanto affascinante quanto difficile da comprendere e descrivere senza incorrere in semplificazioni o fraintendimenti storici. Questo libro presenta la 'via dei kami' in modo inedito. La descrive, forse poco romanticamente ma realisticamente, per quello che è: una costellazione di santuari, miti e riti, un universo in moto perpetuo che cambia in risposta alle necessità religiose più spontanee della gente, e alle sue interazioni con il buddhismo e con il potere politico.

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Clausura
LIRECR0240604

Clausura

Espedita Fisher
Castelvecchi

LIRECR0240604
Clausura

Espedita Fisher
Castelvecchi

"Clausura" è un viaggio attraverso il mistero, l'Invisibile, la preghiera costante, la condivisione totale di un Ideale. Un viaggio fatto di interviste, confessioni e diari aperti che, a più di cinquant'anni dall'omonimo documentario di Sergio Zavoli, si accosta alla realtà della nuova clausura, senza la pretesa di dare delle risposte, ma nell'intento di porre una domanda - necessaria per ognuno di noi - sul mistero della vita spirituale nella società dei mass media e della Rete. Frutto di una ricerca durata quattro anni, questo libro rivela il perché di una scelta, in realtà una Chiamata speciale, e spalanca per il lettore le porte dei monasteri. Tra le parole di oltre quaranta monache è custodito il segreto che può portarci a comprendere il perché della Vita donata a Dio e ai fratelli: la fede cieca, l'amore assoluto, il servizio a Dio e agli uomini. Nel silenzio di un cuore che si espande fino a toccare l'Umanità e la Terra. Con una prefazione di Sergio Zavoli, un'intervento di Susanna Tamaro e le testimonianze di Tonino Guerra e Anna Maria Campi.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tu sei quello
LIRESP0240586

Tu sei quello

Gangaji
Ubaldini Editore

LIRESP0240586
Tu sei quello

Gangaji
Ubaldini Editore

"Il dolore fa parte della trama della vita. Quando lo si affronta per quello che è, si può addirittura sentirne la bellezza. Ma quando lo rifiutiamo diventa sofferenza. Prima di incontrare il mio insegnante, provavo sempre un nodo profondo di desiderio e insicurezza, di paura e odio. Non ero soddisfatta, e cercai aiuto. Non sapevo se l'illuminazione esistesse davvero, ma volevo conoscere la verità. "Ci sono infiniti insegnanti, conosciuti e sconosciuti, umani e non umani, fisici e mentali; ma è il "satguru", il vero insegnante, a indicare la fine definitiva della sofferenza della separazione. Il vero maestro è nel cuore di tutti gli esseri. È più forte e profondo di tutti i pensieri e di tutte le emozioni. "E indispensabile riconoscere il maestro che vive dentro di sé, altrimenti si rimane alla mercé della società, della cultura, della famiglia e di tutti gli altri agenti del condizionamento. "La gente non riesce a vedere la bellezza eterna perché desidera essere altrove, in circostanze che immagina migliori. Tu, fermati dove sei e guarda più in profondità della dimensione fisica, mentale ed emotiva. Elimina il concetto di essere il corpo, chiedendoti sinceramente, profondamente: "chi sono in realtà?". Non sei niente di tutto quello che ti hanno detto, niente di quello che credevi. Non i tuoi bisogni, ciò che non hai o che vorresti. Nell'istante in cui non pensi, la verità è evidente. Se vuoi scoprirla, lascia andare tutte le tecniche per arrivarci."

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mircea Eliade
LIREST0241349

Mircea Eliade

Giovanni Casadio, Pietro Mander
Edizioni Mediterrane

LIREST0241349
Mircea Eliade

Giovanni Casadio, Pietro Mander
Edizioni Mediterrane

Perché un nuovo libro su Mircea Eliade? Le risposte potrebbero essere tante e diverse: perché, senza essere un filosofo, egli è stato uno dei pensatori più influenti del XX secolo; perché ha segnato una svolta cruciale nello studio dei fenomeni religiosi; perché una parte notevole della sua opera è ancora ignota o malnota al pubblico colto e di non facile accesso anche agli specialisti accademici; perché sul suo conto si è ormai diffusa una leggenda nera per dissipare la quale è indispensabile che si diffonda la conoscenza dei documenti originali inquadrati filologicamente nel loro contesto storico. Ma si riassumono in fondo in una: interrogarsi su Eliade, la cui vita è stata quasi coeva del secolo testé trascorso, è come interrogarsi sulla storia spirituale di un passato in cui affondano le nostre radici presenti. L'Italia, non solo quella del Rinascimento, è stata quasi una seconda patria per il romeno Eliade. E tutti italiani sono i nove autori di questo libro che però affronta temi di respiro universale. Della vita e della visione del mondo (eros, politica e religione) di Eliade si occupano Casadio e Scagno. Prandi e Ravasi trattano aspetti chiave della teoria del sacro (il tempo e la storia; la trasmutazione alchemica). Le tangenze del pensiero di Eliade con quello di altri studiosi della religione sono esaminate da Marchiano e Mander. Due contributi (Montanari e Angelini) approfondiscono i rapporti con J. Evola ed E. de Martino. Presentazione di Giacarlo Seri.

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Strumenti per lo studio dell Agamasastravivarana
LIREAL0239174

Strumenti per lo studio dell Agamasastravivarana

Alberto Pelissero
Leo S. Olschki

LIREAL0239174
Strumenti per lo studio dell Agamasastravivarana

Alberto Pelissero
Leo S. Olschki

Nel Carrello

43,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Svetasvatara upanisad
LIREAL0240591

Svetasvatara upanisad

s.a.
Edizioni Asram Vidya

LIREAL0240591
Svetasvatara upanisad

s.a.
Edizioni Asram Vidya

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Mandukya Upanisad
LIREAL0240590

Mandukya Upanisad

s.a.
Asram Vidya

LIREAL0240590
Mandukya Upanisad

s.a.
Asram Vidya

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello