ordina per

Introduzione all'ermeneutica veritativa
novità
LIFITE0292711

Introduzione all'ermeneutica veritativa

Gaspare Mura
Edizioni Università della Santa Croce

LIFITE0292711
Introduzione all'ermeneutica veritativa

Gaspare Mura
Edizioni Università della Santa Croce

Nel Carrello

30,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La gente e le città
novità
LIFOFO0292475

La gente e le città

Giuseppe Quatriglio
Banco di Sicilia

LIFOFO0292475
La gente e le città

Giuseppe Quatriglio
Banco di Sicilia

Nel Carrello

17,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Elfenbeinkunst
novità
LIARAQ0292474

Elfenbeinkunst

P. W. Hartmann
P.W. Hartmann

LIARAQ0292474
Elfenbeinkunst

P. W. Hartmann
P.W. Hartmann

Nel Carrello

60,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Michelangelo Galliani Rebus vitae
novità
LIARCO0292297

Michelangelo Galliani Rebus vitae

Michelangelo Galliani, Flavio Arensi
Fondazione Versiliana

LIARCO0292297
Michelangelo Galliani Rebus vitae

Michelangelo Galliani, Flavio Arensi
Fondazione Versiliana

Nel Carrello

23,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
La fabbrica estetica
novità
LIARDE0291958

La fabbrica estetica

Alessandro Mendini
Alessi Tendentse

LIARDE0291958
La fabbrica estetica

Alessandro Mendini
Alessi Tendentse

Nel Carrello

70,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Storia dei Longobardi
novità
LISAFI0290241

Storia dei Longobardi

Paolo Diacono
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LISAFI0290241
Storia dei Longobardi

Paolo Diacono
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

45,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Il viaggio dell'anima
novità
LIRECR0290240

Il viaggio dell'anima

Piero Boitani, Manlio Simonetti, Giuseppe Bonfrate
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0290240
Il viaggio dell'anima

Piero Boitani, Manlio Simonetti, Giuseppe Bonfrate
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Narrato nel libro biblico dei "Numeri", il viaggio del popolo di Israele dalla schiavitù d'Egitto attraverso il deserto fino alla Terra Promessa è stato interpretato da uno dei maggiori padri della chiesa, Origene, come allegoria del viaggio dell'anima dall'idolatria e dal peccato verso la virtù, la conoscenza, la fede e Dio. Ogni particolare del racconto biblico trova così significato: i tempi, i toponimi, le tende, i cibi, le bevande, la sorgente, il pozzo; ogni dettaglio è esaminato alla luce di tutta la Scrittura. La grande suggestione che l'allegoria di Origene esercitò è testimoniata dalle riprese che ne hanno operato molti altri esegeti cristiani: Girolamo, Gregorio di Nissa, lo Pseudo-Ambrogio, Agostino, Bruno d'Asti, Bernardo di Clairvaux e Pier Damiani. Ognuno amplifica le intuizioni del maestro alessandrino per i propri scopi e imprimendovi la propria impronta. Il viaggio dell'anima si diffonde e si trasforma: assume le fattezze del pellegrinaggio di Dante nell'aldilà o del moderno romanzo di formazione. Questo volume raccoglie i testi esegetici sul libro dei "Numeri" di Origene, ma anche dei suoi successori da Girolamo e Bernardo, da Bruno d'Asti ad Agostino.

Nel Carrello

20,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Costituzione degli ateniesi
novità
LIFICL0290236

Costituzione degli ateniesi

Aristotle
Fondazione Lorenzo Valla

LIFICL0290236
Costituzione degli ateniesi

Aristotle
Fondazione Lorenzo Valla

Siamo negli anni che vanno dal 335 al 323 avanti Cristo. Aristotele, già allievo di Platone nell'Accademia per due decenni, e precettore di Alessandro Magno in Macedonia, torna ad Atene quando il discepolo inizia la sua folgorante carriera militare, e vi fonda, nel Liceo, la celebre scuola del Peripato. Mentre Alessandro, soggiogata la Grecia, conquista in soli dodici anni l'intero impero persiano spingendosi fino all'India, Aristotele compie l'opera di pensatore che sarà centrale nella cultura del mondo. Alla morte del re nel 323 Aristotele lascia Atene, dove comincia a serpeggiare la rivolta contro i Macedoni. L'Athenaion Politeia, la Costituzione degli Ateniesi, era già stata composta e riveduta. L'opera, attribuita ad Aristotele sin dall'antichità, non ci è stata però trasmessa, come le altre, attraverso manoscritti medievali, bensì solo su papiri oggi conservati a Berlino (un frammento) e Londra (il grosso del testo) e ritrovati alla fine dell'Ottocento. È possibile, forse probabile, che non sia stata composta da Aristotele stesso, ma da un discepolo, sebbene l'interesse del maestro per i temi della politeia sia documentato. Si tratta infatti di un trattato dedicato, nella prima e più corposa parte, alla storia e ai tipi dell'organizzazione costituzionale di Atene dai primordi sino alla fine del V secolo; e quindi, nella seconda (circa un terzo del totale), all'illustrazione del modo in cui la costituzione funzionava ai tempi dell'autore: un trattato, dunque, che ha legami evidenti con la Politica, ancorché impostazione, ampiezza, registro e stile siano assai diversi. Un'opera indispensabile alla ricostruzione della «Democrazia in Grecia»: corredata qui del commento di PJ. Rhodes.

Nel Carrello

40,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Viaggio in Mongolia
novità
LIVILE0290229

Viaggio in Mongolia

Guglielmo di Rubruk
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIVILE0290229
Viaggio in Mongolia

Guglielmo di Rubruk
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Il viaggio di Guglielmo ha inizio nel 1253: è passato pochissimo tempo da quando il terrore di un'invasione mongola ha sconvolto l'europa. gli invasori sono giunti, invincibili, in Polonia, Boemia, Ungheria, sino alle coste dell'Adriatico, seminando distruzione e facendo prigionieri cristiani di mezzo continente. Poi, sono svaniti. È necessario conoscerli meglio, stabilire relazioni diplomatiche e commerciali, tentare di convertirli. Per due anni il frate fiammingo percorre i territori dell'Asia Centrale, attraversa la regione del Volga e raggiunge Karakorum, la capitale del gran Khan Mangu. Rientrato in Terrasanta nel 1255, Guglielmo scrive l'Itinerarium: un resoconto ufficiale del viaggio in forma di lettera, una relazione che sfata le leggende diffuse in Occidente sui mostri che popolerebbero le regioni misteriose dell'Asia. È un uomo forte, colto, infaticabile, aperto. Gli interessano gli usi e i costumi dei Mongoli, le persone che incontra, le discussioni che tiene con loro. Rimane colpito dal loro perenne vagare di nomadi, turbato dall'assenza di città, villaggi e case, spaesato negli orizzonti senza fine delle steppe: "Tutto ciò che vedevamo era cielo e terra..." scrive; "per tutto quello spazio non ci sono né boschi, né alture, né pietre, ma solo ottima erba".

Nel Carrello

65,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le previsioni astrologiche
novità
LISAFI0290227

Le previsioni astrologiche

Claudio Tolomeo
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LISAFI0290227
Le previsioni astrologiche

Claudio Tolomeo
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Nel Carrello

35,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Ricerche sulla natura
novità
LISAFI0290226

Ricerche sulla natura

Seneca
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LISAFI0290226
Ricerche sulla natura

Seneca
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Le "Naturales quaestiones" sono un vero e proprio trattato scientifico. Vi vengono affrontati i fenomeni celesti e quelli terrestri, dai venti ai terremoti alle comete. Per Seneca la scienza ha senso solo se si propone un fine morale, è per questo che la sua ricerca mira a tale obiettivo. Così, ad esempio, nel primo libro si afferma che l'osservazione dei fenomeni celesti deve avvicinarci a Dio e allontare l'anima dalle cose terrene.

Nel Carrello

33,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lettere
novità
LIFICL0290224

Lettere

Platone
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIFICL0290224
Lettere

Platone
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Le "lettere" di Platone sono uno dei misteri più affascinanti della letteratura greca. Non sappiamo chi le ha scritte: se Platone, o uno o più contraffattori. Sicuramente autentica è la settima, una riflessione sui complessi rapporti che intercorrono tra potere e filosofia. Comunque sia, queste tredici lettere sono la testimonianza di un esperimento che parve concretizzare il sogno di Platone: portare al potere dei filosofi o dei governanti-filosofi, che traducessero le sue dottrine relative alla legislazione e al governo dello stato. Questo tentativo, consumatosi a più riprese alla corte di Dioniso II tiranno di Siracusa, fallì miseramente.

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Fedro
novità
LIFICL0290222

Fedro

Platone
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIFICL0290222
Fedro

Platone
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

Nel Fedro l'incontro casuale tra Socrate e Fedro, un giovane che ama i discorsi, dà luogo ad un dialogo in cui viene enunciata la teoria più celebre della filosofia occidentale: quella del Mondo delle Idee. Con quest'opera Platone ha forse scritto il suo capolavoro. Introduzione, traduzione e commento sono di Giovanni Reale, mentre il testo è quello dell'edizione curata da Burnet.

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Filottete
novità
LISAFI0290218

Filottete

Sofocle
Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori Editore

LISAFI0290218
Filottete

Sofocle
Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo Mondadori Editore

Con il Filottete, da molti considerata l'opera più significativa di Sofocle, ha inizio un progetto editoriale: la Fondazione Valla inaugura l'edizione completa delle opere del grande tragico ateniese. Il Filottete, per la prima volta rappresentato ad Atene nel 409 a.C., è un'opera della piena maturità del poeta. In essa la vicenda narrata (un episodio del mito che si colloca al termine della guerra di Troia) diviene emblematica per Sofocle, che ad essa prende spunto per indagare i misteri della provvidenza divina e quelli del dolore umano.

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Le rane
novità
LISAFI0290216

Le rane

Aristofane
Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori editori

LISAFI0290216
Le rane

Aristofane
Fondazione Lorenzo Valla-Arnoldo Mondadori editori

Nel Carrello

25,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
San Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado
novità
LIVIGU0288194

San Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado

Sergej Andrósov
Corbo e Fiore Editori

LIVIGU0288194
San Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado

Sergej Andrósov
Corbo e Fiore Editori

La guida offre al lettore le diverse e anche contraddittorie interpretazioni di San Pietroburgo, una città progettata e basata su principi occidentali. Il libro intreccia storia e storie, vicende belliche, letteratura e poesia, architettura e urbanistica, arte e celebrazione, musica e tesori, rivelando tesori celati e insospettate ricchezze, fino a comporre un caleidoscopico ritratto di città in movimento dentro la storia.

Nel Carrello

19,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Guerlain 1828-2008. 180 years/180 ans (8 Volumi in cofanetto)
novità
LIARDE0288081

Guerlain 1828-2008. 180 years/180 ans (8 Volumi in cofanetto)

s.a.
Guerlain

LIARDE0288081
Guerlain 1828-2008. 180 years/180 ans (8 Volumi in cofanetto)

s.a.
Guerlain

Nel Carrello

75,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Terra d'asilo
novità
LISTGU0267457

Terra d'asilo

Renata Broggini
Società editrice il Mulino

LISTGU0267457
Terra d'asilo

Renata Broggini
Società editrice il Mulino

Nel Carrello

22,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Tavolo da Pranzo Anni 60
novità
MOTATA0293591

Tavolo da Pranzo Anni 60

MOTATA0293591
Tavolo da Pranzo Anni 60

Elegante tavolo da pranzo in legno impiallacciato mogano con gamba sinuosa in legno curvato con dettagli in ottone così come i piedini; piano di forma rettangolare che può essere allungato. Arredo restaurato nei nostri laboratori, prolunga assente.

Nel Carrello

2550,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Armadio in Stile Barocco
novità
ANMOAM0292918

Armadio in Stile Barocco

Italia Fine XIX Secolo

ANMOAM0292918
Armadio in Stile Barocco

Italia Fine XIX Secolo

Armadio in stile Barocco, laccato e dipinto. Fronte con coppia di ante pannellate dipinte con dama e cavaliere, grande cassetto nella base con coppia di formelle dipinte con cesti di frutta, ripresi anche sui fianchi, sormontati da putti alati. Interno composto da due scomparti divisi, ripiano e appendiabiti. Italia, fine XIX Secolo.

Nel Carrello

2050,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Due Poltroncine Anni 60
novità
MOSEPO0288997

Due Poltroncine Anni 60

MOSEPO0288997
Due Poltroncine Anni 60

Coppia di poltroncine con struttura in legno tinto, seduta e schienale con imbottitura in espanso e rivestimento in tessuto non originale del periodo. Sedute che si prestano ad essere rinnovate nella tappezzeria scegliendo tra le numerose proposte presenti nei nostri magazzini.

Nel Carrello

730,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vetrina Scantonata Umbertina in Noce
novità
ANMOLI0293653

Vetrina Scantonata Umbertina in Noce

Italia Fine XIX Secolo

ANMOLI0293653
Vetrina Scantonata Umbertina in Noce

Italia Fine XIX Secolo

Vetrina scantonata Umbertina in noce e radica di noce. Anta centrale e fianchi a vetro, così come i due ripiani interni, piedi a cipolla. Italia, fine XIX Secolo.

Nel Carrello

565,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Sedia Anni 40-50
novità
MOSESE0292330

Sedia Anni 40-50

MOSESE0292330
Sedia Anni 40-50

Sedia vintage con braccioli con struttura in legno a vista, seduta con tessuto nei toni del rosso.

Nel Carrello

295,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Lampada a Parete Anni 60
novità
MOILIL0292346

Lampada a Parete Anni 60

MOILIL0292346
Lampada a Parete Anni 60

Lampada a parete vintage con struttura in metallo cromato, diffusore costituito da tre dischi concentrici in vetro di grande spessore di cui l'ultimo blu. 1 x E14 60 W

Nel Carrello

420,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello