sottocategoria

prezzo

9 € 2600 € Applica

LIBRERIA ONLINE | LIBRI USATI, LIBRI ANTICHI E LIBRI RARI | PRIME EDIZIONI - pagina 304

ordina per

Cinque Upanisad
LIREAL0242323

Cinque Upanisad

Raphael
Asram Vidya

LIREAL0242323
Cinque Upanisad

Raphael
Asram Vidya

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Aparoksanubhuti. Autorealizzazione
LIREAL0242319

Aparoksanubhuti. Autorealizzazione

Samkara
Asram Vidya

LIREAL0242319
Aparoksanubhuti. Autorealizzazione

Samkara
Asram Vidya

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Avanzi di balera
LISUAN0239111

Avanzi di balera

Beatrice Benelli
Il Mulino

LISUAN0239111
Avanzi di balera

Beatrice Benelli
Il Mulino

Il ballo, i suoi luoghi e i suoi riti si confermano come metafora dell'esistenza umana. Perché quando si entra in una sala da ballo ci si esibisce, ci si confronta, si lotta con se stessi e con i rivali, si cerca di far brillare il meglio di sé, ma senza rivelarsi troppo. Perché, come nella vita vera, quello che conta è mantenere tutto su un piano di non-compromissione. Si impara molto in balera, si impara a conoscere se stessi e il proprio genere, a fidarsi e a diffidare, a osservare e essere osservati.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
O Germania
LIPOIT0242252

O Germania

Franco Buffoni
Interlinea

LIPOIT0242252
O Germania

Franco Buffoni
Interlinea

Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Bufffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili. Annota buffoni: "più delle mie parole valgano quelle dell'ex ministro degli esteri tedesco Fischer, che nel 2012, valutando l'atteggiamento del suo paese nei confronti dell'unione, sentenziò: "con queste politiche, e soprattutto con questo approccio solo economico-finanziario ai problemi politici, La Germania rischia di affossare l'intera Europa per la terza volta in un secolo". Franco Buffoni in questo libro cerca dunque la sfida maggiore: quella di volgere lo sdegno in poesia.

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le agenzie di rating
LIPSEC0242340

Le agenzie di rating

Giovanni Ferri, Punziana Lacitignola
Il Mulino

LIPSEC0242340
Le agenzie di rating

Giovanni Ferri, Punziana Lacitignola
Il Mulino

Agenzie di rating tra le più famose, Moody, Standard & Poor, Fitch hanno svolto un ruolo cruciale nel funzionamento dei mercati finanziari internazionali. In tutto il mondo i loro rating sono una delle principali preoccupazioni di debitori sovrani, autorità municipali, banche e imprese. Una attività che si è dimostrata molto utile nel valutare il merito dei debitori, ma che talora, specie con il verificarsi delle crisi finanziarie, è stata messa in discussione: sono arrivate in ritardo e sono state procicliche durante la crisi asiatica, non hanno previsto per tempo i mega-fallimenti di imprese come Enron, WorldCom e Parmalat. Di recente, con la crisi dei subprime tali accuse si sono riaccese e amplificate. Ma esattamente cosa sono, quando nascono, come si sviluppano, come funzionano, a chi servono? Con questo libro, sintetico ma esauriente, gli autori ci permettono di conoscere la struttura, il ruolo, i punti di forza e le debolezze di un sistema che non riesce a essere immune da ambiguità e conflitti d'interesse.

Nel Carrello

13,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storia di Brescia
LISTLO0242334

Storia di Brescia

Giuseppe Fusari
Biblioteca dell'Immagine

LISTLO0242334
Storia di Brescia

Giuseppe Fusari
Biblioteca dell'Immagine

Chi viene a Brescia per la prima volta (e non è raro perché non è una delle mete preferite dal turismo di massa) rimane stupito nel trovare una città così ricca di storia e di arte. Il destino che negli ultimi duecento anni l'ha legata allo sviluppo industriale ha fatto in modo che nell'immaginario collettivo Brescia fosse considerata una città di ferro, di fabbriche e di commerci. Che questa vocazione risalga alle sue origini è cosa vera: strategicamente collocata al crocevia dei commerci tra nord e sud è diventata presto città di importanza fondamentale per i Romani e, più tardi, per i Veneziani che ne facevano uno degli avamposti della Terraferma. Questo passato importante ha lasciato molte tracce nella città: il sito di Brescia romana e longobarda è tra i più vasti e importanti della penisola; i palazzi e le chiese costruiti nel Rinascimento sulla falsariga di quelli di Venezia e del suo territorio, scandiscono ancora oggi il tessuto urbano che è cresciuto inglobando il passato e reinventandolo. L'espansione, pianificata dopo il secondo dopoguerra, ha ridisegnato anche lo skyline della città, con i nuovi grattacieli che sfidano la mole della cupola del Duomo Nuovo, fino a cent'anni fa unico edificio - come in molte altre città d'Italia - che osava ergersi al di sopra delle case e dei palazzi che definivano l'intrico delle vie della città antica. Brixia si definisce "fidelis" nei confronti di quelli che pretendono di averne il possesso o conquistarla manu militari. E una fedeltà che tuttavia non è pacifica sottomissione prima a Milano, poi a Venezia e quindi all'Austria, ma che diventa rivolta e volontà di indipendenza, pagata a caro prezzo nella storia del Risorgimento italiano, durante le dieci giornate del 1849, che le hanno meritato il titolo di "Leonessa d'Italia" da parte di Giosuè Carducci e Aleardo Aleardi. A metà strada tra Venezia e Milano, Brescia ha continuato per secoli ad essere il punto di passaggio privilegiato, e il terreno di scontro di eserciti e di regnanti. Questo forse ha fatto in modo che il suo destino fosse quello di essere città contesa e di costruirsi una storia di relativa autonomia, non priva delle animosità interne che hanno caratterizzato tutti i campanili d'Italia, in barba ai poteri forti e ai signori che si sono affacciati sullo scenario della sua lunga storia.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dacci il nostro debito quotidiano
LIPSEC0242263

Dacci il nostro debito quotidiano

Marco Bersani
DeriveApprodi

LIPSEC0242263
Dacci il nostro debito quotidiano

Marco Bersani
DeriveApprodi

Una montagna alta 44.000 miliardi di dollari. A tanto ammonta il debito pubblico mondiale, ovvero quello contratto dagli Stati, nel 2017. Se a questo aggiungiamo il debito privato dei cittadini, delle famiglie e delle imprese, si raggiunge la cifra di quasi 200.000 miliardi di dollari. Il pianeta Terra può dirsi in bancarotta. Con l'avvento del modello neoliberale, la finanziarizzazione del capitalismo ha investito l'economia, la società, l'ecosistema e l'intera vita delle persone, con la necessità di mettere a valore l'intera esistenza. Per raggiungere tale obiettivo la trappola del debito è particolarmente funzionale sia in termini economici, sia come nuova narrazione della storia e del disciplinamento della società. La trappola del debito porta con sé la forza egemonica di una visione compiuta del mondo, ma anche la tragica realtà di un impoverimento di massa scientificamente praticato. Demistificarne la narrazione, mettendo in campo il ripudio del debito, e praticare con le lotte sociali la definanziarizzazione della società, attraverso la riappropriazione sociale della ricchezza collettivamente prodotta, sono le strade che dobbiamo iniziare a percorrere.

Nel Carrello

11,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il Dio visibile
LISUAN0242261

Il Dio visibile

Peter Sloterdijk, Thomas H. Macho
EDB - Edizioni Dehoniane Bologna

LISUAN0242261
Il Dio visibile

Peter Sloterdijk, Thomas H. Macho
EDB - Edizioni Dehoniane Bologna

Le banche, che nella loro architettura somigliano a templi o chiese, sono le custodi di una divinità visibile - il denaro - e celebrano l'insolita religiosità del capitalismo. Ciò rende evidenti le profonde radici teologiche e religiose del nostro rapporto con i soldi, i debiti e le tasse in un mondo in cui la monetizzazione ha ormai raggiunto ogni campo della vita.Gli autori analizzano un romanzo popolare tedesco dei primi del Cinquecento considerandolo una prefigurazione fantastica dell'Euro: un uomo è dotato di una borsa magica che si riempie continuamente di denaro; egli non deve preoccuparsi della provenienza dei soldi; se lo facesse rientrerebbe nella schiera dei perdenti e dovrebbe lavorare. Eppure, troppa fortuna gli arrecherà solo infelicità e alla fine prenderà la decisione di ritirarsi in un convento. Sempre nei primi decenni del Cinquecento, l'umanista spagnolo Juan Luis Vives compone il primo trattato europeo sulla politica sociale, in cui espone l'idea che le istituzioni, e non solo le strutture assistenziali della Chiesa, debbano occuparsi dei poveri. Alla moltiplicazione miracolosa del denaro da spendere (metafora del capitalismo) e alla ridefinizione dei compiti dello Stato con le argomentazioni dell'amore cristiano verso il prossimo (metafora dello Stato sociale) si aggiungerà un terzo elemento: la «generosità obbligatoria» dei cittadini disposta dallo Stato moderno attraverso l'ampliamento dell'obbligo fiscale generale.

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I corpi la pietra
LIFOFO0242249

I corpi la pietra

Isabel Muñoz
Leonardo arte

LIFOFO0242249
I corpi la pietra

Isabel Muñoz
Leonardo arte

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Studio geoambientale e geopedologico del territorio provinciale di Venezia
LISCSC0242243

Studio geoambientale e geopedologico del territorio provinciale di Venezia

AA.VV.
Servizi Grafici Editoriali - Provincia di Venezia

LISCSC0242243
Studio geoambientale e geopedologico del territorio provinciale di Venezia

AA.VV.
Servizi Grafici Editoriali - Provincia di Venezia

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Savinio
LIAROT0241946

Savinio

Alberto Savinio
Sigma - Tau edizioni

LIAROT0241946
Savinio

Alberto Savinio
Sigma - Tau edizioni

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
The New York Times Book of Mathematics
LISCMA0241205

The New York Times Book of Mathematics

Gina Kolata
Sterling

LISCMA0241205
The New York Times Book of Mathematics

Gina Kolata
Sterling

From the archives of the world's most famous newspaper comes a collection of its very best writing on mathematics. Big and informative, The New York Times Book of Mathematics gathers more than 110 articles written from 1892 to 2010 that cover statistics, coincidences, chaos theory, famous problems, cryptography, computers, and many other topics. Edited by Pulitzer Prize finalist and senior Times writer Gina Kolata, and featuring renowned contributors such as James Gleick, William L. Laurence, Malcolm W. Browne, George Johnson, and John Markoff, it's a must-have for any math and science enthusiast

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Riccardo Malipiero
LIMUBI0240706

Riccardo Malipiero

Maria Maddalena Novati, Marina Vaccarini
Die Schachtel

LIMUBI0240706
Riccardo Malipiero

Maria Maddalena Novati, Marina Vaccarini
Die Schachtel

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Una città in Magna Grecia Locri Epizefiri
LISTAR0242234

Una città in Magna Grecia Locri Epizefiri

Liliana Costamagna, Claudio Sabbione
Laruffa Editore

LISTAR0242234
Una città in Magna Grecia Locri Epizefiri

Liliana Costamagna, Claudio Sabbione
Laruffa Editore

Nel Carrello

45,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
I Promessi Sposi. Storia della Colonna Infame
LINACI0241999

I Promessi Sposi. Storia della Colonna Infame

Alessandro Manzoni
Editrice Velar

LINACI0241999
I Promessi Sposi. Storia della Colonna Infame

Alessandro Manzoni
Editrice Velar

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cuore di Corteccia
LINAIT0241174

Cuore di Corteccia

Fabio Massimo Vannini
Albatros

LINAIT0241174
Cuore di Corteccia

Fabio Massimo Vannini
Albatros

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storia della navigazione
LISTST0242350

Storia della navigazione

Hendrik Willem Van Loon
Magenes Editoriale

LISTST0242350
Storia della navigazione

Hendrik Willem Van Loon
Magenes Editoriale

Dai tronchi d'alberi dei primitivi al transatlantico: la storia della navigazione narrata in mod non convenzionale. Sono pagine intrise di vita marinara, piene di fatti e soffusi di saggia ironia, da cui emergono le condizioni di vita, spesso inumane, dei navigatori degli ultimi 7000 anni. Per raccontarla, l'autore invade i campi della geografia, della balistica, della tattica navale, della gastronomia, della mitologia, dell'arte, dell'esplorazione, della filologia, della meteorologia e degli armamenti.

Nel Carrello

14,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Buddismo e occidente. Buddismo (Volume 22)
LIREST0242317

Buddismo e occidente. Buddismo (Volume 22)

Henri De Lubac
Jaca Book

LIREST0242317
Buddismo e occidente. Buddismo (Volume 22)

Henri De Lubac
Jaca Book

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Messal Furlan
LIRECR0241992

Messal Furlan

s.a.
Int Furlane

LIRECR0241992
Messal Furlan

s.a.
Int Furlane

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Yoga
LIREST0241338

Yoga

Mircea Eliade
Lindau

LIREST0241338
Yoga

Mircea Eliade
Lindau

"Yoga. Saggio sulle origini della mistica indiana" è stata la prima grande opera sullo yoga scritta da un occidentale. Nata come tesi di dottorato in filosofia, l'opera è stata discussa da Eliade all'università di Bucarest nel giugno del 1933 e pubblicata nel 1936. Sullo yoga il grande storico delle religioni ritornò con altre tre opere: "Tecniche dello yoga" (del 1948), il fondamentale "Lo yoga. Immortalità e libertà "(risalente al 1954) e "Patanjali e lo yoga" (del 1962). Ma proprio il confronto con tali testi rivela al lettore - anche a quello non specialista - l'importanza di questo primo saggio, che ci offre la rara opportunità di cogliere Eliade nel momento stesso in cui imposta e definisce la propria metodologia di lavoro. Come scrive Alberto Pelissero nell'introduzione, in quest'opera emerge "la progressiva emancipazione (di Eliade) dai maestri indiani, in cerca di un'epistemologia e di un'ermeneutica che svincolasse lo studio dello yoga dalle pastoie della filologia sanscrita e consentisse la nascita di un metodo più largamente storico-religioso, con maggiore attenzione al contenuto speculativo (filosofico, rituale, relativo alla prassi religiosa) rispetto alla mera venerazione testuale".

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lettere dalla Kirghisia
LINAIT0241266

Lettere dalla Kirghisia

Silvano Agosti
Arte di Essere

LINAIT0241266
Lettere dalla Kirghisia

Silvano Agosti
Arte di Essere

"Cari amici, non sono venuto in Kirghisia per mia volontà o per trascorrere le ferie, ma per caso. Improvvisamente ho assistito al miracolo di una società nascente, a misura d'uomo, dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenità permanente non è un'utopia, ma un bene reale e comune. Qui sembra essere accaduto tutto ciò che negli altri Paesi del mondo, da secoli, non riesce ad accadere. Arrivando in Kirghisia, ho avuto la sensazione di 'tornare' in un Paese nel quale in realtà non ero mai stato. Forse perché da sempre sognavo che esistesse..." Con una risposta di Fabio Volo.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La collatio laureationis
LINACI0241265

La collatio laureationis

Francesco Petrarca
Edizioni La Vita Felice

LINACI0241265
La collatio laureationis

Francesco Petrarca
Edizioni La Vita Felice

Questo commento alla "Collatio Laureationis" ci fa conoscere un documento prezioso: la dotta dissertazione che il Petrarca tenne in Campidoglio in occasione della sua "laureatio", cioè dell'incoronazione con alloro in riconoscimento della sua grandezza di Poeta. Era il giorno di Pasqua del 1341. Nella "Collatio" il Petrarca ringrazia i suoi protettori, primo fra tutti il Re Roberto d'Angiò, e il popolo romano per l'onore che gli viene fatto e parla della bellezza della poesia che diventa l'unica salvezza per l'uomo in tempi tristi e meschini.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La domanda essenziale
LIREIS0241261

La domanda essenziale

Qashani
Il leone verde

LIREIS0241261
La domanda essenziale

Qashani
Il leone verde

Prima edizione di un breve trattato in cui l'Imâm 'Alî dà, al compagno Kumayl ibn Ziyâd che lo interrogava al riguardo, una sintesi della Verità Suprema (al-haqîqa). Questo dialogo è la prima testimonianza di una scienza esoterica in seno all'Islam da parte di colui che fu definito come "la porta della città della conoscenza". Il dialogo è accompagnato dal commento inedito di 'Abd al-Razzâq al-Qâshânî (m. 1330), uno dei principali interpreti della scuola akbariana, noto soprattutto per il suo commento ai Fusûs al-hikam, "I castoni delle Saggezze" di Ibn 'Arabî.

Nel Carrello

12,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La tradizione solare nell'antico Egitto
LIREST0241256

La tradizione solare nell'antico Egitto

Bent Parodi
Edizioni Asram Vidya

LIREST0241256
La tradizione solare nell'antico Egitto

Bent Parodi
Edizioni Asram Vidya

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello