prezzo

275 € 9500 € Applica

dimensioni opera


23 cm 180 cm

7 cm 72 cm

6 cm 43 cm
Applica

ARTE ANTICA

In questa sezione puoi trovare tutte le opere di arte antica in vendita nel nostro catalogo online. Una raffinata selezione in cui puoi trovare dipinti, busti, sculture, statue lignee e in marmo.

Perché scegliere Di Mano in Mano

Articoli unici in
ottime condizioni

Ogni pezzo viene selezionato con cura dai nostri esperti. Enrico Sala, il nostro esperto antiquario, è perito presso Collegio Lombardo.

Possibilità di restauro e
personalizzazione

Hai esigenze specifiche? Il nostro laboratorio interno può restaurare o adattare ogni pezzo secondo i tuoi gusti.

Certificato
di autenticità

Ogni articolo è accompagnato da una certificazione che ne attesta origine, epoca e caratteristiche.

Imballaggio sicuro
e spedizioni internazionali

Utilizziamo imballaggi professionali e spediamo in tutto il mondo garantendo la massima protezione durante il trasporto.

Hai pezzi simili da vendere?  Contattaci!   Telefono    Email    WhatsApp

ordina per

Scultura di San Bernardo
novità
ARARAR0296612

Scultura di San Bernardo

San Bernardo da Chiaravalle

ARARAR0296612
Scultura di San Bernardo

San Bernardo da Chiaravalle

La scultura qui descritta, realizzata ad intaglio da un blocco di cirmolo nei primi decenni del'600 raffigura San Bernardo da Chiaravalle. La composizione richiama molto l'incisione di Marcantonio Raimondi che agli inizi del XVI secolo raffigurò il Santo con l'abito monastico, una pastorale, la bibbia in mano e un demonio ai suoi piedi tenuto in catene. La scultura è pensata per una nicchia e pertanto non finita sul retro. Il santo in piedi è raffigurato in leggero movimento, con la bibbia aperta nella mano destra e nell'altra la partenza della catena che tiene legato il demone ai suoi piedi; purtroppo la catena è monca della parte centrale ma si completa col collare, il demonio è sottomesso dal Santo che vi poggia sopra un piede. Sebbene le cromie e la doratura presentino lacune e copertura da fuligine, possiamo notare come l'incarnato del santo sia roseo mentre il demone è rossastro quasi bruno in quanto esposto alle fiamme dell'infermo. Da notare la splendida veste del Santo, che pur raffigurando un abito monastico è laccata nei toni di rosso con ricami dorati all'interno e all'esterno si presenta dorata con ricami bluastri. La veste non è più quella povera dell'eremita ma quella del santo nella gloria celeste che si veste di luce in maggior contrasto col la figura del demonio.

Nel Carrello

3.950,00€

Nel Carrello
Scultura intagliata e policroma
novità
ARARAR0296619

Scultura intagliata e policroma

San Sebastiano

ARARAR0296619
Scultura intagliata e policroma

San Sebastiano

Scultura a tutto tondo della fine del XVII secolo, raffigurante San Sebastiano legato all'albero e trafitto. Il santo, presentato con una piccola veste ai fianchi è legato al tronco e a un ramo, con un braccio alzato mentre guarda lo spettatore che è metaforicamente colui che lo trafigge con le frecce. La scultura è realizzata a tutto tondo e dipinta in policromia, con parti pittoriche riprese. Si evidenzia il restauro in una parte del piede sinistro e la mancanza delle frecce.

Nel Carrello

3.950,00€

Nel Carrello
Scultura intagliata e dipinta
novità
ARARAR0296643

Scultura intagliata e dipinta

Parte di un'educazione della Vergine Maria

ARARAR0296643
Scultura intagliata e dipinta

Parte di un'educazione della Vergine Maria

Questa scultura rappresenta una parte della raffigurazione della scena dell'educazione della vergine, che vede raffigurate, secondo la tradizione Sant'Anna seduta con un libro sulle gambe, mentre la giovane Maria sta in piedi al sua fianco intenta nell'apprendimento. In questo caso la statua raffigura la giovane Vergine, mancante il resto della composizione. La giovine è realizzata con una mano alzata e l'altra al seno quasi ad annunciare l'azione benedicente insieme alla maternità divina che caratterizzerà la sua vita. Ha una lunga veste rossa coperta da un manto azzurro.

Nel Carrello

2.300,00€

Nel Carrello
Madonna con Bambino Statua lignea
novità
ARARAR0295001

Madonna con Bambino Statua lignea

Italia XIX Secolo

ARARAR0295001
Madonna con Bambino Statua lignea

Italia XIX Secolo

Statua lignea raffigurante Madonna con Bambino.

Nel Carrello

580,00€

Nel Carrello
Due Putti Giovanni Pietro e Carlo Carra
SELECTED
SELECTED
ARARAR0195810

Due Putti Giovanni Pietro e Carlo Carra

1640-1650 ca.

Telefona
Cristo Redentore di Andrea Ferrucci e Bottega
SELECTED
SELECTED
ARARAR0204981

Cristo Redentore di Andrea Ferrucci e Bottega

Fiesole 1465 ca. – 1526

ARARAR0204981
Cristo Redentore di Andrea Ferrucci e Bottega

Fiesole 1465 ca. – 1526

Cristo Redentore di Andrea Ferrucci e Bottega. Scultura in stucco dipinto, rappresentante il busto di Cristo Redentore. Abbigliato con una tunica rossa impreziosita dal colletto dorato, sulla spalla sinistra è drappeggiato un mantello blu. Il volto è lievemente scostato verso sinistra, i lineamenti appuntiti e scarni, lo sguardo malinconico e basso, ed è incorniciato dai lunghi boccoli quasi scarmigliati. Presentata con base in legno modanata, laccata in nero e con inserti dorati, di manifattura toscana del XVII secolo.

Nel Carrello

3.500,00€

Nel Carrello
Busto di gentiluomo
SELECTED
SELECTED
ARARAR0132245

Busto di gentiluomo

Claude Munier

Telefona
Busto Virile
SELECTED
SELECTED
ARTART0000188

Busto Virile

Giovanni Antonio Emanuelli, 1838

Telefona
Busto del Barone Antonio Negri
SELECTED
SELECTED
ARTART0000177

Busto del Barone Antonio Negri

Gaetano Monti, 1837

Telefona
Busto in marmo Primavera
SELECTED
SELECTED
ARTART0000155

Busto in marmo Primavera

Prima metà XIX secolo

Telefona
Coppia di Mori Veneziani Reggicero
SELECTED
SELECTED
ARARAR0240096

Coppia di Mori Veneziani Reggicero

Venezia Prima Metà XIX Secolo

ARARAR0240096
Coppia di Mori Veneziani Reggicero

Venezia Prima Metà XIX Secolo

Coppia di mori reggicero poggianti su basi, Venezia prima metà XIX secolo. Mori intagliati e laccati, abbigliati con veste e calzari dorati a mecca e variopinti; con il braccio alzato sorreggono una base per cero, mentre nell'altra impugnano un piccolo piatto. I due mori poggiano su altrettante basi ottagonali laccate, decorate da elementi marmorizzati e da coppia di protomi leonine intagliate e dorate. Piatti non coevi.

Nel Carrello

8.500,00€

Nel Carrello
video
Busto Femminile in Marmo di Carrara
ARARAR0064537

Busto Femminile in Marmo di Carrara

ARARAR0064537
Busto Femminile in Marmo di Carrara

Il busto raffigura una donna nobile, riccamente abbigliata. Certamente un ritratto, come si evince dalla grande tipizzazione fisiognomica del volto; l'effigiata ha uno sguardo e un atteggiamento austeri, elemento che contraddistingueva i ritratti scultorei dell'epoca. I capelli sono raccolti sulla nuca in un'elaborata acconciatura a trecce. Il collo è ornato da un girocollo con medaglione centrale e da diversi fili di perle. Indossa un vestito che lascia le spalle nude, rifinito da una sottile bordura in merletto e un fiocco in mezzo al petto. Grande abilità dello scultore nell'uso del cesello per la rifinitura dei dettagli e nella resa materica delle stoffe.

Nel Carrello

4.800,00€

Nel Carrello
video
Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco
SELECTED
SELECTED
ARARAR0183427

Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco

Italia Metà XIX Secolo

ARARAR0183427
Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco

Italia Metà XIX Secolo

Statua femminile in marmo bianco statuario, personificazione allegorica dell'autunno, Italia metà XIX secolo. Figura intera vestita all'antica con toga, copricapo di pampini e grappoli d'uva, questi ultimi posti anche lungo il fianco sinistro; con il braccio destro regge frutti autunnali. Poggiante su base circolare. Piccole rotture.

Nel Carrello

9.500,00€

Nel Carrello
Scultura Angelo Reggivaso Barocco
SELECTED
SELECTED
ARARAR0214259

Scultura Angelo Reggivaso Barocco

Lombardia Inizio XVIII Secolo

ARARAR0214259
Scultura Angelo Reggivaso Barocco

Lombardia Inizio XVIII Secolo

Scultura di angelo reggivaso barocco in legno di tiglio intagliato e completamente ridipinto di nero in epoca successiva, Lombardia inizio XVIII secolo. La figura, abbigliata con veste ornata da lambrecchini, è posta su basamento sorretto da quattro piedi ferini. Gli assaggi eseguiti hanno riportato alla luce le cromie originali.

Nel Carrello

2.900,00€

Nel Carrello
San Pasquale Baylon
ARARAR0204985

San Pasquale Baylon

Lombardo-Veneto

ARARAR0204985
San Pasquale Baylon

Lombardo-Veneto

Scultura in legno di tiglio, dipinta in policromia e raffigurante san Pasquale Baylon (1540-1592) in adorazione dell'eucarestia, che sorregge nella mano sinistra in un ostensorio oramai privo della teca a raggiera. Riconoscibile, oltre che per l'atteggiamento tipico della sua iconografia, anche per il saio da francescano e il volto imberbe. La proclamazione a Beato nel 1618 costituisce un termine post quem per la realizzazione della scultura, conferma data anche dalla cifra stilistica dell'intaglio, in particolare dalle spesse ciocche della capigliatura, la bocca carnosa e le palpebre pesanti, caratteristiche della scultura della prima metà del Seicento.

Nel Carrello

1.540,00€

2.200,00€

-30%
Nel Carrello
Busto Femminile e Colonna Liberty in Marmo
ARARAR0188220

Busto Femminile e Colonna Liberty in Marmo

Italia fine XIX Secolo

ARARAR0188220
Busto Femminile e Colonna Liberty in Marmo

Italia fine XIX Secolo

Busto femminile e colonna liberty in marmo bianco statuario, Italia fine XIX secolo. Busto abbigliato all'antica con elementi floreali posti sul petto; colonna ornata da edera che dal piano d'appoggio scende trasversalmente.

Nel Carrello

6.500,00€

Nel Carrello
Busto Imperatore Romano in Marmo Bianco e Alabastro Fiorito
ARARAR0178513

Busto Imperatore Romano in Marmo Bianco e Alabastro Fiorito

Italia Metà XX Secolo

ARARAR0178513
Busto Imperatore Romano in Marmo Bianco e Alabastro Fiorito

Italia Metà XX Secolo

Busto di imperatore romano in marmo bianco e alabastro fiorito, Italia metà XX secolo. Toga in alabastro. Basamento in marmo nero.

Nel Carrello

3.500,00€

Nel Carrello
Scultura Lignea Raffigurante Maternità Tardo Manierista
ARARAR0178563

Scultura Lignea Raffigurante Maternità Tardo Manierista

Italia Inizio XVII Secolo

ARARAR0178563
Scultura Lignea Raffigurante Maternità Tardo Manierista

Italia Inizio XVII Secolo

Scultura in noce a tutto tondo tardo manierista ritraente figura femminile con mano sinistra portata al seno scoperto, riferimento alla maternità e alla fertilità. Bambino e parte del manto mancanti.

Nel Carrello

2.450,00€

Nel Carrello
Scultura Manierista in Legno
ARARAR0159212

Scultura Manierista in Legno

Italia Fine XVI – Inizio XVII Secolo

ARARAR0159212
Scultura Manierista in Legno

Italia Fine XVI – Inizio XVII Secolo

Scultura manierista in noce intagliato, Italia fine XVI - inizio XVII secolo. Soggetto ritraente figura maschile con braccio sinistro ripiegato sul petto ad altorilievo che emerge da una semicolonna, mentre ai suoi piedi fanciullo inginocchiato a tuttotondo. Originariamente parte superiore di una lesena realizzata ipoteticamente per uno stipo.

Nel Carrello

275,00€

550,00€

-50%
Nel Carrello
Busto di Uomo
ARARAR0132213

Busto di Uomo

ARARAR0132213
Busto di Uomo

Scultura in pasta di cemento raffigurante busto di uomo. Autore anonimo.

Nel Carrello

400,00€

800,00€

-50%
Nel Carrello
Ritratto di Fanciulla in Marmo
ARARAR0112704

Ritratto di Fanciulla in Marmo

ARARAR0112704
Ritratto di Fanciulla in Marmo

Ritratto di fanciulla in marmo posto su colonna in marmo grigio, raffigurante giovane fanciulla ammantata nel freddo invernale. Le diverse lavorazioni impiegate conferiscono varietà nella resa del marmo. Sul retro del busto reca inciso “F. Andreini Firenze 1894”.

Nel Carrello

6.500,00€

Nel Carrello
video
Scultura Matrona Romana
ARARAR0076912

Scultura Matrona Romana

ARARAR0076912
Scultura Matrona Romana

Scultura ottocentesca raffigurante matrona romana; la figura poggia sulla gamba sinistra ed è abbigliata con una lunga tonaca che le lascia scoperto un seno; il braccio sinistro, del quale si intravvede il volume sotto la stoffa, è ripiegato, mentre nella mano opposta trattiene quello che sembra essere un carteggio. Il volto è caratterizzato da un profilo austero e dal mento appuntito; i capelli sono divisi da una scriminatura centrale e raccolti sulla nuca in uno chignon.

Nel Carrello

945,00€

1.350,00€

-30%
Nel Carrello