San Gerardo dei Tintori - Intagliatore lombardo, fine XV secolo

SELECTED
San Gerardo dei Tintori

Intagliatore lombardo, fine XV secolo

Codice: ARARAR0204984

Trattativa in sede

Caratteristiche

Intagliatore lombardo, fine XV secolo

Origine:  Lombardia, Italia

Descrizione

Scultura raffigurante San Gerardo stante, con un lieve anchement, sopra a una base esagonale; il capo è lievemente reclinato verso il basso e presenta capelli lunghi e folta barba lievemente ingrigiti, ad indicare l'età avanzata. Il santo è abbigliato con una lunga tunica stretta in vita da una cintura, mentre sulle spalle poggia un lungo mantello; nella mano sinistra regge un cestino in vimini colmo di ciliegie. Presenta mancanze nella pittura policroma e nell'antica doratura; mutila della mano destra.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 100
Larghezza: 29
Profondità: 23

Informazioni aggiuntive

Note storico bibliografiche

Studiata da Giuseppe Sava, la scultura costituisce un'importante testimonianza storica, essendo la più antica attestazione plastica nota di san Gerardo dei Tintori; comprotettore assieme a san Giovanni Battista della città di Monza. Il santo è riconoscibile grazie all'attributo del cestino di ciliegie, in riferimento a un episodio miracoloso da lui compiuto. Secondo la sua agiografia, san Gerardo era solito passare molto tempo in preghiera presso il duomo di Monza tanto che una sera del mese di dicembre, chiese ai custodi di lasciarlo pregare tutta la notte. Promise loro un cestino di ciliegie e, vista la rigida stagione invernale, l'evento fu visto come soprannaturale e per questo entrò a far parte dell'iconografia tipica del santo. Anche il mantello con il quale è presentato si riferisce al prodigio del mantello disteso sull'acqua: Gerardo solcò infatti le acque del fiume Lambro esondato, riuscendo con la fede a salvare dalla rovinosa alluvione l'ospedale da lui stesso fondato. L'iconografia è quella tipica del santo e riscontrabile nelle rappresentazioni pittoriche note, tra le quali la più celebre è certamente l'affresco di Bernardino Luini nel duomo di Monza. Anche qui la figura del tintore (dal lavoro della famiglia di provenienza) è raffigurata con un mantello, un ramoscello di ciliegie e un bastone stretti in mano; quest'ultimo elemento doveva essere presente anche nella nostra scultura, come attesta il foro passante nella mano. Dal punto di vista stilistico, la statua lignea in esame, manifesta ancora l'adozione di un frasario goticheggiante, palesato dalle proporzioni esili e dal portamento curvo, ma dall'altro lato mostra già una confidenza verso modelli che, alla fine del Quattrocento, andavano diffondendosi in area lombarda e milanese. In particolare è ravvisabile una suggestione derivata dalle opere più antiche di Giacomo del Maino e della bottega di Giovan Pietro e Ambrogio De Donati. Nella parte posteriore presenta una placca metallica dotata di gancio, consentendo di ipotizzarne un'originaria collocazione all'interno di una nicchia o di un'ancona.

Altri clienti hanno cercato:

Statue antiche, busto in marmo, statua antica, scultura antica, arte 800, arte novecento, oggetti d'arte, arte antica, madonna con bambino, statua..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Se sei interessato alle sculture antiche, sicuramente apprezzerai le presentazioni di FineArt:
Allegoria della Sapienza, Seguace di Giacomo Bertesi, Inizio del XVIII secolo
Busto del Barone Antonio Negri, Gaetano Monti, 1837
Busto in Biscuit, Francesco I D'Asburgo, Vienna, 1812
Busto in marmo Primavera, prima metà XIX secolo
Busto in terracotta, Ritratto Virile, Nord Italia, primo quarto XIX secolo, Impero
Coppia di angeli, Carlo Francesco Mellone (e aiuti) Milano, 1730 ca
Coppia di Fanciulli, Francia 1820 ca.
Coppia di Figure reggi vaso, ambito di Fratelli Groppelli, inizio XVIII secolo
Coppia di Satiri, Roma inizi XVIII Secolo
Madonna del cardellino, Francia, fine XVI secolo
San Crispino o San Crispiniano, Tirolo, metà XVIII secolo

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

SELECTED
San Gerardo dei Tintori

Intagliatore lombardo, fine XV secolo

Codice: ARARAR0204984

Trattativa in sede
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche