Coppia di Monetieri
Caratteristiche
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Italia
Essenza principale: Ebano
Materiale: Avorio
Descrizione
Elegante coppia di monetieri a nove cassetti ciascuno. Retti da piedi torniti presentano maniglie per trasporto in bronzo non coeve. Il fronte presenta lastronature e riserve in avorio. Inciso con figure e paesaggi. Pomoli e filetti intarsiati anch'essi in avorio. Fregi angolari in bronzo. Hanno subito modifiche e restauri.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 44
Larghezza: 62
Profondità: 32
Informazioni aggiuntive
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Essenza principale: Ebano
Senza alcun dubbio è una delle essenze più pregiate e apprezzate in assoluto. Durissimo e resistente, risulta gradevole al tocco grazie alla sua levigatezza, è un legno dal tipico colore nero. Essendo molto raro venne commerciato come un metallo prezioso e frequentemente falsificato. Proprio per la sua durezza, è molto difficile da lavorare, per questo il termine ebanista, che indica l'artigiano molto abile in opere di falegnameria pregiata, deriva proprio da questa essenza. In epoca moderna, venne introdotto dai fiamminghi e tedeschi e riscosse subito successo presso i francesi. Il periodo d'oro per l'Ebano fu il Barocco, soprattutto nelle lavorazioni in stile Boulle. In generale è molto impiegato nelle tarsie, ma anche per il rivestimento di mobili, per effetti a contrasto affiancato a ottone, bronzo e tartaruga.Materiale: Avorio
Proposte alternative