Tavolino da gioco Direttorio
Caratteristiche
Stile: Direttorio (1790-1804)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Materiale: Bronzo , Impiallacciatura di Mogano , Stoffa
Descrizione
Tavolo parietale impiallacciato in mogano, sul retro un cassetto con la gamba di sostegno permette estratto di aprire il piano ed avere un tavolo rotondo a cinque gambe. Gambe a tronco di piramide con riserva ribassata con ciglio in bronzo dorato. Il bordo del piano è arricchito da una cornice in bronzo lavorato a cesello e dorato, sempre una cornice definisce il bordo della fascia; quattro rosoni in bronzo dorato segnano l'innesto delle gambe alla fascia, sul retro marcati MB; puntali sempre in bronzo dorato, piano interno da gioco in stoffa.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.
Dimensioni (cm):
Altezza: 76
Larghezza: 108
Profondità: 54
Diametro: 108
Informazioni aggiuntive
Stile: Direttorio (1790-1804)
In questo breve lasso temporale si assiste, nella mobilia, ad un accentuarsi del rigore archeologico e nel contempo si formula un accentuata severità lineare che di fatto prelude e anticipa forme e ornamentazioni che saranno poi tipiche dello stile Impero.L'arredo di epoca Direttorio abbandona le delicate cromie pastello che caratterizzano la produzione Luigi XVI in favore della cupa magnificenza del mogano, che nella sua vasta gamma di essenze risulterà il legno di gran lunga più apprezzato in questo periodo.
A questo si aggiunga un generale abbandono delle tendenze a intarsio floreale a cui si preferiscono semplici filettature a legno tinto a ebano o in amaranto, gran moda conosce l'inserimento di lieve profilature lineari in ottone.
Le novità si innestano su una tendenza che di norma trova tipologie già diffuse in epoca neoclassica, e in taluni casi non mancano significative innovazioni: le sedie, sovente tinteggiate a colori chiari e motivi archeologici, si distinguono per il tipico schienale tappezzato o rifinito a traforo che si arrotola "en crosse" e ad "S".
Le gambe posteriori sono di gran moda se incurvate a sciabola e si diffonde la tipologia a schienale avvolgente, detto a gondola.
Per gli studi e le biblioteche si diffondono modelli di sedie caratterizzate dall'alto schienale concavo, detto "en hémicycle", con struttura di norma massiccia e con sedile rivestito in cuoio.
L'uso del secrétaires trova vasta diffusione e del tutto nuova è la tipologia della toilette, ora simile a una console sulla quale poggia uno specchio basculante entro piastrini imperniati.
Certamente la novità di maggior fantasia di questo periodo è la leggiadra psiche, costituita da un grande specchio ovaliforme o rettangolare, montato entro alti sostegni lignei e generalmente retto da gambine sciabolate.
E questa l'epoca dove conosce grande diffusione il tavolo da pranzo, ovale o rotondo, mentre la scrivania continua a mantenere la foggia dei modelli à bureau plats già nota in epoca precedente.
In questo periodo non si segnalano particolari novità tecnico-costruttive, le tecnologie rimangono quelle già in uso fin dall'inizio della metà del Settecento.
Scopri di più sul Direttorio con i nostri approfondimenti:
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
INSERIRE LINK AGGIUNTIVI:
Il gusto austriaco del Barocco
Il mobiliario del Regno di Napoli
La fine del Direttorio e l'inizio dell'Impero
La nascita della biblioteca privata
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Materiale:
Bronzo
Impiallacciatura di Mogano
Stoffa
Altri clienti hanno cercato:
Se ti interessano tavoli e tavolini, dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sul blog...
SUI TAVOLI
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino
SUI TAVOLINI
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso
...e alle presentazioni su FineArt
TAVOLI ANTICHI
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo
TAVOLI MODERNARIATO E DESIGN
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana
TAVOLINI ANTICHI
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo
TAVOLINI MODERNARIATO
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60