Quadro a Intarsio di Francesco Ferrario raffigurante Violoncellista, 1930 ca.
Caratteristiche
Artista: Francesco Ferrario (1875-1946)
Titolo opera: Violoncellista
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Figure Umane
Tecnica artistica: Intarsio
Descrizione : Violoncellista
Intarsio realizzato con legni vari. L'intarsio propone la figura di un violoncellista in abiti settecenteschi. Francesco Ferrario è stato un affermato ebanista, di corrente neoclassica e Liberty. Formatosi all' Accademia di Brera in disegno, dopo aver collaborato con i migliori artisti dell' epoca, aprì poi bottega a Milano, dapprima in via Tenca, poi nel 1927 in Corso Sempione. Al retro dell' opera è presente etichetta che la colloca nella produzione in questa seconda sede. L'opera presentata in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 57
Larghezza: 41
Profondità: 3,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 38
Larghezza: 28
Informazioni aggiuntive
Artista: Francesco Ferrario (1875-1946)
Nato a Caravaggio (BG) nel 1875, Francesco Ferrari si trasferì a Milanoancora giovane con la famiglia ed entrò nella bottega dei fratelli Scotti, ebanisti, intagliatori e scultori del legno; frequentò la Scuola Superiore di Arte Applicata all'Industria del Castello Sforzesco, e proseguì poi i suoi studi iscrivendosi all'Accademia di Brera, conseguendo il diploma di professore di disegno; allievo di Giuseppe Mentessi e dell'architetto Gaetano Moretti si legò in amicizia con il maestro Ludovico Pogliaghi e altri artisti tra cui Carlo Rizzarda Feltre. Nel 1901 aprì un proprio laboratorio in via Carlo Tenca a Milano, e nel 1927 si trasferì in via Sempione, dove il suo laboratorio contò una trentina di operai. Anche i figli collaborarono all'attività: furono infatti il figlio Pietro e in minor parte il figlio Adriano a proseguire il lavoro del padre. Nel 1938 Ferrario svolse un ruolo primario nella realizzazione della mostra commemorativa di Giuseppe Maggiolini. Dal 1919 al 1925 Francesco Ferrario partecipò costantemente alle Mostre Internazionali di Arti Decorative affermando il suo raffinato stile. Nel 1943 il laboratorio ed il negozio vennero distrutti dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e l'azienda si trasferì in via Vittoria Colonna. Francesco Ferrario morì nel 1946.Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi
Soggetto: Figure Umane
Tecnica artistica: Intarsio
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.