Dipinto Madonna con Bambino
Caratteristiche
Artista: Domenico Morelli (1823-1901) Copia da
Titolo opera: Madonna con Bambino
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Madonna con Bambino
Olio su tela. Firma non identificata in basso a destra. Si tratta di copia dell'opera, peraltro a figura intera, di Domenico Morelli, denominata "Mater Purissima", realizzata verso il 1880 e soggetta a numerose repliche e varianti nei decenni successivi. L'opera è presentata in cornice di inizio '900.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 56
Larghezza: 70
Profondità: 4
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 43
Larghezza: 56
Informazioni aggiuntive
Artista: Domenico Morelli (1823-1901)
Domenico Morelli, nato a Napoli nel 1823, iniziò a frequentare l'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1836, allievo dei pittori Costanzo Angelini e di Camillo Guerra, che lo educarono secondo i principi del più rigoroso e freddo stile accademico. I suoi primi dipinti, risentendo dell'insegnamento ricevuto, sono di soggetti storici, ma, dopo l'Accademia, Domenico Morelli fu influenzato dall'ideale romantico, con numerosi influssi medievali. Dopo aver conosciuto altri pittori, anche stranieri, durante i suoi viaggi di studio, il giovane pittore si lasciò affascinare dal poeta inglese Byron, iniziando il cammino artistico che lo rese celebre presso i contemporanei, sviluppando una ricca tematica a soggetto letterario, religioso e simbolico. Nel 1848 vinse un concorso che gli permise di recarsi a studiare a Roma dove, coinvolto nei moti del 1848 per l'indipendenza, fece l'esperienza del carcere. Nel 1855 partecipò all'Esposizione Universale di Parigi e, di ritorno a Firenze, prese parte ai dibattiti dei macchiaioli sul realismo pittorico al Caffè Michelangiolo. Dal contatto con i Macchiaioli e l'amicizia con i pittori Filippo e Giuseppe Palizzi, il Morelli imparò ad apprezzare tutta la bellezza artistica del dipinto dal vero, che lo portò gradualmente ad assumere uno stile meno accademico e più libero, soprattutto nell'uso del colore, creando un suo stile personale che unisce armoniosamente il verismo ed il tardo-romanticismo a modelli neoseicenteschi. Nonostante il duro studio non riescì a farsi notare che nel 1861, quando espone a Firenze "Gli Iconoclasti". Nei seguenti anni sessanta Morelli diventò finalmente uno tra i pittori italiani più conosciuti, apprezzato per le eccezionali qualità di colorista e gli effetti drammatici che riesce ad infondere nella sua pittura. Nominato consulente del Museo di Capodimonte per le nuove acquisizioni di opere, si trovò tra gli esponenti della società meridionale che lavorarono in favore dell'ammodernamento delle istituzioni artistiche e della salvaguardia del patrimonio locale. Nel 1868 Domenico Morelli ottenne la cattedra d'insegnamento all'Accademia (dove aveva studiato); in questo periodo il suo interesse si appuntò principalmente sui temi religiosi, mistici e soprannaturali; è di questo periodo uno dei suoi lavori più famosi, l'"Assunzione" del Palazzo Reale di Napoli. Per questa sua religiosità, fu uno degli artisti che collaborarono alle illustrazioni della Bibbia di Amsterdam (1895) e, dal 1899 sino alla morte avvenuta a Napoli, 13 agosto 1901, fu direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Specifica tecnica: Olio su Tela
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Ti suggeriamo di guardare anche le presentazioni di questi dipinti ottocenteschi:
Tavoletta Porcellana Regina Luisa di Prussia, Berlino, Ultimo Quarto XIX secolo
Veduta di Frascati, Achille Etna Michallon, ambito di, terzo decennio XIX secolo, olio su tela
Venere Dormiente, Claudio Rinaldi, 1899
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.