Contemporary Screenprint Signed Giò Pomodoro Sole Produttore - Sole Produttore
Features
Sole Produttore
Artist: Gio Pomodoro (1930-2002)
Artwork title: Sole produttore
Age: Contemporary
Subject: Conceptual art
Artistic technique: Multiple Print
Technical specification: Screen Printing
Description : Sole produttore
Silkscreen, applied to a metal plate. Signed lower right, titled at the bottom. Edition 446/500. The sun has been a theme dear to Giò Pomodoro since the 1950s, a theme the artist never abandoned, developing it particularly from the second half of the 1970s until a few years before his death, when, in 2000, he donated a monumental white marble sun to the City of Genoa, located right at the mouth of the harbor, on the Ponte dei Mille. The Producing Sun is a metaphorical representation of society's equitable exploitation of the sun's generative power. Passionate about astronomy, geometry, and poetry, Gio's Pomodoro has always been fascinated by the vital and symbolic potential of the image of the star. In these works, the artist represents it through a stylized circular shape, which is broken to accentuate the potential of elementary geometric forms (the circle, the square, the triangle) to open up to different dynamic tensions. Around these basic shapes, Pomodoro then inserts writings consisting of words that refer to referential concepts, such as real, possible, collective—in this case: "It moves, turns, builds a common harvest"—combined with other inscribed shapes that indicate physical structures, such as the hinge, the wheel, and the seed.
Product Condition:
Item in very good condition, possibly showing minor signs of wear; it may have undergone expert restoration. We try to present the item's actual condition as accurately as possible with photos. If any details are unclear from the photos, the description will apply.
Artwork dimensions (cm):
Height: 190,5
Width: 101,5
Depth: 0,5
Additional Information
Artist: Gio Pomodoro (1930-2002)
Giorgio Pomodoro, in arte Giò Pomodoro (Orciano di Pesaro, 17 novembre 1930 - Milano, 21 dicembre 2002), è stato uno scultore, orafo e incisore italiano. Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Fratello del noto scultore Arnaldo Pomodoro. Nacque ad Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930. Studiò presso l'istituto per geometri di Pesaro, città in cui si trasferì con la famiglia nel 1945 e in cui imparò la cesellatura, nella bottega di un anziano orafo. Nel 1954 dopo la morte del padre e dopo un breve soggiorno a Firenze, si trasferì a Milano e già, a partire dal 1955, cominciò a esporre le sue opere alla galleria Numero di Firenze, poi alla galleria Montenapoleone e alla galleria del Naviglio di Milano, alla galleria del Cavallino di Venezia e alla galleria dell'Obelisco di Roma. Dopo essere stato colpito da ictus, sebbene risiedesse e vivesse a Querceta da tempo, decise di tornare a morire a Milano, circondato ancora dalla sua arte, nel suo studio di via San Marco. Si spense il 21 dicembre 2002.Age: Contemporary
ContemporarySubject: Conceptual art
Artistic technique: Multiple Print
Technical specification: Screen Printing
Other customers have searched:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Product availability
The product can be seen at Cambiago
Immediate availability
Ready for delivery within 2 working days from ordering the product.












