Price

4 € 245 € Apply

BOOKS OF HUMAN SCIENCES

- Page 39

Sort by

L'arte di rubare
LISUSO0174494

L'arte di rubare

Anonimo
Liber Internazionale

LISUSO0174494
L'arte di rubare

Anonimo
Liber Internazionale

In Cart

12.00€

In Cart
La società codificata
LISUSO0174543

La società codificata

Domenico Carzo
Cacucci Editore

LISUSO0174543
La società codificata

Domenico Carzo
Cacucci Editore

In Cart

15.00€

In Cart
Figli d'Italia
LISUSO0174535

Figli d'Italia

Roberto Volpi
La Nuova Italia Editrice

LISUSO0174535
Figli d'Italia

Roberto Volpi
La Nuova Italia Editrice

Gli italiani assicurano di ritenere il matrimonio un'istituzione valida: ma non si sposano. Intervistati, dichiarano di desiderare più di due figli: ma ne mettono al mondo la metà. Considerano la spesa per l'istruzione dei figli irrinunciabile: ma arrivano al diploma percentuali di giovani nettamente inferiori a quelle degli altri paesi europei. Peccano di attendibilità, gli italiani intervistati, almeno alla luce dei dati statistici. Le statistiche non dicono tutto, ma costringono a riflettere sui figli, sui bambini, sui minori, un universo finito oggi sotto la lente di ingradimento di tanti osservatori, a cominciare dai mezzi di comunicazione e di massa. La cronaca delle violenze sui minori, dei suicidi e degli omicidi, delle devianze e dei disagi, disegna un quadro tutto negativo. E' davvero un inferno il mondo dei bambini oggi? E un inferno ancora più cupo li aspetta, varcate le soglie del millennio?. L'autore dimostra, sulla base dei dati, che non ha senso descrivere un indistinto mondo dei bambini asservito agli umoni e alle pulsioni peggiori degli adulti: così facendo, si finisce per relegare in secondo piano gli aspetti positivi, che pure esistono, e per danneggiare gli stessi bambini (dalla quarta di copertina).

In Cart

7.00€

In Cart
Realtà multiple
LISUSO0174539

Realtà multiple

Milly Buonanno
Liguori Editore

LISUSO0174539
Realtà multiple

Milly Buonanno
Liguori Editore

In Cart

15.00€

In Cart
Il pubblico dei media
LISUSO0174537

Il pubblico dei media

Marino Livolsi
Carocci editore

LISUSO0174537
Il pubblico dei media

Marino Livolsi
Carocci editore

Nella velocità di cambiamento ed evoluzione delle specificità tecniche dei mezzi e nel moltiplicarsi dei prodotti, i mass-media hanno la loro più evidente peculiarità. Di qui la necessità di suggerire un orientamento chiaro nelle metodologie di ricerca molto diverse - per strumenti e analisi dei dati - utilizzate in ambito universitario e professionale. Sono questi i motivi ispiratori del volume. Il libro è suddiviso in due parti: nella prima si affrontano i temi e i problemi più generali della metodologia applicata alla ricerca sul pubblico dei media; nella seconda si analizzano separatamente i pubblici di stampa - quotidiana e periodica - TV, radio, libri, cinema e nuove tecnologie.

In Cart

8.00€

In Cart
Conformismo e atteggiamenti politici
LISUPS0174515

Conformismo e atteggiamenti politici

Giorgio Girard
Franco Angeli Editore

LISUPS0174515
Conformismo e atteggiamenti politici

Giorgio Girard
Franco Angeli Editore

In Cart

10.00€

In Cart
Metodi qualitativi in psicologia
LISUPS0174547

Metodi qualitativi in psicologia

Giuseppe Mantovani, Anna Spagnolli
Il Mulino

LISUPS0174547
Metodi qualitativi in psicologia

Giuseppe Mantovani, Anna Spagnolli
Il Mulino

L'attuale fortuna dei metodi qualitativi riflette non solo un affinamento delle capacità di analisi maturate dalle discipline sociali, ma anche il crescente interesse di ricercatori e studenti per la comprensione dei processi sociali in una prospettiva culturalmente e storicamente "situata". Il volume identifica gli strumenti concretamente utilizzabili per affrontare le tematiche nuove che la diversificazione dei contesti sociali propone alla psicologia sociale, alla psicologia clinica, alla psicologia dell'educazione, alla psicologia dell'età evolutiva, alla psicologia della salute. Tra le metodologie che hanno maggiormente attirato l'attenzione degli psicologi negli ultimi anni si segnalano l'analisi del discorso, l'analisi della conversazione, l'analisi delle narrative, l'analisi ecoculturale, l'analisi psicosemiotica di testi, discorsi ed immagini, l'analisi del parlato in azione.

In Cart

10.00€

In Cart
Verso una nuova mappa della società italiana
LISUSO0174538

Verso una nuova mappa della società italiana

Censis - Centro Studi Investimenti Sociali
Franco Angeli

LISUSO0174538
Verso una nuova mappa della società italiana

Censis - Centro Studi Investimenti Sociali
Franco Angeli

In Cart

10.00€

In Cart
Le vittime del crimine
LISUPS0174521

Le vittime del crimine

Anna Maria Giannini, Barbara Nardi
Centro Scientifico Editore

LISUPS0174521
Le vittime del crimine

Anna Maria Giannini, Barbara Nardi
Centro Scientifico Editore

Il testo, introdotto dal Capo della Polizia, il Prefetto Antonio Manganelli, nasce dalla collaborazione fra esperti di vari settori che si sono confrontati e hanno fornito contributi teorici e soprattutto pratico-applicativi. L'obiettivo è affrontare la tematica della vittimologia secondo la prospettiva psicologico-sociale, criminologica, psichiatrico-forense, medico-legale e tecnico-professionale, facendo il punto della situazione in un ambito che è molto complesso e necessita di approfondimento. A tal fine, studiosi ed esperti di fama internazionale presentano il proprio contributo, frutto del confronto avvenuto in occasione di un congresso organizzato a Roma presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, in cui sono stati presentati i risultati di un rilevante progetto europeo, «Attention for Victims of Crime - AViCri». Il progetto, nato nell'ambito del programma comunitario Daphne II, ha visto per la prima volta l'Italia impegnata nell'attività di coordinamento e di formazione delle Forze dell'Ordine sul tema della vittimologia.

In Cart

15.00€

In Cart
La fiducia nelle società moderne
LISUSO0174511

La fiducia nelle società moderne

Luis Roniger
Rubbettino

LISUSO0174511
La fiducia nelle società moderne

Luis Roniger
Rubbettino

In Cart

6.00€

In Cart
Giovani e prospettive di vita
LISUSO0175148

Giovani e prospettive di vita

Salvatore Abbruzzese, Albertina Pretto
Carocci editore

LISUSO0175148
Giovani e prospettive di vita

Salvatore Abbruzzese, Albertina Pretto
Carocci editore

Mai i giovani sono stati oggetto di analisi e di riflessioni come nella società contemporanea. I fattori che concorrono a porli al centro dell'interesse dell'opinione pubblica si ricollegano a diversi contesti sociali e culturali. Oggigiorno, in modo particolare, assistiamo ad un nuovo fenomeno che li vede protagonisti indiscussi e discussi: la lunga permanenza nella famiglia d'origine. È assodato che la mancanza di un impiego non permette loro quell'autonomia economica indispensabile per essere indipendenti. Ma si tratta veramente solo di questo? Attraverso una ricerca condotta in Trentino tra il 2002 e il 2009, il libro analizza i motivi per cui questi giovani, o meglio questi adulti-giovani, tendono a rinviare quanto più possibile l'uscita dalla casa dei genitori ma anche le eventuali ragioni che li inducono a lasciarla.

In Cart

8.00€

In Cart
L'audience attiva
LISUSO0175134

L'audience attiva

Saveria Capecchi
Carocci editore

LISUSO0175134
L'audience attiva

Saveria Capecchi
Carocci editore

Nel libro viene ripercorsa la storia delle più importanti teorie sugli effetti dei media sviluppatesi negli Stati Uniti e in ambito europeo a partire dagli anni venti del Novecento, periodo in cui la stampa, il cinema e la radio cominciano a divenire "di massa". Oggigiorno il panorama è profondamente cambiato: i mass media, e in particolare il mezzo televisivo, che ha assunto un ruolo centrale nella società, si trovano a competere con nuove tecnologie comunicative, come Internet. A partire dall'analisi dei cambiamenti introdotti dai media vecchi e nuovi nella vita quotidiana, si evidenziano i passaggi teorici e le "scoperte" in sede di ricerca empirica relativamente sia alla concezione degli effetti sia a quella dell'audience.

In Cart

8.00€

In Cart
Che figura
LISUPS0168225

Che figura

Cristiano Castelfranchi
Il Mulino

LISUPS0168225
Che figura

Cristiano Castelfranchi
Il Mulino

In Cart

10.00€

In Cart
Crimine tra immagine e realtà
LISUSO0175185

Crimine tra immagine e realtà

Francesco Carrer, Antida Gazzola, Fabrizio Noris
Pàtron editrice

LISUSO0175185
Crimine tra immagine e realtà

Francesco Carrer, Antida Gazzola, Fabrizio Noris
Pàtron editrice

In Cart

10.00€

In Cart
Davanti allo schermo
LISUSO0175149

Davanti allo schermo

Francesca Anania
La Nuova Italia Scientifica

LISUSO0175149
Davanti allo schermo

Francesca Anania
La Nuova Italia Scientifica

In questi quarant'anni preferenze e abitudini del pubblico televisivo sono radicalmente mutate: non più ammaliato dal video e costretto nei limiti di rigidi palinsesti, esso ha ora la possibilità di costruirsi direttamente le proprie strategie di consumo, intrattenersi con un variegato universo di prodotti, raggiungibili facilmente in qualsiasi momento del giorno e della notte. Ed è proprio questa vicenda che il volume intende ridisegnare, tracciando una storia del pubblico televisivo dagli anni Cinquanta a oggi.

In Cart

12.00€

In Cart
La ragione nelle vicende umane
LISUSO0175137

La ragione nelle vicende umane

Herbert A. Simon
Il Mulino

LISUSO0175137
La ragione nelle vicende umane

Herbert A. Simon
Il Mulino

In Cart

8.00€

In Cart
Tra riflessività e ascolto
LISUSO0175142

Tra riflessività e ascolto

Laura Bovone
Armando Editore

LISUSO0175142
Tra riflessività e ascolto

Laura Bovone
Armando Editore

In Cart

10.00€

In Cart
Dentro la notizia
LISUSO0174999

Dentro la notizia

Angelo Agostini
Franco Angeli Libri

LISUSO0174999
Dentro la notizia

Angelo Agostini
Franco Angeli Libri

Il volume focalizza la nascita della scienza moderna nel XVII secolo, attraverso l'esame di problemi specifici come la Theoria Motus, parte integrante e fondamentale sia della meccanica terrestre che celeste, ove si evidenzia l'incessante tentativo di razionalizzare i moti "irrazionali" nei limiti di una figura geometrica definita. La rivisitazione della scienza moderna consente l'emergere di irrisolti nodi strutturali e teoretici, come il problema delle "imperfette" orbitae planetarum, il cui rilevamento conduce l'autore a una nuova ipotesi sull'ellitticità dell'orbita.

In Cart

12.00€

In Cart
La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese
LISUSO0173022

La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese

Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale
Franco Angeli Editore

LISUSO0173022
La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese

Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale
Franco Angeli Editore

In Cart

8.00€

In Cart
Cultura di massa e identità femminile
LISUSO0173021

Cultura di massa e identità femminile

Milly Buonanno
E.R.I/Edizioni Rai radiotelevisione italiana

LISUSO0173021
Cultura di massa e identità femminile

Milly Buonanno
E.R.I/Edizioni Rai radiotelevisione italiana

In Cart

25.00€

In Cart
Crescita felice
LISUSO0173014

Crescita felice

Francesco Morace
Egea

LISUSO0173014
Crescita felice

Francesco Morace
Egea

La tensione verso la crescita è biologica: crescono i bambini, crescono le piante e tutti gli organismi viventi. La crescita non può quindi rappresentare un problema, salvo confonderla con la concezione smisurata di una tendenza illimitata, lineare, non sostenibile. Legato a quello di prosperità, il concetto di crescita esprime la speranza responsabile per la costruzione di un futuro migliore, non il progresso automatico e inevitabile dei nostri standard di vita. E se la visione parziale della decrescita felice propone una diagnosi corretta (l'inadeguatezza dell'attuale modello di sviluppo) ma una terapia sbagliata (il ripiegamento nostalgico su un passato migliore e frugale), la crescita felice fa leva su dinamiche tutte compatibili con il bene comune: si alimenta di economie circolari, promuove relazioni generative, attiva magnetismi sociali. In questa prospettiva anche il consumo - rivoluzionario, liberatorio, evolutivo quando si combini con una visione sostenibile e condivisa del mondo - si rivela occasione vitale e felice. È questo il presupposto che più si allontana dall'ideologia demonizzante della decrescita, incapace di cogliere gli innegabili elementi di libertà della società dei consumi. Il consumo si trasforma in una pratica felice se diventa il metronomo della relazione tra gli uomini, se facilita e permette il riconoscimento sociale senza peraltro costituirne l'unica chiave identitaria e nemmeno la più importante. Prefazione di Franco Bolelli.

In Cart

8.00€

In Cart
White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo
LISUSO0173839

White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo

Carolina Pacchi, Costanzo Ranci
FrancoAngeli

LISUSO0173839
White flight a Milano. La segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell'obbligo

Carolina Pacchi, Costanzo Ranci
FrancoAngeli

Milano è ormai una città multietnica a tutti gli effetti: quasi un quarto dei bambini residenti proviene da un paese a forte pressione demografica. Nella scuola dell'obbligo questi futuri cittadini trovano l'opportunità per integrarsi e sviluppare le loro capacità. Questo volume segnala che tutto ciò avviene solo parzialmente. A frenare il processo è la forte segregazione scolastica di cui sono vittime i bambini stranieri, al pari di quelli residenti nelle periferie. Invece di ridurre le disuguaglianze sociali e le differenze etniche, la scuola dell'obbligo finisce per ampliarle e radicalizzarle. Fondato su dati originali, il volume dimostra che la segregazione è l'esito di una "fuga degli italiani" verso le scuole private e quelle a forte dominanza di italiani. L'esito è una netta separazione tra gli alunni italiani di classe sociale elevata, e quelli stranieri o svantaggiati socialmente. Il volume consegna questi risultati ai genitori, agli insegnanti e alle istituzioni, allo scopo di alimentare un dibattito pubblico informato e consapevole.

In Cart

18.00€

In Cart
The Internet and Democratic Citizenship
LISUSO0172993

The Internet and Democratic Citizenship

Stephen Coleman, Jay G. Blumler
Cambridge University Press

LISUSO0172993
The Internet and Democratic Citizenship

Stephen Coleman, Jay G. Blumler
Cambridge University Press

Relations between the public and holders of political authority are in a period of transformative flux. On the one side, new expectations and meanings of citizenship are being entertained and occasionally acted upon. On the other, an inexorable impoverishment of mainstream political communication is taking place. The Internet has the potential to improve public communications and enrich democracy, a project that requires imaginative policy-making. This argument is developed through three stages: first exploring the theoretical foundations for renewing democratic citizenship, then examining practical case studies of e-democracy, and finally, reviewing the limitations of recent policies designed to promote e-democracy and setting out a radical, but practical proposal for an online civic commons: a trusted public space where the dispersed energies, self-articulations and aspirations of citizens can be rehearsed, in public, within a process of ongoing feedback to the various levels and centers of governance: local, national and transnational.

In Cart

10.00€

In Cart
Sociologia dei nuovi media
LISUSO0173074

Sociologia dei nuovi media

Jan Van Dijk
Società editrice il Mulino

LISUSO0173074
Sociologia dei nuovi media

Jan Van Dijk
Società editrice il Mulino

In Cart

15.00€

In Cart