Stile: Impero (1804-1815)
Epoca: XIX Secolo - 1800
Anno: Inizi '800
Origine: Toscana, Italia
Essenza principale: Noce
Materiale: Ciliegio Massello , Noce Massello
Descrizione:
Sedie da concerto rette da balaustro centrale poggiante su tre gambe mosse con terminali torniti e sormontati da puntale. Sedute tonde e schienali a giorno sagomati con traversa e appoggio imbottito. Seduta e schienale in cuoio impresso e dorato con stemma Napoleonico raffigurante l'aquila coronata. Alcuni cuoi sono stati sostituiti nella fine dell'800 riproducendo lo stemma di appartenenza di cui resta la testimonianza originale su di uno.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 87
Larghezza: 42
Profondità: 45
Altezza seduta (cm): 49
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche:
Questo gruppo di sedie da musica, provenienti da una villa toscana, si presenta come una rarità per il disegno insolito e moderno realizzato chiaramente da una produzione locale seguendo i canoni del primo Impero. E' però la presenza dello stemma Napoleonico a suscitare particolare interesse, non solo estetico ma anche storico, di questi arredi. L'aquila con corona imperiale, poggiante sulla faretra di fulmini era infatti lo stemma scelto dall'Imperatore e re d'Italia. Questo ci porta chiaramente ad ipotizzare che le sedute fossero state fabbricate in Toscana per una delle sue dimore o di un famigliare stretto; l'araldica napoleonica non permetteva infatti ad altri di usare il suo stemma. Anche la cura con cui il simbolo viene fatto riprodurre nei cuoi sostituiti ci fa capire come il proprietario successivo fosse a conoscenza dell'importanza storica e documentale che il simbolo ricopriva.