Disegno di Gianfilippo Usellini - Preti con Demonio 1968
Caratteristiche
Preti con Demonio 1968
Artista: Gianfilippo Usellini (1903-1971)
Titolo opera: Preti con demonio
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Scena con Figure
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Pennarello
Descrizione : Preti con demonio
Pennarello su carta. Firmato e datato in basso a destra. Sotto il disegno è aggiunta un biglietto auguri dell'artista, da lui autografato. Chiamato "il pittore dei sogni", Gianfilippo Usellini racconta con la sua arte episodi della vita quotidiana e soprattutto ricordi dell' infanzia, caratterizzati da semplicità cromatica e formale, ma resi con un linguaggio ironico, sospeso, che pur guardando all'arte del Quattrocento, si traduce in atmosfere magiche, sospese, surreali, fiabesche. I suoi temi preferiti sono sempre stati “biblioteche, portici, cortili, suore, preti, bambini, cardinali, giudici, sirene, cani, gatti, innamorati”…tutto e tutti, diceva lui stesso, perché “sono l'immagine dell'uomo d'oggi”. In cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 33,5
Larghezza: 39,5
Profondità: 1,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 20
Larghezza: 31
Informazioni aggiuntive
Artista: Gianfilippo Usellini (1903-1971)
Gianfilippo Usellini (Milano, 7 maggio 1903 - Arona, 21 agosto 1971) è stato un pittore italiano. Nasce a Milano nel 1903. Inizia a dipingere giovanissimo, intorno ai sedici anni d'età. Dopo gli studi classici studia all'Accademia di Belle Arti di Brera con Ambrogio Alciati e si diploma nel 1927. Già nel 1926 è invitato ad esporre alla Biennale di Venezia. È vicino al movimento di Novecento, ma non prende parte alle mostre del gruppo. Sono gli anni in cui giunge a definire il suo linguaggio artistico, caratterizzato da un metafisico classicismo ispirato alla grande pittura italiana del '400. Si dedica anche alla pittura murale e al mosaico. Dal 1931 al 1941 tiene la cattedra di decorazione applicata alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria del Castello Sforzesco di Milano. Insegna anche disegno alla Società Umanitaria di Milano dal 1935 al 1937. Dal 1942 al 1960 insegna al Liceo Artistico di Brera. Dal 1961 al 1963 ad Arcumeggia (Varese) insegna affresco in corsi estivi tenuti per i migliori allievi delle varie Accademie di Belle Arti italiane. Nel 1960 realizza le quattro grandi tele per le scuole medie di Vimercate dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell'uomo, ora conservate nel MUST museo del territorio vimercatese Dal 1961 è titolare della cattedra di Decorazione e affresco all'Accademia di Brera, fino alla sua morte (Arona, 1971).Epoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.Soggetto: Scena con Figure
Tecnica artistica: Disegno
Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.Specifica tecnica: Pennarello
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.