tipologia specifica

prezzo

9 € 36000 € Applica

stile

artista

designer

produzione

stilista

materiale

collana

dimensioni


0 cm 570 cm

0 cm 1640 cm

0 cm 375 cm

4 cm 135 cm

18 cm 73 cm
Applica

ordina per

Issey Miyake Abito Vintage
novità
ABVI1P0286857

Issey Miyake Abito Vintage

Taglia M

ABVI1P0286857
Issey Miyake Abito Vintage

Taglia M

Abito firmato Yssey Miyake, stilista giapponese che ha unito nelle sue creazioni stile orientale e occidentale, materiali innovativi e tecniche antiche. Questo vestito, in tessuto rayon leggero e morbido, ha una linea apparentemente semplice, ma studiata: la gonna con due tasche ha sovrapposta un'altra gonna con spacchi laterali. Le condizioni sono buone, anche se presenta piccoli difetti (macchioline e un buchino), il capo è comunque indossabile e di grande valore. Veste la taglia 42/44 italiana (girovita cm 86, lunghezza cm 102, spalle cm 43)

Nel Carrello

247,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia Comodini
novità
ANMOST0284915

Coppia Comodini

Italia Fine XIX Secolo

ANMOST0284915
Coppia Comodini

Italia Fine XIX Secolo

Coppia di comodini a inginocchiatoio in stile Barocco, faggio tinto noce. Cassettino sottopiano, gamba centrale mossa, piano a ribalta celante vano a giorno nell'inginocchiatoio. Italia, fine XIX Secolo.

Nel Carrello

540,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolino Anni '80
novità
MOTATA0286460

Tavolino Anni '80

Rettangolare con Doppio Piano

MOTATA0286460
Tavolino Anni '80

Rettangolare con Doppio Piano

Tavolino da centro con struttura in alluminio e ottone, doppio piano in vetro fumè di forma rettangolare.

Nel Carrello

270,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Due Appliques Anni '80 La Murrina
novità
MOILIL0286393

Due Appliques Anni '80 La Murrina

MOILIL0286393
Due Appliques Anni '80 La Murrina

Coppia di applique in vetro di Murano lavorato con marchio della manifattura.

Nel Carrello

370,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Etagere XX Secolo
novità
ANMOST0286828

Etagere XX Secolo

Italia

ANMOST0286828
Etagere XX Secolo

Italia

Piccolo etagere impiallacciato noce, mogano e radica di tuia, filettature in acero e noce. Dettaglio in madreperla nel piano superiore a ribalta celante vano a giorno. Due ripiani sottostanti sorretti da colonne mosse, modanature in metallo cesellato e brunito. Italia, XX Secolo.

Nel Carrello

415,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Bettino Craxi
novità
LISTBI0285580

Bettino Craxi

Marco Dolcetta
Aliberti Editore

LISTBI0285580
Bettino Craxi

Marco Dolcetta
Aliberti Editore

Inseguito dalle procure, abbandonato da amici, sodali e clientesche hanno prosperato alla sua ombra negli anni della Milano da bere e dell'Italia da spartire, Bettino Craxi consuma l'ultima fase della sua vita nel duro esilio di Hammamet, minato nel fisico dalla malattia e nell'animo da una rancorosa, indomita volontà di risarcimento morale. Marco Dolcetta, giornalista indipendente e votato a imprese impopolari e politicamente scorrette, riesce a farsi concedere dal leader socialista una videointervista "a cuore aperto". Resterà un documento unico: una conversazione in qualche modo "definitiva" di Craxi con un giornalista. Il bilancio finale, amaro e in più punti umanamente toccante, di una vita. Un testo fino a oggi inedito. In quasi sei ore di "parlato", Benedetto Craxi detto Bettino ripercorre le tappe salienti della sua carriera politica. Da protagonista assoluto, fornisce la sua versione del tramonto della prima Repubblica esplorandone i retroscena, spesso inediti. Si sofferma sul rapporto fra Italia e Usa, passando naturalmente per Sigonella e per i numerosi strappi con l'amministrazione statunitense. E, a più riprese, sembra voler rompere il muro di silenzio sulle trame e i giochi di potere dei quali è stato testimone lavorando trent'anni nel Psi.

Nel Carrello

45,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Carrello 'T9' Luigi Caccia Dominioni per Azucena
novità
MOCOCO0087593

Carrello 'T9' Luigi Caccia Dominioni per Azucena

MOCOCO0087593
Carrello 'T9' Luigi Caccia Dominioni per Azucena

Carrello vintage realizzato negli anni '60 in ottone e legno con doppio ripiano ricoperto in panno rosso.

Nel Carrello

230,00€

Nel Carrello
Fendi Foulard Accessori
novità
ABACES0286860

Fendi Foulard Accessori

Pura Seta

ABACES0286860
Fendi Foulard Accessori

Pura Seta

Originale foulard che ritrae vari accessori e bijoux della Maison. Fondo in tonalità avorio, stampa in lilla, marrone, fucsia e arancione. Si segnalano lievissime imperfezioni sul tessuto.

Nel Carrello

77,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Milano Un popolo e il suo duomo
novità
LISTLO0286702

Milano Un popolo e il suo duomo

Martina Saltamacchia
Marietti 1820

LISTLO0286702
Milano Un popolo e il suo duomo

Martina Saltamacchia
Marietti 1820

A chi si deve l'edificazione del Duomo di Milano? Con quali risorse potè sostentarsi l'impresa di una costruzione così ambiziosa e imponente, avviata nel 1386 e conclusa definitivamente solo nel XX secolo? Grazie allo studio di alcuni preziosi documenti (soprattutto i Registri delle Offerte), Martina Saltamacchia analizza il campionario dei donatori che contribuirono al finanziamento della Fabbrica. Sorprendentemente, i dati numerici rivelano che la parte più cospicua delle entrate è ottenuta dalla somma di offerte modeste o minime, dal valore apparentemente trascurabile. Da quegli elenchi di cifre fanno capolino incredibili storie di uomini e donne comuni - non di rado in situazione di disagio economico o sociale - mossi da una fede sincera a un commovente e gratuito atto di carità. Facendo memoria di questi piccoli gesti, per lo più anonimi ma in qualche caso precisamente identificati, il volume rende giustizia ai veri "edificatori" della cattedrale. Commentano il testo una serie di immagini storiche del Duomo, che raffigurano le diverse fasi della sua costruzione e testimoniano nei secoli la partecipazione attiva del popolo all'opera del cantiere nel corso dei secoli.

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Un secolo di cinema a Milano
novità
LISPCI0286073

Un secolo di cinema a Milano

Raffaele De Berti
Editrice il Castoro

LISPCI0286073
Un secolo di cinema a Milano

Raffaele De Berti
Editrice il Castoro

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vaso in Vetro Archimede Seguso Murano
novità
OGMOOG0287245

Vaso in Vetro Archimede Seguso Murano

Italia Anni '50 '60

OGMOOG0287245
Vaso in Vetro Archimede Seguso Murano

Italia Anni '50 '60

Vaso in vetro torchon con inclusioni in foglia oro. Sotto la base firma del designer.

Nel Carrello

190,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Cassettone
novità
ANMOCA0286965

Cassettone

Italia, Metà XIX Secolo

ANMOCA0286965
Cassettone

Italia, Metà XIX Secolo

Cassettone Carlo X in mogano, fronte a quattro cassetti in piuma di mogano di cui il primo mosso nella fascia sotto piano, interni in pioppo, piedi a cipolla, bocchette sostituite. Italia, metà XIX Secolo.

Nel Carrello

770,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Gruppo di Bracciali Moneta
novità
OGANOG0286859

Gruppo di Bracciali Moneta

Africa Metà '900

OGANOG0286859
Gruppo di Bracciali Moneta

Africa Metà '900

Gruppo di tre bracciali-moneta in bronzo inciso a motivi geometrici, due dei quali con chiusura ad incastro.

Nel Carrello

205,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto I Musicisti Erranti
novità
ARARPI0286684

Dipinto I Musicisti Erranti

ARARPI0286684
Dipinto I Musicisti Erranti

Olio su tavola. Scuola centro-europea di metà XIX secolo. L'opera deriva da quella di Christian Wilhelm Ernst Dietrich (1712 -1774), oggi conservata alla National Gallery di Londra, creata nel 1745 dal pittore tedesco guardando ai modi pittorici dell' artista fiammingo Adriaen Van Ostade, pittore di scene di vita quotidiana. Il dipinto di Dietrich divenne noto attraverso l'incisione che fu realizzata da Jean George Wille. Nella scena, inquadrata sotto un arco di accesso ad una abitazione, sono raffigurati in primo piano due di musicanti da strada, che suonano il violino e la cornamusa, accompagnati da diversi passanti curiosi. L'opera è presentata in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Scrittoio
novità
ANTASC0286453

Scrittoio

Italia, inizio XIX Secolo

ANTASC0286453
Scrittoio

Italia, inizio XIX Secolo

Scrittoio Direttorio in noce, coppia di cassetti e tiretto nella fascia sotto piano, Bocchette e pomolo mancanti. Italia, inizio XIX Secolo.

Nel Carrello

640,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Opera di Hsiao Chin
SELECTED
novità
SELECTED
ARARCO0286396

Dipinto Opera di Hsiao Chin

Orizzonte, 1962

ARARCO0286396
Dipinto Opera di Hsiao Chin

Orizzonte, 1962

Acrilico e tecnica mista su tela. Firmato e datato in basso al centro. Hsiao Chin, artista di origine taiwanese ma che ha vissuto e lavorato a lungo a Milano, ha concepito l'arte come un percorso di crescita e conoscenza, un viaggio spirituale attraverso il tempo e lo spazio, che va al di là di qualsiasi limite geografico e culturale. Nelle sue opere le pratiche spirituali dell'Oriente si coniugano perfettamente con le sperimentazioni artistiche dell'Occidente, da lui conosciute per i lunghi soggiorni in diversi paesi del mondo. Se da un lato i suoi dipinti possono far pensare a una pagina scritta in cui l'artista fa appello alla simbologia orientale, realizzando un messaggio fatto di segni sottili, quasi ideogrammi, cui si alternano forme geometriche evocatrici di significati atavici e condivisi (cerchi, quadrati, spirali…); dall'altro le audaci scelte cromatiche, cariche di energia, e le pennellate, talvolta frenetiche e sfavillanti, talaltra più liquide e calibrate, appaiono “occidentali”. Di sè l'artista ha detto: “Oggi la questione se la mia arte sia cinese o globale non è più importante per me. Cerco di andare oltre questi confini, con l'intento di creare nuove opere che non siano condizionate da tecniche e idee.” (Hsiao Chin, 2016). L'opera qui presentata, datata 1962, appartiene al periodo trascorso da Hsiao Chin in Europa prima e a New York poi, in cui entra in contatto con tutte le nuove correnti dell'astrattismo, che determinano nella sua pittura “un nuovo corso”, in cui appare evidente l'avvicinamento al minimalismo americano e alla pittura hard edge (pittura dai "contrasti netti", ovvero stile pittorico caratterizzato da bruschi e netti contrasti tra diverse aree di colore, che possono essere semplici forme geometriche compiute o linee rette. Il colore di ogni area è prevalentemente omogeneo e monocromo) . L'opera è presentata in cornice. L'opera proviene da una collezione privata milanese, che documenta i contatti diretti della famiglia con l'artista attraverso una serie di immagini fotografiche in sua compagnia (allegate copie).

Telefona

Trattativa in sede

Telefona
Preverbi romaneschi (2 Volumi)
novità
LISTLO0283024

Preverbi romaneschi (2 Volumi)

Giggi Zanazzo
Staderini editore

LISTLO0283024
Preverbi romaneschi (2 Volumi)

Giggi Zanazzo
Staderini editore

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Te disarò quèst
novità
LISUAN0286665

Te disarò quèst

Giovanni Piazza
Museo Etnografico dell'Alta Brianza

LISUAN0286665
Te disarò quèst

Giovanni Piazza
Museo Etnografico dell'Alta Brianza

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le icone
novità
LIARST0286536

Le icone

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

LIARST0286536
Le icone

AA.VV.
Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
S. Agostino e la fine della cultura antica
novità
LISTAN0286103

S. Agostino e la fine della cultura antica

Henri-Irénée Marrou
Jaca Book

LISTAN0286103
S. Agostino e la fine della cultura antica

Henri-Irénée Marrou
Jaca Book

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Food marketing
novità
LIPSEC0286072

Food marketing

Carlo Meo
Editore Ulrico Hoepli

LIPSEC0286072
Food marketing

Carlo Meo
Editore Ulrico Hoepli

Perché Carlo Cracco cucina per i poliziotti della Questura di Milano per festeggiare il patrono della Polizia di Stato? Perché i vostri figli vi chiedono di partecipare a "Junior MasterChef "? Perché i vostri migliori amici girano il mondo volando low cost, ma collezionando cene stellate nelle nazioni europee? Perché il vostro collega ha fatto il corso per barman, dopo essersi comprato la macchina professionale, quella che non ha neanche il bar sotto casa? Il food è diventata la nuova religione di consumo, la cultura dei giovani, l'argomento mediatico vincente, Expo incluso, ma ancora esiste un grande divario tra il successo del fenomeno e la sua interpretazione. Questo volume analizza le nuove tendenze di consumo dei foodies e contemporaneamente suggerisce alle aziende e agli imprenditori come operare in questi mercati sia per avere successo, sia per evitare dei guai: essere italiani aiuta, ma non è sufficiente! Il settore food è forse il più complesso nel quale operare, quello che richiede maggior equilibrio tra creatività e utilizzo di regole ormai consolidate e scientifiche. L'innovazione, vista come capacità di leggere i nuovi significati di consumo nel mondo alimentare, è la chiave per avere successo insieme al coraggio e alla coerenza imprenditoriale. E questo libro si propone come una risorsa operativa di riferimento nel settore.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Edward Hopper and the American Imagination
novità
LIARCO0286038

Edward Hopper and the American Imagination

Deborah Lyons, Edward Hopper, Adam D. Weinberg, Gail Levin, Julie Grau, Whitney Museum of American Art
Whitney Museum of American Art

LIARCO0286038
Edward Hopper and the American Imagination

Deborah Lyons, Edward Hopper, Adam D. Weinberg, Gail Levin, Julie Grau, Whitney Museum of American Art
Whitney Museum of American Art

This volume includes fifty-nine of Hopper's most important works in full color, as well as original works by thirteen renowned fiction writers and poets that pay homage to, or make reference to, the ways in which Hopper pictured our world. The contributors include Paul Auster, Anne Beattie, Tess Gallagher, Thom Gunn, John Hollander, William Kennedy, Galway Kinnell, Ann Lauterbach, Norman Mailer, Leonard Michaels, Walter Mosley, Grace Paley, and James Salter. Also featured is an essay by art historian Dr. Gail Levin.

Hopper's themes of alienation and loneliness, empty cityscapes and countrysides, the stark light of Cape Cod, silent hills and houses all have been indelibly imprinted on our collective sense of ourselves and our country. This work celebrates the impact Hopper's imagery continues to have on contemporary culture and is dedicated to a fuller understanding of Hopper's place in the American mind.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il sistema (in)visibile
novità
LIPSIN0285608

Il sistema (in)visibile

Marcello Foa
Edizioni Guerini e Associati

LIPSIN0285608
Il sistema (in)visibile

Marcello Foa
Edizioni Guerini e Associati

Non riconosciamo più il mondo in cui viviamo. Continuiamo a eleggere parlamenti e governi ma le decisioni che contano vengono prese altrove. Assistiamo attoniti alla distruzione della classe media, mentre le frequenti crisi della nostra epoca - dal Covid-19 a quella energetica, passando per fenomeni disgreganti come la «cancel culture» - scuotono le nostre certezze, accentuando il nostro smarrimento. Ci sentiamo impotenti ma non capiamo perché. Marcello Foa spiega le logiche e i condizionamenti che scolpiscono la nostra società, descrivendo un sistema che è visibile e al contempo volutamente invisibile, e che può essere compreso solo uscendo dai classici schemi interpretativi. Con autorevolezza e la consueta chiarezza, analizza il ruolo delle élite, dimostra come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l'economia e i media avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica, incluse quelle elaborate dalla CIA e dal KGB. Tutto avviene davanti a noi ma non abbiamo occhi per vederlo: è così che si governano le società nell'era moderna.

Nel Carrello

15,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Qohelet
novità
LIRECR0285594

Qohelet

Gianfranco Ravasi
Edizioni San Paolo

LIRECR0285594
Qohelet

Gianfranco Ravasi
Edizioni San Paolo

Quale utilità ricava l'uomo da tutto l'affanno per cui fatica sotto il sole? Un immenso vuoto, tutto è vuoto!". La straordinaria e sconcertante riflessione di Qohelet, sapiente di Israele che spinge l'uomo moderno, con incredibile attualità, a porsi domande radicali senza compromessi circa il senso della vita e della morte, dell'amore e del dolore, della ricchezza e del piacere. Il libro più sconvolgente, capolavoro letterario dell'Antico Testamento che ancora oggi affascina la riflessione degli uomini liberi, viene qui riproposto dalla traduzione originale di Gianfranco Ravasi e dal suo ineguagliabile commento. Nell'ultimo capitolo, i Mille Qohelet, Ravasi ripercorre i millenni di storia alla ricerca di tutti coloro che si sono specchiati in questo sapiente del III sec. a.C. Un libro adatto a tutti, laici e credenti, capace di stimolare la riflessione e di accendere la curiosità per l'immenso patrimonio culturale che la Bibbia rappresenta per l'intera umanità. Mons. Gianfranco Ravasi, nato nel 1942, sacerdote della diocesi di Milano, è prefetto della Biblioteca-Pinacoteca di Milano, membro della Pontificia Commissione Biblica e docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. Autore di numerose pubblicazioni e saggi, collabora con diverse riviste divulgative e scientifiche ed è apprezzato per i suoi interventi in trasmissioni televisive che hanno per oggetto temi o testi biblici.

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello