Manifesto litografico di Ettore Mazzini - Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

novità
Manifesto litografico di Ettore Mazzini

Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

Codice: ARARNO0276424

770,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
600,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

Artista:  Ettore Mazzini (1891-1960)

Titolo opera:  Torrefazione Caffè Pernigotti - Novi Ligure

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Disegni pubblicitari

Tecnica artistica:  Stampa Multiplo

Specifica tecnica:  Litografia

Descrizione : Torrefazione Caffè Pernigotti - Novi Ligure

Litografia a colori. Firmata e datata 1924 in alto a destra. Impressa dallo stampatore Barabino & Graeve di Genova. Si tratta del manifesto pubblicitario per la nota azienda Pernigotti di Novi Ligure, oggi rinomata soprattutto per i famosi cioccolatini Gianduiotti, ma che esordì con la produzione di diversi prodotti dolciari ed affini. Ettore Mazzini, pittore ritrattista e paesaggista genovese, realizzò anche diverse illustrazioni pubblicitarie per importanti aziende liguri (si ricorda la locandina per le costruzioni navali, termiche, elettriche e meccaniche del gruppo Ansaldo di Genova). Il manifesto presentato è in buone condizioni, con macchie di umidità e un taglio della carta. In cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 146
Larghezza: 106
Profondità: 1,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 140
Larghezza: 100

Informazioni aggiuntive

Artista: Ettore Mazzini (1891-1960)

Nato a Genova nel 1891, Ettore Mazzini fu allievo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti della città, della quale venne nominato Accademico di merito per la classe Pittura nel 1942. Fu allievo di Attilio Andreoli (1877-1950) rinomato ritrattista lombardo, del quale frequentò assiduamente lo studio. Partecipò dal 1920 a tutte le mostre Regionali liguri, oltre alla Prestigiosa Mostra di Arte Sacra presso la Permanente di Milano nel 1931 presentando l'opera “Cristo tra i poveri”. Fu anche un abile incisore, dedicandosi ai settori della xilografia e dell'acquaforte. Fu affreschista, sue opere sono nella Chiesa di San Nicola e nel Monastero delle Cappuccine entrambe a Genova. Dalla scuola dell'Andreoli Ettore Mazzini apprese principalmente la tecnica del ritratto, dal quale passò per dedicarsi poi alla raffigurazione del paesaggio e soprattutto di scorci di montagna e scene agresti. ettore Mazzini fu anche un illustratore per la pubblicità, realizzando tra l'altro l'illustrazione pubblicitaria per le costruzioni navali, termiche, elettriche e meccaniche del gruppo Ansaldo di Genova. Mazzini morì a Genova nel 1960.

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Disegni pubblicitari

Tecnica artistica: Stampa Multiplo

Specifica tecnica: Litografia

Altri clienti hanno cercato:

Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Manifesto litografico di Ettore Mazzini

Torrefazione Caffè Pernigotti, 1924

Codice: ARARNO0276424

770,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
600,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche