Coppia di Litografie di Georges Pierre Guinegault - Barche di Pescatori

novità
Coppia di Litografie di Georges Pierre Guinegault

Barche di Pescatori

Codice: ARARNO0300360

400,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 26,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

Le spese di spedizione non sono incluse, sarà premura dei nostri operatori dell'Assistenza Clienti contattarti il prima possibile per definire tutti i costi e poter concretizzare l'acquisto.
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Barche di Pescatori

Artista:  Georges-Pierre Guinegault (1893-1982)

Titolo opera:  Barche di pescatori

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Paesaggio marino con figure

Origine:  Francia

Tecnica artistica:  Stampa

Specifica tecnica:  Litografia

Descrizione : Barche di pescatori

Litografie a colori. Firmate a matita. Il pittore e incisore francese Guinegault realizzò molti scorci e paesaggi, sia di Parigi che delle coste del nord della Francia, spesso animati da figure di pescatori. Le due litografie sono presentate in cornici in bambù degli anni '60.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 62
Larghezza: 77
Profondità: 4

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 55
Larghezza: 70

Informazioni aggiuntive

Artista: Georges-Pierre Guinegault (1893-1982)

Nato a Rennes nel 1893, Georges- Pierre Guinegault fu studente alla Scuola di Belle Arti di Rennes, dove nel 1913 vinse un premio al concorso generale di composizione decorativa, organizzato dalla Segreteria di Stato per le Belle Arti presso la Scuola Nazionale di Belle Arti di Parigi. Pittore e incisore, fu poi allievo di Eugène Delâtre all'Ecole des Beaux-Arts di Parigi. Per avviare la sua carriera, Guinegault risiedeva a Montparnasse. Guinegault dipinse paesaggi di Parigi, del dipartimento della Manica, in particolare dell'Aia, della Bretagna (Quiberon, Saint-Malo…), della Riviera (Saint-Tropez), dei Pirenei, della Beauce, dei Paesi Baschi ( 1948) nonché scene orientaliste durante il suo soggiorno in Marocco (Marrakech, Meknes…). Le sue opere marocchine sono oggi particolarmente ricercate. Dipinse anche ritratti e soprattutto molti nudi. Praticò anche l'incisione, almeno dal 1925 al 1931. Morì a Dinard nel 1982.

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Paesaggio marino con figure

Tecnica artistica: Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa. Spesso viene svolto come processo industriale su larga scala ed è una parte essenziale dell'editoria.

Specifica tecnica: Litografia

La litografia è una tecnica di riproduzione meccanica delle immagini. Il procedimento venne inventato nel 1796 dal tedesco Alois Senefelder utilizzando una pietra delle cave di Solnhofen, cittadina nelle vicinanze di Monaco di Baviera. Inizialmente chiamata "stampa chimica su pietra", assunse ben presto la denominazione di "arte litografica" o, più semplicemente, di litografia.

Altri clienti hanno cercato:

Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Coppia di Litografie di Georges Pierre Guinegault

Barche di Pescatori

Codice: ARARNO0300360

400,00
CON RITIRO IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello

da 26,67 €/mese per 15 mesi senza interessi Scopri di più

Le spese di spedizione non sono incluse, sarà premura dei nostri operatori dell'Assistenza Clienti contattarti il prima possibile per definire tutti i costi e poter concretizzare l'acquisto.
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche