Scrivania High Vittoriano Modello Carlton House - Inghilterra Ultimo Quarto XIX Secolo
Caratteristiche
Inghilterra Ultimo Quarto XIX Secolo
Stile: High Vittoriano (1875-1900)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Origine: Inghilterra
Essenza principale: Satinwood
Descrizione
Scrittoio d'epoca vittoriana realizzato sul modello di Carlton House. Mobile da centro con schiena curva, retto da quattro alte gambe a tronco di piramide con due cassetti nella fascia e piano estraibile rivestito in marocchino. Sul piano poggia una cassettiera curva con ante apribili, cassetti e tagli per vani porta "pizzini". Impiallacciato in satinwood con bordure in legni esotici e intarsi in legni vari finemente incisi a bulino.
Condizione prodotto:
Mobile in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 105
Larghezza: 122
Profondità: 64
Informazioni aggiuntive
Stile: High Vittoriano (1875-1900)
Lo stile vittoriano è nato all'epoca in cui governava la Regina Vittoria, ed è caratterizzato da mobili in legno lineari, di un colore tendenzialmente scuro e possibilmente con una finitura di mogano e di palissandro.Scopri di più sul movimento Vittoriano con i nostri approfondimenti:
FineArt: Scrittoio, Arthur Blain
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Essenza principale: Satinwood
Con il nome legno di seta, o bois de satin, o satinwood si identificano alcuni legni chiari, la cui superficie è lucida e serica, cioè simile alla seta, appunto, e per questo sono molto pregiati. Sono legni esotici, che provengono o dalle Indie Orientali, con sfumature verso il giallo-oro, o da quelle Occidentali, con sfumature più rosse. Furono adoperati prima nelle impiallacciature, affiancati a legni più scuri, e, a partire dal 1820, anche per costruire interi mobili eleganti.Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Se ti interessano tavoli, tavolini, tavoli a vela, scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Due eccezionali scrivanie di produzione lombarda
Uno scrittoio San Filippo dalle forme eleganti e ricercate
Intaglio barocco con motivo a ricciolo
Sui tavoli:
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino
Sui tavolini:
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso
Sulle consolle:
Una superba consolle austriaca
L'attenzione neoclassica per i dettagli in una consolle torinese decorata a pastiglia
Una raffinata consolle demi-lune piemontese neoclassica
L'estetica elegante e raffinata di una Consolle fratinata
Simili ma diverse: una consolle Luigi Filippo e una umbertina a confronto
...e alle presentazioni su FineArt
Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo
Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana
Scrittoi e scrivanie:
Scrivania Anni '50
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Scrittoio, Arthur Blain, Liverpool 1840 ca.
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Consolle e tavoli parietali:
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Consolle anni '50, manifattura italiana
Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo
Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Milano
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.