Price

5 € 845 € Apply

PHILOSOPHY BOOKS

- Page 18

Sort by

Sulla violenza
LIFICO0268136

Sulla violenza

Hannah Arendt
Ugo Guanda Editore

LIFICO0268136
Sulla violenza

Hannah Arendt
Ugo Guanda Editore

In Cart

7.00€

In Cart
La fanciulla e l'eroe
LIFICO0267657

La fanciulla e l'eroe

Fulvio Salza
Borla

LIFICO0267657
La fanciulla e l'eroe

Fulvio Salza
Borla

In Cart

15.00€

In Cart
Primi saggi
LIFICO0267525

Primi saggi

Benedetto Croce
Gius. Laterza & Figli

LIFICO0267525
Primi saggi

Benedetto Croce
Gius. Laterza & Figli

In Cart

8.00€

In Cart
Les lieux et la poussiere
LIFICO0267132

Les lieux et la poussiere

Roberto Peregalli
Arlea

LIFICO0267132
Les lieux et la poussiere

Roberto Peregalli
Arlea

In Cart

8.00€

In Cart
Empedocle
LIFICL0268416

Empedocle

Giorgio Colli
Adelphi Edizioni

LIFICL0268416
Empedocle

Giorgio Colli
Adelphi Edizioni

Come testimoniano i due studi qui riuniti, per Giorgio Colli la ricerca filologica sui testi del pensiero greco è fin dall'inizio - in sintonia con la lezione di Nietzsche - inseparabile dalla riflessione teoretica. E centrale, nel suo percorso speculativo, si rivela subito Empedocle, sul quale Colli si concentra già nella tesi di laurea, e di frequente negli scritti successivi. All'interno di una cornice costituita dal complesso rapporto fra sostanza e divenire, fra unità e molteplicità - nodo metafisico essenziale per comprendere la grecità e il pensiero stesso -, Colli mostra come per Empedocle non vi siano due realtà, una trascendente rispetto all'altra, ma noumeno e fenomeno avvinti, e come la «radice» metafisica, l'interiorità di ogni realtà individuale, sia costituita dal suo impulso vitale a congiungersi con il tutto e a ritrovarsi in esso. Empedocle è dunque un mistico che vive e considera come inseparabili la dimensione mortale e quella immortale, aspetti polari di una medesima natura la cui trascendenza è irriducibile a una spiegazione razionale.

In Cart

10.00€

In Cart
Il chisciottismo tragico di Unamuno
LIFICO0262947

Il chisciottismo tragico di Unamuno

Michele Federico Sciacca
Marzorati editore

LIFICO0262947
Il chisciottismo tragico di Unamuno

Michele Federico Sciacca
Marzorati editore

In Cart

10.00€

In Cart
L'Io e il suo cervello. Volume 1
LIFICO0267200

L'Io e il suo cervello. Volume 1

Karl.R. Popper-Joh C.Eccles
Armando editore

LIFICO0267200
L'Io e il suo cervello. Volume 1

Karl.R. Popper-Joh C.Eccles
Armando editore

In Cart

10.00€

In Cart
L'umanità in tempi bui
LIFICO0268134

L'umanità in tempi bui

Hannah Arendt
Cortina Raffaello Editore

LIFICO0268134
L'umanità in tempi bui

Hannah Arendt
Cortina Raffaello Editore

La figura e l'opera di Lessing consentono ad Hannah Arendt di delineare una teoria delle emozioni, in particolare dell'amicizia, e di proporre un'interpretazione dell'idea di "umanità in tempi bui" ancora fortemente attuale. Questo saggio uscirà nell'anno del centenario della nascita di Hannah Arendt e costituisce un'introduzione ai temi e alle esperienze fondamentali della grande pensatrice.

In Cart

7.00€

In Cart
La sapienza greca
LIFICL0267543

La sapienza greca

Giorgio Colli
Adelphi Edizioni

LIFICL0267543
La sapienza greca

Giorgio Colli
Adelphi Edizioni

In Cart

8.00€

In Cart
Deleuze plurale
LIFICO0263130

Deleuze plurale

Ubaldo Fadini
Pendragon

LIFICO0263130
Deleuze plurale

Ubaldo Fadini
Pendragon

In Cart

8.00€

In Cart
Il mondo messo a fuoco
LIFITE0262723

Il mondo messo a fuoco

Achille C. Varzi
Editore Laterza

LIFITE0262723
Il mondo messo a fuoco

Achille C. Varzi
Editore Laterza

"All'inizio c'è il mondo. Non è tutto uguale: qui è caldo, lì è mamma, là è rumore. Col tempo impariamo a distinguere e a riconoscere: di nuovo caldo, ancora mamma, altro rumore! Gli oggetti si staccano dallo sfondo e acquistano una loro individualità, cadono, si rompono, si muovono, scompaiono e ricompaiono; le sensazioni non si vedono ma si sentono, si ripresentano, si assomigliano; i suoni cambiano a seconda degli oggetti che ci sono. Questo nostro meraviglioso evolverci è materia di studio per gli psicologi e i biologi, ed eventualmente per i sociologi. Ma per un filosofo esso nasconde un'ambiguità profonda e ancora più misteriosa: stiamo imparando a riconoscere la struttura del mondo o stiamo imponendo al mondo una certa struttura? È la realtà che poco per volta ci rivela i meccanismi secondo cui è organizzata, o siamo noi a organizzare il flusso continuo della nostra esperienza?". Nel volume di Achille Varzi sono discusse le due tesi classiche sull'esistenza e la natura delle cose: da un lato, i filosofi realisti, persuasi che il mondo sia strutturato in entità di vario genere a vari livelli e che sia compito della filosofia 'portare alla luce' tale struttura; dall'altro, gli anti-realisti, convinti che buona parte della struttura che siamo soliti attribuire alla realtà esterna risieda invece nella nostra testa, nel complesso sistema di concetti e categorie che sottendono alla nostra rappresentazione dell'esperienza e al nostro bisogno di rappresentarla.

In Cart

8.00€

In Cart
La Critica dei Salons in Francia prima di Diderot
LIFICO0264696

La Critica dei Salons in Francia prima di Diderot

Helene Zmijewska
Sentieri Meridiani Edizioni

LIFICO0264696
La Critica dei Salons in Francia prima di Diderot

Helene Zmijewska
Sentieri Meridiani Edizioni

In Cart

10.00€

In Cart
Razionalismo e prassi a Milano (1945-1954)
LIFICO0266436

Razionalismo e prassi a Milano (1945-1954)

Franco Cambi
Cisalpino-Goliardica

LIFICO0266436
Razionalismo e prassi a Milano (1945-1954)

Franco Cambi
Cisalpino-Goliardica

In Cart

8.00€

In Cart
Alle origini del diritto femminile
LIFITE0266080

Alle origini del diritto femminile

Mario Manfredi, Ada Mangano
Edizioni Dedalo

LIFITE0266080
Alle origini del diritto femminile

Mario Manfredi, Ada Mangano
Edizioni Dedalo

In Cart

12.00€

In Cart
L'ape e l'architetto
LIFITE0266078

L'ape e l'architetto

AA.VV.
Giangiacomo Feltrinelli Editore

LIFITE0266078
L'ape e l'architetto

AA.VV.
Giangiacomo Feltrinelli Editore

In Cart

12.00€

In Cart
Rovesciamenti e rotazioni
LIFICO0264293

Rovesciamenti e rotazioni

Bruno Pinchard
Nuovi Orizzonti

LIFICO0264293
Rovesciamenti e rotazioni

Bruno Pinchard
Nuovi Orizzonti

In Cart

8.00€

In Cart
La filosofia di Lorenzo Valla
LIFIMO0264578

La filosofia di Lorenzo Valla

Giuseppe Li Vecchi
Lorenzo Misuraca Editore

LIFIMO0264578
La filosofia di Lorenzo Valla

Giuseppe Li Vecchi
Lorenzo Misuraca Editore

In Cart

12.00€

In Cart
Homo loquens
LIFITE0265442

Homo loquens

Carlo Montaleone
R. Cortina

LIFITE0265442
Homo loquens

Carlo Montaleone
R. Cortina

Chi di noi può escludere che le credenze che reputiamo vere siano effettivamente vere? la verità è una circostanza indissociabile dalla catena di significati in cui i parlanti si trovano: nessun linguaggio può avere un rapporto scorretto col mondo. Di tale acquisizione Montaleone si serve per mostrare come la presunta superiorità dell'occidente moderno non abbia alcun fondamento filosofico: non c'è al mondo un solo Noi che non si costituisca nei termini di una complessa relazione con l'Altro.

In Cart

7.00€

In Cart
Storia naturale della religione
LIFIMO0265237

Storia naturale della religione

Hume
GLF Editori Laterza

LIFIMO0265237
Storia naturale della religione

Hume
GLF Editori Laterza

In Cart

6.00€

In Cart
Al mercato della felicità
LIFITE0264120

Al mercato della felicità

Luisa Muraro
Arnoldo Mondadori Editore

LIFITE0264120
Al mercato della felicità

Luisa Muraro
Arnoldo Mondadori Editore

In Cart

15.00€

In Cart
Comunità politica e comunità religiosa
LIFIME0263633

Comunità politica e comunità religiosa

Giovanni Pilot
Patron editore

LIFIME0263633
Comunità politica e comunità religiosa

Giovanni Pilot
Patron editore

In Cart

9.00€

In Cart
Ethica Quaestiones super ethicam
LIFIMO0265213

Ethica Quaestiones super ethicam

Tommaso Campanella
Scuola Normale Superiore

LIFIMO0265213
Ethica Quaestiones super ethicam

Tommaso Campanella
Scuola Normale Superiore

Con l'"Ethica" e le tre "Quaestiones" le Edizioni della Normale proseguono la pubblicazione di alcune tra le più importanti, e meno note, opere di Campanella. Nell'"Ethica", dopo avere affrontato i rapporti tra pulsioni sensibili e mens razionale e divina, tra inclinazioni fisiche e scelte fondate sulla libertà, l'autore delinea un affresco delle diverse virtù con uno stile vivace e anche originale; nelle "Quaestiones" la riflessione sulla natura, il ruolo e i fini della virtù è condotta attraverso un serrato confronto sia con le più rilevanti tradizioni etiche del passato sia con le dottrine più recenti - dalle posizioni naturalistiche di Telesio a quelle dei moderni 'politici' e dei sostenitori della ragion di Stato imperniate sull'identificazione di virtù e felicità con potere e dominio. Dell'"Ethica" non sono note altre stampe dopo le edizioni secentesche di Francoforte e Parigi; le tre "Quaestiones", che corredavano l'edizione parigina, sono rimaste fino ad ora quasi del tutto sconosciute.

In Cart

35.00€

In Cart
Introduzione alla filosofia della mente
LIFITE0261101

Introduzione alla filosofia della mente

Michele Di Francesco
La Nuova Italia Scientifica

LIFITE0261101
Introduzione alla filosofia della mente

Michele Di Francesco
La Nuova Italia Scientifica

In Cart

6.00€

In Cart
Matteo Novelli e l'agostinismo politico del trecento
LIFIME0259198

Matteo Novelli e l'agostinismo politico del trecento

Accademia di scienze lettere arti
Edizioni Augustinus

LIFIME0259198
Matteo Novelli e l'agostinismo politico del trecento

Accademia di scienze lettere arti
Edizioni Augustinus

In Cart

10.00€

In Cart