Ribalta Biedermeier - Impero Austro-ungarico Metà XIX Secolo

novità
Ribalta Biedermeier

Impero Austro-ungarico Metà XIX Secolo

Codice: ANMORI0298141

850,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 56,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

1.020,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Impero Austro-ungarico Metà XIX Secolo

Stile:  Biedermeier (1815-1848)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Impero Austro-Ungarico

Essenza principale:  Mogano

Descrizione

Ribalta Biedermeier in mogano e radica. Alzatina a tre cassetti con balaustra intagliata, fronte a quattro cassetti, di cui il primo a tiretto e ribalta, celante scrittoio interno con inserto in pelle nel piano, scarabattolo composto da quattro cassetti, di cui uno con apertura a molla, e vano centrale a giorno. Impero Austro-ungarico, metà XIX Secolo.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 135
Larghezza: 126
Profondità: 54

Informazioni aggiuntive

Stile: Biedermeier (1815-1848)

Lo stile Biedermeier è uno stile che caratterizza i mobili tedeschi e austriaci all'incirca tra il 1815 (Congresso di Vienna) e il 1848 (inizio dei movimenti rivoluzionari).

Le sue caratteristiche principali sono l'essenzialità e la funzionalità, e la destinazione casalinga.

Biedermeier assunse in primo luogo una connotazione dispregiativa: la parola deriva da “Bieder”, ovvero “sempliciotto” e da “Meir”, uno dei cognomi tedeschi più diffusi all'epoca ed era il nome di un personaggio “sempliciotto” di una commedia di Ludwig Eichrodt.

Questo termine voleva indicare il piccolo borghese conservatore, preoccupato unicamente della propria realtà familiare.

Anche se in modo dispregiativo il termine rappresenta esattamente la nuova situazione sociopolitica in cui il borghese è costretto o rassegnato a rinunciare agli aneliti di democrazia e libertà.

Il centro della vita diventa, quindi, la casa, non più caratterizzata dal lusso sfrenato ma, comoda e pratica.

Di conseguenza i mobili biedermeier sono prodotti funzionali, comodi e facilmente realizzabili.

Lo stile è un'evoluzione dello stile Impero verso una maggiore semplificazione, senza elementi ornamentali e anticheggianti, forme più leggere, lineari e curve, colori più chiari.

Scopri di più sullo stile Biedermeier con i nostri approfondimenti:

Biedermeier, lo stile comodo e pratico
Biedermeier, quando uno stile d'arredo trasforma un ambiente
FineArt: gruppo otto applique Biedermeier, Vienna, 1820-1830
FineArt: Biedermeier Reifenluster, Vienna, 1820-1830 ca. - Lampadario viennese

Il gusto austriaco del barocco
Lo stile Impero e la nascita del Biedermeier
La Vienna dell'800 e lo stile Biedermeier

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale: Mogano

Si tratta di uno dei legni più pregiati e ricercati in ebanisteria. Fu scoperto in America Centrale intorno al 1600 e cominciò a essere importato in Inghilterra nel '700. Molto apprezzato per la sua durezza e indistruttibilità, divenne diffusissimo in seguito al blocco delle esportazioni di noce dalla Francia nel 1720 e alla conseguente eliminazione dei dazi di importazione inglese sul mogano dalle colonie in America e India. La versione più preziosa proviene da Cuba, ma diventò costosissima. Sul finire del '700 cominciò a essere impiegato anche in Francia nei mobili Luigi XVI, Direttorio e Impero, la sua diffusione declinò a partire da quando Napoleone, nel 1810, ne proibì l'importazione. Venne generalmente impiegato nella fabbricazione di mobili eleganti, per le sue caratteristiche e la bella venatura.

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Ribalta Biedermeier

Impero Austro-ungarico Metà XIX Secolo

Codice: ANMORI0298141

850,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 56,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

1.020,00 €
CON SPEDIZIONE INCLUSA IN TUTTA ITALIA
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche