Disegno di Floriano Bodini - Colombe 1976
Caratteristiche
Colombe 1976
Artista: Floriano Bodini (1933-2005)
Titolo opera: Colombe
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Animali
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Matita su Carta
Descrizione : Colombe
Matite su carta. Firmato e datato in basso a sinistra. Floriano Bodini, noto scultore, incisore e medaglista, considerato una delle anime del Realismo Esistenziale, nel corso della sua carriera si è dedicato anche alla grafica. Nella sua produzione ricorrono soggetti - Vescovi, Cardinali, Requiem, Papi, Colombe, Amboni - che esprimono pensiero, trepidazione, talvolta inquietudine, ma anche affidamento, fiducia e fede. La colomba in particolare ha rappresentato per Bodini un elemento iconografico costante nella sua ricerca artistica, tema presente in modo assiduo in tutta la sua produzione, non solo grafica, fin dalla fine degli anni Sessanta, fino all'ultimo esempio datato 2004 considerato emblematicamente l'ultimo suo lavoro incisorio. L'interesse per questa immagine è confermato tra l'altro dalla sua collezione di oggetti che ritraggono colombe o di cui richiamano la forma. Frutto di una ricerca ricca di stimoli provenienti da fonti diverse, colte e popolari, la scelta di tale immagine non è mai stata banalizzata, ma ha sempre mantenuto una sua alta dignità simbolica e formale. L'opera qui proposta è presentata in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 72
Larghezza: 52
Profondità: 1
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 33
Larghezza: 33
Informazioni aggiuntive
Artista: Floriano Bodini (1933-2005)
Scultore, incisore e medaglista, Floriano Bodini, nato a Gemonio (VA) nel 1933, durante gli anni dell'adolescenza frequenta studi artistici a Milano e sceglie di concludere la sua formazione presso l'Accademia di Brera. Verso la metà degli anni Cinquanta entra a far parte del gruppo milanese del Realismo Esistenziale, a cui partecipano giovani e famosi artisti. La sua produzione ritrattistica esprime disagio e malinconia esistenziale che egli traduce in potente forza espressiva e drammatica, impressa nei volti delle sue sculture. Nel 1962 partecipa alla Biennale di Venezia e nel 1968 espone la scultura Ritratto di un Papa, che verrà collocata all'interno dei musei Vaticani. Inizia sin da giovane a insegnare presso il Liceo Artistico e l'Accademia di Brera. Sino al 1987 è direttore dell'Accademia Carrara. Dal 1987 al 1998 assume la cattedra di scultura al Politecnico di Architettura di Darmstadt. I materiali che utilizza per scolpire, sono preferibilmente il legno e il bronzo, ma successivamente prenderà in considerazione il marmo. Lavora negli studi di Carrara, poi in quelli di Viggiù. È autore di numerose opere monumentali, tra le quali si ricordano diverse opere per il Vaticano. Nella sua produzione rientrano anche una meno ampia produzione grafica. Nel 1999 viene inaugurato a Gemonio il Museo Civico Floriano Bodini, con una donazione di opere sue e di suoi contemporanei e un'ingente collezione di libri. Bodini muore a Milano nel 2005.Epoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.Soggetto: Animali
Tecnica artistica: Disegno
Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.Specifica tecnica: Matita su Carta
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.