prezzo

155 € 36000 € Applica

materiale

dimensioni


3 cm 333 cm

9 cm 473 cm

1 cm 205 cm

7 cm 132 cm

32 cm 54 cm
Applica

SELECTED - pagina 12

ordina per

Coppia di Portacandele
SELECTED
SELECTED
OGANOG0235189

Coppia di Portacandele

Giappone XIX Secolo

OGANOG0235189
Coppia di Portacandele

Giappone XIX Secolo

Coppia di raffinati portacandele con soggetti evocativi in porcellana montati su sedili da giardino in bronzo brunito e dorato. I due fratelli "Erxian" di origine cinese ma replicati nelle manifatture di Hirado nel XIX secolo sorreggono in mano dei portacandele in forma di piante a rami in fiore. Le montature in bronzo sono molto probabilmente state realizzate in Europa.

Nel Carrello

3870,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampada '4458' di Giuseppe Ostuni per O-Luce Anni 50-60
SELECTED
SELECTED
MOILIL0227914

Lampada '4458' di Giuseppe Ostuni per O-Luce Anni 50-60

MOILIL0227914
Lampada '4458' di Giuseppe Ostuni per O-Luce Anni 50-60

Lampada a soffitto, a 7 cadute in alluminio smaltato, ottone e vetro.

Nel Carrello

1840,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
L' Accademia di Platone Arazzo
SELECTED
SELECTED
ANCOSP0084001

L' Accademia di Platone Arazzo

Centro Italia Fine XVII-inizi XVIII

ANCOSP0084001
L' Accademia di Platone Arazzo

Centro Italia Fine XVII-inizi XVIII

Piccolo arazzo in seta, con alcuni inserti applicati in tela dipinta, in corrispondenza dei volti e delle mani dei personaggi. Nella scena è rappresentata l'Accademia di Platone, con il filosofo seduto per terra, la schiena contro un albero, abbigliato con una tonaca e un manto che lo drappeggia, con la mano destra regge una tavoletta o una pergamena. È intento a svolgere una lezione di filosofia, con i giovani allievi che lo circondano e con uno dei quali sta interloquendo in particolar modo. Alle spalle un paesaggio rurale abitato da uomini che stanno svolgendo lavori agricoli: chi intento nella semina, chi nella raccolta e chi, ancora, nell'abbattimento di un albero con una scure. Sullo sfondo, a destra del gruppo principale si intravvede una costruzione turrita, mentre a sinistra un'erma antica. Inserito in cornice coeva, modanata a più ordini con parti ebanizzate alternate ad altre impiallacciate in tartaruga.

Nel Carrello

3560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Coppia di Lampade Cristal et Bronze Paris
SELECTED
SELECTED
OGANOG0190575

Coppia di Lampade Cristal et Bronze Paris

Francia Metà '900

OGANOG0190575
Coppia di Lampade Cristal et Bronze Paris

Francia Metà '900

Coppia di lampade in cristallo molato e bronzo con paralumi in tessuto. Sotto la base di una lampada etichetta adesiva della manifattura.

Nel Carrello

2300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Cristo e l'Adultera
SELECTED
SELECTED
ARARPI0235790

Dipinto Cristo e l'Adultera

Scuola fiamminga XVI Secolo

ARARPI0235790
Dipinto Cristo e l'Adultera

Scuola fiamminga XVI Secolo

Olio su tavola. Scuola fiamminga del XVI secolo. L'opera riporta alla base una targhetta attributiva a Lambert Van Noort (1520 -1571), giustificata dalla vicinanza ai suoi modi pittorici che si riscontra nei volti di Gesù e della Maddalena, ma non confermabile per le altre parti del dipinto. L' opera racconta l'episodio del Vangelo di Giovanni in cui gli scribi e i farisei portarono da Gesù una donna accusata di adulterio, per mettere alla prova la sua osservanza della legge di Mosè, che prevedeva la lapidazione. Ma Gesù, chinatosi a terra, si mise a scrivere con il dito nella polvere, poi sollecitato, pronunciò le parole "Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra" , salvando la donna e successivamente perdonandola. La grande scena è gremita da un folto e serrato gruppo di personaggi. Gesù al centro, è l'unica figura china per terra, estraniato dal resto del gruppo e fisso nel suo gesto di scrivere con un dito; in piedi dietro di lui, con un preciso allineamento verticale del suo viso con quello del Cristo, vi è la donna accusata, che si copre il corpo con il mantello osservando il gesto di Crsito, mentre attende la sentenza; tutto intorno gli scribi, i farisei, alcuni soldati, che invece parlano animatamente tra loro, si agitano, si confrontano indicando ciò che Gesù sta facendo. Il soggetto fu ampiamente rappresentato nella pittura fiamminga, con modalità interpretative differenti. Se in questo dipinto la scuola fiamminga si percepisce bene nei volti dai tratti duri e nei corpi piuttosto rigidi nei movimenti degli scribi e dei farisei, così come nella rappresentazione dell'edificio di sfondo e nella meticolosa raffigurazione dei calzari in primo piano destra, le due figure di Gesù e della donna risentono invece dell' influenza italiana, che addolcì i tratti dei visi, diede ai movimenti del corpo una maggior compostezza e leggiadria, e con l'aiuto di un colore più luminoso li fece risaltare in mezzo alle altre figure. La tavola del dipinto è stata sottoposta a restauro e parchettata nella prima metà del '900. Il dipinto è presentato in cornice antica adattata.

Nel Carrello

12170,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Gruppo di Quattro Specchiere Barocchetto
SELECTED
SELECTED
ANCOSP0148809

Gruppo di Quattro Specchiere Barocchetto

Emilia Metà XVIII Secolo

ANCOSP0148809
Gruppo di Quattro Specchiere Barocchetto

Emilia Metà XVIII Secolo

Gruppo di quattro specchiere barocchetto intagliate a volute e motivi floreali, interamente dorate a foglia; gli specchi al mercurio (uno rotto) sono acidati, con figure di divinità classiche.

Nel Carrello

6100,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vaso in Porcellana Dipinto a Smalti Wucai
SELECTED
SELECTED
OGANCE0235196

Vaso in Porcellana Dipinto a Smalti Wucai

Cina Epoca Shunzhi (1644-1661)

OGANCE0235196
Vaso in Porcellana Dipinto a Smalti Wucai

Cina Epoca Shunzhi (1644-1661)

Vaso in porcellana dipinto a smalti wucai entro riserve con decoro di piante di crisantemo e peonie su un fittissimo sfondo con motivo a squame di pesce dipinto in rosso.

Nel Carrello

4240,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Coppia di Portaritratti in Bronzo e Commesso in Pietre Dure Enrico Bosi
SELECTED
SELECTED
OGANOG0217273

Coppia di Portaritratti in Bronzo e Commesso in Pietre Dure Enrico Bosi

Italia Fine XIX Secolo

OGANOG0217273
Coppia di Portaritratti in Bronzo e Commesso in Pietre Dure Enrico Bosi

Italia Fine XIX Secolo

Coppia di portaritratti in bronzo e commesso in pietre dure Enrico Bosi Firenze. Enrico Bosi fu attivo tra il 1850 ed il 1865 a Firenze dove ebbe il suo studio. Lavorò spesso insieme ad altri importanti figure come Francesco Betti, Bianchini e i fratelli Buoninsegni.

Nel Carrello

1575,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Lampada da Tavolo Millefiori Fratelli Toso Murano
SELECTED
SELECTED
OGMOOG0231770

Lampada da Tavolo Millefiori Fratelli Toso Murano

Italia Anni '50

OGMOOG0231770
Lampada da Tavolo Millefiori Fratelli Toso Murano

Italia Anni '50

Lampada da tavolo in vetro con inclusioni di murrine. Millefiori Fratelli Toso Murano.

Nel Carrello

1875,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Louis Vuitton Valigia Bisten 80
SELECTED
SELECTED
ABVI1A0234009

Louis Vuitton Valigia Bisten 80

Parigi Anni '70

ABVI1A0234009
Louis Vuitton Valigia Bisten 80

Parigi Anni '70

Valigia rigida Louis Vuitton modello Bisten 80 nell'iconica tela monogram, databile agli anni '70. Gli interni sono foderati e i manici arrotondati in pelle; gli angoli sono in ottone e i bordi in lozine, una fibra vulcanica molto resistente. Serratura a S originale, rinforzata da due chiusure supplementari ispirate alle serrature dei bauli (chiave mancante). Le condizioni sono molto buone, nonostante alcuni lievissimi segni. All'interno presenta l'etichetta autentica recante il numero univoco del prodotto (902220). Modello ad oggi fuori produzione.

Nel Carrello

3860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Disegno di Claudio Bravo Camus
SELECTED
SELECTED
ARARNO0235215

Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

ARARNO0235215
Disegno di Claudio Bravo Camus

Chiquito Futbolista de Tanger 1982

Sanguigna su carta. Firmato e datato in cifre romane in basso a destra. In alto a destra il titolo. Claudio Bravo Camus è stato un pittore cileno affermatosi soprattutto per le composizioni (in particolare i pacchi) e i ritratti iperrealistici, tra cui quelli di eminenti personaggi politici. Considerato a tutta ragione uno dei più grandi maestri dell'iperrealismo, Claudio Bravo ha rincorso nella pittura la fotografia, ma partendo sempre dall'osservazione diretta degli oggetti stessi: "Gli occhi vedono molto più della fotocamera: mezzi toni, ombre, cambiamenti minuti di colore e luci", ha dichiarato. Il ritratto qui presentato, quello di un noto giocatore di calcio marocchino, emana un realismo minuzioso e mimetico, in particolare nello guardo dell'uomo; è stato realizzato negli anni in cui l'artista visse a Tangeri, ove si era rifugiato per sfuggire alla dittatura franchista. E' presentato in cornice.

Nel Carrello

3940,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Louis Vuitton Valigia Bisten 60
SELECTED
SELECTED
ABVI1A0234008

Louis Vuitton Valigia Bisten 60

Parigi Anni '70

ABVI1A0234008
Louis Vuitton Valigia Bisten 60

Parigi Anni '70

Valigia rigida Louis Vuitton modello Bisten 60 nell'iconica tela monogram, databile agli anni '70. Gli interni sono foderati e i manici arrotondati in pelle; gli angoli sono in ottone e i bordi in lozine, una fibra vulcanica molto resistente. Serratura a S originale, rinforzata da due chiusure supplementari ispirate alle serrature dei bauli (chiave mancante). Le condizioni sono molto buone, nonostante alcuni lievissimi segni. All'interno presenta l'etichetta autentica recante il numero univoco del prodotto (902222). Modello ad oggi fuori produzione.

Nel Carrello

2860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Calamaio in Marmo e Bronzo di Jean-Marie Pigalle
SELECTED
SELECTED
OGANOG0121494

Calamaio in Marmo e Bronzo di Jean-Marie Pigalle

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0121494
Calamaio in Marmo e Bronzo di Jean-Marie Pigalle

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Calamaio con ampia base in marmo verde serpentino sormontata da due vasi a coppa con coperchio e anse leonine con funzione di calamai. Al centro statua di Mercurio con firma incussa dell'autore. I bronzi sono dorati e presentano alcune parti lavorate a bulino.

Nel Carrello

2060,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo Anni 60
SELECTED
SELECTED
MOTATA0124748

Tavolo Anni 60

MOTATA0124748
Tavolo Anni 60

Tavolo con base in legno di faggio tinto e il piano in legno impiallacciato teak. Restaurato.

Nel Carrello

1750,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Piccola Cornice Manierista
SELECTED
SELECTED
ANCOSP0161607

Piccola Cornice Manierista

Italia XVI – Prima Metà XVII Secolo

ANCOSP0161607
Piccola Cornice Manierista

Italia XVI – Prima Metà XVII Secolo

Piccola cornice manierista in ebano con marmi a commesso, Italia XVI - prima metà XVII secolo. Perimetro modanato dotato di sezioni aggettanti in corrispondenza degli angoli, 4 riserve in marmo lastronato macchia viola, cornice ottagonale modanata posta al centro originariamente ornata da 4 piccoli elementi torniti ai lati, 2 presenti con mancanze mentre 2 completamente assenti, luce ovale. Interventi di restauro della fine del XIX secolo, hanno aggiunto il fondo in rovere e sostituito alcune cornicette in ebano.

Nel Carrello

2425,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Carrello modello '65' di Ico Parisi
SELECTED
SELECTED
MOCOCO0231125

Carrello modello '65' di Ico Parisi

Produzione Angelo de Baggis anni '50

MOCOCO0231125
Carrello modello '65' di Ico Parisi

Produzione Angelo de Baggis anni '50

Carello di servizio vintage con bracci inclinati e funzione di portariviste in legno tinto, vetro e ottone.

Prenotato

1050,00€

Spedizione: Gratis
Prenotato
Grande Credenza a Doppio Corpo
SELECTED
SELECTED
ANMOCR0227472

Grande Credenza a Doppio Corpo

Lombardia Metà XVIII Secolo

ANMOCR0227472
Grande Credenza a Doppio Corpo

Lombardia Metà XVIII Secolo

Grade credenza da biblioteca a doppio corpo, sul fronte presenta tre coppie di ante pannellate con caratteristiche cornicette, riproposte anche nel corpo superiore, seguendo il volume mosso della cimasa. In noce, i fianchi sono in pioppo e lo schienale in abete. Il mobile è stato ridotto nella larghezza, presenta piccole mancanze.

Nel Carrello

18000,00€

Nel Carrello
Comò con Toilette Anni 50
SELECTED
SELECTED
MOMOMO0227988

Comò con Toilette Anni 50

MOMOMO0227988
Comò con Toilette Anni 50

Comò con specchio e mensola a giorno in vetro trasparente in legno impiallacciato acero; piano con vetro retro trattato.

Nel Carrello

1980,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Coppia Angoliere Noclassiche
SELECTED
SELECTED
ANTANG0000147

Coppia Angoliere Noclassiche

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

ANTANG0000147
Coppia Angoliere Noclassiche

Italia Ultimo Quarto XVIII Secolo

Coppia di grandi angoliere da palazzo, montanti rudentati terminanti in piede tronco-piramidale, composte da un'anta ciascuna a due pannelli. I mobili sono laccati in avorio e blu nella cornice dei pannelli, nella modanatura superiore e nei collari dei piedi, le cornici sono argentate a guazzo. Al centro dei pannelli delle ante vi sono dei medaglioni dipinti con dei paesaggi con costruzioni e colline sullo sfondo, i rosoni sono trattenuti da nastri rosa e sormontati da un cesto di fiori. Serrature in ferro battuto coeve. le lacche sono originali.

Nel Carrello

8900,00€

Nel Carrello
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo
SELECTED
SELECTED
ARARPI0197090

Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

ARARPI0197090
Dipinto su Tavola Annunciazione XVI secolo

Olio su tavola. Scuola centro-italiana della seconda metà del '500. La sacra scena dell'Annunciazione vede le due figure protagoniste collocate in primo piano in un interno che corrisponde alla stanza di Maria. La giovane donna è seduta davanti ad un piccolo scrittoio ligneo, sorretto da figure di angeli, su cui poggiano il libro di preghiere e un vasetto con fiorellini; ai suoi piedi, il cestino del lavoro di cucito. Maria ha il corpo parzialmente rivolto all'indietro, in un movimento contorto, quasi di tentativo di fuga, come se volesse allontanarsi dall'altra figura, quella dell' Arcangelo Gabriele. Costui sta in piedi sulla destra, maestoso ed elegante, con una mano che regge un giglio e l' altra che indica verso l'alto sopra di lui, dove sta uscendo da un varco di luce la colomba bianca, simbolo dello Spirito Santo. Sullo sfondo, alte colonne con drappeggi che sormontano la pedana su cui poggia il letto di Maria. La composizione rimanda, nello stile figurativo e nelle scelte cromatiche, alla pittura già manierista delle scuole del centro Italia: in particolare vi è un forte concordanza di stile e composizione con alcune opere dello stesso soggetto del pittore Bastiano Vini Detto Bastiano Veronese (1525/1530 - 1602), che dal 1540 circa visse e lavorò a Pistoia. E' in tale città che si ritrovano alcune sue Annunciazioni: in particolare quella nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie (una pala d'altare di dimensioni superiori ai due metri di altezza), mostra evidenti rassomiglianze sul piano formale e compositivo con quella qui presentata. Vi è concordanza nell' ambientazione della scena sacra: una stanza, sul cui sfondo è una tenda che copre parzialmente un letto, arredata con gli elementi essenziali alla narrazione, il leggio e la sedia riccamente ornati con cariatidi di putti o angioletti che paiono intagliati nel legno. Corrisponde, anche se con lievi variazioni, lo schema compositivo, con le due figure che si dispongono "a fregio" sullo stesso piano di posa, e corrispondono altresì i tratti somatici della Vergine e dell'Arcangelo. Si differenzia invece il pavimento, che, mentre è omogeneo nella nostra tavola, in quella pistoiese si presenta con cromie alternate a scacchiera, ma pare che tale disegno del pavimento sia stato aggiunto in un periodo successivo, in occasione del rifacimento dell'altare nel 1637-1639, in pendant con quello di altra opera dello stesso Sebastiano Vini nella stessa chiesa, una Sacra Conversazione. Pare quindi piuttosto certo che la nostra tavola sia stata dipinta guardando all'opera di Bastiano Veronese, probabilmente su richiesta specifica del committente, e prima della variazione del pavimento, quindi collocabile nella seconda metà del XVI secolo. Il dipinto è stato sottoposto a restauro, con applicazione di due rinforzi al retro della tavola. E' presentato in cornice di fine '800. (Riferimento per la pala d'altare di Pistoia: Catalogo dei beni culturali https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900035285)

Nel Carrello

12560,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Caminiera Carlo X Paolo Moschini
SELECTED
SELECTED
ANCOSP0164100

Caminiera Carlo X Paolo Moschini

Lombardia Terzo Decennio XIX Secolo

ANCOSP0164100
Caminiera Carlo X Paolo Moschini

Lombardia Terzo Decennio XIX Secolo

Caminiera Carlo X interamente lastronata in radica d'olmo, Lombardia terzo decennio del XIX secolo. Attribuibile alla produzione di Paolo Moschini, abile intarsiatore ed ebanista attivo fra Soncino, suo paese natale, e Milano nella prima metà dell'Ottocento. Fronte con architrave e plinti aggettanti, raccordati da doppie colonne finemente scanalate e abbellite da capitelli in legno dorato, di cui i superiori intagliati con greche e foglie d'acanto. Spigoli basamento e architrave filettati in amaranto, profilature colonne filettate in ebano. Specchio centrale al mercurio posto entro corniciatura.

Nel Carrello

3500,00€

Nel Carrello
video
Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco
SELECTED
SELECTED
ARARAR0183427

Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco

Italia Metà XIX Secolo

ARARAR0183427
Statua Allegoria dell'Autunno in Marmo Bianco

Italia Metà XIX Secolo

Statua femminile in marmo bianco statuario, personificazione allegorica dell'autunno, Italia metà XIX secolo. Figura intera vestita all'antica con toga, copricapo di pampini e grappoli d'uva, questi ultimi posti anche lungo il fianco sinistro; con il braccio destro regge frutti autunnali. Poggiante su base circolare. Piccole rotture.

Nel Carrello

9500,00€

Nel Carrello
Trittico Orologio G. Philippe Palais Royal, 66-67
SELECTED
SELECTED
OGANOG0136012

Trittico Orologio G. Philippe Palais Royal, 66-67

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

OGANOG0136012
Trittico Orologio G. Philippe Palais Royal, 66-67

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Trittico orologio in bronzo dorato e cesellato con basi in legno intagliato e dorato. L'orologio con ampia base rettangolare presenta decori finemente lavorati a bulino a volute fogliacee, ghirlande, protomi di leone e vaso a coppa alla sommità. Mostra in metallo smaltato con ore a numeri romani e minuti a numeri arabi protetta da coperchio con vetro curvato; le lancette sono in bronzo dorato e traforato. Al centro del quadrante e sul meccanismo marchio della manifattura. I candelabri a sei fiamme presentano gli stessi decori dell'orologio e hanno un'altezza di 67 centimetri.

Nel Carrello

3670,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Acetoliera in Argento S.J. Dupezard
SELECTED
SELECTED
OGANOG0186395

Acetoliera in Argento S.J. Dupezard

Parigi 1809-1819

OGANOG0186395
Acetoliera in Argento S.J. Dupezard

Parigi 1809-1819

Acetoliera in argento fuso, sbalzato e cesellato, ampolle in cristallo molato non coeve. Parigi, maestro orafo “S.J. Dupezard”, primo quarto del XIX secolo. Elegante modello con corpo principale a plinto sorretto da quattro zampe ferine poste agli angoli, quattro vani circolari, di cui i due di maggiori dimensioni porta ampolla costituiti ciascuno da tre putti musicanti con corpo a erma. Sezione centrale con delfino neoclassico applicato, fascia di raccordo ornata da antemi e da coppia di mascheroni raffiguranti il dio greco Dioniso, colonna in alzata con sommità a tre quarti di sfera culminante con figura di fanciullo abbigliato all'antica, il quale sorregge l'ansa per la presa. Apparato decorativo completato da greche fogliacee, di perline e da applicazioni floreali poste sui due lati lunghi del plinto di base. Monogramma inciso; presenta punzoni dell'orafo, del titolo, della garanzia cittadina e uno non ufficiale usato dall'Association des Orfévres. Grammi 756.

Nel Carrello

2.440,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello