La democrazia giudiziaria
Caratteristiche
Autore: Carlo Guarnieri, Patrizia Pederzoli
Editore: Società editrice il Mulino
Luogo di stampa: Bologna
Anno pubblicazione: 1996
Collana: Contemporanea 93
Nel volume gli autori spiegano le ragioni, essenzialmente legate allo sviluppo dello Stato sociale, che sono all'origine della crescita del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee. Mettono poi a confronto la situazione dell'Italia con quella di altri paesi, sia di "common law" (come USA e Gran Bretagna) sia di "civil law" (come Francia e Germania), individuando tendenze comuni e specificità nazionali. Formulano infine alcune proposte per l'Italia, tese a ripristinare una situazione più equilibrata, che riguardano il reclutamento e la formazione dei magistrati, il rapporto tra magistratura inquirente (i pubblici ministeri) e magistratura giudicante (i giudici veri e propri) la composizione e il funzionamento del CSM.
Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con ingiallimento, soprattutto al dorso, macchie di polvere e segni di usura ai bordi e agli angoli. Fioriture ai tagli e all'occhiello. Abrasione in quarta di copertina. Pagine ingiallite ai bordi. Testo in Lingua Italiana.
Codice ISBN: 8815057064
Codice EAN: 9788815057068
Pagine: 186
Formato: Brossura
Dimensioni (cm):
Altezza: 21
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.







