Disegno di Giuseppe Bernardino Bison - Composizione con Figure

novità
Disegno di Giuseppe Bernardino Bison

Composizione con Figure

Codice: ARARPI0288181

1.440,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
1.400,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Caratteristiche

Composizione con Figure

Artista:  Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844)

Titolo opera:  Composizione con figure

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900 , XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Soggetto:  Soggetto Allegorico/Mitologico

Tecnica artistica:  Disegno

Specifica tecnica:  Tecnica Mista

Descrizione : Composizione con figure

Penna e inchiostro acquarellato su carta. Firmato in basso. La composizione, probabilmente allegorica, presenta alcune figure femminili: l'una, seduta al centro, regge un cesto con alcuni uccelli, piccioni, alle sue spalle altre due donne, di cui una regge con il braccio sollevato una corona d'alloro, mentre guarda ad altro fuori dalla scena. Potrebbe essere un omaggio alla conclusione di una guerra o battaglia, con la corona d'alloro simbolo di vittoria e onore e i piccioni simboli di pace e speranza. L' artista veneziano Giuseppe Bernardino Bison, pur vivendo in pieno neoclassicismo e non estraniandosi dai movimenti artistici più aggiornati, rimase legato alla grande tradizione veneziana, che si rivela sia nella sua produzione da affreschista che nella sua intensa produzione da cavalletto dedicata a scene di genere, a vedute di Venezia, a caratteristici “capricciosi” paesaggi dominati spesso da resti di architetture classiche in rovina, attraversati da viandanti e popolati di figurine impegnate nelle attività quotidiane al cospetto di una natura colta nel suo aspetto più pittoresco. Non mancano nella sua produzione numerosi disegni allegorici. Opera presentata in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 36
Larghezza: 29
Profondità: 1,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 22
Larghezza: 18

Informazioni aggiuntive

Artista: Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844)

Nato a Palmanova (Udine), Giuseppe Bernardino Bison ancora bambino si trasferì a Brescia con la famiglia e in tale città, per la sua, viva disposizione all'arte, fu iniziato agli studi pittorici da G. Romani e S. Gandini. La famiglia si stabilì successivamente a Venezia, ove il Bison dal 1779 al 1789 frequentò l'Accademia di pittura, dove, in quegli anni, le materie di insegnamento erano il disegno del nudo e la prospettiva, soggetti in cui il Bison meritò diversi premi. A Venezia divenne amico dell'architetto G. A. Selva, l'autore del Teatro la Fenice, il quale gli procurò alcuni incarichi nei primi anni di attività e gli diede la possibilità di lavorare quale scenografo a Treviso, alla Fenice di Venezia, al Nuovo di Trieste. Il lavoro lo portò in diverse città italiane lavorando molto anche come decoratore, per approdare infine, nel 1831 a Milano, over restò sino alla morte, partecipando per diversi anni alle esposizioni dell'Accademia di Brera.

Epoca:

XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo

XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.
Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec

Soggetto: Soggetto Allegorico/Mitologico

Tecnica artistica: Disegno

Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.

Specifica tecnica: Tecnica Mista

Altri clienti hanno cercato:

Pittura antica, artisti italiani, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte novecento, oggetti d'arte, ritratto di signora, dipinto animali, quadro paesaggio montano, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinti natura morta, quadro antico, quadro del '600, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi, paesaggio marino dipinto, paesaggio invernale dipinto, paesaggio autunnale dipinto, dipinto di paesaggio, arte antica, quadro religioso..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Disegno di Giuseppe Bernardino Bison

Composizione con Figure

Codice: ARARPI0288181

1.440,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
1.400,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche