L'inganno assurdo - Linguaggio e conoscenza tra realismo e fallibilismo
Caratteristiche
Linguaggio e conoscenza tra realismo e fallibilismo
Autore: Massimo Dell'Utri
Editore: Quodlibet
Luogo di stampa: Macerata
Anno pubblicazione: 2004
Collana: Quodlibet Studio. Analisi filosofiche 3
È stata spesso discussa in filosofia l'ipotesi secondo cui il mondo esterno non sarebbe che finzione, apparenza del tutto priva della realtà che le attribuiamo. L'utilità di tale ipotesi sta nel sollecitare strategie per il suo superamento. Ritenere che sia vera oppure falsa ha dirette conseguenze sul nostro modo di concepire il mondo e la conoscenza che se ne può avere: sposare un realismo di stampo "forte" che allontana il mondo dalle facoltà intellettive umane, conducendo a una forma di scetticismo radicale, o preferire un realismo più "debole" in grado di garantire una conoscenza autentica. La seconda prospettiva viene privilegiata in questo libro, dove l'ipotesi scettica risulta non solo falsa, ma addirittura assurda.
Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con leggero ingiallimento, rare macchie di polvere e lievi segni di usura ai bordi e agli angoli. Tagli con fioriture. Pagine ingiallite ai bordi. Testo in Lingua Italiana.
Codice ISBN: 8874620373
Codice EAN: 9788874620371
Pagine: 304
Formato: Brossura
Dimensioni (cm):
Altezza: 22
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.