Disegno, Volta della Sala delle Aquile - Domus Aurea Vincenzo Brenna
Caratteristiche
Domus Aurea Vincenzo Brenna
Descrizione
Disegno su carta realizzato a china, biacca e gouache; raffigurante la volta affrescata della Galleria delle Aquile della Domus Aurea. La fascia perimetrale è occupata da riserve abitate da aquile e pavoni; in quella più interna si trovano invece decorazioni a grottesca. Nella riserva centrale è rappresentata Arianna addormentata abbandonata da Teseo a Naxos, mentre in quelle inferiori e superiori scene di processione e un'offerta votiva, probabilmente a Pomona.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 89
Larghezza: 46
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
L'architetto e pittore Vincenzo Brenna visitò, negli anni Settanta del Settecento, gli ambienti della Domus Aurea, tanto che tuttora, al centro della volta della sala 34, è presente l'iscrizione: “Brenna aperuit et delineavit”. L'artista si occupò della documentazione pittorica degli ambienti della domus neroniana assieme al pittore polacco Franciszek Smugliewcz. I disegni furono tradotti in incisioni da Marco Carloni e pubblicate in album nel 1776. È noto un disegno autografo conservato presso il Victoria & Albert Museum di Londra (no. CIS 8479:20), che differisce lievemente nell'impostazione delle scene votive; sono, infatti, invertite rispetto alle stampe. Del tutto simile a queste nell'impostazione è l'esemplare del Dipartimento di Arti Grafiche del Museo del Louvre, Parigi, appartenente a un ciclo che s'ispira all'album d'incisioni, proponendole a gouache.Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.