prezzo

21 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

materiale

dimensioni


3 cm 570 cm

2 cm 798 cm

0 cm 222 cm

5 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

NUOVI ARRIVI ANTIQUARIATO DIPINTI DESIGN VINTAGE E COLLEZIONISMO

- pagina 102

ordina per

Adorazione del Bambin Gesù
ARARPI0132216

Adorazione del Bambin Gesù

ARARPI0132216
Adorazione del Bambin Gesù

Olio su tela. Scuola del Nord-Italia. La raffigurazione della Natività è qui vista come momento contemplativo del Sacro Bambino, da parte di Maria e Giuseppe, accompagnati da angioletti. I modi pittorici riprendono quelli di modelli ampiamente replicati, a partire da Correggio, da Barocci, per arrivare alle numerose versioni di Gherardo delle notti, ovvero il pittore fiammingo Gerard Von Honthorst, rappresentante dl tenebrismo, corrente pittorica che giocava sui forti contrasti di buio e luce, di chiaro e scuro. Anche in quest'opera la luce irradiata dal Bambin Gesù illumina le figure intorno a Lui e le fa emergere dal buio circostante. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice del XIX secolo.

Nel Carrello

4.000,00€

Nel Carrello
Madonna in Adorazione del Bambino dormiente
ARARPI0211604

Madonna in Adorazione del Bambino dormiente

Copia da Guido Reni

ARARPI0211604
Madonna in Adorazione del Bambino dormiente

Copia da Guido Reni

Olio su tela. L'opera è una delle numerose repliche, con alcune varianti, del celebre soggetto realizzato dal celebre pittore bolognese Guido Reni (1574 -1642) e dalla sua bottega. La composizione, che vede la Vergine in preghiera piegata ad adorare il Bambino addormentato, è considerata una invenzione della geniale vena del Reni, la quale, in seguito al grande successo tra i collezionisti del tempo, venne poi ripresa da altri autori del XVII secolo, tra cui spicca il nome di Giovan Battista Salvi detto "Il Sassoferrato". Le due varianti più celebri di questa affascinante scena vedono la Vergine con le mani giunte in preghiera, fatta propria dal Salvi, oppure quella con le mani al petto, come questa, tipicamente reniana. Altre variazioni riguardano la posizione del capo del Bambin Gesù addormentato, rivolto verso l'alto come in questa versione, piuttosto che reclinato di lato; infine cambiano i tessuti di sfondo. Comunque spicca anche in questa replica l'intensità della scena: ad occuparla trasversalmente il corpo abbandonato nel riposo del bambino, ove la natura divina soggiace nel sonno a quella umana; sopra di esso, inclinato in gesto protettivo e allo stesso contemplativo, il corpo di Maria, che esprime tutta la tenerezza materna ma anche, nel gesto delle mani, l'adorazione del mistero incarnato rappresentato dal figlioletto. Le cromie vive dei tessuti - il cuscino su cui è adagiato Gesù, il tendaggio retrostante, gli abiti della Madre -, fanno risaltare la luminosità degli incarnati. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

4.800,00€

Nel Carrello
Tavolino Anni 50-60
MOTATA0211462

Tavolino Anni 50-60

MOTATA0211462
Tavolino Anni 50-60

Tavolino con cassetto sotto piano in legno impiallacciato mogano tinto con gambe tornite in legno di faggio tinto.

Nel Carrello

270,00€

460,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giacca Vintage Blu in Shantung di Seta
ABVI1P0210743

Giacca Vintage Blu in Shantung di Seta

Taglia L

ABVI1P0210743
Giacca Vintage Blu in Shantung di Seta

Taglia L

Elegante giacca in shantung di seta blu impreziosita da ricami in paillettes e perline raffiguranti fiori dello stesso colore. Da notare anche i due bottoni che richiamano i ricami. La taglia corrisponde a una 50 / 52 italiana di oggi (lunghezza cm 81, spalle cm 45, girovita cm 110).

Nel Carrello

167,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
San Pasquale Baylon
ARARAR0204985

San Pasquale Baylon

Lombardo-Veneto

ARARAR0204985
San Pasquale Baylon

Lombardo-Veneto

Scultura in legno di tiglio, dipinta in policromia e raffigurante san Pasquale Baylon (1540-1592) in adorazione dell'eucarestia, che sorregge nella mano sinistra in un ostensorio oramai privo della teca a raggiera. Riconoscibile, oltre che per l'atteggiamento tipico della sua iconografia, anche per il saio da francescano e il volto imberbe. La proclamazione a Beato nel 1618 costituisce un termine post quem per la realizzazione della scultura, conferma data anche dalla cifra stilistica dell'intaglio, in particolare dalle spesse ciocche della capigliatura, la bocca carnosa e le palpebre pesanti, caratteristiche della scultura della prima metà del Seicento.

Nel Carrello

1.610,00€

2.270,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei
ARARNO0208926

Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei

Scena di Interno

ARARNO0208926
Dipinto attribuibile a Gaetano Bellei

Scena di Interno

Olio su tela. Non firmato, ma al retro è presente una dedica "Alla signora Clelia Mazzioli, con stima Gaetano Bellei 23 gennaio 1909". La grande scena, ambientata all'interno di una cucina popolare, vede una donna che legge le carte a due ragazze, che chiedono spiegazioni indicando le figure che compaiono e paiono confrontarle con un testo appoggiato sulla sedia. L'opera richiama la pittura di Gaetano Bellei, per il forte realismo con cui il pittore dipingeva soprattutto scene di vita quotidiana contadina; è considerato un maestro della raffigurazione degli affetti umani e delle reazioni e sensazioni umane. Il dipinto presenta lievi cadute di colore. E' proposto in cornice in stile.

Nel Carrello

3.400,00€

Nel Carrello
Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni
ARARPI0209156

Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni

ARARPI0209156
Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni

Olio su tela. L'episodio biblico raffigurato si riferisce alla storia di Daniele, il profeta alla corte di re Dario il Medo che, per aver pregato il suo Dio, venne condannato ad essere gettato nella fossa dei leoni. Ma Dio salvò Daniele, mandando un angelo a chiudere le fauci delle belve, e il re graziò Daniele facendo invece condannare chi lo aveva denunciato. Il soggetto è stato più volte raffigurato nell'arte, per il fascino legato alla storia ma anche per il suo sapore esotico per la presenza delle belve; in particolare si ricorda la versione di Rubens del 1615, ove il profeta è raffigurato, nudo nella fossa sottoterra, mentre prega ardentemente, circondato da una folla di leoni feroci. L'opera qui presentata propone invece una versione centrata sul dialogo tra il profeta e l'angelo, che si fronteggiano spiccando con i colori vividi delle loro vesti sullo sfondo scuro di una prigione; c'è un solo leone, accucciato mansuetamente ai piedi dell'angelo, e prevale quindi la dimensione spirituale e salvifica dell'evento biblico. Secondo il famoso storico dell'arte Maurizio Marini specialista nella pittura di Caravaggio e dell'arte barocca, che aveva avuto anni fa l' occasione di visionare il dipinto, l'opera potrebbe essere attribuibile ad Antonio Maria Vassallo (1620 -1664) per le scelte compositive e cromatiche. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato con cornice listello.

Nel Carrello

4.040,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori
ARARPI0207610

Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori

ARARPI0207610
Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. Nel ritratto di questo gentiluomo spicca in particolare la veste da camera realizzata in un elegante tessuto fiorato, nelle tonalità del rosso mattone che richiama il colore della parrucca. Contrasta quasi la severità della posa e lo sguardo austero del personaggio, con l'eleganza quasi frivola del suo abbigliamento. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

4.570,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Credenza in Stile Neoclassico
ANMOST0208444

Credenza in Stile Neoclassico

Italia XX secolo

ANMOST0208444
Credenza in Stile Neoclassico

Italia XX secolo

Credenza con fronte a tre cassetti bordati con ottone così come le tre ante sottostanti separate da lesene scanalate. Piedini tronco conici rivestiti da bicchieri in ottone. Italia XX secolo

Nel Carrello

910,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Abito Vintage Rosso in Cotone
ABVI1P0207934

Abito Vintage Rosso in Cotone

Taglia S/M

ABVI1P0207934
Abito Vintage Rosso in Cotone

Taglia S/M

Abito di sartoria anni 70 in cotone rosso con inserti grigio perla. La vita è stretta da un elastico, la gonna è a pieghe, con inserti laterali grigi, il corpetto è a camicia, allacciato da bottoncini. Le maniche sono a pipistrello e terminano con i polsini a camicia, rendendo il vestito davvero originale. La taglia corrisponde alla 42 italiana di oggi: lunghezza cm 111, di cui 70 di gonna, spalle cm 41 e girovita cm 68 con elastico morbido.

Nel Carrello

82,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ferre Camicia Body Vintage
ABVI1P0207957

Ferre Camicia Body Vintage

Taglia S

ABVI1P0207957
Ferre Camicia Body Vintage

Taglia S

Camicia della linea Oaks di Ferré degli anni '80. E' in jeans grigio leggero con ricamo sulla schiena e termina con body nero in cotone elastico. L'etichetta riporta la taglia 40, ma ha vestibilità morbida (lunghezza totale cm 78, lunghezza corpetto cm 56, girovita cm 72, spalle cm 48).

Nel Carrello

52,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Abito Vintage in Pizzo Blu
ABVI1P0206207

Abito Vintage in Pizzo Blu

Taglia S

ABVI1P0206207
Abito Vintage in Pizzo Blu

Taglia S

E' probabilmente un prototipo di sartoria questo elegante abito da cocktail databile tra gli anni '50 e '60 . E' in pizzo blu con interno in raso grigio; allacciatura sul fianco con zip. L'interno è da rifinire. Veste la taglia 42 italiana (torace cm 88, girovita cm 69, lunghezza cm 123)

Nel Carrello

147,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tappeto Vintage Shaggy
ANCOTA0205303

Tappeto Vintage Shaggy

225 x 170 cm

ANCOTA0205303
Tappeto Vintage Shaggy

225 x 170 cm

Tappeto Vintage Shaggy in lana a nodo grosso, fabbricazione a macchina.

Nel Carrello

420,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino di Gusto Cinese in Legno Esotico
ANMOST0202820

Tavolino di Gusto Cinese in Legno Esotico

Cina XX secolo

ANMOST0202820
Tavolino di Gusto Cinese in Legno Esotico

Cina XX secolo

Tavolino in legno esotico con piano laccato recante intaglio a bassorilievo raffigurante composizione floreale al centro e cornice con rappresentazioni di fiori entro nastri di gusto cinese negli angoli. Cina XX secolo

Nel Carrello

560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cintura Vintage con Cuore
ABVI1P0205324

Cintura Vintage con Cuore

ABVI1P0205324
Cintura Vintage con Cuore

Cintura degli anni '80 in tessuto elastico, che permette l'utilizzo a diverse tipologie di taglia. E' ricoperta da scagliette in plastica nera; la fibbia in metallo dorato a forma di fiore è lavorata con applicazioni in strass.

Nel Carrello

57,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Psiche Impero
ANMOAL0156743

Psiche Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

ANMOAL0156743
Psiche Impero

Italia Primo Quarto XIX Secolo

Psiche impero in noce, Italia primo quarto XIX secolo. Specchio al mercurio basculante inquadrato da semicolonne con applicazioni in bronzo dorato e cesellato. Dotata di 1 cassetto. Interni in noce.

Nel Carrello

270,00€

360,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampadario in Ottone
ANILLA0156937

Lampadario in Ottone

Italia XX Secolo

ANILLA0156937
Lampadario in Ottone

Italia XX Secolo

Lampadario in ottone a 9 luci, Italia XX secolo. Collane e pendenti in vetro.

Nel Carrello

760,00€

1.000,00€

-30%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Giorgio Armani Parure Vintage
ABVI1P0205317

Giorgio Armani Parure Vintage

ABVI1P0205317
Giorgio Armani Parure Vintage

Parure anni '80 in metallo dorato della linea Giò di Giorgio Armani. Gli orecchini sono a clip e il bracciale misura cm 18.

Nel Carrello

197,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Credenza Barocco Emiliana
ANMOCR0108761

Credenza Barocco Emiliana

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

ANMOCR0108761
Credenza Barocco Emiliana

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Credenza barocco emiliana, sorretta da piedi a mensola, sul fronte presenta due ante e tre cassetti posti sottopiano; quattro antine sono presenti sull'alzata. In noce, gli interni sono in pioppo; ha subito modifiche e riduzione della profondità.

Nel Carrello

2.120,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Opera di Cioni Carpi
ARARCO0202973

Opera di Cioni Carpi

Abbiamo creato Atipici Sistemi 1963/74

ARARCO0202973
Opera di Cioni Carpi

Abbiamo creato Atipici Sistemi 1963/74

Serigrafie e foto. L'opera è composta da tre cartoni serigrafati (in scatola di cartone) con il testo in inglese (titolo in originale "We have created atypical systems") e da sei foto che ritraggono l'artista, incorniciate singolarmente. Al retro delle tre serigrafie in inglese, numerate in progressione, sono presenti il numero di edizione 13/15, la data 1974 e la firma dell'artista; accompagnano anche tre serigrafie non firmate con il testo in italiano. Cioni Carpi, artista milanese, impegnato nell'arte di matrice concettuale e minimalista, si produsse in lavori in cui l'immaginazione, la sensibilità, l'estro espressivo erano fondamentali. La sua creatività si esplicò anche nella fotografia, nelle installazioni, nel video, nel disegno, nella scrittura, nel libro d'artista, oltre che nella pittura. Le dimensioni segnalate sono quelle della singola cornice.

Nel Carrello

3.200,00€

Nel Carrello
Due Pole Screen Giorgio IV
ANTATV0108758

Due Pole Screen Giorgio IV

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATV0108758
Due Pole Screen Giorgio IV

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Due pole screen Giorgio IV, sorretti da tre gambe mosse, sulle quali poggia un balaustro tornito nel quale si innesta il palo, terminante con elemento a vasetto. Due pannelli dalla forma di scudo sono fissati attraverso anelli e viti, in modo da poterne regolare l'altezza. In citronnier, dipinto con motivi fitomorfi, gli schermi presentano inserti in stoffa ricamata. Se nel XIX secolo i pole screen hanno oramai una funzione ornamentale, nel Settecento venivano usati per riparare il viso dal calore diretto del fuoco, che poteva generare pericolose reazioni tossiche con i cosmetici a base di biacca (carbonato basico di piombo), largamente usati all'epoca sia da uomini che da donne. L'altezza regolabile consentiva infatti di personalizzarli in base alle necessità di chi li usava, posizionandoli come schermo tra il proprio volto e il camino.

Nel Carrello

1.300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Anni 70-80
MOTATA0204946

Tavolo Anni 70-80

MOTATA0204946
Tavolo Anni 70-80

Tavolo con struttura in metallo smaltato e piano in vetro fumé.

Nel Carrello

520,00€

890,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Busto Femminile e Colonna Liberty in Marmo
ARARAR0188220

Busto Femminile e Colonna Liberty in Marmo

Italia fine XIX Secolo

ARARAR0188220
Busto Femminile e Colonna Liberty in Marmo

Italia fine XIX Secolo

Busto femminile e colonna liberty in marmo bianco statuario, Italia fine XIX secolo. Busto abbigliato all'antica con elementi floreali posti sul petto; colonna ornata da edera che dal piano d'appoggio scende trasversalmente.

Nel Carrello

6.500,00€

Nel Carrello
Specchio Anni 60-70
MOCOCO0204314

Specchio Anni 60-70

MOCOCO0204314
Specchio Anni 60-70

Specchio da parete con doppio punto luce in vetro specchiato bianco e blu.

Nel Carrello

215,00€

330,00€

-50%
Spedizione: Gratis
Nel Carrello