I libri antichi sono dei veri e propri tesori. Raccontano due storie: quella scritta sulle loro pagine e quella che hanno vissuto. Sono opere d’arte.
Libri usati, antichi e prime edizioni
Libri usati
Sei un appassionato di libri? Una di quelle persone a cui strabordano gli scaffali di casa, che si dispera quando arriva il momento di riordinare la libreria? Una di quelle persone che passa ore e ore in libreria perché indecisa tra quel best-seller e quel libro fantasy che sembra così appassionante e rispecchia esattamente quello di cui hai bisogno in questo momento? Una di quelle persone che quando entra in libreria o in biblioteca si ferma un attimo, chiude gli occhi e poi sorride mentre si lascia avvolgere dall’odore della carta stampata? Da quell’odore così famigliare, che nel tempo è diventato un po’ casa.
Sei una di quelle persone che potrebbe commuoversi davanti ad una bella prima edizione, una di quelle che si immerge nella lettura, che piange, urla, si arrabbia e scoppia a ridere, magari anche dopo aver sfogliato solo poche pagine?
Se ti sei ritrovato in almeno una di queste categorie, o persino in tutte, non ti preoccupare perché non sei da solo. Anche In Di Mano In Mano condividiamo la passione per le storie e per i libri. Li amiamo così tanto che dare loro una seconda vita è diventata la nostra missione. Le proposte di libri che puoi trovare da noi, infatti, sono tutti libri usati, vissuti, che prima di te sono riusciti a far emozionare qualcun’altro. E quanto è suggestivo comprare libri usati, riuscire addirittura a scorgere quel appunto sbiadito a bordo pagina o rendersi conto che in quel punto la carta è un po’ più stropicciata, forse perchè il precedente proprietario vi si era appoggiato sopra a lungo. Quanto è emozionante leggere la storia che l’autore ha scritto e allo stesso tempo quella che il libro usato racconta?
Se a questo punto ti stai chiedendo “dove posso comprare libri usati?” non ti preoccupare: dai un’occhiata al nostro catalogo e acquista libri usati online, oppure vieni a scoprire i nostri negozi di Milano e di Cambiago e sbircia tra le nostre librerie per trovare quel libro di scienze, quel saggio su dante o quei libri di poesia che non stavi cercando, ma che semplicemente hanno catturato la tua attenzione. Infine, se non sai dove portare libri vecchi, non buttarli via, ma contattaci. Ne avremo cura!
Generi letterari
Il catalogo della vendita libri usati è organizzato in diversi gruppi, dai libri d’arte fino ai libri di viaggi, passando per la narrativa, i saggi, i libri di poesia e molti altri. Ecco qui un elenco completo delle categorie dei nostri libri usati:
- - Arte
- - Enciclopedie
- - Filosofia
- - Fotografici
- - Fumetti
- - Libri per ragazzi
- - Manualistica
- - Musica
- - Narrativa
- - Poesia
- - Politica e società
- - Religione
- - Saggi di letteratura
- - Scienze
- - Scienze umane
- - Spettacolo
- - Storia
- - Viaggi e guide
Libri d'arte
Si parla di libri d’arte facendo genericamente riferimento a tutte le pubblicazioni che trattano d’arte, quindi cataloghi d’arte, libri di storia dell’arte, libri di pittura o più specifici libri d’arte contemporanea. Ma, all’interno di questa categoria, si trovano anche biografie di artisti, monografie, diari, memorie, trattati e critiche.
Di Mano In Mano è parecchio preparata nel vendere libri d’arte, basta dare un’occhiata al catalogo per rendersene conto, ci sono più di 5000 libri d’arte usati! Sono tutti comodamente suddivisi per sottocategorie, ad esempio i libri di architettura o i libri di design, ma anche per autore e per collana. Affrettati, qui è facile trovare i libri per gli amanti dell’arte!
![]() |
Il mosaico di Carlo Bertelli & L'arte dell'Africa Nera di Elsy Leuzinger |
Enciclopedie
La parola enciclopedia definisce un’opera in cui vengono raccolte e ordinate nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. In questo secondo caso si fa riferimento ad una tipologia di enciclopedia più specifica, come ad esempio le enciclopedie giuridiche, che illustrano la scienza dei giuristi italiani, o la enciclopedia illuminismo, opera di Denis Diderot esemplificativa di quel rinnovamento culturale e sociale. Tra le enciclopedie italiane, l’enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, comunemente nota come enciclopedia treccani, è sicuramente quella più famosa. Oggi, per via dello sviluppo di Internet, l’uso dell’enciclopedia non è più quello di una volta, per cui, dove portare vecchie enciclopedie che non servono più? Alla Di Mano in Mano ovviamente! Nel catalogo dedicato alla vendita dei libri usati, c’è una sezione apposita dedicata al vendere enciclopedie usate!
![]() |
L'uomo e i simboli di AA.VV. & Giacomo dei libri di Fabiana Cacciapuoti |
Libri di filosofia
É difficile trovare una definizione precisa di “libri di filosofia”, questo innanzitutto perché la filosofia stessa è una disciplina controversa e sfaccettata. Come intrinseco nel nome stesso, la filosofia è l’amore per la conoscenza e la ricerca, nonché lo studio sistematico di questioni generali e fondamentali. E questo si evidenzia in tutti i classici della filosofia e nei libri di filosofia dei più grandi autori, come Karl Marx o Nietzsche. La filosofia è poi sfaccettata in tante categorie a seconda dell’oggetto preciso di studio, ed ecco allora che Di Mano In Mano viene incontro a questo, proponendo, all’interno del suo catalogo, la vendita libri filosofia classica, filosofia contemporanea e storia della filosofia contemporanea o filosofia moderna.
![]() |
L'etica nell'universo della razionalità di Ladrière & Introduzione dell'etica di Husserl |
Libri fotografici
Un libro fotografico consiste in un album sul quale vengono stampate delle fotografie digitali, per poi essere rilegato come un vero e proprio libro. I libri fotografici sono di solito personalizzabili, sia per quanto riguarda il formato che per il fatto che contengano o meno brevi testi e grafiche personalizzate. Nel catalogo Di Mano In Mano sono presenti diversi tipi libri fotografici, come i libri fotografici milano o i libri fotografici viaggi. Essi vengono poi categorizzati in base al formato con cui si presentano: abbiamo libri fotografici con la brossura, ossia un tipo di rilegatura con l’aggiunta di una semplice copertina o cartoncino; libri cartonati, ovvero con pagine spesse e robuste, più resistenti rispetto ad un libro tradizionale e infine i libri fotografici in formato tascabile.
![]() |
Growing Up Black di Leroy Lucas & I luoghi del condottiero di Mario Arduino |
Fumetti
Il fumetto viene definito un medium, un mezzo di comunicazione di massa, indirizzato ai ragazzi quanto agli adulti. I fumetti sono caratterizzati da un proprio linguaggio, costituito principalmente da immagini e testo (presente all’interno di nuvolette o di didascalie, che insieme generano la narrazione). Un testo che viene pubblicato con queste modalità viene anche detto giornaletto, albo, storia a fumetti o romanzo a fumetti. Nonostante il termine “fumetto” si riferisca precisamente alla nuvoletta utilizzata per riportare il dialogo tra i personaggi, nei primi fumetti italiani questa non compariva, ma i dialoghi erano riportati su un cartiglio illustrativo sotto la vignetta. Solo nel dopoguerra, con i fumetti anni 50, si iniziarono a pubblicare le storie con nuvolette. Oggi, I fumetti negli USA sono indicati con il nome di comics o comic books, mentre in Giappone vengono chiamati manga.
Scopri qui il catalogo dei fumetti di Di Mano In Mano, siamo specializzati nella compravendita di fumetti usati per cui potresti trovare alcuni dei fumetti più famosi, come i fumetti disney, i fumetti tex, i fumetti di topolino o i fumetti marvel. Nel catalogo è poi possibile selezionare i fumetti d’autore, ossia quei fumetti realizzati da un artista già abbastanza conosciuto, in maniera libera dal punto di vista del formato, del genere e della tecnica.
![]() |
Gringo di Osamu Tezuka & Song of the south Brer Rabbit di Walt Disney |
Libri per ragazzi
L’espressione libri per ragazzi o letteratura per l’infanzia si riferisce a un ampio insieme di opere e generi letterari che si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Normalmente, i libri per ragazzi sono opere pensate esplicitamente per un pubblico giovane, opere valutate da un’autorità riconosciuta come competente nel settore o, ancora, opere notoriamente apprezzate dai ragazzi. In generale si può parlare di libri per ragazzi riferendosi ad esempio ai libri per bambini di sei anni fino ai libri per ragazzi di 18 anni. La letteratura per ragazzi comprende un'ampia gamma di generi, dai libri di avventura per ragazzi, ai libri di fantascienza per ragazzi ad, ancora, i libri thriller o i libri gialli per ragazzi. Oltre a tutto questo, il catalogo dei libri usati della Di Mano In Mano è poi specializzato nei libri per bambini, nello specifico si possono trovare più di duecento libri illustrati per bambini, anche tra i più famosi di sempre come i libri walt disney o i libri di favole.
![]() |
Drôle de Ménage di Jean Cocteau & Mickey Mouse and Mother Goose di Walt Disney |
Manualistica
In generale, il settore della manualistica si riferisce a quelle opere che trattano in forma di manuale determinati argomenti. Il mondo dell’editoria, infatti, non comprende solo libri classici, libri di poesia, libri per ragazzi e mille altri generi, ma esistono numerose nicchie di mercato e una di queste è proprio quella della manualistica editoriale, la quale si rivolge, nello specifico, a chi desidera apprendere una determinata materia grazie all’ausilio di una guida progettata proprio per insegnare gli elementi di una specifica teoria, scienza o tecnica. I manuali, quindi, possono riferirsi a moltissime tematiche diverse, ad esempio sono molto comuni i libri di cucina, oppure, addentrandosi più nello specifico di tale esempio, i libri di cucina per principianti. Nel catalogo dei libri usati di Di Mano In Mano non poteva di certo mancare una sezione dedicata ai manuali, con più di duecento libri da collezione, sui temi più svariati, dai libri di sport ai libri esoterici o, addirittura, i libri sul benessere.
![]() |
Ecologia interiore di Daniel Lumera & Le musée hermétique di Alexander Roob |
Musica
La musica può essere definita l’arte di ideare e produrre, sia mediante l’uso di strumenti musicali sia della voce, successioni strutturate di suono semplici o complessi. La musica ha origini antichissime e si è evoluta moltissimo nel corso dei secoli, è sufficiente pensare alle differenze tra la musica anni 60 e la musica anni 90 per rendersene conto; inoltre, ed è uno degli aspetti culturali universali di tutte le società umane. Non è difficile, quindi, intuire perchè i libri di musica possano riguardare moltissimi aspetti diversi ed essere raggruppati comunque sotto la medesima categoria “libri che parlano di musica”. Partendo dal generale, i libri di musica possono essere libri della storia della musica e libri per appassionati di musica; possono essere categorizzati per il tipo di musica che trattano, come i libri di musica classica, i libri di musica jazz o i libri di musica rock; infine, sono libri di musica anche quelli che raccontano la biografia di un autore o di una band divenuta famosa, come il libro sulla storia dei queen, e i libri che raccolgono le opere più famose di un artista, come i libri sulle opere di mozart. Il catalogo dei libri usati Di Mano In Mano contiene una sezione dedicata ai libri di musica, con più di cinquecento volumi suddivisi per sottocategoria. Oltre ai libri di musica classica, o libri di musica rock, i libri di lirica o i libri di musica italiana e tanti altri, il catalogo contiene anche i libretti d’opera, ossia una collezione di componimenti drammatici, per lo più in versi, scritto appositamente per offrire il testo al compositore di un’opera musicale.
![]() |
Bella Napoli di W. Pörschmann & Mozart. Les grands Opéras di Lotte Reiniger |
Narrativa
I libri di narrativa fanno riferimento ad un genere letterario che comprende tutti i testi di carattere narrativo, quindi anche le fiabe, le bibliografie e i poemi, anche se comunemente viene circoscritto a testi come il racconto, la novella e il romanzo. I libri di narrativa, quindi, non comprendono i testi storiografici o saggistici.
La narrativa comprende poi le opere narrative di una lingua, come ad esempio i libri di narrativa italiana, o la letteratura di un periodo, come la narrativa contemporanea o i libri di narrativa classici, di un movimento o di uno specifico gusto letterario, come la narrativa fantasy. I libri di narrativa possono anche riferirsi alle opere di un singolo autore o alla sua arte narrativa. Infine, possono essere categorizzati in base al target del pubblico di riferimento: nelle librerie, ad esempio, è comune trovare le categorie libri di narrativa per ragazzi o libri di narrativa per bambini.
Il catalogo dei libri usati della Di Mano in Mano ha una ricca collezione di libri di narrativa: più di cinquemila volumi suddivisi per le maggiori macro categorie come i libri di narrativa italiana, la narrativa straniera, i libri gialli, la narrativa fantasy ma anche i libri di teatro o i classici greci e latini.
![]() |
Il quinto stato di Ferdinando Camon & Sulla via dei gabbiani di Willa Cather |
Poesia
I libri di poesia consistono per lo più in raccolte di poesie, ne sono esempi celebri la raccolta di poesie di Ungaretti, la raccolta di poesie di Montale o la raccolta di poesie di Pascoli, ma queste non escludono libri che raccolgono commenti di poesie, le ballate, i libri sulla poesia oppure anche libri di narrativa che al loro interno contengono poesie. Così come i libri di musica, anche i libri di poesia possono essere descritti e categorizzati in base al contenuto delle poesie, come i libri poesia d’amore oppure i libri di poesia per le donne. Altre categorizzazioni piuttosto utilizzate possono riferirsi alla provenienza delle poesie, come ad esempio i libri che raccolgono le più importanti poesie italiane, oppure al periodo in cui una raccolta di poesie fa riferimento, ad esempio i libri di poesia contemporanea.
Il catalogo dei libri usati della Di Mano In Mano comprende una sezione dedicata ai libri di poesia. Essa contiene principalmente libri di poesia italiana, con alcuni dei poeti italiani più celebri come luigi lamberti, e libri di poesia straniera contenenti opere di poeti francesi o poeti inglesi.
![]() |
La ballata del vecchio marinaio di S. T. Coleridge & Canti di Giacomo Leopardi |
Politica e società
La politica si riferisce alla scienza e alla tecnica che ha come oggetto di interesse la costruzione, l’organizzazione e l’amministrazione dello stato, nonchè la direzione della vita pubblica attraverso il potere decisionale. I libri di politica possono quindi riferirsi innanzitutto alle scienze politiche in generale. In secondo luogo, i libri di politica possono riferirsi al diritto, all’economia, alle ideologie, alle teorie politiche e alla politica di un singolo stato, come i libri di politica italiana, ma anche trattare gli stessi temi a livello globale, come i libri di politica internazionale. I libri sulla politica affrontano anche la storia della politica, come ad esempio i libri storia della politica italiana, ma possono ripercorrere anche la storia di sistemi di governo appartenuti a popoli più antichi, come la politica antica grecia o la politica antica roma. La politica viene poi trattata dando rispettivamente peso a specifici contenuti, come fanno i libri di politica economica o i libri di filosofia politica.
La società si riferisce invece ad un insieme di individui tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, per assicurare la sopravvivenza dei suoi membri. Esempi di tipologie di libri sulla società possono essere i libri sulla società contemporanea, piuttosto che i libri di sociologia. Il catalogo dei libri usati della Di Mano In Mano ha una sezione dedicata alla politica e società, temi strettamente connessi tra di loro. Spiccano i libri di politica più popolari, come i libri di politica italiana e i libri di politica internazionale, i libri di diritto e i libri di economia; ma sono molti anche i libri che trattano tematiche più sociali, come i libri sulle donne o i libri sul femminismo.
![]() |
Care compagne e cari compagni di AA.VV. & I custodi dei diritti di Antoine Garapon |
Religione
La religione si riferisce ad un complesso di credenze, sentimenti e riti che in qualche modo legano un individuo o un gruppo di individui con ciò che ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure con il complesso dei dogmi e dei riti che costituiscono un dato culto religioso. Gli studiosi di religione, di solito, si affidano ai libri di teologia, libri di una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come proprie del divino in quanto tale, di solito completi del loro dizionario biblico.
Le cinque grandi religioni sono il buddismo, l’islamismo, l’induismo, l'ebraismo e il cristinesimo, il che comporta che i libri di religione più diffusi siano quelli che riguardano proprio queste ultime, come i libri sulla storia del cristianesimo, oppure i libri sulla storia della chiesa o, ancora, i libri sulla religione ebraica. Ulteriore libri di religione possono riguardare la Bibbia e il Corano, i libri sacri della religione cristiana e della religione islamica.
Nella sezione dei libri usati della Di Mano in Mano si trova la categoria dei libri religiosi, in particolare i libri sul cristianesimo, sull’ebraismo, sull’islamismo e su altre religioni. Non mancano i libri sulla storia della religione e i libri sulla spiritualità.
![]() |
Storia della mistica occidentale di Kurt Ruh & Di fronte all'Islam di Gianni Baget Bozzo |
Saggi di letteratura
Un saggio (saggio letterario) consiste in un’opera scritta in prosa, di carattere specifico e monografico (ossia incentrato su una tesi), di limitata estensione. In un saggio, l’autore analizza un determinato argomento, che può essere scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, artistico ecc. Molto comuni in ambito scolastico sono anche i saggi in forma breve, i così definiti saggi brevi, in cui lo studente espone la propria tesi a partire da alcuni documenti forniti. Esempi di saggi brevi letterari riguardano di solito degli autori, come i saggi brevi su Dante, il saggio breve Manzoni o il saggio breve Verga.
Nel catalogo della libreria online di Di Mano In Mano sono presenti diversi saggi di letteratura, in particolare saggi di letteratura italiana, saggi di letteratura classica e saggi di letteratura straniera. Sono presenti anche numerosi libri di linguistica, quale materia tratta lo studio delle lingue, oppure libri di filologia, la disciplina relativa alla ricostruzione e alla corretta interpretazione dei documenti letterari di una determinata cultura, o anche di cultura classica.
![]() |
Giacomo Leopardi di AA.VV. & Marcel Proust di Ernst Robert Curtius |
Scienze
La scienza è l’insieme delle discipline fondate sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. La scienza studia anche i fenomeni naturali fisici e chimici, come i terremoti, i cambiamenti di stato della materia ecc. Pensando ai libri di scienze, i primi a cui si fa riferimento sono probabilmente i libri di scienze della terra, i libri di biologia, i libri di chimica, i libri di geologia o i libri di scienze naturali. Simili per quanto riguarda l’ambito di studio, ma più precisi, possono essere i libri di ecologia, i libri di zoologia e i libri di etologia. Tuttavia, all’interno dei libri di scienze rientrano anche i libri di medicina, i più specifici libri di anatomia, e i libri di psicologia. Infine, tra le scienze per eccellenza non possono mancare i libri di fisica, i libri di matematica e i libri di astronomia. La categoria dei libri di scienze è insomma molto estesa, dato che molto ampia è anche la definizione stessa di scienze. Nella sezione dedicata a questo genere di libri, in Di Mano in Mano ci sono più di mille volumi!
![]() |
Dizionario di etologia di Danilo Mainardi & Sfere armoniche di Giovanni Godoli |
Scienze umane
Le scienze umane si riferiscono alle discipline che studiano l’essere umano in maniera scientifica, in quanto soggetto di pensiero e di azione, con l’obiettivo di comprendere le cause e il significato dei suoi comportamenti. Le quattro discipline che meglio incarnano lo studio del comportamento umano sono la psicologia, la sociologia, l’antropologia culturale e le scienze dell’educazione e della formazione. Ne deriva che i libri di scienze umane più diffusi sono proprio quelli incentrati su queste materie. Al primo posto i libri di psicologia: i libri di psicologia generale, incentrati più sui processi psichici e cognitivi, i libri di psicologia sociale, focalizzata principalmente sulla interazione tra le persone e i libri di psicologia dello sviluppo, che invece si focalizzano sulle continue modifiche e cambiamenti fisici, emotivi, affettivi, relazionali, cognitivi e comportamentali che si verificano nell’essere umano. Tra questi rientrano anche i libri di psicologia dell'adolescenza, un periodo delicato per lo sviluppo. I libri di sociologia si concentrano invece sui fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l’individuo. Una disciplina diversa è l’antropologia, i libri di antropologia culturale, in particolare, prendono in esame l’essere umano nelle sue caratteristiche storiche, culturali, linguistiche, sociali, economiche, geografiche e etnologiche evidenziandone le strutture sociali, comportamentali e le modalità di agire collettivo. Infine, tra le scienze dell’educazione e della formazione si trovano ad esempio i libri di pedagogia, relativi all’educazione.
Nel catalogo dei libri usati della Di Mano In Mano c’è una sezione dedicata ai libri che trattano le scienze umane: più di mille volumi di libri di psicologia e più di duemila libri di sociologia e libri di pedagogia.
![]() |
Vita segreta prima della nascita Thomas R. Verny & I figli che aspettano di Carla Forcolin |
Spettacolo
I più popolari libri che trattano il tema dello spettacolo ripercorrono le origini e ne raccontano i successi. Al secondo posto in questo settore si possono trovare i libri sul cinema e i libri sul teatro, probabilmente le due principali forme di intrattenimento in questo mondo. Il teatro si riferisce ad un’antica forma di espressione, legata al modo di essere dell’individuo verso la società, una forma che dice qualcosa di essenziale sulla natura della società, su quella dell’individuo e sul rapporto fra l’una e l’altro. I libri di teatro possono quindi essere libri sul teatro, come i libri sulla storia del teatro, partendo ad esempio dal teatro nell’antica grecia fino al teatro di oggi, ma anche libri di teatro in senso più stretto, come ad esempio il copione, formato libro, di uno spettacolo teatrale, o i libri di teatro che si riferiscono ad un pubblico specifico, come i libri di teatro per ragazzi o i libri di teatro per bambini. Anche per i libri sul cinema si può fare un discorso analogo, ritrovando libri sulla storia del cinema, dagli inizi del ‘900 ad oggi. In questo caso, i libri possono essere specifici per tipologia, e ripercorrere ad esempio la storia del cinema breve o la storia del cinema italiano o, ancora, la storia del cinema documentario.
Molti libri di teatro e libri di cinema compongono la libreria online di Di Mano in Mano. Scopri qui l’intero catalogo di libri usati, e da questa parte la sezione specifica dedicata alla categoria spettacolo.
![]() |
Il patalogo uno di AA.VV. & La qualità televisiva di Annunziato Gentiluomo |
Storia
Prima di poter descrivere la categoria dei libri di storia, è opportuno avere presente la differenza tra storia e storiografia: la prima significa ricerca di fatti importanti, mentre la storiografia è la scienza che studia il passato e l’insieme di metodi usati dagli storici per sviluppare le loro ricerche, nonchè il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o basate su un determinato argomento, di cui spesso i prodotti sono i libri di storia.
Partendo dai libri di storia, essi possono riguardare prima di tutto una determinata epoca storica, iniziando con i libri di storia antica e continuando con la storia medievale, i libri di storia moderna e di storia contemporanea. Data la mole di materiale, é comune che il tema del volume si focalizzi anche solo su una civiltà in particolare, come i libri sulla storia roma antica ad esempio. Un libro di storia può poi riguardare un determinato Paese, sono comuni ad esempio i libri sulla storia d’italia, ma anche quelli che riguardano una piccola cittadina, come nei libri di storia locale. Anche un fatto storico di particolare rilevanza può essere il tema di un libro di storia, come i libri sulle guerre mondiali o i libri sulle guerre puniche, così come le biografie storiche di personaggi importanti o le memorie storiche.
I libri di storiografia si focalizzano invece più sul metodo storico, sulla figura del lavoro dello storico, piuttosto che sulla storia della storiografia stessa, sulla sua evoluzione: la storiografia romana, ad esempio, sarà differente rispetto alla storiografia greca.
Il catalogo dei libri usati nella libreria online della Di Mano In Mano possiede moltissimi libri di storia all’interno della sezione ad essi dedicata. Oltre alle maggiori categorie di libri di storia, ossia libri di storia antica, storia contemporanea, storia medievale, storia moderna, le memorie storiche e le biografie storiche, sono presenti anche libri di archeologia.
![]() |
Una storia del sale di Jean-Francois Bergier & Res Gestae di Ottaviano Augusto |
Viaggi e Guide
I libri di viaggi possono avere diversa natura: possono essere autobiografici, e quindi libri storie vere di viaggi, oppure libri che parlano di viaggi inventati; possono essere tecnici, come nel caso dei libri sulle esplorazioni geografiche e le guide turistiche; inoltre possono essere relativi ad una destinazione più o meno specifica, come nel caso dei libri sulla montagna o i libri sul mare, che si riferiscono ad una meta più generale, o un libro su una determinata città. Capita spesso che un libro di viaggio sia illustrato.
Il catalogo dei libri usati nella libreria online della Di Mano In Mano contiene la categoria dei libri di viaggi e delle guide, con particolare attenzione alla letteratura di viaggio, alle guide turistiche libri e ai libri sulle esplorazioni geografiche.
![]() |
Viaggio nell'interno della Russia 1843-1844 & Gatorade intorno al mondo di Paolo Caputo |
Cosa sono i libri antichi e le prime edizioni?
Nella classificazione standard del libro viene adottato come spartiacque l’anno 1830: si parla quindi di libri antichi per tutte le stampe precedenti. I libri antichi sono libri a stampa ma che sono stati prodotti manualmente, cioè con il torchio e non con procedimenti meccanici in serie. Tra i libri antichi figurano sicuramente le prime edizioni: possono essere il primo libro di un autore, la prima edizione di un famoso romanzo o anche la prima menzione di un personaggio amato.
In Di Mano In Mano, i libri antichi e le prime edizioni sono considerati dei veri e propri tesori: ci occupiamo innanzitutto della vendita libri antichi, ma i nostri esperti si impegnano anche al fine di fornire un'attenta valutazione libri antichi. Sfoglia il catalogo e scopri anche tutti i libri rari! La libreria online permette inoltre di sfogliare la sezione dedicata alle prime edizioni: una ricca collezione che spazia dalle biografie ai libri di scienze, dai libri di storia ai libri di psicologia, dal teatro alla poesia e dai manuali ai saggi.
Chi sono i maggiori editori?
Si definisce editore chi esercita l’industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, artistiche, scientifiche e musicali per mezzo della stampa. Nella specificità dei libri, un editore è un imprenditore dell’industria libraria, uno studioso che cura la pubblicazione di un’opera inedita o la ristampa di un’opera già edita, spesso corredandola di prefazione e note.
All’interno della libreria online della Di Mano In Mano, si trovano libri usati, prime edizioni e libri antichi editi dai maggiori editori del mondo come Mondadori, Feltrinelli, Garzanti, Rizzoli, Il Mulino e tantissimi altri.
Mondadori
Arnoldo Editori Spa, noto semplicemente come Mondadori, è un gruppo editoriale italiano, con sede a Segrate. Venne fondato nel 1907 a Ostiglia, da Arnoldo Mondadori. La casa editrice pubblica libri Mondadori e giornali, sia cartacei che digitali, in Italia e in tutto il mondo, e dispone di un’estesa catena di negozi, comunemente definiti Mondadori store (600 nel 2017). A seguito dell’inizio dell’attività, la storia della Mondadori editrice è delineata grazie alla pubblicazione dei primi libri Mondadori e delle collane Mondadori, ma anche per gli accordi commerciali, ad esempio quello stretto con Walt Disney, stretti al fine di permettere alla casa editrice di espandere il catalogo dei propri generi letterari. Infine, la Storia Mondadori è fortemente influenzata dagli eventi storici del ‘900, come le guerre mondiali e l’avvento del regime fascista.
Il primo libro Mondadori, ossia Aia Madama di Tomaso Monicelli, viene pubblicato nel 1912, lo stesso anno in cui Mondadori lancia la prima collana, La Lampada, che tratta di letteratura per l’infanzia. A questa ne seguiranno poi altre, famose in tutto il mondo, come la collana Medusa Mondadori, per la traduzione di opere straniere, Panorama Mondadori, Omnibus Mondadori o, negli anni ‘50, Urania Mondadori, prima collana italiana di libri di fantascienza. Gli anni ‘20 sono particolarmente importanti per la casa editrice Mondadori: nasce, infatti, l’enciclopedia dei ragazzi Mondadori, vengono pubblicati i primi libri gialli e Mondadori acquisisce il prestigio per sostenere progetti ambiziosi e pubblicare opere di giovani scrittori e classici della letteratura, da prima Gabriele D’Annunzio e a seguire altri come Luigi Pirandello, Giovanni Pascoli e Giovanni Verga.
La casa editrice Mondadori è famosa anche per la pubblicazione delle riviste Mondadori, oggi specializzate in moltissimi categorie, sia in digitale che in cartaceo.
Rizzoli
La Rizzoli è una casa editrice italiana fondata da Angelo Rizzoli nel 1927. Nel 2015, è stata ceduta al gruppo mondadori e oggi è attiva nei settori della narrativa, della saggistica, dei libri per ragazzi, dei romanzi, dei fumetti, dei manuali e dei libri illustrati.
La casa editrice Rizzoli, all’inizio denominata A.Rizzoli & C, inizia una fase di espansione nel dopoguerra, il che la porta a diventare una delle maggiori case editrici in Italia. Nel 1949 nasce la biblioteca universale Rizzoli, la collana più prestigiosa della casa editrice Rizzoli, la quale pubblicava a prezzi popolari libri antichi e moderni. Essa verrà poi seguita dalla pubblicazione di altre importanti collane editoriali come La Scala, Sidera, Narratori moderni e I classici dell’arte. I libri Rizzoli comprendono alcuni tra i best seller più conosciuti in Italia, come "Scusa ma ti chiamo amore" di Federico Moccia o "Un cappello pieno di ciliege" di Oriana Fallaci, autrice di punta per Rizzoli.
SE
SE, acronimo di Studio Editoriale, è una delle case editrici italiane più note. É stata fondata nel 1985, con sede a Milano, da alcuni veterani dell’editoria, in particolar modo della casa editrice Guanda. L’idea di fondo dietro la creazione della SE editore, era quella di mettere a disposizione dei lettori alcuni tra i testi fondamentali ma non considerati dalla grande editoria generalista. Il catalogo SE, quindi, impreziosisce i libri di filosofia, i libri di critica d’arte, i libri di critica letteraria e i libri di sociologia. Oltre a questi, SE editore si pone l’obiettivo di rivisitare i libri classici della letteratura, in particolare quelli del ‘900, donando loro nuove e curate vesti editoriali. Tra le collane più significative che riflettono questa impostazione ci sono “Piccola Enciclopedia”, “Testi e Documenti”, di saggi, prosa e poesia d’autore; “Conoscenza Religiosa”, in cui si trovano libri di religione, ispirati ad ogni credo; e infine “Assonanze”, dove romanzi e libri di poesia si accostano a quelli dei traduttori.
Einaudi
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi e un gruppo di amici.
Fino agli anni ottanta, la casa editrice Einaudi ha sostenuto una politica centrata sull’autore, coniugando l'impegno civile e politico e allo stesso tempo intellettuale e formativo, avvalendosi di importanti collaboratori come Cesare Pavese, Italo Calvino, Elsa Morante e altri. Successivamente, le politiche editoriali all’interno della Giulio Einaudi Editore si pongono obiettivi e priorità differenti rispetto al passato, prediligendo la politica del best seller. Nel 1994, la casa editrice Einaudi fu acquistata dal gruppo Mondadori.
La casa editrice Einaudi ha ottenuto successo negli anni non solo grazie al contenuto letterario e culturale, ma anche grazie al suo stile tipografico e grafico, influenzato da molte personalità tra cui, forse la più importante, è quella di Bruno Munari, artista e designer italiano, che ha contribuito a costruire i tratti grafici e identitari della casa editrice Einaudi. Come di consuetudine all’interno delle case editrici, anche in questo caso i libri Einaudi sono raggruppati nelle celebri collane einaudi. Negli anni, la casa editrice ne ha prodotte moltissime, spaziando dai libri classici ai libri di storia, dai libri di poesia ai romanzi e alle edizioni tascabili. Tra le collane Einaudi, la più prestigiosa è la collana dal titolo “I Millenni”. I Millenni Einaudi si occupa di presentare autori classici in edizione rilegata con custodia, con apparato critico e illustrazioni.
Feltrinelli
La casa editrice Giangiacomo Feltrinelli editore nacque nel 1954 a Milano, quando il suo fondatore, Giangiacomo Feltrinelli, trasforma la biblioteca G.Feltrinelli, da lui fondata, prima in istituto e poi nella fondazione Giangiacomo Feltrinelli. La storia della Feltrinelli editore affonda le sue radici nella cooperativa del libro popolare, nata con lo scopo di diffondere la letteratura ad ogni livello della scala sociale, pubblicando libri in edizione tascabile e ad un prezzo economico. Nei primi anni di attività, la casa editrice continua ad andare controcorrente, pubblicando autori del terzo mondo, letteratura politica e romanzi che fecero scandalo, come il dottor Zivago e il gattopardo. Nel 1957 viene aperta la prima libreria di Pisa, pioniera della catena librerie Feltrinelli che oggi conta 118 punti vendita su tutto il territorio nazionale, tra cui il più grande risulta essere quello alla Feltrinelli Milano, in piazza Duomo. la Feltrinelli è famosa per la vendita di libri, di ebook, film musica e videogiochi. All’interno delle librerie Feltrinelli, nella sezione dedicata ai libri Feltrinelli, è possibile osservare un ampio catalogo che, oltre ai comuni generi, include: Feltrinelli libri per bambini e Feltrinelli libri per ragazzi ma anche Feltrinelli libri scolastici e Feltrinelli libri in inglese. É possibile approfondire l’intero catalogo Feltrinelli al seguente link.
Franco Angeli
Franco Angeli è una casa editrice italiana, fondata nel 1955, con sede a Milano e Roma. La Franco Angeli editore è specializzata nella pubblicazione di libri, riviste di commercio e open access per l’aggiornamento di professionisti e studiosi, per la formazione universitaria e postuniversitaria. Premendo qui è possibile accedere all’intero Franco Angeli editore catalogo.
La storia della casa editrice è strettamente legata a quella del suo fondatore, Franco Angeli, nato a Milano nel 1930, laureato in Bocconi negli anni ‘50. Per l’Italia, questi sono gli anni della ricostruzione post bellica, anche se manca una cultura manageriale diffusa. Convinto che fossero necessari una serie di modelli nuovi per le imprese italiane, Franco Angeli fonda la nuova rivista “fattore umano”, la prima di ulteriori riviste Franco Angeli. Nel 1956 si iniziano a pubblicare i Franco Angeli libri, in linea con una linea editoriale molto precisa: proporre e pubblicare volumi che interpretassero le esigenze dei tempi e che fossero sensibili ai cambiamenti e all’evoluzione della società. La Franco Angeli editore è così la prima casa editrice italiana di management, con una biblioteca ricchissima di metodi gestionali in tutte le aree e funzioni del sistema aziendale. Successivamente, la casa editrice Franco Angeli amplia le proprie pubblicazioni al settore universitario, iniziando con i libri di economia e allargando in seguito il catalogo ai libri di filosofia, ai libri di architettura, ai libri di psicologia, ai libri di sociologia, ma includendo naturalmente anche libri di giurisprudenza, libri di scienze politiche, di ricerca e libri di matematica.
Bompiani
Bompiani è una casa editrice italiana fondata nel 1929 a Milano da Valentino Bompiani. Negli anni trenta, Valentino Bompiani stringe i primi legami intellettuali che delineano il volto della sua casa editrice. Il clima è fortemente influenzato dal regime fascista tanto che per volontà di Mussolini, nel 1934, la Bombiani editore pubblica La mia battaglia, traduzione italiana di Mein Kampf di Adolf Hitler, rifiutata dalla Mondadori, di cui vennero pubblicate ulteriori ristampe. Dagli anni cinquanta, con Bompiani collabora Umberto Eco, che ne dirige collane di studi e vi pubblica i propri manoscritti. Altre date importanti per la casa editrice Bompiani sono il 1990 e il 2016: il primo è l’anno in cui avviene la fusione con il gruppo RCS, alla quale appartengono anche Sansoni, Rizzoli, La nuova Italia e Marsilio, e di cui tutti i marchi librari convergono nel ramo gruppo RCS libri; il secondo è l’anno in cui Bompiani viene acquisita da Giunti.
Nel corso dei decenni, Bompiani editore ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui i libri Umberto Eco e di Alberto Moravia, ma anche della letteratura internazionale, come T.S. Eliot poesie, J.R.R. Tolkien, di cui Il signore degli anelli è un grande classico. Un secondo grandissimo e intramontabile classico pubblicato da Bompiani editore rimane Il piccolo principe, di Antoine de Saint-Exupèry, tra gli autori che hanno distinto la casa editrice.
Per un approfondimento circa il catalogo e la storia della Bompiani editore clicca qui.
Garzanti
La Garzanti è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1939, oggi facente parte del gruppo editoriale Mauri Spagnol (GEMS). Garzanti è una delle più antiche e prestigiose case editrici italiane: ha infatti raccolto l’eredità della Fratelli Treves Editori, fondata nel 1879 dai fratelli Treves, che tra gli altri autori pubblicarono anche d’Annunzio, Verga e Pirandello. Nel 1983 la Fratelli Treves viene acquistata da Aldo Garzanti, che dà il proprio nome alla Garzanti editore e la porta ad una posizione di primo piano nell’editoria italiana. La Garzanti fa conoscere numerosi autori italiani come Gadda, Pasolini, Soldati, ma anche scrittori stranieri come Faulkner, Capote, Canetti, Penna. Inoltre lancia in Italia anche best seller come Ian Fleming, i coniugi Goldon o Michael Crichton. All’inizio degli anni sessanta risale l’invenzione delle garzantine, le enciclopedie monovolume che si sono imposte come un marchio di riferimento tra le enciclopedie tematiche. Le garzantine coprono ormai un ampio arco del sapere. Degli anni settanta è anche la collana chiamata i Grandi Libri, l’unica collana economica riservata ai libri classici. Oggi, tra i libri Garzanti figurano anche molti saggi, che coprono diversi campi del sapere: dai libri di filosofia, alla critica letteraria, ai libri di storia e ai libri di attualità. Oltre a questi, il catalogo della Garzanti editore mette poi in evidenza i libri di narrativa italiana e i libri di narrativa straniera, nonchè i libri tascabili.
Il Mulino
La società editrice Il Mulino è una casa editrice italiana, tra le più note per quanto riguarda la vendita di saggi e di manuali. La casa editrice Il Mulino è stata costituita nel giugno del 1954 per iniziativa del gruppo promotore della rivista Il Mulino, che aveva iniziato le pubblicazioni a Bologna qualche anno prima. Fin dal suo esordio, l’obiettivo di Il Mulino editore è stato quello di contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana tramite un programma di pubblicazioni che attingeva dalle scienze sociali e si ispirava ad un approccio riformista. Le pubblicazioni della casa editrice Il Mulino comprendono l’ampio catalogo di riviste Il Mulino e una ricca produzione di libri dal profilo differenziato: da una parte i testi di ricerca, dall’altra parte i manuali rivolti allo studio, come i libri di storia o i libri di psicologia, e in generale i libri dedicati all’insegnamento universitario. Negli ultimi anni si sono sviluppate anche le collane dedicate ad un pubblico non specifico.
Editori Laterza
Editori Laterza è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901, inizialmente con il nome di Casa Editrice Gius. Laterza & Figli. I libri Laterza si ponevano inizialmente di farsi editore di servizio per gli autori baresi e pugliesi, con particolare attenzione ai temi della cultura tecnica, economica, commerciale e giuridica. Successivamente all’incontro con Benedetto Croce, tuttavia, il programma iniziale di Giovanni Laterza virò verso una connotazione del tutto diversa: l’editore locale si ritrova ora proiettato verso l’orizzonte europeo, l’editore di libri tecnici e di libri di letteratura diventa editore di saggi e di libri di cultura; l’editore a caccia di occasioni di pubblicazione si trasforma in editore selettivo ed esigente. Nel giro di pochi anni vengono fondate la Biblioteca di Cultura Moderna, le prime collane della casa editrice Laterza e la prima rivista. Intorno al 1960 vengono introdotte tre innovazioni: si avvia la promozione di libri Laterza in libreria e nelle scuole, viene aperta una sede della casa editrice Laterza a Roma e ristrutturata quella a Bari e infine la società famigliare viene poi trasformata in una società per azioni. Agli inizi degli anni ‘90 vengono aperti nuovi filoni, per cui la Laterza casa editrice si orienta verso i libri di diritto, i libri di filologia romanza, i libri di pedagogia e la didattica. Inoltre, vengono avviate iniziative di collaborazione internazionale con altre case editrici, tra cui la più significativa risulta essere la collana Fare l’Europa, consultabile, insieme agli altri libri Laterza, direttamente all’interno del catalogo Laterza, accessibile a questo indirizzo link.
Electa
Electa spa, società del Gruppo Mondadori, opera con i marchi Electa e Abscondita nell’ideazione e realizzazione di progetti editoriali e di mostre.
La casa editrice Electa Mondadori, precedentemente nota solo come casa editrice Electa, nasce nel 1945 a Firenze. Le prime pubblicazioni di Electa si avviano sotto l’impulso dello storico d’arte Bernard Berenson, che da subito intende studiare e divulgare l’arte e i monumenti in modo tale da tutelarli tramite la conoscenza. Si creano così le prime linee editoriali, ossia le monografie e studi scientifici sugli artisti, sui periodi e i movimenti dell’arte italiana e internazionale. Alla fine degli anni ‘50, Electa editore si trasferisce a Milano, dove partecipa a progetti di tutela di beni culturali e si dedica alle scuole regionali, alle arti minori e alla scultura. Si aprono nuovi orizzonti, in particolare con le riviste e le collane che faranno di Electa il primo editore di libri di architettura nel mondo, popolare anche per la divulgazione artistica a prezzi contenuti. Inoltre, viene dedicata una nuova attenzione ai libri di fotografia, industrial design e ai libri di moda, consentendo alla casa editrice Electa di accreditarsi in Italia come realtà editoriale di riferimento anche per questi settori.
Nel 2016, con l’acquisto di Rizzoli Libri da parte del gruppo Mondadori, Electa ha acquisito Rizzoli Italia illustrati e Rizzoli International Publications, la quale si è affermata come leader per i libri di moda, i libri d’arte, i libri di fotografia, libri di design e i libri architettura. Tramite il marchio Rizzoli new york, Electa editore lancia monografie dedicate ai maggiori fashion designer mondiali (tra i molti Giorgio Armani e Louis Vuitton) e monografie d’arte e cataloghi di mostre americane.
Electa apre il 2020 con l’acquisizione di Abscondita, editore milanese con un ricco e variegato catalogo che raccoglie pensieri e riflessioni di pittori, scultori e architetti, accompagnati da saggi critici di fondamentale importanza per la storia dell’arte italiana.
Oggi, Il catalogo Electa comprende oggi più di 1500 libri illustrati, libri d’arte, libri di architettura, di archeologia, libri di design e libri di fotografia.
Jaca Book
La casa editrice Jaca Book fu costituita nel 1965 da studenti universitari milanesi, che iniziarono la loro attività nel 1966. Tra i suoi fondatori si ricorda Sante Bagnoli, tuttora presidente della casa editrice. Fino agli anni ‘80, è stata la casa editrice affiliata al movimento di Comunione e Liberazione, un movimento cattolico caratterizzato dal porre il messaggio della fede cristiana come fondamento di ogni aspetto della vita.
Fin dai primi anni, la Jaca Book editore si è occupata di politica, macroeconomia, scienze umane, cristianesimo e teologia. Successivamente al distaccamento da Comunione e Liberazione, iniziò a pubblicare anche libri di storia dell’arte, libri di archeologia e libri di architettura. Negli stessi anni, la casa editrice inizia ad inserire nel proprio Jaca Book catalogo anche libri per ragazzi nei campi delle religioni, della storia e delle scienze. Nel 2002, Jaca Book editore inaugura la collana Patrimonio artistico italiano, che illustra le opere dei principali stili, dal paleocristiano al barocco.
Oggi, Jaca Book pubblica circa 2500 autori, tra i quali si trovano filosofi come Derrida Jacqueres, teologi come papa Benedetto XVI, antropologi e pensatori. Scopri qui l’intero catalogo.
Piemme
Edizioni Piemme è una casa editrice italiana fondata nel 1982 a Casale Monferrato.
La Piemme editore pubblica libri per ragazzi e libri per adulti e dal 2003 fa parte del gruppo Arnoldo Mondadori editore. All’interno della storia della casa editrice, vi sono tre importanti tappe. La prima avviene nel 1992, quando nasce la collana "il battello a vapore", come settore Junior delle Edizioni Piemme, acquisita dalla collana spagnola. I libri battello a vapore consistono in libri per ragazzi dai tre ai tredici anni, con tematiche fantasy, horror e di avventura; la collana è suddivisa in diverse serie secondo l’età prevista dai lettori, ai generi o argomenti trattati. Una seconda tappa importante nella storia della Piemme editore è l’ingresso nella casa editrice di Elisabetta Dami, che porta il proprio contributo alla sezione di editoria per ragazzi attraverso la serie dedicata ai libri di Geronimo Stilton. Infine, nel 2003 Mondadori acquisisce il 70% della edizioni Piemme, ampliandone il catalogo di libri di narrativa per adulti e accresce la propria offerta nel settore dell’editoria per ragazzi.
Approfondisci tramite questo link l’intero catalogo Piemme, scoprendo tutti i libri di narrativa, i libri per ragazzi e i saggi.
Il Saggiatore
Il Saggiatore è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori, il cui intento era quello di svolgere un’attività culturale rivolta con particolare attenzione alle scienze umane. Lo stesso Alberto Mondadori scriveva come il suo principale impegno fosse quello di diffondere libri di grande importanza nella storia della cultura, delle arti, delle dottrine e del costume. Nel 1993, il Saggiatore editore costituisce, insieme ad altre case editrici, il gruppo editoriale Il Saggiatore S.p.A. Nel catalogo Saggiatore vengono pubblicati in prevalenza libri di narrativa contemporanea, saggi di filosofia, libri di scienze sociali e libri di attualità. L'elenco di categorie è tuttavia molto più ampio e comprende anche libri di storia, libri d’arte, libri di poesia e di critica letteraria. Approfondisci qui l’intero catalogo.
Editori Riuniti
Editori riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata dalla fusione di due case editrici, la Edizioni Rinascita e le Edizioni di Cultura Sociale. Fondata nel 1953, si occupa di pubblicare i classici del pensiero politico e filosofico del socialismo, testi accademici, come libri di fisica e i libri di matematica, libri di storia del socialismo e del comunismo, di storia dell’Europa e della Penisola balcanica. Fin dai primi anni, editori riuniti pubblica alcuni dei principali autori contemporanei come jorge amado o miguel anger asturias e, nell’ambito della narrativa per ragazzi, pubblica i libri di Gianni Rodari. Nel 2001, editori riuniti pubblica il best seller "L’odore dei soldi", di Marco Travaglio ed elio veltri. Oggi, editori riuniti ha pubblicato le opere complete di Karl Marx e Friedrich Engels e il catalogo comprende molti settori diversi: dai saggi di storia e i saggi di politica ai libri di studi umanistici; dal mondo della scuola ai libri di narrativa per ragazzi, dalla letteratura alla divulgazione. Infine, la creazione del marchio Editori Riuniti University Press ha ampliato l’ambito scientifico e le attività della Editori Riuniti, tramite la pubblicazione di opere di illustri fisici e matematici sovietici.
Longanesi
Longanesi è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1946 da Leo Longanesi, in società con l’industriale Giovanni Monti. Nel 1977, la casa editrice è stata rilevata da messaggerie italiane, una holding editoriale italiana impegnata sia nell’editoria che nella distribuzione di libri. La Longanesi editore si è da sempre caratterizzata per la vocazione anticonformista, la piena libertà nelle scelte, l’originalità delle proposte e l’orizzonte a 360 gradi. Infatti, accanto ai libri di narrativa e ai generi che hanno dato vita ai grandi bestseller, in particolare i libri di avventura, i longanesi thriller e i libri di azione, la longanesi editore ha accostato i saggi, i libri d’arte, i libri di archeologia, la divulgazione scientifica e le grandi espressioni del pensiero contemporaneo. La Longanesi possiede oggi un vasto catalogo internazionale, nel quale figurano importanti autori come Wilbur Smith o William Gonding, mentre tra gli autori italiani figurano ad esempio Tiziano Terzani e Massimo Gramellini. La Longanesi editore può vantare di aver pubblicato in Italia il primo racconto di Ernest Hemingway.
Rusconi
Nel 1966 Edilio Rusconi decise di abbandonare la casa editrice Rusconi e Paolazzi per mettersi in proprio, fondando la Rusconi editore. Nei primi anni pubblicò esclusivamente delle riviste, per poi creare la Divisione Libri, quale catalogo spazia dai classici della letteratura e dai libri di filosofia fino ai saggi, ai libri di storia, ai dizionari e agli atlanti. La Rusconi editore fu la prima a portare in Italia l’opera il signore degli anelli di J.R.R. Tolkien, il cui successo diede alla casa editrice Rusconi il successo non solo di vendite ma anche di immagine, e la portò ad aggiudicarsi i diritti su tutte le opere dell’autore. è nella collana Narrativa Rusconi che fa il suo esordio Guido Ceronetti, sia come narratore che come saggista. Best seller della collana è il quinto evangelio, di Mario Pomilio, che Rusconi si aggiudica dopo il rifiuto della Rizzoli. Dagli anni settanta incontrano un buon successo anche le biografie di personaggi storici, i libri per ragazzi e i manuali.
Edizioni Paoline
Edizioni paoline è stata una casa editrice italiana che comprendeva la società san paolo e la pia società figlie di San Paolo. In seguito, le due congregazioni si sono separate editorialmente, così che la Pia Società Figlie di San Paolo divenne conosciuta con il nome di paoline. La casa editrice paoline è proprietà delle suore paoline, una congregazione di donne consacrate a Dio, nella Chiesa, per l’evangelizzazione attraverso i mezzi della comunicazione sociale. Per approfondire l’edizioni paoline catalogo, accedi alla pagine direttamente tramite questo link. Accanto alle edizioni paoline fa capo anche un’etichetta discografica, Paoline Editoriale Audiovisivi.
UTET
L’UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese) è la più antica casa editrice d’Italia, nata a Torino nel 1791. Da oltre duecento anni, la utet editore si occupa di pubblicare opere di cultura e divulgazione, spaziando dai libri di letteratura ai libri di diritto, dai libri di medicina a quelli di architettura e dalle scienze naturali a quelle tecniche.
La utet storia nasce dall’attività dei fratelli Pompa, i quali avevano già in mente l’indirizzo editoriale da impartire alla utet casa editrice: le opere enciclopediche e quelle di vasta sintesi in diversi campi del sapere. Nascono così le prime grandi imprese editoriali: la Biblioteca Popolare, la Storia Universale di Cesare Cantù, l’Enciclopedia Popolare. Affermatasi definitivamente negli anni ‘30, a partire dal dopoguerra la utet casa editrice si specializza ulteriormente nelle cosiddette “Grandi Opere”, tra le quali spiccano il grande dizionario enciclopedico utet, il grande dizionario della lingua italiana e il dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Altro rilevante settore è quello dei classici utet, una raccolta amplissima di testi fondamentali del pensiero umano in tutti i campi: dalla letteratura (italiana, latina e greca) ai libri di filosofia, dal pensiero politico a quello religioso, scientifico, storiografico e pedagogico. La utet editore può inoltre vantare una posizione di rilievo anche nel settore giuridico: la utet giuridica, infatti, si configura come una casa editrice incentrata sul rinnovare ed arricchire la propria offerta per rispondere alle esigenze di informazione e approfondimento di professionisti e studiosi. Il suo catalogo comprende codici, periodici e libri di giurisprudenza. In aggiunta, anche nel campo universitario, in particolare quello della utet medicina, e in quello delle scienze tecniche, la utet casa editrice si configura come una casa editrice d’elezione.
Nel 2002 la utet editore viene acquisita dal Gruppo de agostini editore, che ancora oggi detiene la proprietà del marchio.
All’interno della sito della casa editrice utet è possibile accedere subito al catalogo utet e ai principali settori di cui la casa editrice si occupa: i libri utet, utet grandi opere, utet università, utet scienze tecniche e utet giuridica.
Sperling & Kupfer
Sperling & Kupfer è una delle più antiche case editrici milanesi, fondata nel 1899 dall’editore tedesco Heinrich Otto Sperling e affidata a Richard Kupfer. Dal 1995 fa parte del Gruppo Mondadori. La casa editrice sperling e kupfer pubblica fiction (opere letterarie in prosa, nelle quali la storia raccontata e i personaggi che ne fanno parte sono frutto della fantasia dell’autore, senza quindi alcun legame con la realtà) nelle quali il focus in particolare è posto sui libri romance, quelli femminili e i libri young adults, ma anche non fiction di autori italiani e stranieri. Negli anni ‘70 è Tiziano Barbieri Torriani che rileva la casa editrice sperling e kupfer, importando così in Italia alcuni tra i best seller americani. Tra gli sperling e kupfer libri compaiono quindi best seller di alcuni importanti autori americani, tra cui Irwing Wallance, Sidney Sheldon, Danielle Steel e Stephen King.
L’ampio catalogo sperling e kupfer, consultabile all’interno della pagina principale della casa editrice, è suddiviso in libri di narrativa e saggi.
Giunti
La giunti editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956 da Renato Giunti. Alcune tappe importanti nella giunti editore storia sono: la nascita del gruppo editoriale giunti, avvenuta nel 1990; l’accordo stipulato con disney italia, nel 2014, per cui la giunti editore pubblica alcuni prodotti editoriali, cartacei e digitali con il marchio disney libri e dei prodotti editoriali cartacei a marchio marvel o lucasfilm; infine, l’entrata nel gruppo della casa editrice bompiani.
L’ampio catalogo contenente l’intera collezione dei giunti libri è disponibile a questo link. é possibile, tuttavia, descrivere il profilo della giunti editore considerando cinque generi. Il primo è quello dei libri di narrativa e dei saggi, cui catalogo ricco e differenziato prevede libri di narrativa italiana e straniera, autori best seller ed esordienti e saggi attenti ai temi e ai cambiamenti del nostro tempo. Il secondo è quello relativo ai libri di manualistica e alla divulgazione, il quale prevede un ricco catalogo, dai libri di ricette ai libri d’arte. Il terzo genere, che forse più di tutti descrive il profilo della giunti editore, è quello che si riferisce all'editoria per ragazzi e per la prima infanzia, dove il gruppo è leader per numero di copie vendute. Giunti è presente con libri per bambini di tutte le fasce d’età, activity book, libri da colorare e libri per ragazzi di narrativa italiana e straniera. Il gruppo è anche leader nel settore dei libri della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Infine, l’ultima categoria che delinea le caratteristiche della giunti editore è quella dell’arte: i libri d’arte propongono sia monografie di artisti o movimenti che hanno segnato le grandi tappe della storia dell’arte, ma anche guide museali e cataloghi di mostre.
Zanichelli
La zanichelli editore spa è una casa editrice italiana fondata da Nicola Zanichelli nel 1859 a Modena. dal 1866 risiede a Bologna. La vocazione alla diffusione della conoscenza scientifica è precocissima: già nel 1864, infatti, zanichelli editore pubblica sull’origine delle specie per elezione naturale di Charles Darwin e, nel 1921, Sulla teoria speciale e generale della relatività di Albert Einstein. Da allora, sono state moltissime le traduzioni di testi scientifici fondamentali, anche di numerosi premi Nobel.
Oggi, la zanichelli editore è specializzata nella pubblicazione di libri di testo per la scuola e di libri universitari, dove la produzione libraria cartacea è affiancata da strumenti digitali multimediali. Gli zanichelli libri comprendono però anche opere di consultazione, i dizionari zanichelli e, in misura minore, saggi e libri di divulgazione scientifica. All’interno dell’home page del sito della casa editrice, il catalogo zanichelli è accompagnato da sei sezioni: quello giuridico, quello medico professionale, la saggistica, i dizionari, la zanichelli università e la zanichelli scuola.
Treccani Reti
L’istituto della Enciclopedia italiana è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile nel 1925 a Roma, oggi conosciuta anche come Istituto Treccani. La casa editrice Treccani è famosa soprattutto per la pubblicazione della prima edizione, e le successive nove appendici, dell’enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, comunemente nota come la Treccani.
Il sito della casa editrice propone un Treccani catalogo suddiviso per collane, tra cui le principali sono Echi, Visioni, Voci, Fuori collana. All’interno dell’emporium treccani, inoltre, Treccani editore propone un’ampia gamma di generi letterari, tra cui i libri di scienza, i libri di storia e i libri di filosofia, ma anche i libri d’arte e quelli illustrati. Non manca, infine, lo spazio dedicato al vocabolario treccani.
Adelphi
Adelphi è una casa editrice italiana, fondata a Milano da Luciano Foã, Roberto Olivetti e Roberto Bazlen. L’Adelphi editore storia ha inizio nel 1962, dove ancora si parlava di libri unici poichè Adelphi non aveva trovato il suo nome. Tra i libri adelphi vi erano solo pochi dati sicuri: l’edizione critica di Nietzsche e una collana di libri classici, impostata sul criterio di fare bene quello che in precedenza era stato fatto meno bene e fare per la prima volta quello che prima era stato ignorato. Il nome Adelphi venne proposto e deciso da Bazlen nel maggio dello stesso anno, ma cosa vuol dire Adelphi? L’Adelphi significato deriva da una parola greca che significa “fratelli, sodali”, la quale esprime la comunanza di intenti tra i soci fondatori. Oltre alla nascita del nome della casa editrice Adelphi, viene anche disegnato per la prima volta il logo: il significato del logo Adelphi si rivela in un pittogramma cinese che significa “morte e rinascita”.
Nel 2006, Adelphi editore diventa di proprietà del gruppo RCS, mentre nel 2015 viene venduta alla Mondadori.
All’interno del catalogo Adelphi, consultabile al seguenti link, la casa editrice Adelphi propone i propri volumi ordinati secondo il tema (dai libri d’arte ai libri di religione, dai classici greci e latini o dai libri di filosofia a quelli di economia; dai libri di poesia ai libri di storia, fisica o matematica), l’anno di pubblicazione e la collana Adelphi di riferimento. Esistono moltissime collane appartenenti alla casa editrice Adelphi, tra le quali si ricordano: Classici, inaugurata nel 1963 con La vita e le avventure di Robinson Crusoe di Daniel Defoe e Biblioteca adelphi, fondata nel 1965. I volumi della biblioteca adelphi consistono prevalentemente in traduzioni di opere scritte in oltre 30 lingue straniere, e l'importazione di tali testi e autori in Italia si deve in particolare all’editore Adelphi. Tale collana si contraddistingue per un carattere di apertura nei confronti di tutti i generi e verso ogni specie di autore poichè pubblicare “libri unici” all’interno di una collana serve a dar loro un supporto che li tenga insieme pur nelle loro disparate fisionomie. Ed ecco allora che la biblioteca adelphi contiene romanzi, saggi, autobiografie, opere teatrali, tutti scelti secondo un fondamentale criterio: la profondità dell’esperienza da cui nascono e di cui sono viva testimonianza.
Sellerio
La sellerio editore è una casa editrice italiana nata nel 1969 a Palermo da Elvira Giorgianni e suo marito Enzo Sellerio. La prima svolta della casa editrice sellerio si ha con la pubblicazione di L’Affaire Moro di Leonardo Sciascia, il quale rappresenta a pieno lo stile dei libri sellerio: un libro di denuncia, coraggioso, scritto in una magnifica prosa; un libro di grande responsabilità ma scritto per essere letto e goduto. Nel 1983, la sellerio casa editrice viene riorganizzata in due gestioni separate: Elvira Giorgianni si occupa di pubblicare la narrativa e i saggi, mentre Enzo Sellerio si dedica ai libri d’arte e ai libri di fotografia. Una seconda importante svolta è la nascita della collanina blu della Memoria, la quale rivede innanzitutto la grafica dei libri sellerio: nel grigiore metallico delle copertine di quegli anni irrompere la macchia blu, la carta vergata e l’immagine pittorica figurativa al centro della sovraccoperta, dentro una cornicetta colorata che richiamava il colore delle lettere del titolo. Accanto alla nascita delle più importanti collane, la casa editrice sellerio lancia un nuovo genere di libro giallo all’italiana, nato con la pubblicazione di Carta Bianca di Carlo Lucarelli. Il mondo della letteratura poliziesca in seguito si espanderà, aggiudicandosi un enorme successo rappresentato, al suo apice, dal poliziesco di scuola siciliana, che vede come assoluti protagonisti Andrea Camilleri e Santo Piazzese. I gialli sellerio sono titoli di grande successo e grande diffusione: Camilleri vende cinque milioni di copie prodotte a Palermo, più i diritti di traduzione venduti fino al Giappone.
Il catalogo sellerio è disponibile a questa pagina. Una stranezza che accompagna la casa editrice sellerio riguarda il fatto che per quarant’anni sia rimasta identica: i libri sellerio mantengono infatti la stessa carta, i formati, il blu della copertina; le collane, infine, seguono ancora il progetto grafico di Enzo Sellerio.
Hoepli
Hoepli è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1870 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano. Tutt’oggi, la Hoepli editore è presieduta da Barbara Hoepli, discendente di un nipote fondatore.
La casa editrice hoepli è specializzata in pubblicazione scientifiche, svolgendo la sua attività principalmente nel settore dei libri scolastici e nella manualistica tecnica, nonchè nell’editoria linguistica e nella pubblicazione dei dizionari.
I libri hoepli per la scuola includono i libri per l’istruzione liceale, tecnica e professionale; il settore hoepli scuola è solo uno tra i tanti presentati nell’ampio catalogo della hoepli editore. Accanto a questo, la casa editrice hoepli propone una vasta gamma di libri hoepli italiano per stranieri, che includono corsi e letture guidate per imparare l’italiano. I manuali hoepli spaziano invece dal manuale di meccanica a quello di geometra, mentre i dizionari hoepli sono facilmente consultabili anche sul web.
La Hoepli storia risente dei cambiamenti della storia, come la prima e la seconda guerra mondiale o l’ascesa del fascismo, e dei progressi della società. Nel 1897 la collana manuali hoepli, asse portante del catalogo hoepli, raggiunge i 500 titoli. I principali argomenti trattati riguardano la tecnica e i mestieri, oppure sono racchiudibili all’interno dei libri di arte. Con il passare del tempo, i libri hoepli danno spazio anche ad altri argomenti, come la parapsicologia e la chiromanzia e, inoltre, si aggiungono nuovi filoni come quello dei libri per l’infanzia, delle collane di classici delle letteratura italiana, dei libri di viaggio e delle riviste femminili e per l’infanzia. Durante la prima guerra mondiale, la casa editrice hoepli subisce un rallentamento nella produzione, ma nel 1921 è di nuovo ai vertici nella diffusione della cultura tecnico-scientifica tramite la vendita dei manuali hoepli. L’avvento della seconda guerra mondiale e del fascismo apporta gravi danni alla libreria hoepli, limitando la disponibilità dei libri hoepli in catalogo. Al termine del conflitto, Carlo Hoepli ricostruisce il catalogo hoepli, dando successivamente il via alla pubblicazione dell’enciclopedia hoepli in sei volumi. Nel 1958 viene inaugurata la nuova sede al centro di Milano, che ancora oggi ospita la libreria hoepli e gli uffici della casa editrice hoepli. Dagli anni sessanta, la hoepli editore si adatta ai cambiamenti della società, estendo la sua produzione a nuove tecnologie, come le telecomunicazioni, l’elettronica e l’informatica, ne è un risultato per esempio l’utilizzo degli hoepli ebook. Negli anni settanta si sviluppa il settore della hoepli scuola, con la produzione e la vendita dei libri scolastici e, negli anni successivi, i libri hoepli diventano sempre più orientati verso la tecnica, i manuali, l’editoria scolastica e universitaria.
Edizioni E/O
Le Edizioni e/o nascono a Roma nel 1979, fondate da Sandro Ferri e Sandra Ozzola. La casa editrice edizioni e/o è sin dal principio l’espressione della volontà di creare ponti e brecce nelle frontiere letterarie per stimolare il dialogo tra le culture. Ciò si manifesta già nel nome, per cui nel ricercare le edizioni e/o significato, la “e/o” sta per “e/oppure/ ma anche per “est/ovest”. In un primo momento, i libri delle edizioni e/o si concentrano sulla letteratura dei paesi dell'Est , di cui il libro d’esordio rimane Esplosione di un impero? di Hélène Carrère d'Encausse, un saggio sulle sorti dell’Urss. Successivamente, la casa editrice edizioni e/o pubblica altri grandi autori, fino al premio Nobel Svetlana Aleksievič, che per prime le edizioni e/o hanno fatto conoscere al pubblico italiano. In un secondo momento, i libri delle edizioni e/o si rivolgono ad Ovest, ai libri di narrativa americana, ma non solo: l’esplorazione continua dai Caraibi all’Africa, importando grandi autori dai rispettivi paesi, accompagnata da sempre dalla passione per la letteratura francese. L’area mediterranea non è stata meno stimolante dal punto di vista editoriale, con un’attenzione speciale anche per le scrittrici, da Christa Wolf fino a Elena Ferrante, con il suo successo mondiale senza precedenti. Oggi, la casa editrice edizioni e/o ha ampliato i propri orizzonti anche ai libri fantasy, come la saga best seller dell’Attraversaspecchi di Christelle Dabos. Infine, la passione per lo scambio culturale che caratterizza edizioni e/o fin dagli esordi, ha portato Sandro Ferri e Sandra Ozzola a creare europa editions, una nuova casa editrice con sede a New York e Londra. All’interno delle edizioni e/o catalogo, disponibile alla pagina principale della casa editrice, è possibile prendere subito visione di come i libri edizioni e/o provengano da oltre cinquanta paesi diversi, sottolineando ancora una volta l'attenzione che la casa editrice e/o pone nei confronti della cultura e dello scambio culturale.
Newton Compton
La casa editrice newton compton viene fondata a Roma nel 1969 da Vittorio Avanzini, tutt’ora a guida dell’azienda insieme al fratello. Fin dagli esordi, newton compton editore si dedica soprattutto al mercato dei libri tascabili, per cui i libri newton compton degli anni settanta consistono in paperbacks economici, tra cui saggi e classici di narrativa italiana e straniera. Fu questa casa editrice a pubblicare Freud in versione economica. Nel 1988 iniziano ad essere pubblicate le newton compton collane, partendo dalla collana dei Grandi Tascabili Economici, rinnovata nel 2010, che rappresenta classici della letteratura, libri di filosofia, libri di poesia e saggi. Nel 1991 vengono pubblicati i Mammut: i newton compton mammut consistono nella raccolta di una produzione, spesso completa, di autori classici ad un prezzo contenuto. Dal 2010 i libri newton compton comprendono anche ebook.
All’interno del sito della casa editrice newton compton, il newton compton catalogo mostra immediatamente i generi maggiormente venduti dalla casa editrice: i classici, i libri di cucina, i gialli e i thriller, i saggi, i libri di storia, la narrativa e la sezione young adult. Inoltre, l’ampio catalogo propone anche altri generi, dai libri d’arte, ai libri per bambini, ai libri di psicologia ai libri di storia o a quelli dedicati allo sport e al tempo libero.
Neri Pozza Editore
Neri pozza editore è una casa editrice italiana fondata nel 1946 dall'omonimo scrittore, Neri Pozza. Nei primi anni, i libri neri pozza consistono in opere ispirate a una politica editoriale innovatrice e attenta a individuare temi e autori di particolare significato nella cultura italiana. Fra gli autori pubblicati compaiono Goffredi Parise o Eugenio Montale o ancora Carlo Emilio Gadda. A partire dagli anni 2000, il neri pozza catalogo si apre anche alla narrativa e ai saggi a livello internazionale. Tra i libri neri pozza si ricorda inoltre Due Vite di Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega nel 2021.
All’interno della pagina principale è possibile approfondire la storia della neri pozza editore, i suoi autori e il suo catalogo, il quale comprende alcuni tra i maggiori generi letterari moderni: i classici, la narrativa italiana e straniera, i saggi, la letteratura contemporanea, la categoria del romanzo storico, i libri di filosofia e i libri di storia, i gialli e infine i libri di politica.
Marcos y Marcos
Marcos y Marcos è una casa editrice italiana con sede a Milano, fondata nel 1981. I marcos y marcos libri sono focalizzati in particolare sulla proposta e riproposta di narrativa italiana e straniera, ma la casa editrice è attiva anche nel settore della poesia. All’interno dell’home page della marcos y marcos editore è possibile osservare le tre principali collane prodotte dalla casa editrice: gli Alianti, che contiene libri di narrativa; le Ali, nata nel 2016, che rappresenta la raccolta della marcos y marcos poesia; infine, gli Scarabocchi, la collana dedicata ai giovani lettori, che contiene libri per bambini dagli 8 ai 12 anni.
Iperborea, Fazi editore e Fanucci
Iperborea editore, fazi editore e fanucci editore sono tre case editrici italiane, diventate popolari specializzandosi in un genere preciso.
Iperborea editore, per esempio, è una casa editrice milanese, fondata nel 1987 da Emilia Lodigiani, specializzata nella letteratura nord-europea. In un progetto iniziale, i libri iperborea comprendevano solo autori scandinavi, mentre in seguito vengono aggiunti nell’iperborea catalogo anche autori olandesi, danesi, estoni e islandesi. Dal 1987, iperborea editore pubblica anche saggi. É possibile approfondire qui la storia e il catalogo della casa editrice, approfondendo così i libri editore iperborea.
Fanucci editore venne fondata nel 1971 da Renato Fanucci, esordendo con i libri di fantasia, sviluppando come campo principale quello della fantascienza, includendo anche libri horror, libri fantasy e thriller. I fanucci editore libri sono quindi principalmente dedicati ai libri per ragazzi e, in particolare ai libri per adolescenti. É possibile scoprire a questo link le fanucci editore prossime uscite.
La casa editrice fazi editore prende il nome dal promotore e maggior proprietario Elido Fazi. Nel corso del 1995 furono pubblicati 15 titoli e, accanto ai classici, la fazi editore iniziò ad occuparsi di quella che sarà la sua caratteristica: la narrativa del novecento in lingua inglese. A questo filone si aggiunge in seguito quello degli esordienti italiani, tra cui ricade uno dei migliori libri fazi editore, ossia 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire, che costituì un caso letterario. Dopo il 2001, tra i libri fazi editore compaiono anche i saggi. Recentemente, la casa editrice fazi editore mantiene il proprio storico ruolo di ponte con la letteratura in lingua inglese, ma il fazi editore catalogo si estende anche all’esplorazione di aree letterarie meno note come quelle dei paesi dell’Est Europa, della Scandinavia e dell’America Latina. É possibile approfondire a questa pagina l’intera proposta dei fazi editore libri.