In evidenza
tipologia
tipologia specifica
- appendi abiti [6]
- casse scatole e cesti [3]
- ceramiche [3]
- oggetti decorativi [2]
- oggettistica [59]
- orologi [2]
- piatti [12]
- sculture [14]
- strumenti musicali [2]
- vasi [27]
- letti e testate [7]
- specchi e cornici [18]
- tappeti [16]
- lampada a parete [21]
- lampada a soffitto [68]
- lampada da tavolo [18]
- lampada da terra [44]
- altri mobili [35]
- armadi [6]
- buffet [10]
- cassettiere [7]
- cassettoni e comò [4]
- comodini [4]
- credenze [24]
- librerie [26]
- sideboard [22]
- vetrine [1]
- divani [26]
- poltrone [63]
- sedie [67]
- consolle [6]
- scrivania [14]
- tavoli [69]
- tavolini [48]
- toilette modernariato [2]
- carrelli di servizio [18]
- mobile bar [2]
- porta tv [1]
- porta riviste [4]
prezzo
periodo
dimensioni
Applicaarea/paese
- Argentina [5]
- Albisola [2]
- Castelfidardo [1]
- Stati Uniti [1]
- Europa Centrale [1]
- Boemia [1]
- Frankenberg [1]
- Italia [716]
- Danimarca [4]
- Austria [3]
- Francia [11]
- Germania [7]
- Inghilterra [12]
- Norvegia [3]
- Spagna [1]
- Svizzera [1]
- U.S.A. [1]
- Lombardia [36]
- Veneto [4]
- Torino [3]
- Milano [39]
- Firenze [1]
- Besnate [2]
- Bologna [1]
- Cantù [1]
- Faenza [4]
- Lissone [3]
- Meda [4]
- Murano [33]
- New York [1]
- Parigi [1]
- Roma [1]
- San Lazzaro di Savena [2]
- Saronno [2]
- Varedo [2]
- Vignate [3]
- Zeeland [1]
- Cecoslovacchia [1]
- Emilia Romagna [3]
- Venezia [1]
- Mariano Comense [1]
- Pregnana Milanese [15]
- Giussano [3]
- Europa [2]
- Svezia [4]
essenza principale
designer
- Alfredo Barbini [1]
- Magnus Olesen [1]
- Piero Sartogo e Nathalie Grenon [1]
- Melchiorre Bega [1]
- Jacob Jacobsen [1]
- Örni Halloween [1]
- Mario Vender [1]
- Arch. Allievi [1]
- Marzio Cecchi [1]
- Carlo Mozzoni [1]
- Vico Magistretti [2]
- Osvaldo Borsani [2]
- Carlo Zauli [3]
- Roberto Aloi [1]
- J. Bissel [1]
- E. Gismondi [2]
- Pierangelo Gallotti [2]
- Aldo Maiocchi [3]
- Riccardo Nemeth [3]
- Luigi Caccia Dominioni [4]
- Marco Zanuso [1]
- Giovanni Gariboldi [2]
- Mario Barbaglia [1]
- Gino Poli [1]
- Ettore Fantasia [1]
- Mario Bellini [1]
- Aldo Tura [1]
- Archimede Seguso [3]
- Flavio Poli [2]
- Piero Fornasetti [9]
- Studio BBPR [1]
- Sergio Mazza [3]
- Paolo Buffa [1]
- SIlvio Coppola [2]
- Giancarlo Piretti [1]
- Paolo De Poli [2]
- George Nelson [1]
- Pietro Chiesa [1]
- DDL - Jonathan De Pas, Donato D'Urbino, Paolo Lomazzi [1]
- Giotto Stoppino [4]
- Anna Castelli e Ignazio Gardella [1]
- Achille e Pier Giacomo Castiglioni [4]
- Paolo Rizzatto [1]
- Max Ingrand [1]
- Toso & Barovier [2]
- Orlandini e Lucci [1]
- Enzo Mari [1]
- Emma Gismondi Schweinberger [1]
- Le Corbusier [1]
- Kazuhide Takaham [2]
- Edmondo Palutari [2]
- Gianni Moscatelli [4]
- Studio Tetrarch [1]
- Bruno Gecchelin [5]
- Luciano Frigerio [3]
- Nanni Valentini [1]
- Michele De lucchi [1]
- Alberto Meda [1]
- Arne Jacobsen [1]
- Carl Jacob Jucker [1]
- Elio Martinelli [1]
- Frank Lloyd Wright [1]
- Fulvio Bianconi [1]
- Giovanni Michelucci [2]
- Piero Lissoni [1]
- Pierluigi Colli [1]
- Gastone Rinaldi [2]
- Francesco Fois [1]
- Ingeborg Lundin [1]
- Arch. Fabrizio Smania [5]
- Pier Luigi Gianfranchi [1]
- David Platner [1]
- Piero Ranzani [1]
- L.M. Beltrami e G. Gencarelli [1]
- Angelo Mangiarotti [1]
- Ernesto Gismondi [1]
- Gio Ponti [1]
- Osvaldo Borsani e Eugenio Gerli [1]
- Eugenio Gerli [1]
- Gino Sarfatti [2]
- Tobia Scarpa [10]
- Afra Bianchin [3]
- Carlo de Carli [1]
- Joe Colombo [4]
- Achille Castiglioni [1]
- Marco Colombo [1]
- Beppe G. Vida [1]
- Gianfranco Frattini [2]
- Umberto Mascagni [3]
- Silvio Cavatorta [1]
- Lodovico Meneghetti [1]
- Vittorio Gregotti [1]
- Ross Littell [2]
- Gae Aulenti [1]
- G.P.A. Monti [1]
- Renato Forti [1]
- Marcel Breuer [2]
produzione
- Christofle [1]
- Argentina [5]
- Reggiani [3]
- G Plan [1]
- Simon Gavina [3]
- Kienzle [1]
- Manifattura Venini [1]
- Manifattura Royal Copenhagen [1]
- Gabbianelli [1]
- Murano [1]
- Carlo Mozzoni [1]
- Formanova [8]
- Tecno [2]
- Manifattura di Albisola [2]
- O-Luce [3]
- Saint Louis Cristal [2]
- F.lli Ranzoni di Ranzoni Eugenio & Enrico [3]
- Echo by di Mano in Mano [3]
- Inghilterra [7]
- MC Selvini [1]
- Cantieri Carugati [1]
- Most [1]
- Sothis [1]
- Herman Miller [1]
- Marelli e Colico [1]
- Italia Luce [1]
- Cini & Nils [1]
- Stilux [1]
- Bieffeplast [1]
- Rocco [1]
- C&B [3]
- Sormani [1]
- Poltronova [1]
- Flos [3]
- Venini [4]
- Luxo Lamp [1]
- Arflex [2]
- Gallotti & Radice [2]
- Lenci [2]
- Lavenia [1]
- Reguitti [2]
- Stilnovo [2]
- ICF [3]
- Kartell [1]
- Azucena [5]
- Thonet [1]
- Bernini [4]
- Vistosi [1]
- Velca Arredamenti [1]
- Valenti Luce [1]
- B&B [7]
- Molteni&C. [1]
- Gavina S.p.A. [2]
- Inglese [3]
- Bonacina [1]
- Luceplan [1]
- Toso [1]
- Piarotto [1]
- Fornasetti [10]
- Anonima Castelli [1]
- Arcore Ceramica [1]
- Svizzera [1]
- Saporiti Italia [2]
- Ginori San Cristoforo [4]
- FontanaArte [2]
- Manifattura di Murano [22]
- Skipper [3]
- Lalique [1]
- Seguso [1]
- Imago [1]
- Danimarca [1]
- Martinelli Luce [1]
- Baccarat [4]
- Delta [1]
- Rima [2]
- IVM [1]
- Studio Smania Interni [5]
- Plinio Il Giovane [2]
- Dall'Oca [1]
- Luxo Norway [2]
- Zonca [1]
- Bruno Arosio [2]
- Ricerca New Design [1]
- G-Plan [1]
- Kosta Boda [2]
- Lips Vago [1]
- Mazzega [1]
- Orrefors [1]
- Ceramiche San Polo [1]
- Italiana [487]
- Zanotta [4]
- Knoll [2]
- Cassina [5]
- La Murrina [2]
- Dassi [1]
- Artemide [17]
- Arteluce [5]
- Sim [1]
- Sciolari [2]
- Elam [1]
MODERNARIATO E DESIGN ONLINE | ARREDI, MOBILI E COMPLEMENTI VINTAGE
NOVITÀ: DA OGGI LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA
Nel nostro catalogo puoi scegliere tra un'importante e raffinata selezione di arredi di modernariato e complementi vintage dai primi del ‘900 agli anni ‘80. Puoi trovare tutto quello che vuoi tra arredo anni ‘50, ’60, ‘70 e ‘80 per poter rendere unico ogni ambiente della tua casa.
Clicca e scopri i nuovi Tour Virtuali
Leggi tutto
Che cos’è il modernariato?
Spesso e volentieri, quando si parla di modernariato, si fa confusione con l’antiquariato o addirittura col design, ma se parliamo di mobili di modernariato, sicuramente ci sarà una motivazione.
All’interno della grande famiglia del modernariato possiamo inserire qualsiasi oggetto moderno prodotto tra il 1930 e il 1980.
Si introduce l’utilizzo del termine “modernariato” per identificare tutti quei mobili di modernariato realizzati negli anni seguenti alla Seconda Guerra Mondiale.
In questo momento nascono molte industrie che sfruttano la produzione in serie e l’utilizzo di nuovi materiali.
Queste innovazioni nel modernariato vanno dietro a un’esigenza puramente estetica, influenzate dalle nuove mode e dai bisogni economici della gente.
Come riconoscere modernariato?
Qualsiasi pezzo di modernariato è facilmente distinguibile da tutti gli altri, dalla sua forma semplice e dalle linee pulite.
La maggior parte delle volte, nella realizzazione di mobili modernariato (come per esempio un tavolino modernariato), si tende a sollevare il complemento d’arredo da terra per dare una sensazione di libertà, di sospensione.
I colori dei mobili di modernariato sono abbastanza neutri, si passa dal bianco, marrone e grigio, fino ad arrivare a colori molto accesi.
Dove comprare modernariato?
Se cerchi “modernariato milano” è inevitabile che andrai a imbatterti in Di Mano in Mano, abbiamo un’ampia selezione di mobili modernariato, poltrone anni 50 modernariato, sedie modernariato, divani modernariato, lampade modernariato, credenze modernariato, librerie modernariato e molto altro, non ti basta che venire a trovarci in negozio e valutare con i tuoi occhi i nostri mobili modernariato!
Mobili modernariato in Di Mano in Mano:
- - Tavolino modernariato
- - Sedie modernariato
- - Poltrone modernariato
- - Lampade modernariato
- - Credenze modernariato
- - Librerie modernariato
- - Scrivanie modernariato
- - Specchi modernariato
- - Divani modernariato
- - Mobili modernariato
ordina per