prezzo

150 € 36000 € Applica

materiale

dimensioni


3 cm 333 cm

9 cm 473 cm

1 cm 205 cm

7 cm 166 cm

32 cm 52 cm
Applica

SELECTED - pagina 10

ordina per

Coppia di Obelischi
SELECTED
SELECTED
OGANOG0108746

Coppia di Obelischi

Italia Terzo Quarto XIX Secolo

OGANOG0108746
Coppia di Obelischi

Italia Terzo Quarto XIX Secolo

Coppia di obelischi in Granito Rosso sormontati da due globi terrestre e celeste in bronzo dorato. Gli obelischi poggiano su due plinti sempre in granito con base e capitello in marmo Giallo di Siena poggianti su piedini in bronzo dorato; i due obelischi si appoggiano sui plinti sostenuti da 4 tartarughe in bronzo dorato. Le tartarughe in bronzo sono abbellimenti successivi.

Nel Carrello

3.800,00€

Nel Carrello
video
Orologio da Mensola
SELECTED
SELECTED
ANTOGG0002041

Orologio da Mensola

Camillo Borghese

ANTOGG0002041
Orologio da Mensola

Camillo Borghese

L'orologio da mensola in bronzo dorato presenta un basamento decorato sul fronte da motivi fitomorfi fogliaceei e da un elemento floreale centrale, ed è sostenuto da elaborati piedini a trottola che ne slanciano la forma. Sul basamento poggia un grande plinto in cui è alloggiato il quadrante ed a lato la figura di un giovane appoggiato al plinto. La mostra dell'orologio in numeri romani per le ore e arabi per i minuti reca le scritte in alto “Lu. Lacroix H.er.” e sotto la dicitura “De S. A. I. Lu Prince Camille, A Turin”. Sotto il quadrante, in bronzo dorato e cesellato, è posta una panoplia con cesta traboccante di frutta e vegetali, sopra la quale sono incrociate una pala e un lituo e dai quali pendono due ricche ghirlande vegetali; sul lato un mascherone dalle fattezze femminili entro una corona costituita da due cornucopie e rami di alloro. Alla sinistra del plinto è rappresentato un giovane con una corta tonaca ed una lunga pala trattenuta tra le mani, in atteggiamento rilassato ed appoggiato con il braccio sinistro alla struttura dell'orologio, sopra il quale è adagiata una cornamusa. Il meccanismo è originale. al vento. I piani quadripartiti sempre in noce rigatino hanno al centro una riserva a mandorla con decori floreali che è partita all'interno da due ventagli e un rosone centrale. I piedi sono a tronco di piramide.

Nel Carrello

2.200,00€

Nel Carrello
video
Tavolo Luigi e Angiolo Falcini, attribuibile a
SELECTED
SELECTED
ANTATA0128593

Tavolo Luigi e Angiolo Falcini, attribuibile a

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATA0128593
Tavolo Luigi e Angiolo Falcini, attribuibile a

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Tavolo rettangolare realizzato in legno di castagno impiallacciato in scuro noce d'India e intarsiato con legni vari, madreperla e osso. L'intarsio a motivi floreali presenta il piano partito da quattro riserve speculari realizzate attorno alla riserva ovale centrale dove è raffigurato un vaso classico con una panoplia che vede intarsiato un campionario di fiori tra cui rose, margherite, campanule, mughetti, tulipani e gigli, mentre le riserve laterali sono composte da foglie e fiori animati da uccelli. Le fasce, così come le gambe tronco piramidali sono intarsiate da motivi vegetali e le mazzette di raccordo delle gambe sono abbellite da farfalle.

Nel Carrello

11.000,00€

Nel Carrello
Calamaio Regency
SELECTED
SELECTED
OGANOG0105915

Calamaio Regency

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0105915
Calamaio Regency

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Calamaio in porcellana, dal corpo sagomato interamente smaltato con motivi di gusto chinoiserie: su uno sfondo ornato con motivi blu ci sono grandi fiori rossi, sui fianchi due riserve entro le quali è presente una composizione floreale; il calamaio poggia su tre piedini dipinti con volti mostruosi, riproposti anche nella due anse laterali. Nella parte superiore ci sono i due contenitori porta inchiostro dotati di coperchi in bronzo dorato lavorato con motivi fogliacei e presa a forma di pigne; anche la grande presa è interamente in bronzo dorato e lavorato con motivi di gusto Regency.

Nel Carrello

5.000,00€

Nel Carrello
Presepe
SELECTED
SELECTED
OGANOG0144511

Presepe

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0144511
Presepe

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Su base rotonda è posta la natività composta dalla Sacra Famiglia con il bue e l'asinello, tre cherubini volano in cielo. La Madonna seduta e San Giuseppe in piedi rivolgono uno sguardo adorante al Gesù bambino posto in un lenzuolo sulla mangiatoia, tra di loro spuntano i musi dei due animali, mentre tre cherubini sono appesi in volo su una sorta di capriccio architettonico con colonna. Teca in vetro protettiva mancante. Le statuine sono tipicamente realizzate con busto e arti in terracotta con occhi vitrei uniti tra loro in maniera solidale con un manichino in ferro e pezza, rivestiti di abiti di seta. L'architettura è realizzata in legno, sughero e materiali vari.

Nel Carrello

3.800,00€

Nel Carrello
Coppia di Applique Liberty
SELECTED
SELECTED
ANILLA0167422

Coppia di Applique Liberty

Francia Prima Metà XX Secolo

ANILLA0167422
Coppia di Applique Liberty

Francia Prima Metà XX Secolo

Coppia di appliques a due luci in vetro opalescente e bronzo dorato. Struttura a fascio di canne lacustri con corolla floreale ospitante una delle due luci. Elemento decorativo principale costituito da pesce stilizzato in vetro opalescente, caratterizzato da un movimento sinuoso e con la coda rivolta verso l'alto, quest'ultimo adagiato sopra una base fogliacea e posto in posizione aggettante. Completano l'apparato ornamentale rivoli d'acqua in vetro opalescente posti sotto l'animale. Le parti in vetro presenta piccoli sbecchi e lievi mancanze.

Nel Carrello

5.800,00€

Nel Carrello
video
Secretaire Intarsiato
SELECTED
SELECTED
ANTRIB0000335

Secretaire Intarsiato

Secretaire Bottega Maggiolini

ANTRIB0000335
Secretaire Intarsiato

Secretaire Bottega Maggiolini

Mobile secretaire composto da cassetto sotto piano, anta a ribalta con scarabattolo e due cassetti nella parte inferiore. Impiallacciato in pedulle di noce ed intarsiato in legni vari. Il mobile è bipartito con una scelta decorativa della parte inferiore affidata alla marcata venatura del noce, nella parte superiore i fianchi e l'anta sono riquadrati da una cornice a gocce susseguenti, al centro dell'anta posto su di una mensola un cestino di vimini contiene un mazzo di fiori. Nella fascia sotto piano una greca a foglie stilizzate , sui montanti due riserve a candelabra di mazzetti di foglie d'edera trattenuti da fiocchi. Lo scarabattolo all'interno presenta due file di tre cassettini impiallacciati in mogano con al centro una fila di quattro in ciliegio coi pomelli in bronzo, sopra un vano portadocumenti. Diverse molle permetto l'accesso a numerosi segreti. La serratura dell'anta a doppia mandata chiude anche il cassetto superiore, mentre l'anta presenta dei contrappesi che le permettono di stare ferma aperta e di richiudersi automaticamente alzandola.

Nel Carrello

11.000,00€

Nel Carrello
Vaso daum con Scarabeo
SELECTED
SELECTED
OGANOG0222897

Vaso daum con Scarabeo

Nancy 1918-1930

OGANOG0222897
Vaso daum con Scarabeo

Nancy 1918-1930

Vaso arancione in vetro soffiato multistrato effetto marmorizzato, decorato con scarabeo in vetro applicato. L'insetto è realizzato incidendo sia l'applicazione vitrea, sia il corpo del vaso per la creazione di gambe e antenne. Firma “Daum Nancy ” con croce di Lorena incisa vicino alla base.

Nel Carrello

1.200,00€

Nel Carrello
Coppia di Grandi Mensole Eclettiche Autoportanti
SELECTED
SELECTED
ANMOAL0240110

Coppia di Grandi Mensole Eclettiche Autoportanti

Italia Terzo Quarto XIX Secolo

ANMOAL0240110
Coppia di Grandi Mensole Eclettiche Autoportanti

Italia Terzo Quarto XIX Secolo

Coppia di grandi mensole eclettiche autoportanti in legno intagliato e dorato, Italia terzo quarto XIX secolo. Piani sagomati rivestiti in velluto, montanti costituiti da una parte posteriore sagomata alla quale si addossano, sul fronte, degli elementi architettonici a lesena intagliati di gusto barocco, questi ultimi composti da volute a "S" con riccioli alle estremità. Le lesene sono inoltre decorate da elementi fogliacei e da festoni floreali trattenuti da nastri. Doratura parzialmente ripresa.

Nel Carrello

5.800,00€

Nel Carrello
video
Poltrone Anni 50
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0124065

Poltrone Anni 50

MOSEPO0124065
Poltrone Anni 50

Coppia di poltrone nello stile di Ico Parisi, imbottitura a molle ed espanso, rivestimento in velluto, gambe in legno tinto ebano.

Nel Carrello

1.750,00€

Nel Carrello
Grande Stemma Barocco Famiglia Pasqui
SELECTED
SELECTED
ANMOAL0240126

Grande Stemma Barocco Famiglia Pasqui

Firenze Inizio XVIII Secolo

ANMOAL0240126
Grande Stemma Barocco Famiglia Pasqui

Firenze Inizio XVIII Secolo

Grande stemma barocco racchiuso entro accartocciato, realizzato in pioppo dipinto in policromia e parzialmente dorato, Firenze inizio XVIII secolo. L'accartocciato è caratterizzato da un disegno simmetrico composto da volute di forte stampo architettonico ed è sormontato da mascherone posto entro elementi fogliacee in guisa di ali, mentre nella sezione inferiore presenta un festone d'alloro che, sviluppandosi a partire dai lati, finisce per farne da sfondo. Lambrecchini, fiocchi con galle e un bottone a forma di rosone ornano ulteriormente l'accartocciato. Al centro, posto entro scudo partito composto da riccioli, campeggia l'insegna della famiglia Pasqui ("D'azzurro, alla fede di carnagione, [...], sormontata da una stella a otto punte d'oro"), affiancato da un bandato color rosso e oro. L'oro è utilizzato sia per la realizzazione di alcune delle decorazioni, sia per definire il profilo di riccioli e volute, contribuendo a conferire allo stemma un effetto prospettico di tridimensionalità (trompe-l'oeil). Restauri e ritocchi nella cromia. La famiglia Pasqui è una famiglia molto antica di origini toscane, la quale fin dal 1200 figura nei ruoli del quartiere di santo Spirito di Firenze, ove tenne stabile dimora fino al 1300. Risulta inoltre ascritta alla cittadinanza fiorentina nel 1606.

Nel Carrello

7.800,00€

Nel Carrello
Arredo Anni '50
SELECTED
SELECTED
MODMOB0003285

Arredo Anni '50

MODMOB0003285
Arredo Anni '50

Arredo per angolo soggiorno; pezzo unico realizzato su commissione privata composto da boiserie a parete con mensole a scomparsa, mobile bar con ante scorrevoli in vetro, montante in ottone con tre punti luce attribuibili a Giuseppe Ostuni. Legno impiallacciato mogano, ottone, vetro, imbottitura divano in espanso, rivestimento - nuovo - in velluto. Possibilità di rifacimento dell'imbottitura e del rivestimento del divano. Questo splendido mobile degli anni '50 aggiungerà sicuramente un tocco di fascino vintage a qualsiasi stanza. Realizzato in Italia, vanta una bellissima finitura impiallacciata in mogano e inserti in ottone. Il piano in vetro è perfetto per esporre oggetti preziosi, mentre l'imbottitura in schiuma e il tessuto garantiscono comfort. Il suo design senza tempo lo rende un'ottima aggiunta a qualsiasi collezione di oggetti da collezione vintage e retrò.

Nel Carrello

13.000,00€

Nel Carrello
Lampada Anni 60 Mazzega
SELECTED
SELECTED
MOILIL0231655

Lampada Anni 60 Mazzega

MOILIL0231655
Lampada Anni 60 Mazzega

Lampada a soffitto vintage a sei punti luce in vetro di Murano lavorato con struttura in metallo cromato. Altezza regolabile.

Nel Carrello

1.300,00€

Nel Carrello
video
Comò Neoclassico Francese Intarsiato da Andre Lou
SELECTED
SELECTED
ANMOCA0132210

Comò Neoclassico Francese Intarsiato da Andre Lou

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCA0132210
Comò Neoclassico Francese Intarsiato da Andre Lou

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Commode a due cassetti stampigliata A.L Gilbert sul fusto di un fianco; fronte e fianchi intarsiati con capricci architettonici racchiusi entro bordure in bronzo dorato, gambe mosse. Interamente decorato da elementi in bronzo dorato di gusto neoclassico. Impiallacciato in bois de rose; tra i legni utilizzati presenti palma, acero, acero tinto verde e bosso. Interni in rovere. Piano in marmo di breccia gialla.

Nel Carrello

17.000,00€

Nel Carrello
video
Coppia di Alzatine in Bronzo e Marmo Giallo di Siena
SELECTED
SELECTED
OGANOG0204791

Coppia di Alzatine in Bronzo e Marmo Giallo di Siena

Italia Primo Quarto XIX Secolo

OGANOG0204791
Coppia di Alzatine in Bronzo e Marmo Giallo di Siena

Italia Primo Quarto XIX Secolo

Coppia di alzatine in bronzo brunito e marmo giallo di Siena, Italia primo quarto del XIX secolo. Basamento in marmo ovale a plinto, abbellito da greche a conchiglia e a perline nella parte inferiore e da coppia di festoni composti da foglie, canne lacustri e da quattro valve disposte a rosetta, uno dei quali in parte mancante. Sezione superiore basamento con placca in bronzo a simulare delle increspature marine, dalle quali si erge una scultura a tutto tondo raffigurante una sirena alata bicaudata, caratterizzata da una “corona” di alghe e da braccia alzate, queste ultime a reggere una grande conchiglia dal profilo segmentato posta sulla sommità. Uno dei bronzi che avvolgono il plinto è parzialmente mancante.

Nel Carrello

4.400,00€

Nel Carrello
video
Lampadario in Bronzo Dorato e Vetro Molato
SELECTED
SELECTED
ANILLA0132241

Lampadario in Bronzo Dorato e Vetro Molato

XX Secolo - dal 1901 al 2000

ANILLA0132241
Lampadario in Bronzo Dorato e Vetro Molato

XX Secolo - dal 1901 al 2000

Lampadario in bronzo dorato e vetro molato. La struttura a forma di cartiglio aperto si sviluppa attraverso 12 bracci scorrevoli con portacandele scanalati a forma di campana e bobeches a forma di corolla sopra getti d'acanto traforati, intramezzati da 4 terminali di color ametista a forma di urna. Il telaio è centrato da una colonna a forma di urna con terminale a pinnacolo. Interamente ornato da pendenti in vetro di color trasparente, ambra e ametista, tra i quali un pendente a sfera sfaccettato. Attribuibile alla produzione Baccarat.

Nel Carrello

10.000,00€

Nel Carrello
video
Mobile Anni 40
SELECTED
SELECTED
MODLIB0000328

Mobile Anni 40

MODLIB0000328
Mobile Anni 40

Mobile a doppio corpo parte inferiore ad ante battenti, parte superiore ad ante battenti e vetrina ad ante scorrevoli; legno impiallacciato e tinto ebano, bordature in massello "grissinato".

Nel Carrello

1.360,00€

Nel Carrello
Lampada 'Callimaco' Ettore Sottsass per Artemide
SELECTED
SELECTED
MOILIL0228274

Lampada 'Callimaco' Ettore Sottsass per Artemide

MOILIL0228274
Lampada 'Callimaco' Ettore Sottsass per Artemide

Lampada da terra anni '80 modello 'Callimaco' disegnata da Ettore Sottsass per una produzione Artemide. La lampada presenta una base e un paralume di forma conica in acciaio verniciato nero così come la struttura che ospita il dimmer e un arco-maniglia in acciaio.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Lampada 'Callimaco' Ettore Sottsass per Artemide
SELECTED
SELECTED
MOILIL0228272

Lampada 'Callimaco' Ettore Sottsass per Artemide

MOILIL0228272
Lampada 'Callimaco' Ettore Sottsass per Artemide

Lampada da terra anni '80 modello 'Callimaco' disegnata da Ettore Sottsass per una produzione Artemide. La lampada presenta una base e un paralume di forma conica in acciaio verniciato nero così come la struttura che ospita il dimmer e un arco-maniglia in acciaio.

Nel Carrello

1.800,00€

Nel Carrello
Coppia di Dipinti su Ardesia
SELECTED
SELECTED
ARARPI0233382

Coppia di Dipinti su Ardesia

La Maddalena penitente e San Giovanni Battista

ARARPI0233382
Coppia di Dipinti su Ardesia

La Maddalena penitente e San Giovanni Battista

Olio su ardesia. Sono qui proposti due esempi di pittura a olio su pietra, genere pittorico che a cavallo tra '500 e '600 i ebbe particolare fortuna nella Repubblica Veneziana, nella sua forma di pittura ad olio su lavagna o pietra di paragone. La scelta di una pietra così scura come sfondo non è legata solo a motivazioni pratiche (la vicinanza delle miniere bresciane e della Val Brembana), ma, come ben dimostrano le nostre due opere, l'emergere delle figure dal fondo scuro alla luce risponde in pieno anche alle nuove esigenze della pittura del tempo, che nel clima della Controriforma, tendevano ad esprimere non più solo le certezze esistenziali idealizzate del pieno rinascimento, ma anche le ansie e l'aprirsi a nuove fasi, tendenti già con Tintoretto a una maggiore attenzione al reale ed ai contrasti luministici, per poi sfociare in modo travolgente nelle ricerche seicentesche fortemente giocate proprio sul binomio contrapposto luce-ombra. Le due opere qui presentate ben rientranti nella produzione di area veneta dei primi decenni del '600, propongono due figure di santi, entrambi eremiti, collocate su uno sfondo naturalistico scuro, appena visibile. La figura della Maddalena emerge dall'oscurità, appoggiata a seguire la curva del supporto lapidico; è raffigurata volta con aria interrogativa verso il buio, come in atteggiamento di ascolto, la mano sinistra alzata e l'altra appoggiata al “memento mori”egregiamente scorciato. Davanti a lei un flagello ed il vaso d'unguento. Dipinto en pendant, san Giovanni Battista è rappresentato giovinetto, con un agnello ai suoi piedi, in mano la croce astile con il vessillo “ecce agnus dei”, mentre con la mano destra attinge alla fonte d'acqua, richiamando l'episodio che lo vedrà battezzare Gesù Cristo. In entrambi i dipinti le figure spiccano in modo forte e incisivo grazie al nero che caratterizza la placca di ardesia su cui sono raffigurati. I due dipinti, di formato ovale, sono presentati in cornici lignee nere, di fine '800.

Nel Carrello

16.000,00€

Nel Carrello
Carta del Territorio della Repubblica Cisalpina e
SELECTED
SELECTED
LISCAS0166375

Carta del Territorio della Repubblica Cisalpina e

s.a.
Pagni e Bardi

LISCAS0166375
Carta del Territorio della Repubblica Cisalpina e

s.a.
Pagni e Bardi

Nel Carrello

995,00€

Nel Carrello
Tavola Ritonda
SELECTED
SELECTED
LIARGR0151917

Tavola Ritonda

s.a.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

LIARGR0151917
Tavola Ritonda

s.a.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Nel Carrello

1.795,00€

Nel Carrello
video
Grande Cassettiera con Alzata Barocchetta Emiliana
SELECTED
SELECTED
ANMOCA0076907

Grande Cassettiera con Alzata Barocchetta Emiliana

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCA0076907
Grande Cassettiera con Alzata Barocchetta Emiliana

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Grande cassettiera con alzata barocchetta emiliana, dalla caratteristica silhouette mossa e bombata sul fronte e sui fianchi, questi ultimi ad aprire. Sorretta da piedini mossi, la fascia inferiore è sagomata, presenta tre cassetti e due superiori affiancati, posti sottopiano. L'alzata presenta un basamento a gola nel quale si trovano sul fronte un cassetto e un tiretto; la parte superiore con vetri sul fronte e sui fianchi fungeva da teca porta statua, in origine apribile solamente con un'anta posta sulla parte posteriore, è stata modificata nel XIX con l'aggiunta di un pannello in legno sul fondo, mentre nella parte anteriore è stata ricavata un'antina, aggiunto anche il ripiano interno. Impiallacciata in radica di acero con bordure in noce, gli interni sono in pioppo, maniglie bronzee con prese a pendenti e bocchette con stemma raffigurante coppia di leoni rampanti affrontati sovrastati da un'aquila bicipite con corona imperiale.

Nel Carrello

9.300,00€

Nel Carrello
Servante Inglese
SELECTED
SELECTED
ANTCRE0000403

Servante Inglese

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANTCRE0000403
Servante Inglese

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Sideboard con fronte semi circolare. Sostenuto da quattro montanti tronco piramidali con piede a vasetto, presenta nella parte centrale uno stretto cassetto sottopiano, ai lati due cassetti ugualmente sottili sotto cui vi sono due cassetti di servizio più grandi, sugli spigoli due ante decorate a simulare il fronte dei cassetti. Realizzato in mogano è impiallacciato in piuma di mogano sul fronte con filettature in acero e ebano, una riserva in acero inciso decora i montanti; i cassetti e le ante sono impreziosite da un filetto di ebano sul bordo, così come la bordura in mogano di testa del piano; il piano è in un'unica asse di mogano. Le maniglie sono pendenti in bronzo dorato con una rosetta centrale. Sul fondo del piano sono presenti gli innesti il fissaggio delle aste in ottone che dovevano reggere i lumi e altri strumenti di servizio.

Nel Carrello

5.500,00€

Nel Carrello