Tavolino Biedermeier - Austria Secondo Quarto XIX Secolo

novità
Tavolino Biedermeier

Austria Secondo Quarto XIX Secolo

Codice: ANTATV0279803

1.060,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
980,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Austria Secondo Quarto XIX Secolo

Stile:  Biedermeier (1815-1848)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Austria

Essenza principale:  Acero

Materiale:  Tessuto

Descrizione

Tavolino da lavoro Biedermaier in acero e radica di acero. Piano ellittico tripartito con inserti in pelle verde, apertura a rotazione dei due elementi laterali del piano che danno accesso a vani a giorno sottostanti e cesto centrale in tessuto. Gambe tornite terminanti con piedi caprini. Austria, secondo quarto XIX Secolo.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 76,5
Larghezza: 59,5
Profondità: 45,5

Informazioni aggiuntive

Stile: Biedermeier (1815-1848)

Lo stile Biedermeier è uno stile che caratterizza i mobili tedeschi e austriaci all'incirca tra il 1815 (Congresso di Vienna) e il 1848 (inizio dei movimenti rivoluzionari).

Le sue caratteristiche principali sono l'essenzialità e la funzionalità, e la destinazione casalinga.

Biedermeier assunse in primo luogo una connotazione dispregiativa: la parola deriva da “Bieder”, ovvero “sempliciotto” e da “Meir”, uno dei cognomi tedeschi più diffusi all'epoca ed era il nome di un personaggio “sempliciotto” di una commedia di Ludwig Eichrodt.

Questo termine voleva indicare il piccolo borghese conservatore, preoccupato unicamente della propria realtà familiare.

Anche se in modo dispregiativo il termine rappresenta esattamente la nuova situazione sociopolitica in cui il borghese è costretto o rassegnato a rinunciare agli aneliti di democrazia e libertà.

Il centro della vita diventa, quindi, la casa, non più caratterizzata dal lusso sfrenato ma, comoda e pratica.

Di conseguenza i mobili biedermeier sono prodotti funzionali, comodi e facilmente realizzabili.

Lo stile è un'evoluzione dello stile Impero verso una maggiore semplificazione, senza elementi ornamentali e anticheggianti, forme più leggere, lineari e curve, colori più chiari.

Scopri di più sullo stile Biedermeier con i nostri approfondimenti:

Biedermeier, lo stile comodo e pratico
Biedermeier, quando uno stile d'arredo trasforma un ambiente
FineArt: gruppo otto applique Biedermeier, Vienna, 1820-1830
FineArt: Biedermeier Reifenluster, Vienna, 1820-1830 ca. - Lampadario viennese

Il gusto austriaco del barocco
Lo stile Impero e la nascita del Biedermeier
La Vienna dell'800 e lo stile Biedermeier

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale: Acero

Legno duro, chiaro, usato per intarsi. Cresce soprattutto in Austria, però è diffuso in tutto l'emisfero boreale, dal Giappone all'America del Nord, passando per Cina ed Europa. È uno dei legni più chiari in assoluto, tendente al bianco, è simile al legno di tiglio o betulla. La radica è impiegata nella produzione di secretaires antichi.

Materiale: Tessuto

Altri clienti hanno cercato:

Tavolini, tavolino antico..

Approfondimenti Se ti interessano tavoli, tavolini, tavoli a vela, scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Intaglio barocco con motivo a ricciolo

Sui tavoli:
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino

Sui tavolini:
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso

...e alle presentazioni su FineArt

Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo

Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana

Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo

Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Tavolino Biedermeier

Austria Secondo Quarto XIX Secolo

Codice: ANTATV0279803

1.060,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
980,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche