Armadio Manierista - Toscana, inizio XVII Secolo
Caratteristiche
Toscana, inizio XVII Secolo
Stile: Manierismo (1520 - 1630)
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Origine: Toscana, Italia
Essenza principale: Noce
Descrizione
Armadio Manierista in noce laccato, con parti in noce, parti dipinte e parti dorate a foglia oro. Fronte con coppia di ante esternamente bipartite, decorazioni fogliacee dorate nelle partiture, internamente decorate a tempera con scene dell'annunciazione nelle formelle, circoscritte da decorazioni fogliacee dorate. Montanti con colonne rastremate e dorate, base e cappello con decorazioni fogliacee dipinte. Piedi a doppia mensola intagliati a volute. Schienale, fondo della base e serratura sostituiti. Toscana, inizio XVII Secolo.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni massime (cm):
Altezza: 224
Larghezza: 181
Profondità: 58
Informazioni aggiuntive
Stile: Manierismo (1520 - 1630)
Fenomeno complesso e variegato, i cui tratti identificativi si possono scorgere nella volontà degli artisti di riprendere le forme e gli stili propri del Rinascimento, portando però a una evoluzione.
In effetti, se la volontà originaria di molti protagonisti di questo periodo è quella di produrre opere "alla maniera di" maestri quali Raffaello o Michelangelo, le mutate condizioni culturali conducono a esiti che alcuni studiosi hanno definito "antirinascimento".
Questo perché la tendenza è quella di andare oltre la ricerca di una rappresentazione dell'uomo e della natura quanto più realistica e ordinata possibile, introducendo elementi che saranno poi sviluppati pienamente nel Barocco.
Scopri di più con i nostri approfondimenti:
FineArt - Il Manierismo
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il gusto austriaco del Barocco
Il fascino dell'antico Egitto
La rinascita dell'arte sacra nel '600
Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700
Essenza principale: Noce
Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.Materiale:
Dipinto
Dorato
Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Per saperne di più sugli armadi antichi, consulta i nostri approfondimenti:Semplicità e funzionalità dell'armadio lombardo tra '600 e '700
Gli arredi di antiquariato by FineArt
Uno stipo toscano tra XVI e XVII secolo
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Intaglio barocco con motivo a ricciolo
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.