Credenza in Stile Neogotico - Francia Metà XIX Secolo
Caratteristiche
Francia Metà XIX Secolo
Stile: In stile Neogotico
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Origine: Francia
Essenza principale: Noce
Materiale: Vetro
Descrizione
Credenza in noce in stile Neogotico, Alzata con ripiani interni regolabili, ante a vetro, montanti rastremati come nella base con coppia di ante pannellate e cassetto sottopiano. Piedi a plintoi. Francia, metà XIX Secolo.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 253
Larghezza: 129
Profondità: 53
Informazioni aggiuntive
Stile: In stile Neogotico
Il Neogotico è una corrente artistica nata durante il diciannovesimo secolo in Europa, che mirava alla rinascita dell'arte medievale e in particolar modo dell'architettura gotica.
Tale movimento influenzò soprattutto la Gran Bretagna, a pari passo con la tradizione gotica inglese.
Durante la metà del secolo si instaura la fase più originale del movimento, che trae dalle esperienze precedenti la vivace policromia e la scelta dei materiali, in concomitanza alla funzionalità organica delle costruzioni e all'impiego del metallo.
Scopri di più sul Neogotico con i nostri approfondimenti:
FineArt: Arpa Erard, in stile Neogotico
Link aggiuntivi
Il Gusto Austriaco del Barocco
Il Barocco Europeo
Le Arti Figurative del Barocco
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Essenza principale: Noce
Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.Materiale: Vetro
Altri clienti hanno cercato:
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Leggi di più
Una credenza che dialoga con il passatoCredenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.







