prezzo

155 € 36000 € Applica

materiale

dimensioni


3 cm 333 cm

9 cm 1640 cm

1 cm 205 cm

11 cm 132 cm

32 cm 54 cm
Applica

SELECTED - pagina 13

ordina per

Piccola Cornice Manierista
SELECTED
SELECTED
ANCOSP0161607

Piccola Cornice Manierista

Italia XVI – Prima Metà XVII Secolo

ANCOSP0161607
Piccola Cornice Manierista

Italia XVI – Prima Metà XVII Secolo

Piccola cornice manierista in ebano con marmi a commesso, Italia XVI - prima metà XVII secolo. Perimetro modanato dotato di sezioni aggettanti in corrispondenza degli angoli, 4 riserve in marmo lastronato macchia viola, cornice ottagonale modanata posta al centro originariamente ornata da 4 piccoli elementi torniti ai lati, 2 presenti con mancanze mentre 2 completamente assenti, luce ovale. Interventi di restauro della fine del XIX secolo, hanno aggiunto il fondo in rovere e sostituito alcune cornicette in ebano.

Nel Carrello

2.425,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Carrello modello '65' di Ico Parisi
SELECTED
SELECTED
MOCOCO0231125

Carrello modello '65' di Ico Parisi

Produzione Angelo de Baggis anni '50

MOCOCO0231125
Carrello modello '65' di Ico Parisi

Produzione Angelo de Baggis anni '50

Carello di servizio vintage con bracci inclinati e funzione di portariviste in legno tinto, vetro e ottone.

Nel Carrello

1.050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Grande Credenza a Doppio Corpo
SELECTED
SELECTED
ANMOCR0227472

Grande Credenza a Doppio Corpo

Lombardia Metà XVIII Secolo

ANMOCR0227472
Grande Credenza a Doppio Corpo

Lombardia Metà XVIII Secolo

Grade credenza da biblioteca a doppio corpo, sul fronte presenta tre coppie di ante pannellate con caratteristiche cornicette, riproposte anche nel corpo superiore, seguendo il volume mosso della cimasa. In noce, i fianchi sono in pioppo e lo schienale in abete. Il mobile è stato ridotto nella larghezza, presenta piccole mancanze.

Nel Carrello

18.000,00€

Nel Carrello
Comò con Toilette Anni 50
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0227988

Comò con Toilette Anni 50

MOMOMO0227988
Comò con Toilette Anni 50

Comò con specchio e mensola a giorno in vetro trasparente in legno impiallacciato acero; piano con vetro retro trattato.

Nel Carrello

1.980,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Coppia Angoliere Noclassiche
SELECTED
SELECTED
ANTANG0000147

Coppia Angoliere Noclassiche

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANTANG0000147
Coppia Angoliere Noclassiche

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

Coppia di grandi angoliere da palazzo, montanti rudentati terminanti in piede tronco-piramidale, composte da un'anta ciascuna a due pannelli. I mobili sono laccati in avorio e blu nella cornice dei pannelli, nella modanatura superiore e nei collari dei piedi, le cornici sono argentate a guazzo. Al centro dei pannelli delle ante vi sono dei medaglioni dipinti con dei paesaggi con costruzioni e colline sullo sfondo, i rosoni sono trattenuti da nastri rosa e sormontati da un cesto di fiori. Serrature in ferro battuto coeve. le lacche sono originali.

Nel Carrello

8.900,00€

Nel Carrello
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo
SELECTED
SELECTED
ARARPI0197090

Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

ARARPI0197090
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

Olio su tavola. Scuola centro-italiana della seconda metà del '500. La sacra scena dell'Annunciazione vede le due figure protagoniste collocate in primo piano in un interno che corrisponde alla stanza di Maria. La giovane donna è seduta davanti ad un piccolo scrittoio ligneo, sorretto da figure di angeli, su cui poggiano il libro di preghiere e un vasetto con fiorellini; ai suoi piedi, il cestino del lavoro di cucito. Maria ha il corpo parzialmente rivolto all'indietro, in un movimento contorto, quasi di tentativo di fuga, come se volesse allontanarsi dall'altra figura, quella dell' Arcangelo Gabriele. Costui sta in piedi sulla destra, maestoso ed elegante, con una mano che regge un giglio e l' altra che indica verso l'alto sopra di lui, dove sta uscendo da un varco di luce la colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo. Sullo sfondo, alte colonne con drappeggi che sormontano la pedana su cui poggia il letto di Maria. La composizione rimanda, nello stile figurativo e nelle scelte cromatiche, alla pittura già manierista delle scuole del centro Italia: in particolare vi è un forte concordanza di stile e composizione con alcune opere dello stesso soggetto del pittore Bastiano Vini Detto Bastiano Veronese (1525/1530 - 1602), che dal 1540 circa visse e lavorò a Pistoia. E' in tale città che si ritrovano alcune sue Annunciazioni: in particolare quella nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie (una pala d'altare di dimensioni superiori ai due metri di altezza), mostra evidenti rassomiglianze sul piano formale e compositivo con quella qui presentata. Vi è concordanza nell' ambientazione della scena sacra: una stanza, sul cui sfondo è una tenda che copre parzialmente un letto, arredata con gli elementi essenziali alla narrazione, il leggio e la sedia riccamente ornati con cariatidi di putti o angioletti che paiono intagliati nel legno. Corrisponde, anche se con lievi variazioni, lo schema compositivo, con le due figure che si dispongono "a fregio" sullo stesso piano di posa, e corrispondono altresì i tratti somatici della Vergine e dell'Arcangelo. Si differenzia invece il pavimento, che, mentre è omogeneo nella nostra tavola, in quella pistoiese si presenta con cromie alternate a scacchiera, ma pare che tale disegno del pavimento sia stato aggiunto in un periodo successivo, in occasione del rifacimento dell'altare nel 1637-1639, in pendant con quello di altra opera dello stesso Sebastiano Vini nella stessa chiesa, una Sacra Conversazione. Pare quindi piuttosto certo che la nostra tavola sia stata dipinta guardando all'opera di Bastiano Veronese, probabilmente su richiesta specifica del committente, e prima della variazione del pavimento, quindi collocabile nella seconda metà del XVI secolo. Il dipinto è stato sottoposto a restauro, con applicazione di due rinforzi al retro della tavola. E' presentato in cornice di fine '800. (Riferimento per la pala d'altare di Pistoia: Catalogo dei beni culturali https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900035285)

Nel Carrello

12.560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Caminiera Carlo X Paolo Moschini
SELECTED
SELECTED
ANCOSP0164100

Caminiera Carlo X Paolo Moschini

Lombardia Terzo Decennio XIX Secolo

ANCOSP0164100
Caminiera Carlo X Paolo Moschini

Lombardia Terzo Decennio XIX Secolo

Caminiera Carlo X interamente lastronata in radica d'olmo, Lombardia terzo decennio del XIX secolo. Attribuibile alla produzione di Paolo Moschini, abile intarsiatore ed ebanista attivo fra Soncino, suo paese natale, e Milano nella prima metà dell'Ottocento. Fronte con architrave e plinti aggettanti, raccordati da doppie colonne finemente scanalate e abbellite da capitelli in legno dorato, di cui i superiori intagliati con greche e foglie d'acanto. Spigoli basamento e architrave filettati in amaranto, profilature colonne filettate in ebano. Specchio centrale al mercurio posto entro corniciatura.

Nel Carrello

3.500,00€

Nel Carrello
video
Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco
SELECTED
SELECTED
ARARAR0183427

Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco

Italia Metà XIX Secolo

ARARAR0183427
Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco

Italia Metà XIX Secolo

Statua femminile in marmo bianco statuario, personificazione allegorica dell'autunno, Italia metà XIX secolo. Figura intera vestita all'antica con toga, copricapo di pampini e grappoli d'uva, questi ultimi posti anche lungo il fianco sinistro; con il braccio destro regge frutti autunnali. Poggiante su base circolare. Piccole rotture.

Nel Carrello

9.500,00€

Nel Carrello
Coppa in Bronzo e Alabastro Ferdinand Barbedienne
SELECTED
SELECTED
OGANOG0084009

Coppa in Bronzo e Alabastro Ferdinand Barbedienne

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0084009
Coppa in Bronzo e Alabastro Ferdinand Barbedienne

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Coppa in alabastro trattenuta da un supporto in bronzo dorato con decorazione a smalto realizzata con la tecnica del champleve. Una base a foggia di calice rovesciato regge una struttura circolare in bronzo con decori a smalto a motivi vegetali. Anse a volute con mascheroni e serpenti. Sulla base firma incussa dell'autore.

Nel Carrello

1.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Trittico Orologio G. Philippe Palais Royal, 66-67
SELECTED
SELECTED
OGANOG0136012

Trittico Orologio G. Philippe Palais Royal, 66-67

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0136012
Trittico Orologio G. Philippe Palais Royal, 66-67

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Trittico orologio in bronzo dorato e cesellato con basi in legno intagliato e dorato. L'orologio con ampia base rettangolare presenta decori finemente lavorati a bulino a volute fogliacee, ghirlande, protomi di leone e vaso a coppa alla sommità. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani e minuti a numeri arabi protetta da coperchio con vetro curvato; le lancette sono in bronzo dorato e traforato. Al centro del quadrante e sul meccanismo marchio della manifattura. I candelabri a sei fiamme presentano gli stessi decori dell'orologio e hanno un'altezza di 67 centimetri.

Nel Carrello

3.670,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Acetoliera in Argento S.J. Dupezard
SELECTED
SELECTED
OGANOG0186395

Acetoliera in Argento S.J. Dupezard

Parigi 1809-1819

OGANOG0186395
Acetoliera in Argento S.J. Dupezard

Parigi 1809-1819

Acetoliera in argento fuso, sbalzato e cesellato, ampolle in cristallo molato non coeve. Parigi, maestro orafo “S.J. Dupezard”, primo quarto del XIX secolo. Elegante modello con corpo principale a plinto sorretto da quattro zampe ferine poste agli angoli, quattro vani circolari, di cui i due di maggiori dimensioni porta ampolla costituiti ciascuno da tre putti musicanti con corpo a erma. Sezione centrale con delfino neoclassico applicato, fascia di raccordo ornata da antemi e da coppia di mascheroni raffiguranti il dio greco Dioniso, colonna in alzata con sommità a tre quarti di sfera culminante con figura di fanciullo abbigliato all'antica, il quale sorregge l'ansa per la presa. Apparato decorativo completato da greche fogliacee, di perline e da applicazioni floreali poste sui due lati lunghi del plinto di base. Monogramma inciso; presenta punzoni dell'orafo, del titolo, della garanzia cittadina e uno non ufficiale usato dall'Association des Orfévres. Grammi 756.

Nel Carrello

2.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Scultoreo Arredamenti Borsani Varedo
SELECTED
SELECTED
MODTAV0001499

Tavolo Scultoreo Arredamenti Borsani Varedo

Telefona
Raccolta di viaggi dalla scoperta del Nuovo Contin
SELECTED
SELECTED
LIVILE0225506

Raccolta di viaggi dalla scoperta del Nuovo Contin

Francesco Costantino Marmocchi
Tipografia Giachetti

LIVILE0225506
Raccolta di viaggi dalla scoperta del Nuovo Contin

Francesco Costantino Marmocchi
Tipografia Giachetti

Nel Carrello

903,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Tavolo Commesso Napoletano
SELECTED
SELECTED
ANTATA0051944

Tavolo Commesso Napoletano

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

ANTATA0051944
Tavolo Commesso Napoletano

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Il sostegno è costituito da una struttura realizzata usando un tronco centrale che funge da balaustro, assemblato assieme ad altri rami di dimensioni più piccole; completamente dorato. Il piano tondo è in marmi commessi: diverse tipologie lapidee dall'elegante effetto cromatico sono impiegate per rappresentare al centro un vaso con un mazzo di fiori, sopra il quale si posa una colomba. Tutto attorno si trova una bordura entro la quale sono raffigurati volute fogliacee e motivi fitomorfi; una greca a triangoli alternati rifinisce il perimetro del piano.

Nel Carrello

4.880,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Trittico con Orologio e Coppia di Candelabri
SELECTED
SELECTED
ANTOGG0002537

Trittico con Orologio e Coppia di Candelabri

Etienne Lenoir Henry Dasson attribuibile a

ANTOGG0002537
Trittico con Orologio e Coppia di Candelabri

Etienne Lenoir Henry Dasson attribuibile a

Il trittico in bronzo è costituito da un orologio centrale e da due candelabri laterali. Tutti e tre gli elementi hanno un basamento simile: sopra una base quadrata è poggiato un plinto in marmo Rouge Griotte, attorno al quale vi è una corona d'alloro in bronzo, finemente cesellata a bulino. L'orologio presenta la figura in bronzo di un putto inginocchiato sulla gamba sinistra, mentre la destra è avanzata e parzialmente coperta da un panneggio che nasconde anche l'inguine. La testa è chinata in un atteggiamento di sforzo, mentre entrambe le braccia sono sollevate a sostenere la cassa dell'orologio. Questa, dorata e decorata a cesello e bulino con una corda a perline che riprende la decorazione sul plinto marmoreo, è ornata sulla sommità da un fiocco. Sulla mostra le ore sono segnate con i numeri romani, mentre i minuti, scanditi di cinque in cinque, sono segnati con i numeri arabi; anche le lancette in bronzo sono finemente ornate con motivi fitomorfi. Sul quadrante è presente la firma dell'orologiaio “Et.ne Lenoir / AParis”. I due candelabri raffigurano anch'essi due putti in bronzo con ali da farfalla, speculare l'uno all'altro: una gamba è sollevata e il peso del corpo è spostato in avanti, nello slancio di una corsa, il volto è rivolto verso l'alto in un'espressione tra lo stupore e il divertito. Le braccia sono aperte e sorreggono due reggi-candele che rappresentano delle torce con il fuoco acceso, in bronzo dorato; anche il panneggio che avvolge i fianchi delle due figure è in bronzo dorato.

Nel Carrello

5.200,00€

Nel Carrello
Scultura Angelo Reggivaso Barocco
SELECTED
SELECTED
ARARAR0214259

Scultura Angelo Reggivaso Barocco

Lombardia Inizio XVIII Secolo

ARARAR0214259
Scultura Angelo Reggivaso Barocco

Lombardia Inizio XVIII Secolo

Scultura di angelo reggivaso barocco in legno di tiglio intagliato e completamente ridipinto di nero in epoca successiva, Lombardia inizio XVIII secolo. La figura, abbigliata con veste ornata da lambrecchini, è posta su basamento sorretto da quattro piedi ferini. Gli assaggi eseguiti hanno riportato alla luce le cromie originali.

Nel Carrello

2.950,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Itinerario interno e delle isole della città di Venezia  inciso e descritto in quattro parti
SELECTED
SELECTED
LIVIGU0202661

Itinerario interno e delle isole della città di Venezia inciso e descritto in quattro parti

s.a.
[Tipografia Antonelli]

LIVIGU0202661
Itinerario interno e delle isole della città di Venezia inciso e descritto in quattro parti

s.a.
[Tipografia Antonelli]

Nel Carrello

1.805,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Salsiere in Argento Rosenau Simon Hanau
SELECTED
SELECTED
OGANOG0196787

Coppia di Salsiere in Argento Rosenau Simon Hanau

Germania Fine '800

OGANOG0196787
Coppia di Salsiere in Argento Rosenau Simon Hanau

Germania Fine '800

Coppia di salsiere in argento di gusto neoclassico, decoro a rilievo cesellato e sbalzato a festoni di alloro, nastri e medaglioni raffiguranti volto di nobile. Marchi dell'argento e dell'argentiere incussi. Gr. 1126

Nel Carrello

1.740,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Floréal
SELECTED
SELECTED
LINAST0124848

Floréal

Armand Silvestre
Librairie Charles Delagrave

LINAST0124848
Floréal

Armand Silvestre
Librairie Charles Delagrave

Nel Carrello

805,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Louis XV et Marie Leczinska
SELECTED
SELECTED
LISTMO0124871

Louis XV et Marie Leczinska

Pierre De Nolhac
Goupil & Cie

LISTMO0124871
Louis XV et Marie Leczinska

Pierre De Nolhac
Goupil & Cie

Nel Carrello

605,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Oeuvres complètes de Alfred de Musset Edition dédiée aux amis du Poëte
SELECTED
SELECTED
LINACS0149000

Oeuvres complètes de Alfred de Musset Edition dédiée aux amis du Poëte

Alfred De Musset
Charpentier, Libraire-Editeur

LINACS0149000
Oeuvres complètes de Alfred de Musset Edition dédiée aux amis du Poëte

Alfred De Musset
Charpentier, Libraire-Editeur

Nel Carrello

2.008,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Piatto Piero Fornasetti Serie Tema e Variazioni
SELECTED
SELECTED
OGMOOG0199118

Piatto Piero Fornasetti Serie Tema e Variazioni

Italia Anni '60

OGMOOG0199118
Piatto Piero Fornasetti Serie Tema e Variazioni

Italia Anni '60

Piatto in porcellana serie "tema e variazioni". Al verso marchio della manifattura.

Nel Carrello

325,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
L'art de conduire e d'atteler Autrefois - Aujoud'hui
SELECTED
SELECTED
LIARAQ0124849

L'art de conduire e d'atteler Autrefois - Aujoud'hui

Faverot de Kerbrech
Librairie R. Chapelot et C.ie

LIARAQ0124849
L'art de conduire e d'atteler Autrefois - Aujoud'hui

Faverot de Kerbrech
Librairie R. Chapelot et C.ie

Nel Carrello

1.800,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Busto di Vecchia
SELECTED
SELECTED
OGANOG0102371

Busto di Vecchia

Padova Seconda Metà XVIII Secolo

OGANOG0102371
Busto di Vecchia

Padova Seconda Metà XVIII Secolo

Piccolo busto in marmo posto su una base circolare, raffigurante un'anziana dai tratti fisiognomici tipicizzati; le spalle sono cinte da un panneggio, mentre il capo è coperto da una cuffia. La scultura può essere avvicinata alle invenzioni di Antonio Bonazza; in particolare l'interpretazione pungente e ironica, la freschezza dei passaggi, il ricorrere dei tratti somatici tesi ma non grotteschi, così come l'adozione delle orbite incise, sono caratteristiche della produzione licenziata dall'artista e dal suo atelier. In particolare, interessanti confronti sono possibili con la celebre Fattucchiera (Pollastrella) di Villa Widmann a Bagnoli di Sopra (1742). Presenti piccole mancanze e abrasioni, in particolare in corrispondenza del naso; una ricomposizione interessa la base.

Nel Carrello

1.740,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello