Destinazione euro - Politica e finanza in Italia dal miracolo a Maastricht, 1957-1992

novità
Destinazione euro

Politica e finanza in Italia dal miracolo a Maastricht, 1957-1992

Autore: Francesco Giordano

Codice: LIPSEC0291213

13,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
8,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Politica e finanza in Italia dal miracolo a Maastricht, 1957-1992

Autore: 

Editore:  Donzelli editore

Luogo di stampa:  Roma

Anno pubblicazione: 

Collana:  Saggi. Storia e scienze sociali

Gli anni dalla fine del miracolo economico alla firma del Trattato di Maastricht - che definisce le tappe verso la moneta unica europea - costituiscono un percorso tortuoso e insieme appassionante. L'Italia emerge dall'arretratezza economica e si scopre più ricca; entra nel club dei paesi più prosperi, è tra i fondatori della Comunità economica europea. Eppure, in un rapido avvicendarsi di colpi di scena, mostra anche vulnerabilità sconcertanti e debolezze istituzionali - con oscure trame, crisi valutarie, un invadente malaffare - che ne mettono a rischio la traiettoria. Il benessere incrementa i consumi, ma il timore di ricadere nell'annosa povertà, una distribuzione del reddito molto squilibrata e un ampliamento dello Stato sociale in modo disorganico alimentano un conflitto sociale che via via si fa più acceso, fino a raggiungere l'apice nell'autunno caldo del 1969. Dove la mediazione politica fallisce, la tensione si sfoga nell'incontenibile espansione della spesa pubblica e in un'inflazione persistente. All'esigenza di un'economia più matura, che richiederebbe un circuito finanziario moderno e regole efficaci, si risponde con frustrante ritardo, anche in seguito alle ripetute crisi della lira, che impongono interventi di emergenza. A ciò si aggiungono lo shock petrolifero, che costringe a una prolungata austerity; il dissesto della grande impresa, spesso a trazione pubblica, che richiede costose ristrutturazioni; la crisi del sistema bancario; la debolezza delle istituzioni, soggette a opache connivenze. Sull'orlo del tracollo finanziario, il paese tuttavia mostra in extremis una ritrovata concordia, che permette inattesi recuperi al prezzo di intensi sacrifici. Decisivo il traino costituito dall'integrazione europea, che consente - seppure in maniera tardiva - un adeguamento normativo e istituzionale. La moneta unica si profila quindi come un agognato traguardo, al culmine di un cammino travagliato e per nulla lineare, ma capace, proprio per questo, di illuminare non poche lentezze, sviluppi e dinamiche del nostro tempo.

Condizione prodotto:
Esemplare in condizioni molto buone. Lievi tracce di polvere alla copertina. Lieve ingiallimento delle pagine. Testo in Lingua Italiana.

Codice ISBN:  885522543X

Codice EAN:  9788855225434

Pagine:  461

Formato:  Brossura

Dimensioni (cm):
Altezza:  22

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.

novità
Destinazione euro

Politica e finanza in Italia dal miracolo a Maastricht, 1957-1992

Autore: Francesco Giordano

Codice: LIPSEC0291213

13,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
8,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche