Disegno di Roberto Crippa - Spirali 1969
Caratteristiche
Spirali 1969
Artista: Roberto Crippa (1921-1972)
Titolo opera: Spirali
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Composizione Astratta
Tecnica artistica: Disegno
Specifica tecnica: Pastello
Descrizione : Spirali
Pastelli colorati su carta, disegni sia al fronte che al retro. Sul retro è presente talloncino del Catalogo Generale Roberto Crippa, con numero di catalogazione. L'opera è corredata da autentica su foto della Galleria Pace di Milano, firmata dall'artista e riportante i dati tecnici (tale foto corrisponde al disegno attualmente sul retro della cornice, probabilmente per un errore di montaggio nella cornice). Roberto Crippa fu un esponente dello Spazialismo italiano, di cui firmò il Terzo Manifesto redatto da Lucio Fontana nel 1950. Le sue opere sono caratterizzate da figure geometriche astratte, che a partire dal 1955 divennero polimateriche, cioè realizzate assemblando diversi materiali, anche molto diversi tra loro (ferro, bronzo, amianto, sughero, velina), uniti poi dal colore. Fin dall'inizio degli anni cinquanta Crippa iniziò la sua serie di dipinti detti Spirali, di carattere geometrico e astratto: con il gesto geometrico quasi-circolare (ma mai perfettamente tondo) Crippa creava degli spazi involuti, da cui si generavano raggi che idealmente si proiettavano fuori dalla bidimensionalità della tela. Opera in cornice.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 32
Larghezza: 36
Profondità: 1,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 23,5
Larghezza: 27,5
Informazioni aggiuntive
Artista: Roberto Crippa (1921-1972)
Gaetano detto Roberto Crippa nacque a Monza nel 1921. Dopo aver cominciato a dipingere nel 1945, in stile figurativo con influenze cubiste vicine allo stile di Picasso, aderì al movimento spazialista. Diplomatosi in arte nel 1947/1948 all'Accademia di Brera e l'anno successivo partecipò alla Biennale di Venezia ed alla Triennale di Milano. Di nuovo nel 1950, 1954 e 1956 fu presente alla Biennale e sempre nel 1950 espose a Trieste nel corso di una collettiva dal titolo Arte spaziale. A seguito dell'amicizia con Lucio Fontana, fu uno dei firmatari del terzo "Manifesto dello Spazialismo" (Proposta di un regolamento) del 1950. Nel 1951 partecipò anche al "Manifesto dell'Arte Spaziale". In linea coi principi del "Manifesto" spazialista, le sue opere dei primi anni cinquanta si incentravano attorno a serie di dipinti detti Spirali, di carattere geometrico e astratto. Divenuto noto anche all'estero per le sue opere, Crippa raggiunse New York, dove conobbe i surrealisti Max Ernst, Victor Brauner e Yves Tanguy, ed espose alla galleria di Alexander Iolas. Tra il 1954 e il 1956 le Spirali cambiarono, divenendo più pesanti, incisive ed involute, e vennero definite Totem. Dal 1955 passò alla produzione di opere polimateriche, che popolarono una mostra personale presso la galleria del Naviglio di Milano. Nel1958 partecipò alla Biennale di Venezia con una serie di opere polimateriche in ferro, bronzo, acciaio ispirate al simbolismo primitivo. Con queste opere partecipò alla Biennale del 1958. L'uso di materiali originali nel 1960 sfociò nella produzione di opere in amianto, sughero, carta di giornale e velina, unite con diversi materiali e colori. Le opere furono esposte in una mostra itinerante che raggiunse il Giappone, gli Stati Uniti e l'Australia. Crippa era anche un appassionato di acrobazia aerea: nel 1962 rimase vittima di un incidente di volo, che lo costrinse su una sedia a rotelle, sulla quale rimase per quasi un anno; nonostante ciò, partecipò con i suoi quadri a diverse esposizioni in Europa e Stati Uniti. In questa fase Crippa passò a dipingere paesaggi (Landscape), con la tecnica polimaterica e con il consueto stile astratto. Sempre di questo periodo sono le amiantiti, non-dipinti realizzati con sottili fogli di amianto applicati su una tavola incisa. Nel 1971 fu invitato come rappresentativa italiana ai Campionati Mondiali di acrobazia aerea, ma nel 1972, durante un volo in preparazione all'evento, precipitò nei dintorni dell'aeroporto di Bresso, perdendo la vita insieme al suo allievo Piero Crespi.Epoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.Soggetto: Composizione Astratta
Tecnica artistica: Disegno
Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.Specifica tecnica: Pastello
Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.