Dipinto di Filippo Palizzi - Il Giovane Capraio 1852

novità
Dipinto di Filippo Palizzi

Il Giovane Capraio 1852

Codice: ARARPI0289479

Trattativa in sede

Caratteristiche

Il Giovane Capraio 1852

Artista:  Filippo Palizzi (1818-1899)

Titolo opera:  Il giovane capraio

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Soggetto:  Paesaggio con animali

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Il giovane capraio

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra "Fil. Palizzi 1852". L'artista napoletano Filippo Palizzi, definito anche "il pittore degli animali", è considerato un rinnovatore della pittura napoletana ottocentesca. Abbandonata la pittura accademica, al seguito delle contemporanee esperienze francesi, il Palizzi si dedicò allo studio dal vero, soprattutto nei soggetti più umili, quali piccoli paesaggi e quadretti di animali, realizzando opere di intenso verismo ma permeate da un'intima intonazione poetica. Si distinse soprattutto per la minuziosità esecutiva dei particolari dei soggetti ritratti, capacità che si ritrova anche in questo quadretto, dove un giovane capraio se ne sta sdraiato a terra sull' erba del declivio montuoso, mentre le sue caprette brucano. Le mandrie con pastore furono un soggetto ricorrente nella produzione del Palizzi: si può osservare ad esempio lo stesso soggetto di quello qui proposto in una tela datata egualmente 1852, venduta a Vienna, in asta Dorotheum il 23/10/2014. Il dipinto è in prima tela e presentato in cornice antica.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 44
Larghezza: 59
Profondità: 3

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 38
Larghezza: 53

Informazioni aggiuntive

Artista: Filippo Palizzi (1818-1899)

Nato a Vasto nel 1818, Filippo Palizzi fu un innovatore della pittura napoletana ottocentesca. A Napoli nel 1837 fu a contatto con la scuola di Posillipo, che contribuì a fargli abbandonare la pittura accademica. Nel 1855, in un viaggio di studi, visitò l'Olanda, il Belgio e la Francia; tornò ancora a Parigi nel 1865 e nel 1875. Di nuovo a Napoli, dal 1878 al 1880 diresse l'Accademia di belle arti riassumendo lo stesso incarico ancora nel 1891 e, dal 1880, collaborò all'organizzazione delle scuole d'arte industriale. Abbandonando lo stile accademico per dedicarsi allo studio del vero, soprattutto di paesaggi e di animali, in sintonia con le contemporanee esperienze francesi, rivolse la sua pittura verso i soggetti più umili (piccoli paesaggi e quadretti di animali), riallacciandosi alla tradizione degli animalisti olandesi del Seicento, ma con naturalismo più scoperto, pienamente ottocentesco. Filippo Palizzi morì nel 1899.

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo

Soggetto: Paesaggio con animali

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tela

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.

Altri clienti hanno cercato:

Arte ottocento, artisti italiani, dipinti 800, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinto paesaggio, dipinti natura morta, arte antica, dipinto olio su tavola..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Ti suggeriamo di guardare anche le presentazioni di questi dipinti ottocenteschi:
Tavoletta Porcellana Regina Luisa di Prussia, Berlino, Ultimo Quarto XIX secolo
Veduta di Frascati, Achille Etna Michallon, ambito di, terzo decennio XIX secolo, olio su tela
Venere Dormiente, Claudio Rinaldi, 1899

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

novità
Dipinto di Filippo Palizzi

Il Giovane Capraio 1852

Codice: ARARPI0289479

Trattativa in sede
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche