Serigrafia di Giò Pomodoro - Sole Produttore
Caratteristiche
Sole Produttore
Artista: Gio Pomodoro (1930-2002)
Titolo opera: Sole produttore
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Arte concettuale
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Serigrafia
Descrizione : Sole produttore
Serigrafia, applicata su lastra di metallo. Firmata in basso a destra, il titolo in basso. Edizione 446/500. Il Sole è una tematica molto cara a Giò Pomodoro fin dagli anni '50, tematica che l'artista non ha mai abbandonato, sviluppandolo in particolare dalla seconda metà degli anni '70 fino a pochi anni prima della sua morte, quando, nel 2000, ha donato alla Città di Genova un Sole monumentale in marmo bianco, collocato proprio all'imboccatura del porto, sul Ponte dei Mille. Il Sole Produttore è la rappresentazione metaforica dello sfruttamento equo da parte della società della forza generatrice del sole. Appassionato di astronomia, geometria e poesia, Gio' Pomodoro è da sempre stato affascinato dal potenziale vitale e simbolico dell'immagine dell'astro. In queste opere, l'artista lo rappresenta mediante una forma circolare stilizzata ì, che viene spezzata per accentuare le potenzialità delle forme geometriche elementari (il cerchio, il quadrato, il triangolo) ad aprirsi a tensioni dinamiche differenti. Su queste forme basilari, Pomodoro inserisce poi all' intorno scritte costituite da parole che rimandano a concetti referenziali, come reale, possibile, collettivo, - in questo caso: "Muove, gira, edifica comune raccolto" -, unite ad altre forme inscritte che indicano strutture fisiche, come cardine, ruota, seme.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 190,5
Larghezza: 101,5
Profondità: 0,5
Informazioni aggiuntive
Artista: Gio Pomodoro (1930-2002)
Giorgio Pomodoro, in arte Giò Pomodoro (Orciano di Pesaro, 17 novembre 1930 - Milano, 21 dicembre 2002), è stato uno scultore, orafo e incisore italiano. Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Fratello del noto scultore Arnaldo Pomodoro. Nacque ad Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930. Studiò presso l'istituto per geometri di Pesaro, città in cui si trasferì con la famiglia nel 1945 e in cui imparò la cesellatura, nella bottega di un anziano orafo. Nel 1954 dopo la morte del padre e dopo un breve soggiorno a Firenze, si trasferì a Milano e già, a partire dal 1955, cominciò a esporre le sue opere alla galleria Numero di Firenze, poi alla galleria Montenapoleone e alla galleria del Naviglio di Milano, alla galleria del Cavallino di Venezia e alla galleria dell'Obelisco di Roma. Dopo essere stato colpito da ictus, sebbene risiedesse e vivesse a Querceta da tempo, decise di tornare a morire a Milano, circondato ancora dalla sua arte, nel suo studio di via San Marco. Si spense il 21 dicembre 2002.Epoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.Soggetto: Arte concettuale
Tecnica artistica: Stampa Multiplo
Specifica tecnica: Serigrafia
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.







