Settimanale Luigi Filippo impiallacciato in Noce - Regno delle due Sicilie Terzo Quarto XIX Secolo

novità
Settimanale Luigi Filippo impiallacciato in Noce

Regno delle due Sicilie Terzo Quarto XIX Secolo

Codice: ANMOCA0289228

870,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
720,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Regno delle due Sicilie Terzo Quarto XIX Secolo

Stile:  Luigi Filippo (1830-1848)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale:  Abete Noce

Materiale:  Impiallacciatura di Noce

Descrizione

Settimanale Luigi Filippo impiallacciato in noce. Fronte mosso a sette cassetti di cui il primo nella fascia sotto piano, montanti intagliati a volute e foglie, piedi a ricciolo e modanature ebanizzati. Bocchette in bachelite, interni in abete. Piano in marmo bianco. Regno delle due Sicilie, terzo quarto XIX Secolo.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 153
Larghezza: 100
Profondità: 56

Informazioni aggiuntive

Stile: Luigi Filippo (1830-1848)

Lo stile Luigi Filippo si sviluppa in un contesto contraddistinto da due fattori principali: l'espansione della borghesia e l'avvento dell'industrilizzazione dei processi produttivi.


Questo stile quindi fronteggia il declino degli artigiani e le nuove esigenze di economicità e comodità.


Esteticamente riprende elementi dal passato, soprattutto dal Gotico e dal Rinascimento, prediligendo forme molto curve per gli schienali delle sedute, gambe e piedi a capriolo, con una decorazione molto ricca.


Utilizza prevalentemente legni scuri: ebano, palissandro e mogano, affiancati per contrasto a elementi chiari.


Scopri di più con i nostri approfondimenti:


Lo stile Luigi Filippo
Classic Monday: consolle Luigi Filippo e Umbertina a confronto
Il gusto austriaco del Barocco
Storia del mobile Luigi Filippo
Lo stile Umbertino
Antiquariato in Lombardia
L'evoluzione dello stile Impero

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale:

Abete

Legno tenero di conifera, usato per mobili rustici o per costruire la cassa, cioè la struttura, di mobili poi lastronati in essenze più pregiate. Fu usato fin dall'antichità, il suo impiego più pregiato è, nella variante Abete Rosso, negli intarsi di mobili antichi francesi del '700. L'abete rosso, più tipico dell'Europa settentrionale, in Italia cresce soprattutto nelle Alpi Orientali ad altitudini superiori ai 1300 m. L'utilizzo più nobile di quest'essenza fu nella costruzione di violini, chitarre e violoncelli: Stradivari stesso produsse con questo legno i suoi celeberrimi violini.

Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.

Materiale: Impiallacciatura di Noce

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Settimanale Luigi Filippo impiallacciato in Noce

Regno delle due Sicilie Terzo Quarto XIX Secolo

Codice: ANMOCA0289228

870,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
720,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche